Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 27 gen 2016, 10:36 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3710
Località: Alessandria
Non credo sia un discorso di essere bravi in Honda. Semplicemente, hanno iniziato la "presentazione" dell moto un anno fa, ed adesso vedono i contratti già firmati (alcuni da novembre!) che hanno in mano........
Non vorrei ripetermi, ma voi scettici provate ad andare a fare un giro "turistico" un sabato da un concessionario Honda, anche di provincia..Io sono appassionato di moto da tanti anni, ma così tanta gente curiosa per una moto, ricordo di averla vista solo il giorno della presentazione della GS1200 adventure ad acqua ( e c'erano i salatini gratis, però ;-) ). Non mi ricordo niente del genere per qualsiasi altra moto o marchio.......
ciao

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 27 gen 2016, 10:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
i giappi non fanno quasi mai rimanenze...se ne importano 5000 per me meno di 4500 e' impossibile...qui c'e' un nome ( tracer non lo ha) una storia e una marketing pazzesco ( yamaha e' tipo piaggio nel marketing...)
ne parliamo a fine anno anche se poi non me ne frega niente di quante ne vendono ma per averne pensate 5000 sicuramente hanno una strategia

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 27 gen 2016, 18:29 
Non connesso

Messaggi: 1303
Località: San Benedetto del Tronto(AP)
A me piace la Cappone di Gem


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 27 gen 2016, 18:43 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
non fa' testo a te piace perche' e' mia..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 27 gen 2016, 19:55 
Non connesso

Messaggi: 1303
Località: San Benedetto del Tronto(AP)
Mi piace anche quella di Vladimir Luxuria


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: gio 28 gen 2016, 0:58 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
Allora culo e`grave anche perche pare nn la faranno più..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: gio 28 gen 2016, 8:52 
Non connesso

Messaggi: 1303
Località: San Benedetto del Tronto(AP)
Sono abituato a moto che non faranno più


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: gio 28 gen 2016, 10:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
non ci sono piu' i culi di una volta..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: dom 31 gen 2016, 2:13 
Allegato:
AT1.jpg
AT1.jpg [ 167.06 KiB | Osservato 3607 volte ]


Finalmente anche dalla mie parti e' arrivata la nuova Africa Twin. Impossibile non resistere alla possibilita'
di provare quella che molto probabilmente sara' la moto dell'anno 2016 e da anni era attesa dai possessori
e nostalgigi della regina d'Africa. Va detto che sicuramente quando Honda ha deciso di tirare fuori dal cassetto
un nome cosi' evocativo sapeva bene di giocarsi una bella fetta di reputazione e non e' un caso che il progetto
di design sia stato sviluppato in Italia, paese che ama i motori, le moto e ha ancora tanti fans dell'Africa Twin.

Allegato:
AT2.jpg
AT2.jpg [ 181.48 KiB | Osservato 3607 volte ]


Finalmente arrivo dal concessionario e me la trovo davanti. Ci sono due moto in esposizione una con i colori HRC
e una rossa che richiama i colori della CRF450. Devo dire che se sul depliant che ho in mano esteticamente avrei
scelto per i colori evocativi HRC abbinati ai cerchi oro, dal vivo il rosso bianco e nero stile CRF sono nettamente
piu' in tema con il design moderno della moto.
Se dobbiamo cercare un riferimento o una continuita' storica tra la vecchia e la nuova Africa, tranne per la scritta
sul serbatoio e un richiamo estetico nella linea del cupolino e dei fari per tutto il resto questa e' una moto che
nulla ha a che fare con la vecchia NXR750. La moto si presenta snella, molto compatta, piu' piccola rispetto
ad un 1200 e da subito, appena ci sali in sella capisci che questa moto non e' progettata per competere con i
grossi SUV 1200 di cilindrata ma piuttosto vuole essere una moto tuttofare, agile in citta' e buona per un weekend
in montagna con la fidanzata e valige al seguito.
Da subito si nota l'impegno Honda nel realizzare un prodotto premium, la qualita' di assemblaggio e dei materiali
e' perfetta, tutti gli adesivi sono sotto lacca e gli accoppiamenti delle plastiche a dir poco perfetti. Qui c'e' il
massimo della tecnologia Honda quindi tutti i fari sono a led, accelleratore elettronico, cambio sequenziale
automatico di quarta generazione, ABS e taction control e ovviamente le mappe per la gestione motore.

