Regole del forum


Messaggio rivolto ai "visitatori" e a chi ancora non è iscritto
L'iscrizione a questi forum è "legata" all'iscrizione al FORUM
Per correttezza, una volta iscritti modificare il proprio profilo inserendo almeno la LOCALITA' di provenienza.

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: gio 11 ott 2012, 11:22 
Palermo – Piana degli Albanesi – Corleone – Prizzi – Agrigento – Ribera – Sciacca – Menfi – Castelvetrano – Partanna – Salemi – Calatafimi – Alcamo – Partitico – Monreale – Palermo
Qualcuno va in Sicilia? Nella Parte occidentale? Volete assaporare atmosfere che vi portano immediatamente a quanto di più concreto ha espresso ed esprime la Sicilia? Io qualche suggerimento ve lo posso dare…

Sono 408 km. di percorso molto variegato, che in alcuni punti costeggia il mare, in altri attraversa il centro della Sicilia. Le località interessate dall’itinerario, soprattutto d’estate, sotto il sole cocente, assumono un aspetto unico: il luminoso ambiente mediterraneo e l’inconfondibile atmosfera dell’isola, garantiscono sensazioni di viaggio non comuni. Il percorso è abbastanza impegnativo, ricco di curve, molto divertente per noi motociclisti, però richiede una certa attenzione anche perché in alcuni tratti la manutenzione del fondo stradale non è delle migliori.

Con il contachilometri azzerato, si esce da Palermo a sud-ovest sulla strada che, con belle vedute, sale ad Altofonte e a Piana degli Albanesi (725m)compiendo un semicerchio attorno alle sponde orientali del lago di Piana degli Albanesi, superando la Portella S.Agata (856m – 32 km) e scende al bivio Lupotto, dove ci si immette sulla SS 118 in direzione di Corleone (59 km).
Dopo Corleone, si prosegue , in un suggestivo paesaggio e in continuo saliscendi, sulla stessa statale la quale, superata la Portella Imbraca (718m – 77 km), passa accanto al lago di Prizzi (sulla destra) e a Prizzi, valica la Portella Mola (902m – 91 km) e, lasciato sulla destra il lago Pian del Leone, scende a Santo Stefano Quisquina e a Bivona; da qui risale ad Alessandria della Rocca (118 km) e, con percorso vario, raggiunge Raffadali (158 km), per poi calare in maniera tortuosa su Agrigento (174 km).

Dopo la visita della città e della vicina Valle dei Templi (179 km), custode delle testimonianze archeologiche di Akragàs, definita nell’antichità ‘la più bella città dei mortali’, con i suoi splendidi templi greci risalenti al VI e V secolo avanti Cristo, si riparte sulla SS 115, che fa il periplo della costa occidentale della Sicilia, affacciandosi a tratti di mare e allontanandosene in altri.

Dopo Porto Empedocle la SS 115 si snoda a curve tra Siculiana e Montallegro. Lasciato sulla sinistra il raccordo per Eracle Minoa, si abbandona la SS 115 per salire a Ribera (230m – 227 km) dopo aver superato il fiume Platani. Una panoramica e ripida discesa porta nuovamente sulla SS 115 e raggiunge Sciacca (249 km). Superata la città, la 115 raggiunge all’interno Menfi (270 km) e, con belle vedute, valica il Belice e lascia a sinistra la strada per Selinunte, raggiunge Castelvetrano (190m) dove si devia sulla destra sulla bella strada turistica che, via della Chiesa dello Staglio e Partanna (398m) sale a Santa Ninfa, dove si prende a sinistra per Salemi (326 km).

A Salemi si imbocca la SS 188 dir./a che, più a nord si innesta nella 113; questa passa accanto a Calatafimi (339 km), lascia sulla sinistra le rovine di Segesta e, con belle vedute, si perviene ad Alcamo prima 356 km) e Partinico poi (376 km). Qui si prende la SS 186 che lascia sulla destra la strada panoramica per il Santuario del Romitello (718 m) passa per Pioppo e, via Monreale (400 km), riconduce a Palermo (408 km)


