Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Moto accelerata
MessaggioInviato: mer 22 mag 2024, 21:38 
Non connesso

Messaggi: 38
Località: Roma
Ciao a tutti.
Avevo già scritto che trovavo la moto accelerata e mi avevate detto che il minimo della Stelvio è alto, ma mi chiedo se il comportamento della mia sia effettivamente in linea con le vostre.
Partiamo dal minimo: in folle che si avvicina ai 1500 giri. Non poco.
Passiamo alla fase accelerata: in terza o quarta marcia se chiudo il gas la moto procede accelerata a 35/40 chilometri orari.
Potete bene immaginare che questo comportamento nel traffico della città sia abbastanza fastidioso. Francamente non mi sembra normale.
Le vostre Stelvio si comportano così? Minimo alto e moto accelerata in terza/quarta a gas chiuso?

Le mie manopole sono quelle riscaldate. Secondo voi potrebbe dipendere da questo ed esserci stato un errore di montaggio prima della consegna? Magari il ride by-wire di queste riscaldate è malfunzionante.

Grazie per le vostre risposte.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di aleven il gio 23 mag 2024, 22:22, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: gio 23 mag 2024, 10:43 
Non connesso

Messaggi: 618
Località: Agliana (Pistoia)
Beh non è una cosa piacevole, chissà perchè così alto magari una dele prime situazioni da far segnalare all'officina ed anche a Guzzi così cercano di porvi rimedio. 1500giri/min. non è poco, su uno scooter a variatore è fisiologico che stia a quei giri il motore al minimo per mantenere la frizione centrifuga innescata in rilascio ma su una moto a normale frizione a dischi non c'è motivo anzi può diventar davvero fastidioso, segnalalo all'officina e a Guzzi


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: gio 23 mag 2024, 11:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 94
Località: Olanda
3 th at 1500 rpm? =23.3km/h

Manuale:
N° giri del motore al regime minimo 1400 +/- 100 giri/min (rpm)


Allegati:
Stelvio1000 gearing.jpg
Stelvio1000 gearing.jpg [ 145.84 KiB | Osservato 2050 volte ]

_________________
Paul Minnaert

Daytona 1225, Stelvio 2024


Immagine

Download Guzzidiag: http://www.von-der-salierburg.de/download/GuzziDiag/
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: gio 23 mag 2024, 11:29 
Non connesso

Messaggi: 38
Località: Roma
pauldaytona ha scritto:
3 th at 1500 rpm? =23.3km/h

Manuale:
N° giri del motore al regime minimo 1400 +/- 100 giri/min (rpm)
Quando il gas è chiuso e il cambio è in terza o in quarta i giri salgono a quasi 2000 giri. Il minimo sale ulteriormente dai 1500 di quando è in folle. A me non sembra normale.
Ma anche la tua/le vostre fanno così?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: gio 23 mag 2024, 12:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1846
Località: Abruzzese a Milano
pauldaytona ha scritto:
3 th at 1500 rpm? =23.3km/h

Manuale:
N° giri del motore al regime minimo 1400 +/- 100 giri/min (rpm)


Off Topic, scusa aleven: Paul, my glance was catched by your profile picture.. is that a carplay mounted above the TFT screen?

_________________
Giumbolo è in giro: IL MIO BLOG: BASTA CLICCARE QUI: https://vastoinmoto.blogspot.com/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: gio 23 mag 2024, 12:39 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 94
Località: Olanda
giumbolorossonero ha scritto:
pauldaytona ha scritto:
Off Topic, scusa aleven: Paul, my glance was catched by your profile picture.. is that a carplay mounted above the TFT screen?


No Zumo XT:
viewtopic.php?f=51&t=15944

_________________
Paul Minnaert

Daytona 1225, Stelvio 2024


Immagine

Download Guzzidiag: http://www.von-der-salierburg.de/download/GuzziDiag/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: gio 23 mag 2024, 12:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 94
Località: Olanda
Il numero di giri effettivo è difficile da leggere sul display. Il minimo dipende da una serie di fattori, soprattutto dalla temperatura del motore. Solo un rivenditore con la diagnostica PADS può leggere gli RPM effettivi e vedere quali sono i giri calcolati. Vai dal rivenditore.

