Alla fine il meccanico si è espresso sui problemi del motore ? E in secondo luogo, non poteva dare, già che c'era
anche una sistemata alle sospensioni , non dovrebbe essere un lavoro lungo per un professionista.
La mia esperienza con la Stelvio, mi dice che:
1) La moto vibra indubbiamente, sia sul manubrio che sulle pedane , ma non mi ha mai procurato fastidio, neanche andando a 160 Km/h con le semi-tassellate Heidanau K60 Scout che provocano di certo più vibrazioni rispetto a gomme più prettamente stradali;
2) La moto scoppietta, le ho cambiato lo scarico originale, mettendole sotto un QD , ora in decelerazione tuona !!! ma sono un tamarro e me gusta mucho
3) Penso che il settaggio delle sospensioni sia decisamente migliorabile, soprattutto quello del mono. Io mi guardo bene dal pacioccare con i registri, aspetto di portarla dal "dottore" e solo in quel momento , insieme a lui deciderò se provare a settarla o se cambiare direttamente il mono (Ohlins, Mupo , Oram etc etc etc). In ogni caso, pur essendo migliorabile , non è assolutamente disastrosa come tu la descrivi !!!
Ora , non sono un meccanico , quindi è un commento buttato lì tanto per ... la moto secondo me ti è stata venduta con dei problemi sperando che non sia niente di grave , magari un eccesso di pacioccamenti del precedente proprietario che non sapeva bene dove e come mettere le mani. Io personalmente , ma qui è una mia personale fissa, guardo sempre con sospetto una moto così nuova , con così pochi kilometri , mi chiedo sempre il perchè della vendita ...
ti auguro di risolvere al più presto , godendoti così la Stelviona
