Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: sab 23 set 2023, 4:51 
Non connesso

Messaggi: 1849
Località: Roma
Dueruote
Quotazioni moto&scooter
NEWS
PROVE
SPORT
ITINERARI
GUIDE
FOTO
VIDEO
LISTINI
ANNUNCI
RIVISTA
Xoffroad
Clicca!
VUOI VENDERE VELOCEMENTE LA TUA MOTO?


Schiaccia l'acceleratore, FINO AL 01/10 metti in
evidenza i tuoi annunci al 50%!
L'offerta è valida sui pacchetti "Annuncio in Evidenza" e "In Cima ai Risultati"
CLICCA QUI

Sei in:
Home
Moto & Scooter
Frenata automatica e telaio a rigidezza variabile: le prime novità della BMW R 1300 GS
MOTO & SCOOTER
Frenata automatica e telaio a rigidezza variabile: le prime novità della BMW R 1300 GS
Christian Cavaciuti di Christian Cavaciuti il 26/06/2023 in Moto & Scooter
0 Commenti
Non ci sono dubbi che la BMW R 1300 GS sia la moto più attesa del 2024. Finora mistero pressoché totale su di lei, ma BMW ha presentato alcune novità tecniche che dovrebbero riguardarla: le molle
Dopo anni di attesa e speculazioni, iniziano a diradarsi le nebbie sulla BMW R 1300 GS, ultima generazione della dinastia motociclistica oggi più prestigiosa al mondo. Mentre da Monaco veniva annunciato il reveal ufficiale il 28 settembre – a 100 anni esatti dalla R 32, la prima moto di BMW – eravamo a Monaco per la presentazione delle ultime tecnologie della Casa dell’elica, di molte delle quali è difficile non immaginare che debutteranno sulla R 1300 GS per poi essere estese ad altri modelli.

Sono informazioni importanti perché arrivano direttamente da Monaco, al contrario di ciò che si sa indirettamente come i dati che arrivano dall'autorità svizzera per le omologazioni stradali: cilindrata cresciuta a 1.300 cc tondi, potenza massima a 145,5 CV (107 kW) a 7.750 giri/min e coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/min. Si sa anche che sono invariate le misure delle gomme, da 120/70-19 anteriore e 170/60-17 posteriore, mentre l'interasse cresce di 4 millimetri rispetto alla R 1250 GS (da 1.514 a 1.518 mm) e il peso dovrebbe attestarsi sui 250 kg in ordine di marcia.
Frenata automatica e telaio a rigidezza variabile: le prime novità della BMW R 1300 GS
Il "telaio semiattivo" della BMW R 1300 GS
Tornando alle tecnologie presentate al Tech Day di Monaco, si tratta di soluzioni legate alla sicurezza attiva e alla dinamica di guida. Partiamo dalla più originale, il “Semi Active Frame” o SAF Next: è un modo di rendere ancora più efficace il funzionamento delle sospensioni semiattive “Dynamic ESA” di BMW. Frutto di 20 anni di sviluppo dal primo ESA, la generazione che si annuncia sarà dotata di valvole dedicate e specifiche per l’applicazione moto, mentre fin qui si trattava di carry-over dal mondo auto. Questo permetterà di migliorare la reattività della parte idraulica.

BMW ha però voluto andare ancora oltre agendo non più solo sulle forze di smorzamento, ma anche su quelle elastiche. In particolare ha messo a punto un ingegnoso sistema per variare la rigidezza della molla, il famoso “k molla”, cosa che al momento nessuno fa. Il sistema BMW non è una semplice variazione del precarico (con la quale non si alterano le caratteristiche della molla e la sua risposta) ma una vera e propria variazione di rigidezza che cambia le forze prodotte dalla molla a parità di affondamento. Questo consente di avere una risposta più dinamica nella guida sportiva o un assetto più corretto a pieno carico, ad esempio con passeggero e bagagli.

