Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 12 ago 2013, 0:11 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Il gruppo del corso basic (una decina di moto) che rientra per la pausa:
Allegato:
P1000923_1.JPG
P1000923_1.JPG [ 94.79 KiB | Osservato 3870 volte ]


La mia GS caduta rovinosamente a terra sul cilindro sx (forse non si nota ma il tubo è leggermente piegato - stranamente la verniciatura è integra):
Allegato:
P1000929_1.JPG
P1000929_1.JPG [ 81.48 KiB | Osservato 3870 volte ]


Ecco la mia! Prima lunga e prot-prot-prot ti porta dappertutto in offroad, grande!
Allegato:
P1000930_1.JPG
P1000930_1.JPG [ 94.96 KiB | Osservato 3870 volte ]


L'unico presentatosi con la propria moto, una KTM 1190 (non è il modello R). Ha fatto grandi cose con i pneumatici praticamente da strada. Ma poi ha dovuto dare forfait nel pomeriggio sui sentieri più impegnativi. Comunque grande onore al proprietario, ha fatto cose magiche con quella gommatura:
Allegato:
P1000932_1.JPG
P1000932_1.JPG [ 101.56 KiB | Osservato 3870 volte ]

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 12 ago 2013, 0:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Altre fotine.

Io sono quello a destra nella foto (giustamente mi hanno fatto un poster):
Allegato:
P1000933_1.JPG
P1000933_1.JPG [ 60.32 KiB | Osservato 3870 volte ]



La cosa che amerete di più all'Hechlingen park è la presenza del benedetto e lodato distributore d'acqua fresca!
Allegato:
P1000935_1.JPG
P1000935_1.JPG [ 57.13 KiB | Osservato 3870 volte ]


A pomeriggio inoltrato ecco cosa restava del nostro gruppo di 8 persone (uno ha mollato tout-court cotto dallo sforzo, quello con la KTM ha passato la mano, un'altro aveva troppo dolore agli avambracci, mentre quello col 650 non ce la faceva starci dietro ed ha preferito ripiegare in buon ordine):
Allegato:
P1000937_1.JPG
P1000937_1.JPG [ 90.68 KiB | Osservato 3870 volte ]

(l'istruttore è quello con meno capelli di tutti, un grande!)

L'unica foto che sono riuscito a scattare dalla sommità (o quasi) della collinona che sovrasta il parco:
Allegato:
P1000941_1.JPG
P1000941_1.JPG [ 97.1 KiB | Osservato 3870 volte ]

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


Ultima modifica di frenostanco il lun 12 ago 2013, 0:33, modificato 2 volte in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 12 ago 2013, 0:28 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
La riconsegna delle moto all'officina, un pò di tristezza ci assale:
Allegato:
P1000945_1.JPG
P1000945_1.JPG [ 100.07 KiB | Osservato 3870 volte ]


La "cerimonietta" di consegna degli attestati del corso tra lazzi, battute e spiritosaggini varie :smoke01 :
Allegato:
P1000949_1.JPG
P1000949_1.JPG [ 80.84 KiB | Osservato 3870 volte ]

(sul mio hanno sbagliato il nome di battesimo! sti teteschi!!!!)

Come diceva quel film con Sean Penn e Micheal Douglas? (Hot game?) "Sono stato drogato, rapito, inseguito.... .... e tutto quello che mi è rimasto è questa stupida maglietta". Nel mio caso tutto quello che mi è rimasto è il cappellino omaggio (che indosserò anche a letto, eheheheh :smoke01 ):
Allegato:
P1000950_1.JPG
P1000950_1.JPG [ 81.96 KiB | Osservato 3870 volte ]

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 12 ago 2013, 12:18 
Non connesso

Messaggi: 1519
Località: CATANIA
Bene ti sei divertito... adesso a basta coi tradimenti e alla prossima facce vede cosa fa una Guzzi ;)

Che impressione hai avuto dal boxer LC e della moto in generale? Sii obbiettivo...