Da vedere a Palermo, almeno la cattedrale realizzata in diversi stili, la chiesa di S. Giovanni degli Eremiti (normanna del XII secolo), della Martorana (XII sec.), la Zisa (di tipo arabo) e la Cuba; una curiosità da non perdere assolutamente il Convento dei Cappuccini (per chi non è impressionabile); l’Orto Botanico ed il Parco della Favorita.
Piana degli Albanesi è la più importante comunità albanese in Sicilia. Si parla l’albanese e, nella chiesa di S. Demetrio si celebra la Messa con rito greco.
A Corleone godetevi la Torre dei Saraceni ed il minareto.
Di interessante da vedere a Prizzi, anche senza fermarvi, il bacino artificiale capace di 9 milioni di metri cubi d’acqua.
Agrigento, merita una sosta per le rovine dell’antica Akragàs e specialmente i templi: di Giove Olimpico (V sec.a.C.), di Ercole (VIII sec. a. C.), di Giunone Lacinia (V sec. a.C.), di Castore e Polluce, della Concordia. Non mancate il Museo all’interno della vicinissima chiesa di S. Nicola.
A Porto Empedocle vale la pena visitare la casa natale, ora museo, di Luigi Pirandelle e, se sarete fortunati, potreste anche incontrare al bar della Piazza, Andrea Camilleri (io l’ho incontrato!).
Montallegro, offre un’escursione alle rovine dell’antica Eraclea Minoa.
La curiosità di Sciacca, è costituita da una visita alle stufe di San Calogero, mentre a Castelvetrano può risultare interessante vedere la chiesa della Trinità di Delia (vicino ad una diga in terra, dove io ho lavorato negli anni ’70); la chiesa, del XII sec., è in stile musulmano-bizantino). Un’escursione la merita anche Selinunte (resti di tre templi, dell’acropoi, del santuario di Demetra Malophoros e di altri edifici che fiorì nel V sec. a.C.).
Nelle vicinanze di Alcamo (il paese natale di Cielo o Ciullo d’Alcamo), vale la pena di salire al Monte Bonifato (825 m) dove sorge un castello arabo del IX secolo.
Sulla strada del rientro, fermatevi a Monreale per la posizione a balcone sulla Conca d’Oro, per il famoso duomo – uno dei monumenti più insigni della Sicilia – il chiostro dell’antica abbazia benedettina e i dipinti all’interno della Collegiata.


Parlare della Sicilia, di quanto si può visitare è impresa impossibile. Ognuno al ritorno da un simile viaggio riporta dentro di se sensazioni personalissime ma che guarda caso, si condividono con la quasi totalità dei turisti.

Si dice che esista il “mal d’Africa”….

Bene, per me esiste anche il “mal di Sicilia”….. Credetemi!!

Lamps!!!

Penna Bianca


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 14:15 
Non connesso

Messaggi: 283
Località: Palermo
eravate tre moto di cui una V/strom con bandiera italiana circolare sul serbatoio??

_________________
Lamps
Piero

[img]http://www7.pic-upload.de/26.03.11/h5wcebswd7z4.gif[/img]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 14:19 
Non connesso

Messaggi: 283
Località: Palermo
Penna Bianca ha scritto:
da non perdere assolutamente il Convento dei Cappuccini (per chi non è impressionabile)


Immagine

_________________
Lamps
Piero

[img]http://www7.pic-upload.de/26.03.11/h5wcebswd7z4.gif[/img]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 15:04 
No prok, eravamo soli io e la mia consorte "Lady Penna Bianca".

Non siamo impressionabili e quindi siamo stati noi a impressionare i....residenti. :nonsifa

Per tua curiosità, ti posso dire che anche a Roma, alla base di via Veneto, c'è un convento di cappuccini.
Il sotterraneo è pieno di ossa dei frati e con esse (de gustibus...) sono state fatte delle deliziose (?) decorazioni su soffitti e pareti. In buona sostanza però, non esistono le nicchie con i defunti.

Lamps!!!

Penna Bianca


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 15:11 
Non connesso

Messaggi: 283
Località: Palermo
cmq potevi scrivere prima le tue intenzioni e il buon giro sarebbe diventato ottimo
non per altro perchè io so dove di mangia....

_________________
Lamps
Piero

[img]http://www7.pic-upload.de/26.03.11/h5wcebswd7z4.gif[/img]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 16:37 
per "prock"

Senza nulla togliera alla tua sicilianità (ci mancherebbe altro) ma senza presunzione, se hai letto, ho lavorato alla diga della trinità di delia, sul fiume Jato a Partinico come direttore di una parte del cantiere.
Tu pensa che allora (ti parlo della fine degli anni '60) andavo a cena a casa dalla mamma e dalla sorella di Salvatore Giuliano (sì, proprio lui, Turiddu) ed ero in ottimi rapporti di amicizia con Danilo Dolci.
Non so quanto tu sia...adulto ma voglio immaginare che almeno uno dei due nomi tu li conosca.
Poi per dieci anni di seguito, ogni inizio di Settembre, scendevo per farmi le ferie a volte stanziali (si fa per dire) altre volte itineranti.