Allegato:
AT7.jpg
AT7.jpg [ 186.62 KiB | Osservato 3607 volte ]


Come quote ciclistiche mi ricorda tanto la KTM ADV 990. Sembra quasi che nel progettarla abbiano propio preso
come riferimento la ciclistica della endurona della casa di Mattinghofen. Ruote con cerchi da 21”-18” con camera
d'aria, forcella da 43 regolabile, altezza da terra del motore di 25 cm sella rastremeta nella zona del serbatoio per
una guida agevole in fuoristrada. Ottimo bilanciamento dei pesi, manubrio non troppo largo e un raggio di sterzo
generoso. Senti propio la moto in mano e hai sempre una bella sensazione di leggerezza. I 50 Kg di differenza con
la Yamaha Spupertenere' 1200 o la Stelvio NTX li senti tutti in positivo. Ma capisci anche che non e' una moto
nata per i lunghi viaggi, la sella non e' comoda come sulla Stelvio e la protezione all'aria anche se buona non
e' totale. Bello il ponte di comando con i blocchetti pieni di tanti tasti per la gestione del cambio e le mappe,
tra le quali va ricordata una dedicata al fuori strada. Il cruscotto e' sviluppato in verticale e ricco di informazioni.
Accendo il bicilindrico parallelo e' sento una bella tonalita' di scarico, metto la modalita' Drive e parto per un giro
di mezz'ora tra le campagne udinesi. In modalita' Drive la moto cambia da sola e a bassissimi giri, sembra il
variatore uno scooter SH300. Fin troppo piatta per una moto 1000 ma per le strade extraurbane e le rotatorie
e' perfetta. Non serve concentrarsi sulla guida e la moto trotterella in statale al minimo dei giri con consumi
minimi. In questa modalita' secondo il concessionario la moto puo' arrivare a fare anche 21 Km/litro.

Allegato:
AT3.jpg
AT3.jpg [ 125.94 KiB | Osservato 3607 volte ]


Allegato:
AT4.jpg
AT4.jpg [ 105.39 KiB | Osservato 3607 volte ]


Dopo alcuni chilometri cambio musica al motore e passo alla modalita' Sport. Ci sono tre gradi di mappa e
inserendoli uno alla volta il DCT cambia via via a giri sempre piu' alti. C'e' la possibilita' di intervenire
manualmente sulle marce usando le palette oppure si puo' premere il tasto Manual e usare il cambio a
piacere sempre tramite palette. In modalita' S3 la moto e' decisamente piu' briosa ma le manca l'allungo. Il motore
ha una coppia bassa e piatta e da il meglio entro i 5000 giri, si puo' allungare fino ai 7500 giri ma serve a poco
perche' non senti la castagna che puo' avere un grosso 1200 di cilindrata. Vibrazioni zero, non ho mai sentito
un motore girare cosi' bene. Il baricentro e' basso e la moto e' sempre molto stabile e tiene molto bene la strada.
Le sospensioni filtrano ottimamente le saperita' dell'asfalto anche in frenata non affondano piu' di tanto regalando
alla moto un assetto sempre neutro. Ottimo lo sterzo, la moto si gira in un fazzoletto. Freni piu' che buoni e la
piccola carenatura unita al cupolino protegge piu' che bene almeno fino ai 120 orari che ho raggiunto. Ho provato
ad infilarmi in uno sterrato che portava ad un vigneto e la moto si e' comportata molto bene.
E' sempre ben gestibile e bilanciata e si guida molto bene anche in piedi. La qualita' costruttiva di questa moto
e' molto alta e devo dire che si sente l'impegno dei giapponesi nel realizzare questa moto. Sicuramente c'e'
un tentativo di marketing nostalgico nel sfruttare un nome storico come quello dell'Africa Twin come del resto ha
fatto Yamaha con la Supertenere' 1200 o la Fiat con la 500 ma qui lo trovo un po' riduttivo. Rispetto alla XTZ1200
Supertenere' che e' una nave da viaggio che nulla ha in comune con la vecchia 750 qui la nuova Africa Twin tira
fuori una moto moderna tecnologicamente avanzata che ha dei richiami al passato ma guarda al futuro.
E una moto bella, ben fatta e facile da giudare e secondo me il DCT e' un valore aggiunto, e' praticamente perfetto
per questa moto. Alla fine del giro rientro dal concessioanrio, spengo il motore e la voglia di comprarla
immediatamente e' forte come un bambino che ha in mano un nuovo giocattolo. Mi piace, mi piace molto perche'
e' leggera, facile e ben costruita. Anche metterla sul cavalletto centrale e' un gioco da ragazzi. Di contro quello
che non mi piace sono i collettori di scarico troppo esposti in caso di pietraie, il parafango anteriore troppo vicino
alla ruota da 21” che in caso di fango ti blocca la ruota. La sella comoda si ma non come sulla mia Stelvio. Anche
il motore e' interessante, unico nel suo genere con l'ottimo cambio DCT e dal bel sound di scarico ma e' fin
troppo piatto di coppia e mai avvincente non ha la castagna di un 1200 anche se va detto che la moto puo'
arrivare senza problemi ai 220 Km/h.
In conclusione Honda ha tirato fuori una ottima moto, ha centrato l'obbiettivo e i 1000 contrati a scatola chiusa
gia' firmati prima del suo lancio dimostano la fiducia dei clienti verso il marchio giapponese. Va detto che erano
anni che non vedevo tanto interesse per la presentazione di una moto nuova. E il pronostico di Honda Italia per
il 2016 e' immatricolare 5000 moto in Italia e credo che questa nuova Africa Twin abbia i numeri per farlo.
Rimonto sulla mia Stelvio con i suoi 50 kg in piu' ma apprezzo immediatamente la comodita' da poltrona Frau
della sua sella e la castagna che il 1200 Guzzi tira fuori ad ogni manata di gas e questo carattere ruspante che
amo nelle moto e che purtroppo manca alla nuova Africa Twin.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: dom 31 gen 2016, 2:16 
qui altre foto:


