FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
Royal Enfield Himalayan 450 https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=4&t=15495 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | ch-zep [ sab 1 lug 2023, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
A me le R.E. piacciono per cui il mio giudizio sarebbe di parte. Comunque, per me, meglio questa delle cinesate Simil GS. Questa rispetto alle cinesate è ben più originale ma, probabilmente, meno tuttofare. |
Autore: | guzzienduromassimo [ sab 1 lug 2023, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Aspetto versione definitiva per esprimermi ma sicuramente molto piu' sensata della kove |
Autore: | Gabor [ lun 3 lug 2023, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
frenostanco ha scritto: Pare che la nuova piccola 450 sia in dirittura d'arrivo: ................... Obiettivi: - pesare meno della 390 Adv (158 Kg a secco) - costare meno della 390 Adv .......... Punto 1), non ci credo manco . . . Punto 2), quasi certo, visto che la 390 non è certo economica, anche se molto completa, ed andrebbe a sostituire una moto (la 411), che qui costa 5.500 euro ed in India 2.500. Attendo pure io con interesse, anche se la 411 mi soddisfa già bene. |
Autore: | Maxsax [ lun 3 lug 2023, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Curioso di vedere la 450, comunque alla Hima 411 ci sto facendo veramente un pensierino.... Ho avuto una Benelli Imperiale 400 e quella filosofia di motore mi piace molto. |
Autore: | renzo_74 [ lun 3 lug 2023, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
anche io trovo interessante una ymalahian un po' più moderna dell'attuale guzzienduromassimo ha scritto: Aspetto versione definitiva per esprimermi ma sicuramente molto piu' sensata della kove credo che abbiano due target ben diversi |
Autore: | guzzienduromassimo [ lun 3 lug 2023, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Il target furbo della love è il finto racing avranno pensato vediamo sulla scia del tenere se possiamo vendere un falso mito cioè che con questa tutti possono fare tutto. La himalayan è già realmente tutto questo tutti possono arrivare ovunque qui di ae migliora di un pochino è già un bell andare |
Autore: | Aquila Insubre [ lun 3 lug 2023, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Pur non essendo estimatore, come già stato scritto meglio questa che l'ennesima copia del gs. Comunque qui da me se ne vedono già un pò in giro di questo marchio, grazie alla locale concessionaria HD. |
Autore: | frenostanco [ lun 3 lug 2023, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
@GEM: Credo che la Kove 450 Rally non c'entri proprio nulla con il target della Teneré 700. Son pianeti diversi. Concordo con te che la nuova Himalayan 450 è meno specialistica e più generalistica. Infatti la seguo con interesse. |
Autore: | guzzienduromassimo [ lun 3 lug 2023, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Ho parlato di concetto non di moto. La love li per li mi piace poi penso la fantic ha fatto qualcosa di simile con sospensioni Al risparmio e costa 16.000 e passa questa 9.000 mi pare un divario eccessivo e che mi fa pensare che la qualità non può essere elevata ma il tempo ci dirà. Il concetto è far pensare con una bicilindrica che puoi fare tutto o con un mono che sei pronto per i rally..in entrambi i casi ai prende in giro il mercato ma magari si cacciano moto validissime nell' uso di tutti i giorni( il tenere lo è sicuramente la love vedremo). |
Autore: | frenostanco [ mar 4 lug 2023, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Mah! Non credo che la Kove sia una moto per tutti i giorni... cerco di autoconvincermi, ma lo so benissimo che non è così. E credo che l'acquirente tipo della 450 Rally voglia proprio quella moto lì e non una simil-teneré. Riguardo al fattore "racing" credo che comunque un mono sia più leggero di un bicilindrico in ogni caso. Anche perché un 700-750cc uno l'acquista perché sa già che farà tanto asfalto e quindi accetta anche l'onere di un maggiore peso. Prendi il nuovo Caballero 700... sopra i 200 Kg... per me non ha senso. Ma il mercato lo vuole e quindi si va a go-go con le finto-scrambler (che paradossalmente nascevano come stradali riattate ed alleggerite bucando pure il forcellone col trapano per risparmiare qualche grammo!) |
