Comunque ribadisco: io ho trovato la Stelvio più stabile in offroad della tanto decantata GS.
Avete presente quella spiacevole sensazione di equilibrio precario a bassa velocità? Con la Stelvio non la sentivo.
Certamente avevo preso la precauzione di togliere quanto più possibile il peso in alto (batteria al litio, marmitta leggera, bauletto tolto e piastra smontata, etc.) però la base di fondo rimane: ho messo il piede in terra
solo quando volevo io (nei tornanti in salita quando mi siedevo per caricare il posteriore). Mai fatto "zampetting".
So che in molti non mi crederenno: sono stra-convinto che con la Stelvio si possa fare tutta la HAT senza che le suole dei vostri stivali conoscano il suolo, neanche una volta che sia una. Quanto altre moto posso fare altrettanto?
Eppure eppure... oggi mi è stato difficile convincere perfino un guzzista (incallito) tedesco: "no no, non si può fare enduro con la stelvio, è troppo pesante" (...zu schwer).
Potenza del marketing.... che posso dire?
Le persone preferiscono credere alle notizie di una immateriale "autorità" (giornali e riviste) piuttosto che ad un cristiano in carne ed ossa di fronte a loro. Mi chiedo: c'é speranza per l'umanità??? Ah ah ah ah!
(Tra parentesi: come molti sanno, io non sono minimamente d'accordo con i pesi dichiarati da BMW e KTM)
Come diceva quel professore di aerodinamica all'Università di San Pietro in Vincoli in Roma:
"secondo le leggi della fisica il calabrone non potrebbe volare, ma lui queste leggi non le conosce e vola lo stesso..."