Frenata automatica e telaio a rigidezza variabile: le prime novità della BMW R 1300 GS
Gli elementi del BMW SAF Next: a sinistra è visibile la molla secondaria (due coassiali), a destra la pompa per la variazione dell'altezza
Come funziona il telaio a rigidezza variabile
La variazione di rigidezza è ottenuta mettendo in parallelo alla molla principale dell’ammortizzatore (anteriore se parliamo di Telelever, posteriore se Paralever) una seconda molla. Questa è contenuta nel serbatoio di espansione del gas (il piggy-back), che diventa un po’ più grande. La molla secondaria poggia su un pistone idraulico che può essere messo in comunicazione con il pistone principale dell’ammortizzatore tramite una valvola switch che commuta quasi istantaneamente (10 ms).

L’apertura della valvola mette in comunicazione i due rami del circuito idraulico, e collega tramite il fluido (che è incomprimibile e trasporta quindi istantaneamente la pressione) le due molle. Queste vengono a trovarsi in parallelo, e la rigidezza equivalente della sospensione diventa la somma delle rigidezze della molla principale e della molla secondaria, a meno di qualche dettaglio realizzativo (nella formula entre il rapporto di torchio idraulico del pistone secondario, e per raggiungere la rigidezza e resistenza desiderate la molla secondaria è in realtà a sua volta composta da due molle in parallelo, una interna all’altra).

Frenata automatica e telaio a rigidezza variabile: le prime novità della BMW R 1300 GS
Bonus: l'abbassamento automatico al semaforo
Una seconda funzionalità, meno innovativa (si è già vista sulle Showa EERA Heightflex) è la variazione dell’altezza della moto, con un’escursione di 30 mm totali. Grazie alla presenza di una compatta pompa elettrica, il sistema può spostare l’olio dall’impianto, abbassando la moto in 1 secondo circa e risollevandola alzando prima il retrotreno e poi l’avantreno (in modo da mantenere la stabilità in accelerazione). Il sistema può essere impostato in modalità automatica, comoda nell’uso cittadino per i semafori, oppure manuale, ad esempio nell’utilizzo off-road quando si vuole mantenere una buona luce a terra anche a bassa velocità.

Questa soluzione si applica sia ai sistemi Telelever-Paralever che ai sistemi con forcella-monoammortizzatore (di solito con forcella a steli separati in modo da agire su un solo stelo), ed è se vogliamo concettualmente semplice ma senz’altro utile per venire incontro a chi desidera una crossover di grande cilindrata ma è fisicamente meno dotato per gestirla in manovra o a bassa velocità.

Frenata automatica e telaio a rigidezza variabile: le prime novità della BMW R 1300 GS
Un grafico con l'andamento delle forze elastiche nelle due configurazioni: evidente il doppio k molla (le due pendenze diverse della curva gialla e verde)
BMW ancora innovativa nelle sospensioni
Il sistema SAF Next, quindi, varia le forze idrauliche con continuità, come ogni sospensione semiattiva, e varia le forze elastiche tra due soli stati (un po’ come il sistema AirTender). Il risultato è comunque una coperta ancora più lunga per gestire le diverse situazioni che vanno dalla ricerca del comfort a quella del sostegno. Il prezzo da pagare è una maggiore complessità e maggior peso del sistema, anche se l’aggravio rispetto a un ESA normale è contenuto in meno di 2 kg per asse, quindi 4 kg totali (cui andrebbero a onor del vero sommati anche cablaggi e centralina) per avere comunque funzionalità molto interessanti.

BMW si conferma così innovatrice sul fronte delle sospensioni, oltre a ribadire la vitalità e il solido futuro del sistema Telelever-Paralever che qualcuno aveva un po’ frettolosamente dato in via di abbandono. Ma il SAF Next è anche un altro segno della forza di una grande Casa come BMW, attiva sul fronte auto oltre che su quello moto. La capacità di integrazione mostrata da BMW con il SAF Next difficilmente potrebbe infatti essere alla portata di un fornitore esterno (ZF Sachs continua a produrre l’hardware, ma l’architettura elettronica e gli algoritmi di gestione sono brevettati da BMW


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: sab 23 set 2023, 14:28 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3417
Località: Alessandria
Articolo un po' incasinato; viene il dubbio che il giornalista sia stato il primo a capire poco. :shine
Attendo delucidazioni tecniche più chiare.
:byee

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: dom 24 set 2023, 14:51 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 239
Località: Alto Vicentino
Avrà successo come sempre.

