GEM, i portapacchi sono un accessorio/parte-marginale della moto. Non credo che sia un passaggio drastico tipo mortadella/kebab, diciamo piuttosto un passaggio dalla mortadella col pane rustico alla mortadella con la baguette.
Del resto anche la MV-Agusta ha fatto la Turismo Veloce con le valigie laterali che rientravano molto sotto la sella per diminuire gli ingombri laterali. E non è che ha fatto queste grandi ricerche di mercato prima di fare una moto così.
Il ragionamento è molto semplice:
1. è una moto da turismo? SI.
2. le persone terranno su le borse per il 95% del tempo? SI.
3. bene, allora facciamole più strette così sti' cristi non si incastrano fra le auto in coda.
Basta guardare i telai montati sulla Stelvio. Con le valigie laterali montate ha gli stessi ingombri di un camion. Non è che ci vuole un genio per capirlo.
Idem con patate per i top-case.
1. i top-case arrivano alle gengive dei diversamente alti? SI
2. terranno su il top-case per il 95% del tempo? SI
3. bene posizioniamo il portapacchi più in basso.
Non si tratta di rivoluzioni di prodotto, quanto piuttosto di aggiustamenti.
Ma io ho sempre la strana impressione che chi progetta le moto poi non ne abbia mai guidata una. I (grandi) costruttori di moto sono statici, passivi, conservatori fino allo stremo. QUesto mi fa girare le palle.
Abbiamo dovuto aspettare trent'anni per avere una moto che dopo tot-secondi ti spegne le frecce di direzione se te le dimentichi. Roba che si poteva fare già dagli anni '70, ma non frega niente a nessuno.
Prova oggi a vendere un auto senza gli alzacristalli elettrici e/o gli specchietti ripiegabili.... Invece le moto no, sono ferme alla preistoria come sfruttabilità/praticità.
Anzi, ringraziamo il cielo che dopo svariati decenni (!!!) si sono accorti che i motociclisti non sono tutti alti uguali e propongono selle con diverse altezze.
Per avere poi dei comandi a pedale regolabili credo che bisognerà attendere un altro decennio... ma dai, piano piano si accorgeranno pure di questo dettaglio.