Allegati:
AT8.jpg
AT8.jpg [ 186.83 KiB | Osservato 3607 volte ]
AT6.jpg
AT6.jpg [ 133.68 KiB | Osservato 3607 volte ]
AT5.jpg
AT5.jpg [ 172.95 KiB | Osservato 3607 volte ]
  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: dom 31 gen 2016, 9:01 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
Bella prova una moto per molti ma nn di certo per me.. Se nel 93 alla at preferii la elephant 900 oggi siamo nea stessa situazione troppo piatta ma validissima e soprattutto smuovera il mercato cosa buona aspetto con ansia la risposta di ktm e soprattutto yamaha

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: dom 31 gen 2016, 10:56 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 885
Località: Bologna
Aggiungo il mio commento sull'Africa Twin (non DTC...mi viene l'orticaria a pensare al cambio automatico su una moto).
Messa in moto, si percepisce chiaramente la precisione meccanica giapponese...nessun rumore fuori posto, nessun ticchettio, solo un ovattato suono di elementi meccanici che si amalgano perfettamente. Per uno paranoico come me, questa è una delle cose che invidio di più a questa Honda....il Supertenere' per dire, non suonava così perfetto....non parliamo poi del GS che ad ogni avviamento sembrava che qualcuno buttasse un pugno di bulloni dentro ai cilindri (dopo poi migliorava).
Il suono allo scarico è molto piacevole e sufficientemente sostenuto...apparentemente non necessita di scarichi after market per godersi il sound di questo bicilindrico.
Posizione di guida ottima e sella alla giusta altezza per me che sono 1,77...frizione morbida...metto la prima...cambio secco e preciso...nessuna rumorosità anomala. Nel traffico ci si muove fluidi...il motore gira pulitissimo fin dai regimi più bassi...volendo, per dire, si tiene la sesta ai 50 orari a meno di 2000 giri...un ottimo risultato per un 1000 bicilindrico! Arrivo in tangenziale per testarla a velocità autostradali...130, 140, 150...sembra non sentirli...è rapportata piuttosto lunga 4300 giri ai 130...secondo me il contakm è un po' ottimista...direi che a occhio a quelle velocità ruba anche più di 10 km orari...comunque è un bell'andare...pochissime vibrazioni, sonorità piacevole....protezione appena sufficiente per il casco (per me che sono abituato a moto touring) e spalle piuttosto scoperte.
Poi esco per fare un po'di extraurbana...anche qua la moto è molto gustosa...il tiro del motore è assolutamete soddisfacente...non ci sono picchi di coppia (in questo senso il boxer Bmw era decisamente superiore), ma non si pensi che sia poco emozionante come il Supertenere...tira decisamente di più in basso e complici la maggiore leggerezza e una sonorità più coinvolgente, l'incedere diventa assolutamente divertente a tutte le velocità!
Nessun effetto on off e sensazione di gestione del gas ottima....approfitto di un prato per testare la guida in piedi...eccellente...si maneggia con facilità e viene voglia di avventurarsi su sentieri impervi...era dai tempi dei monocilindrici che non provavo questa sensazione di poter percorrere strade diciamo "alternative"...anche perché la moto è "smilza" e molto maneggevole...poi la ruota da 21 davanti sembra poter superare qualsiasi ostacolo.
Capitolo sospensioni...a me che piace la guida morbida, sono sembrate ottime...escursione lunghissima, taratura sul soffice...sembra di essere su un tappeto volante...ok , non saranno rigorose per andarci di corsa su asfalto, ma chissene...questa moto non nasce per questo.
I freni, in questo breve test, mi sono sembrati modulabili e sufficientemente potenti.