_________________
Quando vedi un bambino che si emoziona al passaggio di una moto, stai sicuro che sta nascendo la passione!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 7:30 
Non connesso

Messaggi: 785
Località: verona
mi pare di capire che ci siano 2 idrauliche (con molle indipendenti) comunicanti che si sovrappongono /alternano a seconda delle condizioni.
Non volendo mettere airtender e riconoscere relativo brevetto la soluzione risulta cosi' proprietaria e "originale". Sicuramente un passo avanti per l'evoluzione tecnologica e delle ciclistiche stradali.
Fossi piaggio penserei seriamente ad un air tender di serie.. su tutte le moto turistiche e enduro stradali o a sviluppare idee analoghe.
Puoi avere i migliori telai del mondo, ma se poi metti delle sospensioni scarse (come su molte motociclette) è un peccato..

_________________
_________________
Downsize & Slowride


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 12:17 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3417
Località: Alessandria
Si, si intuisce qualcosa del genere, ma nell'articolo è spiegato veramente con il c@@o! Resta poi da capire se delle soluzioni così complicate restano apprezzabili anche dal 95% dei clienti, o solo da quel 5% in grado di spremere la moto al limite o sfruttarla in tutte le situazioni possibili . . . .

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 12:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6244
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
Le sospensioni che abbassano la moto quando ti fermi le ha anche la HD Panamerica :smokeitaly

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 12:52 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 4755
Località: Roma
Leo ci sono anche sulla Tiger 1200 GT Pro ed Explorer. Funzionano molto bene, si guadagnano circa 2 cm.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 13:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3417
Località: Alessandria
Tutto utile certo. Ma, vale davvero la pena (la moto che si abbassa)?
Per me una delle Africa Twin più belle è la CRF 1000 Adventure Sport. Ma poiché io sono alto appena 1,75 m, non ho mai pensato di prenderla, nuova o usata, e mi sono goduto la CRF 1000 "base", dove toccavo bene senza bisogno di meccanismi strani.......

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 14:33 
Non connesso

Messaggi: 14176
Località: chiasso-svizzera
Gabor, d’accordo con il tuo pensiero che condivido senza dubbio, ma se certi accessori cominciano tutti a offrirli diventano dei “must have”, giusto o sbagliato che sia.
Un mondo sempre meno “pratico” e sempre più “ modaiolo”... anche se questo gadget della moto abbassabile mi sembra più sensato ”dell’indispensabile tris alu” in città...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 14:49 
Non connesso

Messaggi: 1849
Località: Roma
credo che anche se inevitabile si vada perdendo il senso della due ruote che è fatta di libertà e anche di manico di passione di voglia. Per carità abs bella cosa, riding mode? Certo se hai 150 CV sotto il culo servono molti miei amici in difficoltà sul GS usano il rain per tagliare potenza :77. Fari aggiuntivi utili, abs cornering qualche dubbio, ma ora radar frenata assistita moto che si abbassa specchi retro dove andiamo a finire? Senza contare che sta robba si rompe :guzzilogo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 14:55 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 22207
Località: montecosaro scalo
questa "robba" nenux quando arriva sulle moto e' da tempo che bazzica le auto.
diciamo come quando e' arrivata l'iniezione erano anni che le auto erano tutte ad iniezione quindi tecnologia ultracollaudata.
pero' e' vero che si perde la bussola anche del costo di acquisto. io ora la adv gs l'ho presa di 4 anni nuova anche se avrei i fondi non ce li butterei mai e ho una soglia psicologica a 15.000 euro per una moto che ho ampiamente sforato con un usato...quindi se la stelvio fosse la moto dei miei sogni e costasse 25.000 euro credo che rimarrebbe li .
in fondo la multistrada rally appena l'ho vista ho detto la voglio..poi ho visto 33.000 euro e mi sono detto non la voglio piu'.
quando scrissi un pezzo che diceva che tra gs 1200 rally e' supertenere tutta la vita il senso e' che una costava oltre 20.000 l'altra 13.000 circa e facevano lo stesso mestiere e infatti ne ho avute 4.
siamo in bilico tra quello che ha senso e cose senza senso e mi rivolgo a te nenux perche' mi viene in mente: ha senso spendere 16.000 su una v85? ti rispondo io si io ne avevo spesi 16.500....pero' agli occhi di tanti e' una follia...quindi follia questo follia 30.000 euro...pensiamo alla salute e godiamoci quello che va' di avere e guidare.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 15:31 
Non connesso

