Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 9:46 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1553
Località: Pistoia
Ciao a tutti.....
volevo attaccare il manutentore di carica e volevo chiedervi se è necessario collegare alla batteria (ovvero serve smontare il coperchio tutte le volte !) oppure se ci sono altri sistemi e/o qualche accesso predisposto da mamma Guzzi (per esempio so che in KTM basta collegarsi alla presa accendosigari).
grazie

_________________
Massimo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 10:01 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15712
Località: CUNEO
I moderni manutentori hanno una comoda presa che con attacco ad anello colleghi UNA volta alla batteria, poi ti porti la presa o fuori moto o sotto la sella e quando ti serve la colleghi al manutentore. Facile e veloce e non corri manco il rischio di invertire i cavi.

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 13:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8189
Località: Lecco
Il manutentore di carica a me non serve. È un accessorio che seve solamente ai proprietari di moto.
I motociclanti invece la moto la usano anche nella stagione fresca, che tra l'altro è la stagione migliore per usare la motoretta perché ci si diverte senza sudare.
:inside : Chessygrin :

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 13:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5286
Località: Roma
Sono d’accordo Roberto. Nel mio garage ho sempre pronti due mantenitori di ricarica, uno per batterie al litio e l’altro per batterie tradizionali. In verità non li uso da molto tempo, nonostante la mia vita un po’ da nomade , anche nei periodi meno invitanti, uso la moto almeno una volta ogni 15 gg e si mantiene tutto in perfetta forma. Quando la prendo non faccio il giro dell’isolato ma mi diverto a girare per i fantastici posti che il centro Italia offre.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 13:58 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15712
Località: CUNEO
Stelvioblack ha scritto:
Il manutentore di carica a me non serve. È un accessorio che seve solamente ai proprietari di moto.
I motociclanti invece la moto la usano anche nella stagione fresca, che tra l'altro è la stagione migliore per usare la motoretta perché ci si diverte senza sudare.
:inside : Chessygrin :
Straquoto... anche a me serve poco... diciamo se per una settimana va sempre sotto zero e non uso LE MOTO...ma capita di rado...


Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 14:16 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 22947
Località: montecosaro scalo
voi pensionati siete il male...
io uso un manutentore intelligente che capisce se la batteria e' al litio e va' bene su tutte..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 17:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6211
Località: Solaro ( Mi )
guzzienduromassimo ha scritto:
....voi pensionati siete il male....


:roll :roll :roll :roll

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 17:51 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 78
Località: provincia Udine
Quando presi il Benelli mi son comprato anche un manutentore di carica.
Se hai un po' di manualità puoi fare da solo.
Io avevo fissato due fili, al negativo e positivo della batteria e con uno spinotto dedicato ( se digiti attacco 12 volt moto in rete ne trovi a iosa) potevo collegare il manutentore senza smontare niente.

Devo ammettere che l'ho usato pochissimo..... adesso che sono in pensione ..... sto pensando di venderlo. :smoke01 :smoke01 :smile


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 18:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2000
Località: Abruzzese a Milano
Stelvioblack ha scritto:
Il manutentore di carica a me non serve. È un accessorio che seve solamente ai proprietari di moto.
I motociclanti invece la moto la usano anche nella stagione fresca, che tra l'altro è la stagione migliore per usare la motoretta perché ci si diverte senza sudare.
:inside : Chessygrin :
Vero, Pres! Da proprietario di moto ho le 2 moto coi cavetti fissati sulla batteria e quando una è ferma da un po', la collego al mantenitore

_________________
Giumbolo è in giro: IL MIO BLOG: BASTA CLICCARE QUI: https://vastoinmoto.blogspot.com/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mar 3 dic 2024, 21:37 
Non connesso

Messaggi: 650
Località: Agliana (Pistoia)
massmo ha scritto:
Ciao a tutti.....
volevo attaccare il manutentore di carica e volevo chiedervi se è necessario collegare alla batteria (ovvero serve smontare il coperchio tutte le volte !) oppure se ci sono altri sistemi e/o qualche accesso predisposto da mamma Guzzi (per esempio so che in KTM basta collegarsi alla presa accendosigari).
grazie