La strumentazione non è male...completa e originale nella disposizione (anche se preferisco ancora il contagiri analogico)...il cavo della frizione copre parzialmente alcuni dati...oggi era nuvoloso e non ho avuto problemi di visibilità...dicono che con il sole invece ci sia qualche problema.
I tasti frecce e clacson invertiti nella posizione, non sono per niente intuitivi...secondo me non basterà qualche giorno per abituarcisi.
Per quanto riguarda le prestazioni massime, la capacità di piega, se impenna etc etc, non mi interessava testarle!
Purtroppo non ho avuto tempo di fare un giro in montagna...sono convinto che comunque c'è da divertirsi (che non vuol dire necessariamente andare forte).
Secondo me, questa è una moto eccellente, perfettamente centrata nell'ottica entro la quale è stata collocata...turismo allroad, orientato a percorrere strade tortuose, rovinate , sterrate e affini!
Un tempo, sarebbe potuta essere anche la mia unica moto (anche oggi volendo)...ma ormai sono un po' assuefatto al confort delle maxi enduro: abitabilità, protezione, capacità di carico...più i vari ammennicoli...cardano, cruise control, sensori pressione, sospensioni regolabili con un pulsantino, cupolino elettrici, coppie poderose e solida stabilità.
Certo che non mi dispiacerebbe come seconda moto per i viaggi avventurosi..però in questo caso mi piacerebbe anche un serbatoio più capiente.
In merito al prezzo, mi sembra leggermente altino in proporzione a quanto offerto (almeno a livello di accessori)...ma credo che la qualità si paghi!

_________________
Cit. "...se non ti senti fico alla guida della V85TT, probabilmente non lo sei..."


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: dom 31 gen 2016, 11:41 
Non connesso

Messaggi: 5978
Bella analisi mototopo, senza averla provata ma solo guardata avevo immaginato sensazioni simili a quelle da te descritte. Sinceramente mi sembra la moto perfetta per le richieste di tanti qui dentro... ricordo i discorsi sulla stelvietta... moto leggera, facile, i cavalli giusti, camera d'aria, ruota 21 ecc ecc....
Io ho sempre sostenuto che cambierò la stelvio per qualcosa di più confortevole, sicuro, potente, esattamente le stesse cose citate da Mototopo. Honda si dimostra comunque ancora grande, peccato che la crosstourer sia per me bruttina, altrimenti avrei ricomprato volentieri una honda


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: lun 1 feb 2016, 12:46 
Non connesso

Messaggi: 14789
Località: chiasso-svizzera
Quoto anch'io Bradipo e Mototopo67. Perlomeno al 95%...
Proprio per il fatto che la coppia della nuova AT è ultra piatta, l'effetto castagna non può esserci, ma a parità di manico dalla Stelvio non prende un metro...se non in autostrada.
Sulla versione con cambio a doppia frizione credo che acquisire i necessari automatismi di guida sia un po' più lungo del previsto, ma sulla bontà del funzionamento non ho dubbi.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: lun 1 feb 2016, 14:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
Ripeto: se ne buttate una, mi occupo io dello smaltimento.
Ritiro a domicilio.

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: lun 1 feb 2016, 16:28 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
e' pieno di ottime moto in giro cp...e se dovesse piacerti questa tra un paio di anni ne trovi valanghe su subito.it non perche' non sia valida ma perche' non e' quello che promette e molti la comprano ma poi non la capiranno e in ogni caso quando una moto vende a vagonate..e' normale che il mercato dell'usato sara' pieno.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 3 feb 2016, 10:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
ieri pomeriggio anche io mi sono unito alla folta schiera dei "tester" della nuova AT....