Messaggi: 1849
Località: Roma
Caro Massimo se ti ho soprannominato il GURU del forum, non se ne abbiano a male gli altri, è perchè fornisci sempre valutazioni molto equilibrate che è evidente sono il frutto di lunga esperienza.
Il mondo va avanti e propone e proporrà sempre innovazioni. Alcune utili, altre indispensabili alcune solo moda, perchè a rifletterci bene non servono ad una beata minkia ma fanno fico.
Basta guardare alla telefonia cellulare per farsi un'idea.
Mi infastidisce questo assalto al mondo moto e la rincorsa a CV infiniti su moto nate per altro. Le mie migliorie "costose" sulla V85TT sono state le sospensioni e il tris di borse mytech. Entrambi facilmente traslocabili su altra moto e acquisto che a distanza di una anno replicherei. Poi cavalletto centrale manopole pedale freno parabrezza maggiorato erano alcune pecche della base che mi sembrava corretto correggere ma lì poca spesa. Ma il punto non è questo ma quello che sono partito un pò' da ingegnere da un'analisi delle mie necessità. La V85 fa egregiamente il suo mestiere. Io almeno per il momento viaggi da 15.000 km me li posso solo sognare però quando posso i miei 500/1000 km me li tiro. Mai avuto difficoltà la moto risponde bene, frena bene è ultra maneggevole, anche in autostrada si disimpegna egregiamente anche oltre il consentito dal codice, la carico come un mulo se mia moglie mi accompagna e li la scelta air tender con Ohlins fa la differenza. Rispetto le scelte di tutti ma come te 33.000 € su di una moto francamente mi sembrano una follia anche perchè il più che offre, ed indubbiamente offre di più a me serve? NO affatto. Per cui ti quoto in toto. Poi è chiaro c'è l'imponderabile il gusto dell'oggetto bello di per se anche a me la multistrada rally piace molto ma sta bene nella vetrina del conce per quanto mi riguarda e forse anche costasse meno non l'avrei considerata come non ho considerato altre marche e modelli. La Guzzi mi è piaciuta perchè come si è scritto è unica nel suo genere e la sua unicità mi ha colpito. Se avessi dovuto costruire una moto per me se ne fossi stato capace sarebbe uscita lei. Per cui va bene così. Poi di belle moto ne girano tante e nessuno lo mette in discussione. La Tiger 1200 di Immamin ad esempio ne è una evidente prova. Felice per lui :guzzilogo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 15:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6244
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
Nenux ha scritto:
credo che anche se inevitabile si vada perdendo il senso della due ruote che è fatta di libertà e anche di manico di passione di voglia. Per carità abs bella cosa, riding mode? Certo se hai 150 CV sotto il culo servono molti miei amici in difficoltà sul GS usano il rain per tagliare potenza :77. Fari aggiuntivi utili, abs cornering qualche dubbio, ma ora radar frenata assistita moto che si abbassa specchi retro dove andiamo a finire? Senza contare che sta robba si rompe :guzzilogo

beh..manico o no..se sono cose utili per la sicurezza ben vengano..anche gli specchietti che si illuminano per il punto ceco..abs corner se evita la pinzata in caso di frenata d emergenza., è un attimo trovarsi un animale in curva, ben vengano..

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 15:36 
Non connesso

Messaggi: 1849
Località: Roma
In curva usate il freno posteriore soprattutto in frenate di emergenza


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 15:42 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 4755
Località: Roma
Mi piace questa discussione e aggiungo mia qualche riflessione:

- 150 CV servono? Certamente no, mi diverto anche con la V85TT che ha la metà dei cavalli, ma la sensazione dinamica del mezzo e la possibilità di fare veramente ciò che si vuole sono piacevoli.

- quick shift: utile ogni tanto perché lo hanno messo, si guida bene anche senza. Quando lo si usa attenzione ai limiti di velocità … forse più utile in qualche staccata che si decide di fare tardi.

- abs cornering: qui entriamo nel campo della sicurezza. Io considero l’ABS necessario, non comprerei una moto senza ABS. Pertanto, se esiste un modo per fornire all’ABS qualche informazione in più (lean angle) per non farmi cadere, allora per me diventa un utile progresso, specialmente su una moto potente.