_________________
Risponde al nome Fulvia, la STELVIO 8V, motore a testa "quattro valvole" modello NTX colore NERO LAVA (messo in moto nel maggio del 2013)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 12 ago 2013, 15:10 
si si fai il frenopitt......divertito? :byee :byee


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mar 13 ago 2013, 0:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
tonics ha scritto:
Bene ti sei divertito... adesso a basta coi tradimenti e alla prossima facce vede cosa fa una Guzzi ;)

La guzzi paga il dazio di un peso eccessivo, l'enduro praticato ad hechlingen è, ahimé, totalmente inaccessibile per lei. Ciò non toglie che un qualsiasi corso di enduro aiuta di certo a sfruttarla meglio e ad aumentare notevolmente le capacità di guida anche sugli sterrati leggeri anche di una bestiaccia come la cinghiala. A patto di non voler emulare la LC per i limiti che sono sotto gli occhi di tutti.

tonics ha scritto:
Che impressione hai avuto dal boxer LC e della moto in generale? Sii obbiettivo...

L'ho scritto a chiare lettere nel mio post subito dopo le foto, quello titolato "La moto: 1200 GS LC". Più chiaro di così...

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mar 13 ago 2013, 0:51 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Pierolix ha scritto:
si si fai il frenopitt......divertito? :byee :byee

Divertitissimo! Ho sempre amato l'enduro in generale perché ti permette di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, che è poi il mio modo personale di vivere la moto. Per me la moto è sempre stato un mezzo per esplorare, curiosare ed annusare posti preclusi alle auto (per fortuna!).
Ma molto spesso anche un semplice gradone può costringerci a fare dietrofont. Per questo consiglio i corsi come quello di hechlingen: magari affronti situazioni di difficoltà 100 ma poi nella vita reali arriverai ad un grado di difficoltà max 50. Tuttavia le affronterai con un bel margine 50 di sicurezza. Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Adesso sto seriamente pensando al corso di Gualini il 13 e 14 settembre in toscana... mi piacerebbe parteciparvi, nella vita non si finisce mai d'imparare. E poi, diciamoci la verità, in questi corsi si ritorna un pò bambini. Avere a disposizione una vasta area dove scorrazzare e magari fare qualche capitombolo senza che nessuno ti rompa le scatole è un pò il sogno di tutti noi motociclanti, no?

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mar 13 ago 2013, 18:53 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Un partecipante (dal Lussemburgo!) mi ha gentilmente mandato un paio di foto che mi ha fatto col telefonino.

Un passaggio con la mukka da 125 cavalli:

Allegato:
IMG00031-20130810-1617_1.jpg
IMG00031-20130810-1617_1.jpg [ 109.93 KiB | Osservato 3824 volte ]


Una salita ad uno dei "muri" dell'arena sotto lo sguardo perplesso di due crossisti:

Allegato:
IMG00036-20130810-1619_1.jpg
IMG00036-20130810-1619_1.jpg [ 83.63 KiB | Osservato 3824 volte ]

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mar 13 ago 2013, 19:22 
secondo me più che perplessi erano preoccupati..... :77

.....no scherzo..... :b


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mar 13 ago 2013, 19:23 
Non connesso

Messaggi: 2239
Località: Lecco
---certo, se si ribalta la mukka completa di pilota...sai ke peso!....

_________________
[i][b]26/08/13 da oggi la mia moto si chiama Kriss[/b][/i]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: mar 13 ago 2013, 23:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
norge in piega ha scritto:
---certo, se si ribalta la mukka completa di pilota...sai ke peso!....

Ed il bastardone dell'istruttore ci aveva pure fatto rifare il pieno subito dopo la pausa pranzo.

Comunque la mukka si arrampica ovunque senza lamentarsi. Il baricentro basso aiuta, c'é poco da fare, magari in strada è un fastidio ma in fuoristrada (nella guida in piedi) il mezzo lo senti più "piazzato" e meglio controllabile.

Grandi le sospensioni, ho preso certe pietrone da ribaltamento; ma tutto quello che ho avvertito er un "puff" ed un morbido solbalzo ma niente più. Invece il tizio con ll ktm 1190 aveva delle sospensioni che anche nella posizione più soft erano "de pietra". Comunque ha fatto cose magiche anche lui con quella specie di "caponord" da pista!

Comunque ribadisco, per me la GS-LC vale 100 in off road (un vero mulo) e 40-45 su strada. Comparata alla stelvio su strada io la trovo semplicemente ridicola.
Per questo, sospiro quando penso a quello che potrebbe fare una ipotetica Guzzi (un modello da off-road puro, sintende) nelle stesse condizioni. Il feeling col motore è tutto ed io con quello di bmw ne avevo pochissimo.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: ven 16 ago 2013, 21:17 
frenostanco ha scritto:
norge in piega ha scritto:
---certo, se si ribalta la mukka completa di pilota...sai ke peso!....