_________________
Paul Minnaert

Daytona 1225, Stelvio 2024


Immagine

Download Guzzidiag: http://www.von-der-salierburg.de/download/GuzziDiag/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: gio 23 mag 2024, 17:44 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2258
sulla mia V100 Mandello mi sono accorto che il regime di giri scende quando la frizione viene tirata, ma bisogna tirarla completamente, perchè solo a quel punto l'interruttore frizione viene 'ingaggiato' dalla leva, e una volta premuto fa scendere i giri fino a 1500. Però la leva non la si tira mai fino in fondo, è molto più comune tirarla a metà nella guida normale.
Quindi ho inserito un tubicino di plastica sul 'pin' della leva, in modo da aumentarne il diametro e fare in modo che anche tirando la leva a metà corsa l'interruttore venga premuto, e così facendo il minimo scende più facilmente e la guida nel traffico risulta meno fastidiosa


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: gio 23 mag 2024, 22:19 
Non connesso

Messaggi: 38
Località: Roma
pauldaytona ha scritto:
Il numero di giri effettivo è difficile da leggere sul display. Il minimo dipende da una serie di fattori, soprattutto dalla temperatura del motore. Solo un rivenditore con la diagnostica PADS può leggere gli RPM effettivi e vedere quali sono i giri calcolati. Vai dal rivenditore.
Oggi ho chiamato il concessionario che mi ha detto di passare per un controllo anche se secondo lui il comportamento è nella norma. Se è nella norma resto un po' perplesso sul reale comfort di guida in città della Stelvio.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: ven 24 mag 2024, 5:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 247
Località: Alto Vicentino
I giri del minimo in questo motore devono necessariamente essere alti a causa di come è stato progettato il motore.

_________________
Quando vedi un bambino che si emoziona al passaggio di una moto, stai sicuro che sta nascendo la passione!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: ven 24 mag 2024, 7:25 
Non connesso

Messaggi: 38
Località: Roma
lodan ha scritto:
I giri del minimo in questo motore devono necessariamente essere alti a causa di come è stato progettato il motore.
Intendi per la frizione montata sull'albero motore? O per altro?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: ven 24 mag 2024, 19:17 
Non connesso

Messaggi: 38
Località: Roma
Stasera sono passato all'officina Guzzi del concessionario dove ho preso la moto e dove il capo officina, una persona cortese che si è preso del tempo per ascoltarmi e rispondere, mi ha detto che la moto non ha nulla di anomalo, è tutto nella norma. Ha aggiunto che in città mi posso quasi scordare di andare oltre la seconda marcia. Il motore in terza e quarta, se i giri scendono, tende a far alzare i giri per evitare che la frizione strappi, va in una sorta di modalità di autoprotezione. Se da una parte questo mi ha rassicurato (la moto non è difettosa rispetto alla sua norma) dall'altra mi ha fatto capire che per andare a lavoro, salvo non abbia una voglia sfrenata di prendere la moto, è meglio che continui ad andarci con lo scooter [emoji51], è sicuramente più in linea con il traffico del centro di Roma.


Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di aleven il sab 1 giu 2024, 6:48, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: ven 24 mag 2024, 20:30 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2258
Una possibile soluzione lho descritta sopra, potresti fare una prova


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: ven 24 mag 2024, 23:55 
Non connesso

Messaggi: 38
Località: Roma
rsvsteve ha scritto:
Una possibile soluzione lho descritta sopra, potresti fare una prova
Ci proverò. Grazie

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: dom 26 mag 2024, 8:42 
Non connesso

Messaggi: 1239
Località: Svizzera centrale
Una domanda: da quanto eri partito? Eri ancora nella fase di riscaldamento del motore?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: dom 26 mag 2024, 9:05 
Non connesso

Messaggi: 38
Località: Roma
enzo-NW ha scritto:
Una domanda: da quanto eri partito? Eri ancora nella fase di riscaldamento del motore?
No, non in fase riscaldamento, ma a regime.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: sab 1 giu 2024, 0:37 
Non connesso

