FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

Olio motore
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=44&t=16316
Pagina 1 di 1

Autore:  Paolo [ gio 17 ott 2024, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Olio motore

Buongiorno. Ho il sospetto che la moto consumi troppo olio. 5500 km, 4000 dopo il tagliando. Ho svitato il tappo, pulito appoggiato senza riavvitarlo e praticamente bagna solo la punta. Sbaglio qualcosa oppure ho un problema?

Autore:  rsvsteve [ ven 18 ott 2024, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

hai guardato com'era subito dopo il tagliando?

Autore:  Paolo [ ven 18 ott 2024, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

Purtroppo no, oggi comunque ho rabboccato, con motore freddo fino a quasi la tacca superiore. Faccio un po di km e vedo. In ogni caso non ho letto da nessuna parte che il consumo d'olio possa essere fra i difetti. Sotto la moto spandimenti non ne vedo. Unica cosa che mi viene in mente (non sono un mago dei motori) è che possa venir combusto per qualche trafilaggio all'interno dei cilindri....può essere ?

Autore:  rsvsteve [ ven 18 ott 2024, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

se non lo perde i casi sono due, o ce n'era poco dall'inizio o il motore lo consuma...un po' di consumo ci sta ma bisogna vedere quanto.
La mia V100 mandello non ne consuma proprio, livello sempre stabile...ma non tutti i motori sono uguali.
Ora che l'hai rabboccato percorri altri 2mila km. e poi torna a guardarci, e capisci subito se ne consuma o no

Autore:  Paolo [ ven 18 ott 2024, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

Seguirò il consiglio grazie. Tu come controlli, a freddo o percorsi alcuni km ?

Autore:  presolana [ sab 19 ott 2024, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

Con la mia Stelvio sono a km10000 e posso dire che questo motore non ha consumo di olio, dopo il tagliando dei 1500km ho verificato il livello
( la differenza fra motore freddo o caldo sull'astina varia di 3mm in meno a freddo) e poi ogni tanto davo un'occhiata e proprio per mio scrupolo personale ho aggiunto
200cc di olio mi piace vedere l'astina al massimo livello.

Se faccio un paragone con la V85tt su una percorrenza di 10000km aggiungevo 1600cc di olio, ma ci sta un motore raffreddata ad aria E4

Autore:  Paolo [ sab 19 ott 2024, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

È vero. Avevo anch'io la V85TT e aggiungevo olio, ma appunto era raffreddata ad aria. Adesso non deve consumare. Ci sto dietro. Vi aggiornerò. Comunque...grazie!

Autore:  rsvsteve [ dom 20 ott 2024, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

Paolo ha scritto:
Seguirò il consiglio grazie. Tu come controlli, a freddo o percorsi alcuni km ?


Io a freddo

Autore:  bat21rsv [ lun 21 ott 2024, 7:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

Il libretto uso e manutenzione dice di msurare a caldo. Se la moto è sul cavalletto centrale ci sta che la lettura sia falsata. Bisognerebbe misurare con la moto dritta sulle ruote e su una superficie piana. Cosa pensano gli ingegneri quando decidono la procedura non e' dato sapere visto che tenere in equilibrio la moto svitare il tappo , reinserirlo e' una cosa da giocolieri... fai sta cavolo di astina più lunga e fammelo controllare con la moto sul cavalletto no?
Ciò detto la mia con 14000 km non mangia una goccia di olio...

Autore:  ch-zep [ lun 21 ott 2024, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

Daccordissimo con bat21rsv!

Autore:  rsvsteve [ lun 21 ott 2024, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

la lettura non è falsata, è solo leggermente diversa. Cavalletto centrale e motore freddo (quindi con la certezza che la moto è sempre nella stessa posizione e che tutto l'olio è sceso in coppa) e siete sicuri che il livello magari non è correttissimo in senso assoluto ma è certamente comparabile tra una volta e l'altra, senza variabili.
Inutile stare a tribolare caldo/freddo ruota appoggiata/alzata x una variazione di 1mm. nel livello, meglio trovare una situazione sempre ripetibile e misurare sempre uguale, così siete certi di quanto olio è venuto (eventualmente) a mancare

Autore:  Oscarsan [ lun 21 ott 2024, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

rsvsteve ha scritto:
la lettura non è falsata, è solo leggermente diversa. Cavalletto centrale e motore freddo (quindi con la certezza che la moto è sempre nella stessa posizione e che tutto l'olio è sceso in coppa) e siete sicuri che il livello magari non è correttissimo in senso assoluto ma è certamente comparabile tra una volta e l'altra, senza variabili.
Inutile stare a tribolare caldo/freddo ruota appoggiata/alzata x una variazione di 1mm. nel livello, meglio trovare una situazione sempre ripetibile e misurare sempre uguale, così siete certi di quanto olio è venuto (eventualmente) a mancare

Esatto!!!

Autore:  ch-zep [ lun 21 ott 2024, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

rsvsteve ha scritto:
la lettura non è falsata, è solo leggermente diversa. Cavalletto centrale e motore freddo (quindi con la certezza che la moto è sempre nella stessa posizione e che tutto l'olio è sceso in coppa) e siete sicuri che il livello magari non è correttissimo in senso assoluto ma è certamente comparabile tra una volta e l'altra, senza variabili.
Inutile stare a tribolare caldo/freddo ruota appoggiata/alzata x una variazione di 1mm. nel livello, meglio trovare una situazione sempre ripetibile e misurare sempre uguale, così siete certi di quanto olio è venuto (eventualmente) a mancare

Faccio anch’io così e con il centrale la situazione è facilmente reperibile.

@rsvsteve, com’è il centrale originale della Mandello? Ben progettato? Ho visto che ne esistono altri after market magari migliori…
La mia non ce l’ha.

Autore:  rsvsteve [ lun 21 ott 2024, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

ch-zep ha scritto:
@rsvsteve, com’è il centrale originale della Mandello? Ben progettato? Ho visto che ne esistono altri after market magari migliori…
La mia non ce l’ha.


è perfetto, stabilissimo e facile da alzare. Unico inconveniente con le gomme di serie mi capitava che sfregasse un po' in curva, ma è bastato montare gomme dal diverso profilo per risolvere il problema.
Vai di originale e non sbagli

Autore:  ch-zep [ lun 21 ott 2024, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

Grazie Steve. Preferisco anch’io montare sempre pezzi/accessori originali, ma il fatto di vederne proposti degli altri mi ha fatto dubitare.

Autore:  Ralfella [ ven 21 feb 2025, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

Anche sulla mia MANDELLO ho il cavalletto centrale e mi trovo benissimo.
L'ho comprato successivamente perché il concessionario, in fase di preventivo, mi ha chiesto €100 per il montaggio (oltre ai €199 del cavalletto).
Insomma €100 per svitare e riavvitare 4 bulloni era veramente eccessivo!!!
Tra l'altro il cavalletto centrale ti arriva già con le molle collegate ai relativi perni, quindi si tratta di un montaggio realmente facile.

Autore:  ch-zep [ ven 21 feb 2025, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio motore

@Ralfella, vedo che sei di Como. Ti consiglio di rivolgerti a Carlo Fasola per tutti i lavori di manutenzione della tua Mandello (ma anche di altre moto, più in generale). Meccanico molto competente e di grandissima onestà: per il montaggio del cavalletto centrale non osava chiedermi 10(dieci)€ !
L’officina si trova in via Briantea.

Pagina 1 di 1
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/