Comunque ribadisco, per me la GS-LC vale 100 in off road (un vero mulo) e 40-45 su strada. Comparata alla stelvio su strada io la trovo semplicemente ridicola.
Per questo, sospiro quando penso a quello che potrebbe fare una ipotetica Guzzi (un modello da off-road puro, sintende) nelle stesse condizioni. Il feeling col motore è tutto ed io con quello di bmw ne avevo pochissimo.


Sottoscrivo in pieno,

Prima di acquistare la Stelvio provai per bene il GS, per feeling generale e piacere di guida la Guzzi e' di gran lunga superiore, davvero un altro pianeta.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: ven 16 ago 2013, 23:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Oggi come oggi, comprerei la mukka LC solo per questo cacchio di sistema di frenata integrale disponibile nella modalità "enduro" ed "enduro pro":

The brakes are ace and backed up by a brilliant ABS system. It is amazing just how far ABS has come in just the past few years, and for the first time ever I can honestly say I would still leave it on for most dirt sections, only disabling the system for extreme descents that are probably not too smart to be doing on a GS anyway.

The brakes are linked, with application of the front brake also adding a slight settling application of the rear brake. There is no doubt it aids stability and safety under maximum braking effort. If you think differently and this scares you in some way, get over it, you are wrong. With Enduro Pro mode selected off-road, the GS will allow the rear wheel to be locked without disengaging the excellent ABS system on the front


La frenatura "elettronica" poi si aggiunge al traction control sensibilissimo che, sempre in modalità "enduro" ti permette di dare delle "manate" di gas incredibili senza che la ruota derapi e scarti lateralmente. In questo modo ho superato dislivelli anche di due metri... partendo praticamente da fermo! Semplicemente incredibile. Io poi, sono un refrattario alle diavolerie elettroniche ma... una volta provato non se ne può fare a meno.
Praticamente adesso nella mia mente si è formata l'idea che la nuova gs è un ottima moto... per le mulattiere. Pensavo, nei miei sogni, di comprarmi una Beta Alp o qualcosa del genere per esplorare le alpi, ma adesso.... diciamo che se me la regalassero non direi di no :smoke01 ma me la terrei solo per l'offroad, per tutto il resto meglio la stelvio.

(Detto fra noi, penso che il 95% degli acquirenti della LC neanche sia a conoscenza di tali dettagli)

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 18 ago 2013, 16:38 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23295
Località: montecosaro scalo
La differenza la fa il pilota sempre ovunque va il nuovo gs ci va anche la Stelvio le ho viste in azione sulle piste le nuove e gente col manico con la vecchia li sverniciano ovunque poi c'è un grosso placebo del elettronica uno che c'è la ha pensa di andare meglio e quindi va meglio ma su sabbia e piste da fare in velocità il telelwver in tutte le versioni è un cesso un altro con gs 80li umiliava ovunque inutile dire che la 990 qui è a casa...

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 18 ago 2013, 20:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
guzzienduromassimo ha scritto:
va il nuovo gs ci va anche la Stelvio

Scusa ma ne dubito fortissimamente, forse per il 70% dei percorsi hai ragione tu, ma ad hechlingen park non ce n'é per la stelvio, non ce n'é proprio. E lo dico da "lover" della cinghiala.

guzzienduromassimo ha scritto:
col manico con la vecchia li sverniciano ovunque poi c'è un grosso placebo del elettronica uno che c'è la ha pensa di andare meglio

Sicuramente l'effetto placebo c'é, ma c'é anche da dire che il 90% degli acquirenti del nuovo GS neanche sa bene cosa ha comprato e quindi non sa sfruttare adeguatamente le possibilità del mezzo. Per questo ci sono posti come l'enduro-park, dove un istruttore ti spiega cosa fare e non fare con le mappature enduro. Secondo me, se non metti in conto di fare un corso come questo (o simili) è perfettamente inutile comprarsi il nuovo GS. Tanto vale tenersi il vecchio, a mio avviso.

guzzienduromassimo ha scritto:
ma su sabbia e piste da fare in velocità il telelwver in tutte le versioni è un cesso un altro con gs 80li umiliava ovunque inutile dire che la 990 qui è a casa...