Messaggi: 4
Località: Milano
finalmente qualcuno che ha fatto notare la cosa, pensavo di essere il solo ad essere infastidito dal minimo alto
Premessa: ciò avviene nell'utilizzo in città nel traffico, quando giri in ambiente extraurbano ovviamente è ininfluente
Essere fermi al semaforo con il minimo a 1500/1600 giri lo trovo abbastanza fastidioso, inoltre scalda e consuma di più
L'altra cosa curiosa di questa moto è che se stai andando adagio (in una qualsiasi delle sei marce) e lasci l'acceleratore la moto non rallenta fino a spegnersi ma continua muoversi . So che è la centralina programmata così quello che mi chiedo è l'utilità di ciò.
Mi sarebbe piaciuto avessero fatto un mappa URBAN dove il minimo fosse stato sui 1200/1300 max ma credo che dietro un minimo così elevato ci siano specifiche motivazioni tecniche. Se qualcuno le ha comprese (bene) e sarebbe così gentile da spiegarmele gliene sarei grato.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: sab 1 giu 2024, 8:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 247
Località: Alto Vicentino
ClaudioB ha scritto:
finalmente qualcuno che ha fatto notare la cosa, pensavo di essere il solo ad essere infastidito dal minimo alto
Premessa: ciò avviene nell'utilizzo in città nel traffico, quando giri in ambiente extraurbano ovviamente è ininfluente
Essere fermi al semaforo con il minimo a 1500/1600 giri lo trovo abbastanza fastidioso, inoltre scalda e consuma di più
L'altra cosa curiosa di questa moto è che se stai andando adagio (in una qualsiasi delle sei marce) e lasci l'acceleratore la moto non rallenta fino a spegnersi ma continua muoversi . So che è la centralina programmata così quello che mi chiedo è l'utilità di ciò.
Mi sarebbe piaciuto avessero fatto un mappa URBAN dove il minimo fosse stato sui 1200/1300 max ma credo che dietro un minimo così elevato ci siano specifiche motivazioni tecniche. Se qualcuno le ha comprese (bene) e sarebbe così gentile da spiegarmele gliene sarei grato.

L’ architettura di questo motore ha costretto ad adottare necessariamente delle masse motore importanti per lavorare sulle inerzie e in questo modo il propulsore può girare in basso, ma di conseguenza prende i giri più lentamente nella fase iniziale, però è l'unico sistema per equilibrarlo e renderlo confortevole e con poche vibrazioni. Proprio a causa dei volani pesanti e della frizione montata sull’albero primario che gira più forte rispetto alle frizioni tradizionali di altre moto, che la partenza deve avvenire con un regime più alto rispetto a un motore con volani leggeri, altrimenti si spegnerebbe come quando rilasci la frizione troppo in fretta ed è per questo che il minimo viene tenuto alto.

_________________
Quando vedi un bambino che si emoziona al passaggio di una moto, stai sicuro che sta nascendo la passione!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: dom 2 giu 2024, 15:03 
Non connesso

Messaggi: 4
Località: Milano
Quindi è altamente improbabile un intervento di MG sia sull'innesto della marcia che sull'abbassamento del minimo
grazie della risposta esaustiva !


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: dom 2 giu 2024, 15:17 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 247
Località: Alto Vicentino
ClaudioB ha scritto:
Quindi è altamente improbabile un intervento di MG sia sull'innesto della marcia che sull'abbassamento del minimo
grazie della risposta esaustiva !

Ci sono delle caratteristiche tecniche che neanche l'elettronica può coprirle, ma tutte le moto non ne sono esenti, anche quelle che sono considerate la migliore. Poi è soggettivo se sopportarle o meno.

_________________
Quando vedi un bambino che si emoziona al passaggio di una moto, stai sicuro che sta nascendo la passione!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: dom 2 giu 2024, 17:05 
Non connesso

Messaggi: 102
Località: alessandria
In movimento ha senso perché un grosso bicilindrico avrebbe un freno motore esagerato. Gia la rsv1000 magnesium aveva il minimo a circa 1300 giri da ferma mentre se si era in movimento era a 2000 e ciò aiutava lo scorrimento in curva se no staremmo a parlare di un fastidiosissimo effetto on/off. La coperta e', come sempre, corta.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: dom 2 giu 2024, 23:55 
Non connesso

Messaggi: 618
Località: Agliana (Pistoia)
lodan ha scritto:
ClaudioB ha scritto:
finalmente qualcuno che ha fatto notare la cosa, pensavo di essere il solo ad essere infastidito dal minimo alto
Premessa: ciò avviene nell'utilizzo in città nel traffico, quando giri in ambiente extraurbano ovviamente è ininfluente
Essere fermi al semaforo con il minimo a 1500/1600 giri lo trovo abbastanza fastidioso, inoltre scalda e consuma di più
L'altra cosa curiosa di questa moto è che se stai andando adagio (in una qualsiasi delle sei marce) e lasci l'acceleratore la moto non rallenta fino a spegnersi ma continua muoversi . So che è la centralina programmata così quello che mi chiedo è l'utilità di ciò.
Mi sarebbe piaciuto avessero fatto un mappa URBAN dove il minimo fosse stato sui 1200/1300 max ma credo che dietro un minimo così elevato ci siano specifiche motivazioni tecniche. Se qualcuno le ha comprese (bene) e sarebbe così gentile da spiegarmele gliene sarei grato.