Confermo le impressioni scritte da chi mi ha preceduto...ottima moto....è una Honda....e la prima cosa che colpisce, scendendo dalla stelvio sono i 30 kg in meno di peso che unita alla prvoerbiale "facilità di guida" honda te la fanno guidare come se ce l'avessi già da anni....
La protezione aerodinamica per me che sono alto 1,88 è buona, ma la moto aveva il plex maggiorato.....le vibrazioni non sono assenti (ma non fastidiose) e non ho trovato una grande differenza rispetto alla mia cinghialona....posizione di guida buona (forse con un paio di cm in più di altezza con riser al manubrio sarebbe perfetta).
Sella comoda....forse più rigida di quella della stelvio e sicuramente più stretta.....andrebbe provata su lunghe percorrenze....
Ottimo il sound dello scarico per essere uin bicilindrico frontemarcia: a bassi regimi ricorda il sibilo del tricilindrico triumph, salendo aumenta la rombosità con note rauche molto piacevoli...
Catena perfetta, nessun scuotimento/sbattimento anche ripartendo da bassi regimi.
Freni e sospensione Ok e ben modulabili.
Guda in piedi ottima, anche grazie alla rastremata giuntura sella-serbatoio.
Sicuramente confermo (e l'ho scritto anche nbel format di impressioni che mi hanno lasciato in conce) che il serbatoio da 18 litri stona in una moto del genere....il titolare mi ha parlato di 22 km/l.....comunque il computer di bordo con i consumi medi della moto riportava: 6,3 l/100 km.....dato che lascia il tempo che trova....ma che riporto...
Il prezzo l'ho trovato molto salato.....13500 euro per la bicolore senza nessun accessorio.....è un po' tanto....se ci aggiungiamo parabrezza, cavalletto centrale..arriviamo a 14000!!....da delirio il pacchetto paramotore con faretti: 1100 euro!!!! e tutto il pacchetto touring (con borse laterali....che non sono bellissime) fa lievitare il prezzo a 16600 euro!!!!...............................a questo punto, anche se come genere è un po' diverso, ricordo che la ST 1200 è offerta a 13500 euro la worldcrosser a 14500 e la ns amata stelvio NTX con 15000 la porti a casa..................

Forse il lato negativo della moto....è proprio questa sua perfezione....capitemi....ma il fatto di guidare una moto che dopo pochi km ti sembra di aver sempre avuto....dopo un po' stanca.....a me la stelvio dopo quasi 6 anni ancora regala emozioni.....credo che questa honda, alla lunga, potrebbe essere passionale come gli elettrodomestici che ho in casa....è un po' freddina....come la maggior parte dei prodotti mangiariso....

...risalgo sulla stelvio.....do' una sgassata cojn il rombo guzzi che risuona e mi dico......"mi sa che ancora ti terrò per molto"......:-)

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 3 feb 2016, 14:06 
Jedi ha scritto:
:italia si, proprio così: Alcuni giorni fa ho provato la nuova Africa twin! Non ho potuto fare un gran giro, ma posso dare alcune sensazioni.


Che dire: esteticamente è molto piacevole; metto in moto ed il suo bicilindrico fronte marcia ha un sound inaspettato, meglio di quello Yama.

La posizione di guida è buona, carica un pochino in avanti. La strumentazione è di ottimo livello e molto leggibile.

Innesto la marcia e parto. Il gas è buono ed il cambio molto preciso e dolce. Nonostante i suoi 90 cv, Il motore mi sorprende, spinge da subito.

La guidabilità è ottima, grazie anche ai suoi circa 30km meno della St.

Percorro il lungolago fino a Torbole, e ne apprezzo i freni e sospensioni.

Mi fermo e me la guardo per bene. Nonostante alcuni dicano che risulta plasticosa, secondo me non è così. Honda questa volta ha lavorato bene.

In sintesi, ha più pregi che difetti.

Riparto e me ne torno al conce.

Cosa mi è piaciuto:

Motore, gas con poco on-off
sospensioni e freni
Cambio, ottimo frizione pure
posizione di guida
Guidabilità

Cosa non mi piace:
Sella, non credo che si possano fare macinate di chilometri come la Stelvio o altre endurone.

