vado fuori tema un attimo solo per dire che effettivamente oggi gli smartphone hanno ucciso il mercato dei navigatori e dei vari tomtom dopo aver precedentemente ucciso il mercato delle macchinette fotografiche compatte.
In auto funzionano benissimo, ormai con comandi vocali ho la possibilità di chiamare un contatto, fissare appuntamenti e registrare dei promemoria, ho la possibilità di avviare il navigatore senza dover star li a cercare indirizzi. Il cellulare mi ricorda quando devo muovermi per rispettare gli appuntamenti, mi trova la strada per andare nell'hotel che ho prenotato senza nemmeno che sia io ad inserire la prenotazione e via discorrendo.
Insomma si sono trasformati in un assistente virtuale davvero efficiente, soprattutto in viaggio. Impossibile per i vari produttori fare sistemi cosi avanzati, semplicemente perchè per funzionare al meglio devono essere integrati con i vari servizi e questa cosa si fa solo su grandi numeri. Quindi dopo google con android auto
https://www.android.com/intl/it_it/auto/ora anche apple si butta in questo mercato.
Ci provano quelli della apple e io faccio un pò il tifo perchè non mi piace un mondo senza concorrenti, però la vedo dura, temo che su queste cose non possano che proporre un servizio pessimo come le loro mappe.
Comunque le potenzialità di questo sistema sono enormi, una fra tutte le informazioni sul traffico. Non so in quanti usano google maps ma vi siete mai accorti che ha una precisione quasi al metro per indicare file e traffico e non canna praticamente mai l'orario di arrivo?