L’ architettura di questo motore ha costretto ad adottare necessariamente delle masse motore importanti per lavorare sulle inerzie e in questo modo il propulsore può girare in basso, ma di conseguenza prende i giri più lentamente nella fase iniziale, però è l'unico sistema per equilibrarlo e renderlo confortevole e con poche vibrazioni. Proprio a causa dei volani pesanti e della frizione montata sull’albero primario che gira più forte rispetto alle frizioni tradizionali di altre moto, che la partenza deve avvenire con un regime più alto rispetto a un motore con volani leggeri, altrimenti si spegnerebbe come quando rilasci la frizione troppo in fretta ed è per questo che il minimo viene tenuto alto.


Mi sa che stai dicendo una cosa un po' errata, anzi l'opposto
se il motore avesse delle masse rotanti piuttosto pesanti il motore potrebbe girare a un numero di giri ben più basso,
la massa rotante nel motore endotermico è il volano che ha la funzione di ammortizzare le forze alterne che in un motore esistono,
per dirla in parole povere quando un pistone spinge perchè in espansione l'altro è in compressione e "ruba" coppia al pistone che sta spingendo,
il volano con la sua massa inerziale riesce a smorzare le forze alterne e fare girare più uniformemente l'albero motore,
se non si avesse il volano il motore per le forze alterne si spegnerebbe intorno i 2000 giri se non di più perchè non riuscirebbe a produrre coppia sufficiente a farlo girare,
quindi più si appesantisce il volano più si riesce a far girare basso il motore,
di contro più si appesantisce il volano e più si diminuisce la propensione di un motore al progredire nel numero dei giri
perchè la coppia prodotta dai pistoni viene smorzata dalla forza smorzante della massa inerziale,
quindi questo motore ultracompatto probabilmente ha una massa inerziale del volano piuttosto compatta e leggera che lo fa ben progredire nel numero dei giri
ma di contro si è obbligati a farlo girare un pochino più alti come numero di giri al minimo altrimenti si spegnerebbe perchè le forze alterne in gioco nei cilindri tenderebbero a farlo spegnere


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: mar 4 giu 2024, 8:39 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 247
Località: Alto Vicentino
Rispondo a lele73

Le componenti che caratterizzano l’erogazione di un motore, oltre ai volani sono ben più complesse ed esistono molti fattori da considerare. Comunque tra le caratteristiche principali dei volani, bisogna considerare la forma, la posizione, l’architettura del motore, il materiale di cui sono costruiti, etc e pur tenendo buono il tuo copia incolla, secondo te questo motore non gira in basso, è veloce nel prendere e scendere di giri, non ha coppia, non ha freno motore, è irregolare nella erogazione. Se avesse come asserisci tu dei volani piuttosto compatti e leggeri, sarebbe tutto al contrario.

_________________
Quando vedi un bambino che si emoziona al passaggio di una moto, stai sicuro che sta nascendo la passione!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: mer 5 giu 2024, 20:48 
Non connesso

Messaggi: 618
Località: Agliana (Pistoia)
lodan ha scritto:
Rispondo a lele73

Le componenti che caratterizzano l’erogazione di un motore, oltre ai volani sono ben più complesse ed esistono molti fattori da considerare. Comunque tra le caratteristiche principali dei volani, bisogna considerare la forma, la posizione, l’architettura del motore, il materiale di cui sono costruiti, etc e pur tenendo buono il tuo copia incolla, secondo te questo motore non gira in basso, è veloce nel prendere e scendere di giri, non ha coppia, non ha freno motore, è irregolare nella erogazione. Se avesse come asserisci tu dei volani piuttosto compatti e leggeri, sarebbe tutto al contrario.