Potrà sembrare eccessivo ad alcuni ma prima di fare collegamenti diretti alla batteria senza protezioni dei cablaggi, che è sempre una situazione pericolosa in quanto in caso di eventuale corto del cablaggio uscente dalla batteria potresti causare seri danni al mezzo se non un incendio, è sempre bene sfruttare la eventuale presa presente sul mezzo, in quanto la stessa di sicuro è protetta da fusibile e non rischi nulla, l'unica cosa da accertarsi se tale presa sia sotto chiave, situazione questa che te la renderebbe impossibile da usare, al limite mi sembra sia disponibile come sulla V85 la predisposizione di presa sottosella, al limite verifica se quella è sottochiave, di sicuro è protetta da fusibile. Lato mantenitore c'è la sua protezione da corto ma come detto sopra bisogna fare attenzione a come ci si protegge lato batteria potrà sembrare una banalità ma non lo è affatto e spesso ho visto fare lavori con troppa superficialità


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: mer 4 dic 2024, 20:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 78
Località: provincia Udine
lele73 ha scritto:
massmo ha scritto:
Ciao a tutti.....
volevo attaccare il manutentore di carica e volevo chiedervi se è necessario collegare alla batteria (ovvero serve smontare il coperchio tutte le volte !) oppure se ci sono altri sistemi e/o qualche accesso predisposto da mamma Guzzi (per esempio so che in KTM basta collegarsi alla presa accendosigari).
grazie


Potrà sembrare eccessivo ad alcuni ma prima di fare collegamenti diretti alla batteria senza protezioni dei cablaggi, che è sempre una situazione pericolosa in quanto in caso di eventuale corto del cablaggio uscente dalla batteria potresti causare seri danni al mezzo se non un incendio, è sempre bene sfruttare la eventuale presa presente sul mezzo, in quanto la stessa di sicuro è protetta da fusibile e non rischi nulla, l'unica cosa da accertarsi se tale presa sia sotto chiave, situazione questa che te la renderebbe impossibile da usare, al limite mi sembra sia disponibile come sulla V85 la predisposizione di presa sottosella, al limite verifica se quella è sottochiave, di sicuro è protetta da fusibile. Lato mantenitore c'è la sua protezione da corto ma come detto sopra bisogna fare attenzione a come ci si protegge lato batteria potrà sembrare una banalità ma non lo è affatto e spesso ho visto fare lavori con troppa superficialità


Ottimo consiglio.

:m mi ero dimenticato di scrivere che avevo messo un portafusibili volante con relativo fusibile come protezione ai cavi collegati alla batteria.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: sab 14 dic 2024, 13:51 
Non connesso

Messaggi: 650
Località: Agliana (Pistoia)
michele60 ha scritto:
lele73 ha scritto:
massmo ha scritto:
Ciao a tutti.....
volevo attaccare il manutentore di carica e volevo chiedervi se è necessario collegare alla batteria (ovvero serve smontare il coperchio tutte le volte !) oppure se ci sono altri sistemi e/o qualche accesso predisposto da mamma Guzzi (per esempio so che in KTM basta collegarsi alla presa accendosigari).
grazie


Potrà sembrare eccessivo ad alcuni ma prima di fare collegamenti diretti alla batteria senza protezioni dei cablaggi, che è sempre una situazione pericolosa in quanto in caso di eventuale corto del cablaggio uscente dalla batteria potresti causare seri danni al mezzo se non un incendio, è sempre bene sfruttare la eventuale presa presente sul mezzo, in quanto la stessa di sicuro è protetta da fusibile e non rischi nulla, l'unica cosa da accertarsi se tale presa sia sotto chiave, situazione questa che te la renderebbe impossibile da usare, al limite mi sembra sia disponibile come sulla V85 la predisposizione di presa sottosella, al limite verifica se quella è sottochiave, di sicuro è protetta da fusibile. Lato mantenitore c'è la sua protezione da corto ma come detto sopra bisogna fare attenzione a come ci si protegge lato batteria potrà sembrare una banalità ma non lo è affatto e spesso ho visto fare lavori con troppa superficialità


Ottimo consiglio.

:m mi ero dimenticato di scrivere che avevo messo un portafusibili volante con relativo fusibile come protezione ai cavi collegati alla batteria.


sembra una banalità ma è fondamentale


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Manutentore di carica
MessaggioInviato: dom 22 dic 2024, 15:39 
Non connesso

Messaggi: 14
Località: Valle di Susa
Ciao a tutti..
La maggior parte dei cavi di collegamento da lasciare collegati alla batteria hanno un fusibile sul positivo. Io ne ho comperati 3 per meno di 10 euro su Aliexpress..

_________________
Moto: Aprilia Tuareg 125, Cagiva 350, Elefant 750, Guzzi 850 T5, Honda ST1100, Guzzi Quota1100 '00, Stelvio1200 '09...in garage Dingo 50, California 850 '72, Centauro '01, Stelvio 1200 NTX Guareschi '15, Stelvio 1000' 24


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

cron
Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group