A me il telelever fa cagare già su strada, figuriamoci sul veloce in enduro. Però, ad onor del vero, su percorsi accidentati (tipo percorso per capre, per intenderci) devo dire che il telelever il suo porco lavoro lo fa: incassa ed assorbe pietrone e gradoni (magari presi un pò troppo alla garibaldina) con grande efficacia e con una reazione al manubrio minima. IN queste circostanze (e solo queste) reputo il telelever superiore. Non so poi come si comporti in un offroad veloce, quindi mi fido di quello che hai scritto.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 18 ago 2013, 21:27 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23295
Località: montecosaro scalo
Innanzitutto scusa gli errori ma scrivo col cellulare. La Stelvio in off va ovunque te lo garantisco io. Che ci sono andato ovunque ma tutte le moto sopra i 200 kg ti fanno sudare sulle piste islandesi. Per esempio ho visto che la nuova ktm 1200r è lontana anni luce dalla vecchia in offerta nonostante le riviste mi facevamo pensare diversamente... Per il telelever se era un sistema sensato in off l avrebbero adottato anche altri ha il suo perché su strada ma off nn c'è storia... Che poi la moto possa essere bilanciata.... È un altro discorso ma dovresti provare lo stesso percorso con una moto davvero adatta e vedresti la differenza... Ultima nota ho sistemato proprio ieri un gs nuovo perché preso un sasso sul sensore cavalletto nn andava più ho tagliato i fili e fatto il ponte.....

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 18 ago 2013, 21:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
@gem: che ti devo dì? Magari sono io che sono una mezzasega... che ci sta tutto, eh! Comunque sono uno che in offroad al massimo va al piccolo trotto. Sto sempre di prima e già se metto la seconda è grasso che cola. Il corso di hechlingen era tutto incentrato al superamento di passaggi difficili a bassa velocità, insomma, era come fare un corso da trial per moto da 240 chili. Quindi poca "alta velocità" (tanne che nella breve uscita fuori dal parco in mezzo ai campi coltivati). Spero di aver reso l'idea. E li obiettivamente, il peso della stelvio può essere un ostacolo insormontabile. Inutile che stiamo a parlare, bisognerebbe che li vedessi certi passaggi.
Comunque io so solo che con il telelver mi sono trovato bene in offroad "trialistico", non mi sento di spararci a zero come fanno molti perché peccherei in onesta.

A sto punto urge un bel corso di offroad con la KTM!!! (si, ci sto prendendo gusto!)
Purtroppo gli austriaci fanno solo dei corsi chiamati "ktm camp" (o qualcosa di simile) è sono riservati ai modelli da enduro vero, non ho trovato nulla che riguardasse corsi offroad per "comuni mortali" con le adventure bike. Se sai qualcosa manifestati!

Qualcuno ha fatto un pensierino sul corso di Beppe Gualini a settembre? Per me sarebbe un notevole esborso economico però se qualcuno si accoda... magari cambio idea!

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: dom 18 ago 2013, 22:11 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23295
Località: montecosaro scalo
Ciao penso che in verità basta provarci cioè i corsi sono divertenti ma l unico modo di migliorare è esercizio... Ho visto un Dvd di gualini in pratica predica una tecnica che è. La opposto di come guido io. Ho perfettamente capito che tipo di passaggi avete fatto è proprio a bassa velocità che secondo me la Stelvio può dire la sua per motore ed erogazione infatti le piste dove passavo a trenta con la Stelvio orale faccio a 90 con questa moto

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 19 ago 2013, 14:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
I corsi sono utili quando usi... la moto di qualcun altro! eheheheh... penso che scatafasciare il cilindro sx di una mukka senza prendersela troppo e' una gran cosa :smoke01
Voglio dire.. magari puoi osare laddove con la tua moto non oseresti mai per paura di migliaia di euro di danno. Quindi alla fine sei un po' "limitato" nei tuoi "esperimenti" da questa ansia che bene o male ti porti appresso.

GEM, ma di corsi KTM in nord-italia/germania ne conosci qualcuno?

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 19 ago 2013, 15:59 
Non connesso

Messaggi: 14790
Località: chiasso-svizzera
Verissimo, i corsi di guida sono sempre utili e quelli di Hechlingen sono fatti su misura per le mucche e per chi ne vuol sviscerare tutte le caratteristiche come per esempio la regolazione delle sospensioni e delle mappature motore.

