Secondo me, o forse è più un mio auspicio che una convinzione, potrebbe esserci invece un consistente ritorno delle enduro stradali "medie", nella fascia 600-800 cc.
La triumph tiger 800 si è comportata bene nelle vendite, ha "pareggiato" con la F800GS ben più pompata dal marketing; la rinnovata V-Strom uscita a fine estate, nonostante la stagione inoltrata si è imposta subito più che bene. Il transalp 700, benchè sia oggettivamente una moto squalliduccia (scritto da uno che di Transalp ne ha avuti ben due e guida con orgoglio un vecchio 650 del 2000!), regge ancora decentemente nelle vendite, ed è immutato dal 2008.
Il settore maxi, ovvero dal 990 adv a salire (come cilindrata), a parte il "caso" del 1200 GS, mi pare invece un po' stanco di vendite, se pur ricco di novità. Il tenerè 660 vende anche lui poco; ma quello ha il difetto di avere un solo cilindro e piace solo a chi va davvero abbastanza spesso in off, cioè pochi (me compreso

Peccato che forse non sono abbastanza alto per quella moto

.)
Se sommiamo i dati di vendite delle medie enduro bi-tri cilindiriche da "viaggio" (V-Strom, F800GS, tiger 800 e Transalp) credo se si superi il dato complessivo di vendita di tutte le maxi enduro bicilindriche (comprendendo il GS, ovviamente, ma tenendo fuori dal conto tutte quelle con ruota da 17" come la Ducati).
Io credo che in questi ultimi anni le cilindrate e le potenze siano cresciute oltremisura. Non ha oggettivamente senso guidare moto con oltre 80-90 cv, anche per chi prevede di fare tanta autostrada, in due e con i bagagli per stare in giro due mesi. Se telaio, freni e sospensioni sono validi, con 70-80 cv ce n'è più che a sufficienza per divertirsi e per viaggiare carichi.
Io, ma sarò probabilmente in minoranza, preferirei se la moto di classe superiore si distinguesse dalla "base", ovvero Transalp, V-Strom ecc., nella scelta della componentistica (sospensioni, cerchi, freni), nei materiali più pregiati (meno peso!) e nella ricerca stilistica (siamo italiani

!). Le maxi potenze le lascio volentieri alle moto da competizione.
Poi è vero che quello che vende di più è il GS e che la Multristrada 1200 è andata benissimo. Però Ducati è un po' come Ferrari nelle auto (vendono pure la diavel !!!!

) e le altre case che fanno maxi enduro non hanno la fama (?) ed il richiamo che ha la bmw.
Saluti
PS. Aspetto ancora l'enduro media da Aprilia (mi pare che la dorsoduro 750 sia una base di lavoro già pronta!) e magari una "scrambler" o "tuttoterreno" da Guzzi con il 750 ed il cardano o, perchè no, la catena, se aiuta a dare una maggior escursione al posteriore (il Super Tenerè e la GS fanno comunque 200-210 mm di escursione anche con il cardano).