non mi ricordo piu' da quanto tempo non guidavo una mukka....
forse era la r 45 di Antonio o forse la k 75 di Walter, ma sono passati almeno 12 0 13 anni, una vita. non ho piu' avuto occasione di guidarne una perche' il gruppo di amici mukkamuniti vanno troppo di fretta per i nostri gusti e a me e Gabri ci piace goderci la strada, il viaggio, con calma, guardandoci intorno. Da un paio di mesi Lare, un collega in pensione appassionato di moto e ora munito di GS 1200 ultima versione mi chiede a intervalli regolari di provare la Stelvio che a suo dire lo incuriosisce. in effetti incuriosisce anche a me provare la mukkone per cui giovedi' sera, dopo l'ufficio abbiamo appuntamento al baretto per un giro su una strada che porta ad un paesino, Osilo, in montagna. 18 Km di curve ed allunghi niente male. ci scambiamo la moto al rifornitore, un attimo di ambientazione e via, lui a gran carriera con la mia adorata ed io con la mukkazza, bestemmiando per capire come diavolo funzionano le frecce........
metto dentro le marce e sento questo rumore di frollino e la moto che prende giri in maniera progressiva, senza strappi. la sospensione anteriore e' curiosa, aderisce al terreno ma sembra morbida, pastosa, ma comunque precisa, il posteriore reagisce correttamente. iniziano le curve e la moto va giu' che e' una bellezza, piuttosto reattiva. apro il gas con decisione e il motore sale di giri regolare, senza strappi ma senza grandi emozioni. le vibrazioni ci sono, in misura inferiore della stelvio ma ci sono anche sulla mukka ugualmente piacevoli, il sound del motore no, sembra di sentire un frullatore; i freni sono buoni, ma d'altronde sono Brembo. una curva dietro l'altra e ci troviamo seduti sul muretto ad Osilo a scambiarci le opinioni di guida. il mio amico e' favorevolmente impressionato, la ciclistica lo ha entusiasmato ed il motore gli e' piaciuto tanto. io debbo dire che la posizione di guida non e' il mio genere, il manubrio e' bassino e i comandi sono veramente datati e assolutamente non intuitivi, non sono riuscito a mettere la freccia a sinistra ed ancora adesso che ci penso non ho capito come funzioni, e dal punto di vista estetico, dalla posizione di seduto sulla sella vedere la plancia con il parabrezza cosi' montato e' veramente brutta.
preferisco la stelvio
e me la tengo
e penso che i mukkisti che la provano troveranno una bella
ciao