Trasmissione a catena. E' comprensibile, visto che è stata pensata più per l'off che per strada

Abitabilità in coppia...sono perplesso

Il motore spinge bene...ma lo farà anche se carica e in due?

Gomme non tubless ma con camera d'aria. Anche qui il suo perché.

In sintesi: La moto c'è! Honda ha costruito una moto più che valida, è può essere un'ottima alternativa di Gs 800, Triunph tiger 800 ed alcune Ktm

personalmente, non sarà la sostituta della mia St...portafoglio permettendo, anche perché non la regalano.

Ovviamente per capirla meglio, sarebbe opportuno provarla un pochino di più, magari da chi ne sa più di me.

In ogni caso, complimenti a Honda... detto tra noi, era ora!

suzuki era arrivata prima: v strom 1000!!! in più suzuki ha migliore accelerazione e ripresa e tiro a 3900 giri già eccezionale (la stessa motociclismo che pure la sponsorizza tanto nel servizio di gennaio 2016 non può evitare di riportare i dati del confronto: l africa t viene dopo v strom e ktm come prestazioni.) inoltre la mancanza tubeless la relega al solo utilizzo fuoristrada.
cmq tutte storie che meglio camera d aria, è un tornare indietro. alla prima foratura sono accidenti!!! ed è pure pericoloso.
diciamo che i tubless con ruote a raggi ( come quelli della stelvio) costano!!!
e poi tutta questa pubblicità.....
epoi honda dopo la figura con valentino....


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 3 feb 2016, 15:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
ci sono anche sistemi tubless migliori di quelli della stelvio ma appunto costano...
ktm 1190 ha cerchi a raggi tubless e se fai avventure estreme metti la camera...ma di base c'e' quel che serve..honda ha solo risparmiato.
concordo che il bicilindrico sukuki e' sicuramente piu' bello da guidare come anche il 1050 ktm.
devono solo avere il coraggio anche loro di farne una moto con cerchi 21\18 che non sono esclusivi da fuoristrada ma sono divertenti anche su strada.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 3 feb 2016, 16:30 
Non connesso

Messaggi: 2239
Località: Lecco
culodigomma ha scritto:
Mi piace anche quella di Vladimir Luxuria

te la potrei anche vendere, ma al doppio del prezzo d'acquisto visto come mi hai appellato!...

_________________
[i][b]26/08/13 da oggi la mia moto si chiama Kriss[/b][/i]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 3 feb 2016, 17:10 
Non connesso

Messaggi: 14789
Località: chiasso-svizzera
...c'è solo una grandissima differenza tra v-strom1000, ktm1050 e la nuova Africa Twin: la nuova Honda è molto "evocativa" e esteticamente piace praticamente a tutti. Le altre due, che vanno altrettanto bene se non meglio, sono da catalogare nella categoria "inguardabili" per la maggior parte della potenziale clientela. Personalmente mi prenderei, nell'ordine, AT, Ktm 1050, v-strom 1000.

Ps. Oggi Valentino Rossi ha preso 1" dal suo compagno Pedrosa che simpatico non sarà (ma io non devo frequentarlo...!) però mi pare che vada piuttosto forte.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 3 feb 2016, 17:16 
Non connesso

Messaggi: 14789
Località: chiasso-svizzera
Ps2, la ruota da 21 va sufficientemente bene, anzi benissimo, anche su strada. Bisogna soltanto abituarcisi...e lo si fa in poco tempo.
Ps3, quante volte avete bucato in vita vostra, con o senza camera d'aria, sull'asfalto? Io, in 40 anni di moto a circa 20'000km all'anno, 2 volte...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: CRF 1000 ...provata
MessaggioInviato: mer 3 feb 2016, 17:30 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
conocordo in pieno che il 21 va' benissimo su strada e' solo diverso e per me anche piu' adatto al mio stile lento e rotondo.

io buco mediamente 3\4 volte l'anno.....con una media di circa 50.000km l'anno.
p.s. buco quasi sempre in italia...dove c'e' abbondanza di chiodi..
si fa' per parlare..ma se costava 2000 euro in meno non ci facevo caso....a questo prezzo per me il tubless e' obbligatorio.
( ps. la 1190 r oltretutto ha anche il sensore di pressione che ti avvisa se buchi che per la sicurezza non e' proprio una cosa trascurabile).

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group