- cruise control: molto utile. CC adattivo e blind spot detection? Non so se pagherei per averli sulla moto, sulla Tiger ho scelto di farne a meno. Forse tra qualche anno penseremo che sono indispensabili.

In generale credo che man mano le moto diventano più tecnologiche a tutto vantaggio della sicurezza. Questo non significa che chiunque le può guidare. Io lascio la Tiger sempre in modalità Strada (raramente in modalità sport, non sono in pista), in modalità rain se piove o se è viscido a terra. Bisogna migliorarsi sempre alla guida e saper fare bene ciò che la guida della moto richiede, poi se c’è un imprevisto e se si commette un errore e l’elettronica ci mette una pezza, allora siamo felici di avere dei sistemi di sicurezza attiva che ci aiutano.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 16:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1146
Località: Ravenna
Elettronica è favolosa, ma ho amici che hanno bestemmiato per tappi benzina che nn si aprivano ( BMW) o fari adattivi che nn funzionavano (KTM)
credo che i 150 cv servano ai smanettoni per fare la partenza dal casello dopo aver pagato il biglietto ( io ho telepass e nn la faccio)
Abs cornering dovrebbe essere obbligatorio ( è già obbligatorio ABS) come dovrebbe essere obbligatorio i cerchi tubeless, tutto questo per la sicurezza,
e grazie cruiser controll perchè le vibrazioni sul manubrio nn le ha levate nessuno cazzarola, tutti a fare 150/160/170 cv ma uno che avesse pensato a
togliere le vibrazioni al manubrio come è assurdo che una moto da 250 kg debba consumare come un autovettura da 900 kg ( mia Mb classe B180 CDI con motore Renaul percorre 17 km/l a 130 kmh)
cambio elettronico se è di serie bene, altrimenti ciccia, il tempo sul giro lo faccio fare a Marquez, magari uno studio approfondito su aerodinamica
e confort, quello si e sopratutto riduzione di peso.
ahh il radar, siamo noi motociclista che con i nostri occhio dobbiamo fare da radar e prevenire eventuali collisioni

lmammin ha scritto:
Mi piace questa discussione e aggiungo mia qualche riflessione:

- 150 CV servono? Certamente no, mi diverto anche con la V85TT che ha la metà dei cavalli, ma la sensazione dinamica del mezzo e la possibilità di fare veramente ciò che si vuole sono piacevoli.

- quick shift: utile ogni tanto perché lo hanno messo, si guida bene anche senza. Quando lo si usa attenzione ai limiti di velocità … forse più utile in qualche staccata che si decide di fare tardi.

- abs cornering: qui entriamo nel campo della sicurezza. Io considero l’ABS necessario, non comprerei una moto senza ABS. Pertanto, se esiste un modo per fornire all’ABS qualche informazione in più (lean angle) per non farmi cadere, allora per me diventa un utile progresso, specialmente su una moto potente.

- cruise control: molto utile. CC adattivo e blind spot detection? Non so se pagherei per averli sulla moto, sulla Tiger ho scelto di farne a meno. Forse tra qualche anno penseremo che sono indispensabili.

In generale credo che man mano le moto diventano più tecnologiche a tutto vantaggio della sicurezza. Questo non significa che chiunque le può guidare. Io lascio la Tiger sempre in modalità Strada (raramente in modalità sport, non sono in pista), in modalità rain se piove o se è viscido a terra. Bisogna migliorarsi sempre alla guida e saper fare bene ciò che la guida della moto richiede, poi se c’è un imprevisto e se si commette un errore e l’elettronica ci mette una pezza, allora siamo felici di avere dei sistemi di sicurezza attiva che ci aiutano.