Autore: | guzzienduromassimo [ mar 4 lug 2023, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
https://www.motociclismo.it/nuova-royal ... m=facebook Ritento. Il tenere e la love non c entrano nulla l una con l altra ma esattamente come l Africa o tante altre basano l appeal su una illusione. |
Autore: | Gabor [ mar 4 lug 2023, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
@Freno. Ricordati che se la Kove 450 andasse oltre ogni migliore aspettativa anche in ottica turistica, resterebbe sempre il "dilemma gomme". Io vedo gli amici con il 690 ktm, e non sono pochi, che alla fine se mettono gomme davvero tassellate, si spostano poi con furgone e carrello (altrimenti arrivano a destinazione già senza tassello); oppure mettono le stesse gomme intermedie che metteresti su una bicilindrica. Alla fine con quelle il vantaggio su una bicilindrica leggera come T700 o Tuareg c'è sempre, ma non è tanto, e lo paghi tutto nella scomodità dei trasferimenti lunghi. |
Autore: | ch-zep [ mar 4 lug 2023, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Gabor ha scritto: @Freno. Ricordati che se la Kove 450 andasse oltre ogni migliore aspettativa anche in ottica turistica, resterebbe sempre il "dilemma gomme". Io vedo gli amici con il 690 ktm, e non sono pochi, che alla fine se mettono gomme davvero tassellate, si spostano poi con furgone e carrello (altrimenti arrivano a destinazione già senza tassello); oppure mettono le stesse gomme intermedie che metteresti su una bicilindrica. Alla fine con quelle il vantaggio su una bicilindrica leggera come T700 o Tuareg c'è sempre, ma non è tanto, e lo paghi tutto nella scomodità dei trasferimenti lunghi. Chiaro, semplice: Recoaro! Sono gli inevitabili trasferimenti lunghi a far, bene o male, la differenza. E sappiamo tutti che in ogni tipo di mototurismo qualche trasferimento ti tocca pur farlo. Non che non si possano fare con un monocilindrico, ma non sono esattamente il massimo del divertimento, secondo me. |
Autore: | frenostanco [ mar 4 lug 2023, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Gabor ha scritto: @Freno. Ricordati che se la Kove 450 andasse oltre ogni migliore aspettativa anche in ottica turistica, resterebbe sempre il "dilemma gomme". Hai ragione da vendere, però faccio alcune osservazioni: 1. Il "problema" permane anche con grossi 1200cc o finto-adventure da 700-800cc: o monti un tassellato oppure cadi pure nel parcheggio dell'agriturismo. 2. Le grosse potenze si mangiano letteralmente i tasselli su asfalto. Con un 45 CV il problema è di molto attenuato! (Ho rimontato un paio di settimane le TKC80 sulla mia 1200. Inutile dire che ho dovuto ricomprare solo la posteriore... l'anteriore è ancora seminuova!) 3. Alla fine della fiera credo che un buon semi-tassellato possa andare bene per avere prestazioni decenti su terreno asciutto. Credo che i tuoi amici col 690 alla fine si siano stufati sopratutto delle vibrazioni e della rumorosità delle gomme specialistiche. E non posso dargli torto. Credo che sia una questione di scelte. Io in ogni caso credo che sceglierei roba intermedia (tipo le Capra consigliate da GEM) perché per me il trasferimento stradale verso certi eventi/siti con solo lo zainetto sulle spalle fa già parte dell'avventura. Altri invece lo vivono come una rottura di palle. Questione di punti di vista, IMO. |
Autore: | Sam il Cinghio [ mar 4 lug 2023, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
frenostanco ha scritto: rimontato un paio di settimane le TKC80 Come ti ci trovi sul bagnato? |