Che ne dici? Ti ripeto, soffro il mal di Sicilia.
Sono sicuro che tu potresti curacelo, ma non siamo i pazienti ideali.....
Vogliamo rimanere malati di Sicilia....

:scimmia1

Lamps!!!

Penna Bianca


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 19:52 
Non connesso

Messaggi: 283
Località: Palermo
sono certamente più giovane di te, alla fine dei 60 avevo solo 5 anni
dei nomi che citi conosco solo il primo

Ma i tuoi capelli più bianchi dei miei e le tue ripetute frequentazioni, stai ben certo,
non possono averti dato l'esperienza di un locale.

La Sicilia va mangiata, ma non tutti la sanno cucinare!!!

E le strade che hai fatto tutte belle, ma cavolo ne avrei avute di "deviazioni" da consigliarti!!!!

Pazienza l'anno prossimo quando tornerai ti dimostrerò ce ho rragione :bravo

_________________
Lamps
Piero

[img]http://www7.pic-upload.de/26.03.11/h5wcebswd7z4.gif[/img]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: ven 12 ott 2012, 21:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15872
Località: CUNEO
io so solo che la Sicilia è meravigliosa e una granita a Marettimo al tramonto non ha prezzo, anche se la paghi con Finlay Card :cuore1 :cuore1 :cuore1 :cuore1

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: sab 13 ott 2012, 21:29 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
Sono 5 anni che non torno in Sicilia...quantro mi manca!!!!

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: sab 13 ott 2012, 22:13 
Non connesso

Messaggi: 3790
Località: Lago di Cavedine (Garda Trentino)
:italia ...In Sicilia ci sono stato due volte, una in moto, e l'altra come turista.

In entrambi i casi, favolosa.....aveva ragione Goethe!

_________________
Non intraprendere un viaggio, se dentro di te hai solo confini
.......
vara 02/05/07 Stelvio 2010:012... supertenerè White, ora, ST The Gray Storm


"Io mi perdo" - " Ciao Tonino" Grande Uomo, grande Cuore"


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: sab 13 ott 2012, 23:34 
Non connesso

Messaggi: 398
Località: Catania
Non dimenticate di visitare la parte orientale: Siracusa è ricca di posti da vedere, così come Ragusa Ibla, Modica ed il suo cioccolato, Catania e molti dei suoi paesini etnei; cito anche la zona che va da Messina a Palermo x chi ama il mare.

Ciao

_________________
Ex Garelli KL100, Imola II, Ducati 750 SS, Yamaha Diversion 600, Suzuky Bandit 1200, BMW R45, BMW K1100RS, BMW R1200S, Guzzi Stelvio NTX MY 2010, attuali MG Griso 1100/BMW R1200RT/BMW R45


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: dom 14 ott 2012, 12:51 
per "prock" :geek:

DOLCI Danilo, sociologo e scrittore italiano, nato a Sesana (Slovenia) nel 1924. Dopo essere stato educato nel villaggio di Nomadelfia di don Zeno Santini, si recò in Sicilia dove svolse opera di riforma sociale oltre ad essere stato un fautore del separatismo.
Nel 1959 è stato insignito del premio Lenin per la pace.

Lamps!!!

Penna Bianca


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: dom 14 ott 2012, 12:57 
per "bobct68"

:scimmia3 per non fare torto alla tua....porzione di Sicilia, vedi l'altro post "La Sicilia occidentale".

Lamps!!!

Penna Bianca


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: dom 14 ott 2012, 12:59 
per bobct68

oooooooooooooooppppppppppppppssssssssssssssssssssss.........O R I E N T A L E


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: dom 14 ott 2012, 13:19 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
Sicilia !!

Terra stupenda !!!!

Se non ci vai, non puoi capire...

Ci sono stato varie volte e ben 2 con la stelvio !! Che dirvi... panorami mozzafiato e strade stupende... per non parlare dei profumi e della gastronomia in generale.

Pensate un pò che io sono un "arancino bianco" dipendente. Sono riuscito a mangiarne 3 di fila e forse erano da 500g l'uno !!!

: Chessygrin :

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Sicilia occidentale
MessaggioInviato: lun 15 ott 2012, 14:34 
Non connesso

Messaggi: 3790
Località: Lago di Cavedine (Garda Trentino)
:italia ...se per i primi piatti metto ai primi posti i Pizzoccheri....da sempre.Come dolci, metto Il cannolo. Meglio se mangiato in loco, la ricotta fà la differenza.

_________________
Non intraprendere un viaggio, se dentro di te hai solo confini
.......
vara 02/05/07 Stelvio 2010:012... supertenerè White, ora, ST The Gray Storm


"Io mi perdo" - " Ciao Tonino" Grande Uomo, grande Cuore"


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group