non capisco il tuo scrivere in grassetto a cosa serva a evidenziare cosa? Forse lo sai tu, leggi bene cosa ho scritto perchè nelle tue asserzioni ci sono delle inesattezza rispetto a quello che ho scritto,
massa inerziale minore=minimo più alto e maggior propensione a riprendere,
massa inerziale maggiore=minimo più basso e minor prepensione a riprender, questo ho scritto e non quello che scrivi
non ho fatto nessun copia incolla, anzi ho fatto ragionare un po' la materia grigia che ho in testa e cerco di far capire in maniera semplice agli altri la questione
secondo un ragionamento derivante da questioni meccaniche abbastanza evidenti.
Ti faccio nuovamente notare che il volano in un motore endotermico serve a far girare uniformemente un motore e a smorzare le forze alterne che inevitabilmente ci sono,
ne sono testimonianza i vecchi motori Guzzi che avevano il volano motore esterno al propulsore, un volano abbastanza pesante che serviva al motore a girar anche a giri piuttosto bassi,
mai visto un motore di quel genere? Beh è un esempio di cosa serve il volano, se tale massa tu la togliessi il motore probabilmente non sarebbe capace di girare sotto i 2-3000giri,
quindi più è rilevante la massa del volano più il motore è in grado di scendere di giri perchè una volta messo in moto, l'inerzia derivante dalla massa del volano riesce a mantenerlo in rotazione
a numero basso di giri, va di contro che se la massa del volano la si riduce la propensione del motore a girare a un numero basso di giri va a diminuire e quindi il motore riesce a girare un minimo di giri più alto.
Con questa teoria ho cercato di far capire che probabilmente la compattezza del motore deriva anche dall'adozione di una massa inerziale minore e quindi un numero di giri minimo più alto
di contro il motore ha una maggior capacità di progredire nel numero dei giri perchè ha una massa inerziale minore che fa si che il motore in accelerazione abbia da vncere la minor inerzia che deriva da una massa inerziale minore, spero di aver fatto capire la questione senza nessun copia incolla


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Moto accelerata
MessaggioInviato: gio 6 giu 2024, 19:08 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 247
Località: Alto Vicentino
lele73 ha scritto:
lodan ha scritto:
Rispondo a lele73

Le componenti che caratterizzano l’erogazione di un motore, oltre ai volani sono ben più complesse ed esistono molti fattori da considerare. Comunque tra le caratteristiche principali dei volani, bisogna considerare la forma, la posizione, l’architettura del motore, il materiale di cui sono costruiti, etc e pur tenendo buono il tuo copia incolla, secondo te questo motore non gira in basso, è veloce nel prendere e scendere di giri, non ha coppia, non ha freno motore, è irregolare nella erogazione. Se avesse come asserisci tu dei volani piuttosto compatti e leggeri, sarebbe tutto al contrario.


non capisco il tuo scrivere in grassetto a cosa serva a evidenziare cosa? Forse lo sai tu, leggi bene cosa ho scritto perchè nelle tue asserzioni ci sono delle inesattezza rispetto a quello che ho scritto,
massa inerziale minore=minimo più alto e maggior propensione a riprendere,
massa inerziale maggiore=minimo più basso e minor prepensione a riprender, questo ho scritto e non quello che scrivi
non ho fatto nessun copia incolla, anzi ho fatto ragionare un po' la materia grigia che ho in testa e cerco di far capire in maniera semplice agli altri la questione
secondo un ragionamento derivante da questioni meccaniche abbastanza evidenti.
Ti faccio nuovamente notare che il volano in un motore endotermico serve a far girare uniformemente un motore e a smorzare le forze alterne che inevitabilmente ci sono,
ne sono testimonianza i vecchi motori Guzzi che avevano il volano motore esterno al propulsore, un volano abbastanza pesante che serviva al motore a girar anche a giri piuttosto bassi,
mai visto un motore di quel genere? Beh è un esempio di cosa serve il volano, se tale massa tu la togliessi il motore probabilmente non sarebbe capace di girare sotto i 2-3000giri,
quindi più è rilevante la massa del volano più il motore è in grado di scendere di giri perchè una volta messo in moto, l'inerzia derivante dalla massa del volano riesce a mantenerlo in rotazione
a numero basso di giri, va di contro che se la massa del volano la si riduce la propensione del motore a girare a un numero basso di giri va a diminuire e quindi il motore riesce a girare un minimo di giri più alto.
Con questa teoria ho cercato di far capire che probabilmente la compattezza del motore deriva anche dall'adozione di una massa inerziale minore e quindi un numero di giri minimo più alto
di contro il motore ha una maggior capacità di progredire nel numero dei giri perchè ha una massa inerziale minore che fa si che il motore in accelerazione abbia da vncere la minor inerzia che deriva da una massa inerziale minore, spero di aver fatto capire la questione senza nessun copia incolla

Neanche ho letto tutto, sei proprio un ignorante.

_________________
Quando vedi un bambino che si emoziona al passaggio di una moto, stai sicuro che sta nascendo la passione!


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: guzzienduromassimo

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group