_________________
Pietro
https://www.sottocoperta.net/viaggi/europa/grecia-creta-cipro/creta-in-moto-marzo-2003/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 16:34 
Non connesso

Messaggi: 1849
Località: Roma
A proposito di frenata di emergenza considerato che chiaramente se entra sei distratto magari non tamponi ma il volo é assicurato. Poi se ti entra a pene di veltro mentre fai un sorpassino un po’ risicato ne h li so caz… a me spaventa e non poco. Preferisco essere io a gestire le mie cazzate. Ok abs anche cornerò grazie ma frenata assistita da radar sulla moto non la vorrei nemmeno gratis.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 16:39 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 4755
Località: Roma
Nenux ha scritto:
A proposito di frenata di emergenza considerato che chiaramente se entra sei distratto magari non tamponi ma il volo é assicurato. Poi se ti entra a pene di veltro mentre fai un sorpassino un po’ risicato ne h li so caz… a me spaventa e non poco. Preferisco essere io a gestire le mie cazzate. Ok abs anche cornerò grazie ma frenata assistita da radar sulla moto non la vorrei nemmeno gratis.
Concordo che questa è un’area molto delicata.
Può sorprendere e spaventare anche in macchina ma li è molto diverso.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 17:06 
Non connesso

Messaggi: 785
Località: verona
anche sulle auto in passato abbiamo visto ammenicoli che sembravano fighissimi ... i lavatergifari ve li ricordate ? volvo... bmw....
poi in realtà cagate...

_________________
_________________
Downsize & Slowride


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 17:52 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3417
Località: Alessandria
Dico la mia.
Il radar è una funzione che rende davvero utile il CC, altrimenti comodo per riposare un po' la mano dx ogni tanto, ma che va calibrato a mano troppo spesso e diventa inutilizzabile se il traffico è intenso. Certo dipende sempre dal costo a cui lo si propone. Su una moto che quota 20.000 euro, puoi anche provare a metterlo a +800/1000. Su una che quota 12.000 euro, a quel prezzo forse inutile anche proporlo.
Il rischio però è poi quello di avere una moto che facilita il colpo di sonno! :77
L'abs cornering io non ce l'ho e non l'ho mai provato. Teniamo però presente che la ktm lo mette di serie su tutte le stradali, compresa la 390 adventure! Quindi, se ce la volontà di migliorare la sicurezza, dovrebbe diventare di serie su tutte le moto . . . .(e ci starebbe fin da subito su Tuareg e V85 sicuramente).
Valigie. Parlando di moto da turismo o anche sport tourer, mi pare che un bel appeal nelle vendite ce l'abbiano le cinesi di fascia bassa che offrono già il pacchetto valigie di serie. Ora, su moto più pregiate del TRK 502, non dico metterle di serie (perché c'è chi non le vuole, chi vuole riutilizzare le sue universali, chi vuole i cassoni e chi le morbide.....) ma magari offrire il pacchetto valigie sul nuovo, ad un prezzo decisamente concorrenziale, potrebbe essere un bell'aiuto nelle vendite, visto che queste cifre normalmente incidono anche per il 15% del valore della moto, se non andiamo proprio a vedere i top di gamma (GS e V4 multi), dove logicamente pesano un po' meno percentualmente.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: lun 25 set 2023, 18:30 
Non connesso

Messaggi: 785
Località: verona
Gabor ha scritto:
Dico la mia.
Il radar è una funzione .....etc...

2000% tutto

_________________
_________________
Downsize & Slowride


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: mar 26 set 2023, 9:56 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2488
Località: Roma
... io ho iniziato a fare un passo indietro con l'elettronica, intanto tornando alle sospensioni tradizionali e dribblando il più possibile radar ecc.. per me l'ABS e l'MSC bastano e avanzano

_________________
lamps!
Graziano
Ex tessera n° 10 (il Capitano)
3405797033
2° classificato al concorso " la lappera d'oro"
.. ho detto niente...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: mar 26 set 2023, 10:33 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 4755
Località: Roma
Ecco un video di un signore in US che seguo regolarmente, esprime proprio questo pensiero che chi si affida troppo alla tecnologia non sviluppa i propri skills come motociclista

https://youtu.be/G9pc6goURjA?si=xLNhxR4AygzPxubG

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: mar 26 set 2023, 10:44 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3417
Località: Alessandria
IMHO, in una frenata da "panic stop", se non sei un pilota professionista (e concentrato in quel momento), non c'è "skill" migliore di un buon ABS.....sia in auto che in moto.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Gs 1300 sospensioni
MessaggioInviato: mar 26 set 2023, 11:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6244
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
Gabor ha scritto:
IMHO, in una frenata da "panic stop", se non sei un pilota professionista (e concentrato in quel momento), non c'è "skill" migliore di un buon ABS.....sia in auto che in moto.

:quotototo

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group