Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quick Shift
MessaggioInviato: lun 24 giu 2024, 15:36 
Non connesso

Messaggi: 79
Località: Trieste
Buon pomeriggio a tutti, comincio a prendere confidenza con la Stelviona, e più la guido, più la guiderei. Non sono sicuro di aver compreso bene il funzionamento del Quick Shift però. Chissà se qualcuno più esperto mi sa dare indicazioni. Il libretto scrive: In incremento con gas aperto sopra i 2500, in scalata sopra i 2000 sempre gas aperto.... basta così? Quindi potrei scalare anche a 2500 giri ? Vi ringrazio per l'aiuto.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: lun 24 giu 2024, 18:07 
Non connesso

Messaggi: 162
Località: alessandria
In scalata a gas aperto ne dubito... I giri sono il limite di intervento: devi essere sopra i 2500 in salita e non inferiore ai 2000 in scalata.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mar 25 giu 2024, 11:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Io uso il QS regolarmente sulla Tiger, il funzionamento dovrebbe essere uguale.
A salire di marcia si può (anzi si deve) lasciare il gas aperto e non toccare la frizione, l’elettronica fa il resto. Le marce entrano in modo molto fluido. Da non usare se si passeggia, in modo molto turistico oppure salendo di marcia a giri bassi il QS in genere non gradisce. In quei casi meglio cambiare in modo tradizionale con la frizione.

A scendere di marcia, sempre a gas chiuso, anche in frenata, anche in mezzo ad un tornante (se serve) toccata la leva del cambio il QS scala la marcia (senza toccare la frizione) e fa anche il blipper (fa salire di giri il motore per far combaciare i giri della trasmissione con quelli in uscita dal motore. In questo modo non si hanno rischi che la ruota posteriore in curva possa perdere aderenza opp bloccarsi (parliamo di scalate assassine). Anche qui il QS funziona benissimo se si guida in modo non troppo turistico … altrimenti meglio usare cambio e frizione in modo tradizionale.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mar 25 giu 2024, 11:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3701
Località: Alessandria
Anche sul Tuareg 660 funziona con la logica spiegata da Lucio. Presumo che sul V100 sia uguale .
PS: a salire di marcia, non è che lascio proprio tutto aperto ma "chiudo a metà". Non si deve comunque chiudere completamente il gas, altrimenti la marcia superiore non entra proprio.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mar 25 giu 2024, 12:13 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 296
Località: Alto Vicentino
https://www.infomotori.com/guide/quicks ... co_306284/

_________________
Quando vedi un bambino che si emoziona al passaggio di una moto, stai sicuro che sta nascendo la passione!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mar 25 giu 2024, 12:27 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23256
Località: montecosaro scalo
lo chiama cambio automatico...direi non un grande articolo...

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mar 25 giu 2024, 12:57 
Non connesso

Messaggi: 14770
Località: chiasso-svizzera
lmammin ha scritto:
Io uso il QS regolarmente sulla Tiger, il funzionamento dovrebbe essere uguale.
A salire di marcia si può (anzi si deve) lasciare il gas aperto e non toccare la frizione, l’elettronica fa il resto. Le marce entrano in modo molto fluido. Da non usare se si passeggia, in modo molto turistico oppure salendo di marcia a giri bassi il QS in genere non gradisce. In quei casi meglio cambiare in modo tradizionale con la frizione.

A scendere di marcia, sempre a gas chiuso, anche in frenata, anche in mezzo ad un tornante (se serve) toccata la leva del cambio il QS scala la marcia (senza toccare la frizione) e fa anche il blipper (fa salire di giri il motore per far combaciare i giri della trasmissione con quelli in uscita dal motore. In questo modo non si hanno rischi che la ruota posteriore in curva possa perdere aderenza opp bloccarsi (parliamo di scalate assassine). Anche qui il QS funziona benissimo se si guida in modo non troppo turistico … altrimenti meglio usare cambio e frizione in modo tradizionale.


Meglio di così non si può spiegare :bagno

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mar 25 giu 2024, 13:19 
Non connesso

Messaggi: 405
Località: La patria del mugugno
io ho notato che a salire funziona molto meglio se il gas è parecchio aperto e se si dà una pedata bella decisa sul pedale. In scalata va benissimo anche passeggiando


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mar 25 giu 2024, 17:46 
Non connesso

Messaggi: 79
Località: Trieste
Grazie dei chiarimenti, era circa come supponevo ma non ne ero certo. Alle volte noto però che non è immediato l'inserimento, sforza leggermente a scendere, quasi sempre fluido a salire. Credo comunque che sia da prenderci un pò la mano. Ringrazio ancora.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mer 26 giu 2024, 21:59 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
A me fa cahare. La moto me la gestisco io con giri frizione e marce altrimenti mi perdo il piacere della guida e più con moto che con auto


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mer 26 giu 2024, 22:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
Nenux ha scritto:
A me fa cahare. La moto me la gestisco io con giri frizione e marce altrimenti mi perdo il piacere della guida e più con moto che con auto


Ma il quick shift non è mica un cambio automatico, ma solo la possibilità di cambiare senza frizione. Io non l'ho mai avuto, mai considerato una cosa indispensabile
ma ora che l'ho provato la trovo una cosa bellissima!! Sia in accelerazione che in scalata è una goduria, e a volte anche utile, tipo quando ti accorgi all'ultimo di avere
una marcia di troppo ........ o quando ti ingarelli con qualcuno :roll .

P.S solo per info: su Ducat desert x a salire di marcia il limite minimo di giri per buon funzionamento è 3.500/4000, bello che il Guzzi viaggi bene già da 2.500.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: mer 26 giu 2024, 23:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Cambiare marcia a 2500 rpm è decisamente troppo presto. A prescindere da QS o no.
Il QS da il meglio nella guida più briosa…

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: ven 28 giu 2024, 9:39 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
2500 troppo basso, si massacra il cambio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: ven 28 giu 2024, 10:07 
Non connesso

Messaggi: 162
Località: alessandria
A 13000 sulla RSV4 va benone, per Caponord e Stelvio senza gingilli elettronici basta pelare un pelo il gas a tempo e le marce entrano come il burro...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: ven 28 giu 2024, 10:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Diciamo che se si sa ascoltare il motore si possono cambiare le marce anche senza QS, ma non è da tutti, anzi.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Quick Shift
MessaggioInviato: ven 28 giu 2024, 11:53 
Non connesso

Messaggi: 122
Località: Umbria
Ad ascoltare il motore si cambia senza frizione anche sulle auto. L'ho fatto x anni, il migliore sicuramente il 6 marce Volkswagen montato sul TDI 2 valvole iniettorepompa delle passat ed audi A4. Mai una grattata sia in salita che in discesa. Auto portate tutte ad almeno 250.000 km. Si comincia sempre in salita , togliendo la marcia senza frizione passandola in folle per poi ingranare la superiore , stavolta con la frizione. Poi piano piano finisce che la frizione la usi sempre meno... Il tutto ovviamente nella guida sul lungo e non in città!!!


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group