Un paio di cose sone piuttosto certe:
senza copertoni adeguati in fuoristrada non ci si muove con nessuna moto,
qualsiasi corso di off si faccia, nessuna endurona sarà mai la moto più adeguata anche se, guidate e gommate come si deve, possono riservare qualche sorpresa.
Il telelever non sarà mai la sospensione ideale per il fuoristrada...ma dal momento che il 95% degli utenti non mette le ruote neanche sulla ghiaia del proprio giardino...basta e avanza.
Altro discorso é l'utilizzo stradale dove questo tipo di sospensione trasmette confidenza e sicurezza al 99% degli utenti. Anche in questo caso non é però un tipo di sospensione per la guida al limite, inteso come pista: non vedremo mai una MotoGP o più semplicemente una R1/CBR/Panigale con il telelever. Se fosse così scarsa, BMW l'avrebbe già abbandonata. Temo che chi non apprezza questa sospensione su strada é perché non l'ha mai provata abbastanza a lungo... o perché non piace esteticamente, o perché é più dotato di Valentino Rossi. Mi permetto di dubitare...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 19 ago 2013, 17:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Ti quoto Zep, infatti il corso BMW era molto mirato a far scoprire cose del proprio mezzo che la maggior parte dei presenti (me incluso) ignorava. Sarebbe bello se anche Guzzi facesse qualcosa del genere, ma credo rimanga una pura utopia questa.


ch-zep ha scritto:
Il telelever non sarà mai la sospensione ideale per il fuoristrada...ma dal momento che il 95% degli utenti non mette le ruote neanche sulla ghiaia del proprio giardino...basta e avanza.

Invece io... guarda un po' lo preferisco in fuoristrada... saro' matto? Voglio dire, la capacita' d'assorbimento di "botte" e "colpi" mi ha favorevolmente impressionato.
Il telelever fa affondare meno l'avantreno, col risutato di avere la molla un po' piu' scarica (vedi sto mattone: http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/index.html ). A me sta' caratteristica e' piaciuta' nelle discese proprio in fuoristrada, hai presente quando vai giu' tipo su un ripido sentiero dove l'acqua ha scavato e si sono formati gradoni di 30 cm o piu'? Ebbene, col la mukka giu' alla garibaldina (per inciso: tarata taraaaaaaaaa!!! Savoia e segno della croce) devo dire che la sospensione lavorava che era un piacere, mai andata a pacco, tutta molleggiosa, uao! Cioe'... a me e' piaciuta, di piu' non so dire.
Invece su strada non mi e' mai piaciuta... si vede che del telelever non ci ho mai capito niente :smoke01

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 19 ago 2013, 19:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23295
Località: montecosaro scalo
Freno prova a fare un passaggio simile con una forcella fatta per quel lavoro e scoprirai di cosa parlo... Quoto ch per le gomme in off anche leggero fanno la differenza avevo due moto con me con le trail e due con le karoo3 sul compatto anche le trail erano discrete su pista bagnato sabbiosa c'è stato un abisso intanto domani andiamo al vulcano askya e danno neve....

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 19 ago 2013, 19:47 
Non connesso

Messaggi: 14790
Località: chiasso-svizzera
Off e neve sono parenti...se non si è attrezzati per affrontarli sono c....!

L'effetto placebo dell'usare una moto a noleggio, scassabile senza nessuna conseguenza, fa miracoli!
Quando andai a Hechlingen, alla presentazione della vecchia GS1150, sul percorso c'erano un paio di vecchie KTM 2 tempi che seminavano il panico e che alle varie GS giravano intorno: l'istruttore ci disse ..."ecco quello che non potrete mai fare con una 1150, tutto il resto si"

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 19 ago 2013, 21:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
GEM, il grande navigatore delle nevi! :bravoo
proverò alla prima occasione la nuova KTM in offroad, promesso.

Ah! Una cosa, prima che vai a scatafazzarti sulle nevi irlandesi, ma secondo te i 217 chili a secco dichiarati per la 1190 R sono reali? Si sentono?

Se non ricordo male abbiamo:

mukka 1200 LC = 238 kg
1190 R = 217 kg
Triumph XC 800 = 215 kg
cinghiala 1200 = .... beh! lasciamo perde... eheheheh (grasso è bello! :smoke01 )

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Enduro training con la mukka
MessaggioInviato: lun 19 ago 2013, 21:27 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
ch-zep ha scritto:
Quando andai a Hechlingen, alla presentazione della vecchia GS1150, sul percorso c'erano un paio di vecchie KTM 2 tempi che seminavano il panico e che alle varie GS giravano intorno: l'istruttore ci disse ..."ecco quello che non potrete mai fare con una 1150, tutto il resto si"

Sei stato ad Hechlingen??? Uh! Piccolo il mondo!

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group