Salve a tutti. dopo 23 anni dal primo tentativo sono riuscito ad andare alle isole Shetland. 23 anni fa arrivai a NewCastle Upon Tyne, nella notte mi rubarono la mia VFR 750 nuova fiammante e dovetti rinunciare al viaggio. Il 31 Luglio sono ripartito da Rosignano con la mia Stelvio del 2010 messa a punto da me in molte parti, ma questa è un'altra storia. Io e mia moglie abbiamo impiegato 3 giorni per arrivare ad Edimburgo attarversando Francia e Inghilterra. Purtroppo dato la meta che ci eravamo prefissi non abbiamo potuto stare molto in questa bellissima città. Aberdeen ci aspettava per l'imbarco del traghetto per le Shetland. Non prima di essere passati nell'interno della Scozia fino a Inverness. Un giorno ad Aberdeen per aspettare il traghetto della sera, ci vogliono 12 ore per raggiungere Lerwick alle isole. Interessante come man mano che salivo verso Nord fossi in compagnia di un notevole numero di motociclisti (90% con il GS..) che via via si diradavano... Al traghetto per Lerwick ero solo. Sbarco il giorno dopo: 10° e pioggia fine. Parto per il sud dell'isola a vedere il faro meridionale e anche il più grande delle isole: vento, pioggia, mare in tempesta, prati infiniti e pecore ogni dove e nessuno presente: meraviglioso. Metto a dura prova la Canon per scattare le foto. Rimaniamo tre giorni nei quali le giro tutte con la fortuna che i due giorni successivi è uscito il sole e i colori del cielo e dei prati si sono accesi. ovviamente ho fotografato anche il faro alla estremità nord di tutte le isole. La c'è una base della RAF che ora è abbandonata. In cima ho trovato un altro in moto: era inglese. Di nuovo ad Aberdeen con destinazione Scrabster (Thurso) per prendere il traghetto per le Orcadi. Passaggio da John O' Groath in una giornata di sole con venti da 60 orari da ovest. La Stelvio tendeva ad andare nell'altra corsia. Stomness e Orcadi, altri tre giorni nelle isole con giri ovunque, sole e vento fortissimo. molte più cose da vedere, ma il paesaggio è molto diverso dalle Shetland, qui ci sono gli alberi, alle Shetland no. C'è anche una bandiera italiana dove i POW hanno lavorato alle fortificazioni in tempo di guerra. tornati a Thurso, siamo partiti per girare le Highlands fino all'isola di Skye. Finito il sole.. da ora in poi fino al rientro in Inghilterra non lo abbiamo più visto. Completamente un'altro paesaggio, molto diverso dagli altri, roccia impervio no alberi, valli strette con fiumi e laghi ovunque. la costa con le spieggie e gli strapiombi è bellissima. la resistenza mia, di mia moglie e degli impianti elettronici portatili (Interfono e Tom Tom) è stata messa a durissima prova, acqua torrenziale con vento e 7/8° senza mai smettere per 3 giorni ci hanno decisamente provato. Non per la Stelvio, mai un problema o una indecisione, nonostante superassimo i 400 kg, avevo anche la borsa sul serbatoio. 2 giorni dopo ero a casa. totale 10000 km circa e 3500 foto scattate in 15 giorni. Ho visto la Scozia? certamente no, ma io e mia moglie siamo contenti così, ho fatto strade impervie e sempre secondarie assecondato da un Tom Tom che mi faceva passare dai posti più impervi. avevo escluso le strade sterrate perchè alla prima esperienza con le Metzeler Tourance Next (nuove) sull'erba bagnata ho capito che non era cosa! Solo alle Orcadi mi sono concesso una decina di km di sterrato perchè era asciutto. è stato un viaggio bellissimo, partito 23 anni fa, ma forse ora ero troppo vecchio..
|