Autore: | frenostanco [ mar 4 lug 2023, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Dipende tutto dalla temperatura. Sotto i 20 gradi non mi azzardo ad inclinare la moto di un millesimo di grado. Ah ah ah! Quando è "caldo" vanno benone. Su asciutto puoi anche azzardare se ti abitui alle uniche due situazioni di guida possibili per questo genere di gomme: moto-verticale oppure moto inclinata. Senza alcuna gradualità nel passaggio dall'una all'altra posizione. Ma ci si fa l'abitudine. Però, cacchio... come metti piede fuori dall'asfalto... un altro mondo. Anche rigirarti sulla piazzola di sosta al margine della strada con ghiaietto diventa una risata (una volta ci è mancato poco che mi sdraiassi pure lì con le gomme finto-enduro.... ah ah ah!) |
Autore: | Sam il Cinghio [ mar 4 lug 2023, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
No, le conosco, le ho avute. Questa era la mia bambina un paio di cancelli fa ![]() Solo che io sul bagnato, a qualsiasi temperatura ambientale, non mi sono mai sentito sicuro: per questo chiedevo... Ed anche sull'asciutto... insomma. A quel punto sono tornato di corsa a tasselli più moderati, tanto in off sono comunque una pippa. |
Autore: | frenostanco [ mar 4 lug 2023, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Penso che sia solo una questione di abitudine mentale. Con le TKC80 (col caldo) si piega benone, infatti la mescola non è affatto dura. Anzi! Ma se non ti sentivi sicuro hai fatto bene a cambiare. Per me la moto (foss'anche finto-adventure) deve avere un minimo di capacità offroad. Se mi devo fermare e fare inversione come se avessi una Toyota Yaris con su i Fulda ricoperti, allora la butto in un fosso e vado comprarmi i biglietti del bus... ah ah ah! |
Autore: | Gabor [ mar 4 lug 2023, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Le TKC80, che uso da più di un decennio, prima sul TA650 ed ora sulla himalayan, io le considero "intermedie", quindi ottime anche per una bicilindrica. Ma sul fango non ci vanno . . . . |
Autore: | frenostanco [ mar 4 lug 2023, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Io quando vedo il fango cambio strada. ![]() |
Autore: | Gabor [ mar 4 lug 2023, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
Sogna con questo video https://www.instagram.com/reel/CuHUIjVhFeC/?utm_source=ig_embed&ig_rid=e82063f9-0f86-4bc3-a3b3-d7095b8fe9aa |
Autore: | frenostanco [ mar 4 lug 2023, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
![]() ![]() ![]() In effetti la RE 450 sta acquistando parecchi punti ai miei occhi come "scassone tuttofare". ![]() La Kove 450 Rally mi piace un sacco ma è troppo specialistica per un tipo come me, ma in assenza di alternative KTM me la farei andare bene lo stesso. Comunque credo che entrambe venderanno parecchio. Vedrò come tempi quale delle due arriva prima in Italia/Germania. A questo punto credo che una capatina al prossimo EICMA sarà d'obbligo (anche se a me questa manifestazione oramai non mi attira più da tempo). |
Autore: | Aquila Insubre [ mar 4 lug 2023, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
frenostanco ha scritto: Penso che sia solo una questione di abitudine mentale. Con le TKC80 (col caldo) si piega benone, infatti la mescola non è affatto dura. Anzi! Ma se non ti sentivi sicuro hai fatto bene a cambiare. Per me la moto (foss'anche finto-adventure) deve avere un minimo di capacità offroad. Se mi devo fermare e fare inversione come se avessi una Toyota Yaris con su i Fulda ricoperti, allora la butto in un fosso e vado comprarmi i biglietti del bus... ah ah ah! Beati voi che in Baviera o Germania in genere potete circolare liberamente, qui manco con le mbk tra animali vaganti e qualche volta anche cc forestali... |
Autore: | guzzienduromassimo [ mar 4 lug 2023, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Royal Enfield Himalayan 450 |
dubito che in germania ci sia tutta questa liberta' per quanto riguarda gli animali vacanti penso siano molto di piu' un pericolo e un problema su asfalto che in fuoristrada.. |
Pagina 1 di 3 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |