bkl ha scritto:
..............
poi se pensiamo di vivere nel bengodi continuiamo con moto da 23000 euro franco concessionario e w l'italia.
sarà ma a me pare si sia persa la bussola.
..................
Il mercato del lusso non guarda la contingenza dell'economia spiccia. E poi lo vedi quante GS 1250 e MTS V4 si vendono?
Il problema è che oggi, Moto Guzzi, non ha certo né l'appeal né la rete commerciale/assistenza di Ducati e BMW. Quindi proporre la loro ammiraglia allo stesso prezzo, sarebbe suicidio puro, anche se avesse gli stessi contenuti tecnologici e meccanici. Più o meno come successe con la prima Stelvio 1200, che mi pare non costasse poi molto meno del GS 1200, almeno nella sua configurazione base-base.
Detto questo, quando uno compra la moto (lusso puro; forse uno scooter per andare a lavorare, a 30 km/l, può essere una necessità, una moto MAI), se potenzialmente è in grado o si sente (con debiti) di spenderci dietro 18.000 euro, potrebbe anche farlo per 22.000, se quello è effettivamente l'oggetto del suo desiderio (il problema è proprio farlo diventare tale!

)
Altrimenti, se uno ha passione ma è scarso di palanche e/o non vuole fare debiti per una moto, ci sono tante possibilità tra nuovo di fascia media ed usato, per spendere la metà o anche meno delle cifre suddette. Ed allora si che la differenza di prezzo inizia a contare. Ma, facendo lo stesso ragionamento su una categoria di fascia ridotta, non credo che per la scelta tra moto come Transalp 750, V-strom 800, Tuareg, 790 adv, V85TT ecc si vadano a vedere più di tanto i 500-1000 euro differenza. Piuttosto uno prende quella più cara del lotto, ma che gli piace di più, e se la allestisce poi "a rate" o rinuncia a qualche cos'altro.......