FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
Experia https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=4&t=14935 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | ch-zep [ sab 28 mag 2022, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Experia |
Energica ha presentato questa nuova crossover elettrica, niente male e pare con ben 420km di autonomia. Mah… |
Autore: | igi [ sab 28 mag 2022, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Non sembra male per niente. Pero nel misto leggo che ne fa poco più di 200, quindi siamo ancora lontani dal poter fare turismo. Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk |
Autore: | ZERPONIO [ sab 28 mag 2022, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Family feeling con la bmw xr? Non male, unico neo.... è elettrica ![]() |
Autore: | frenostanco [ sab 28 mag 2022, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Allegato: Molto interessante. Per una volta gli italiani davanti a tutti. Unico neo: il peso (ma non poteva essere altrimenti). 260 chili. ![]() |
Autore: | lmammin [ dom 29 mag 2022, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Si ma bisogna vedere il baricentro, se le batterie (parte pesante) sta in passo potrebbe essere molto maneggevole. |
Autore: | frenostanco [ dom 29 mag 2022, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Verissimo. Tuttavia io spesso mi sono trovato in difficoltà in città con le moto pesanti. Basta un parcheggio frettoloso su un leggero falsopiano che per tirarla indietro ci vuole hulk. Certo che con un motore elettrico la retromarcia dovrebbe essere il minimo sindacale per chi ha almeno una coppia di neuroni funzionanti. Ce l'ha, vero? ![]() |
Autore: | Brosima [ dom 29 mag 2022, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
...una coppia di neuroni funzionanti ? ![]() ![]() ![]() ![]() p.s. ...a me non piace, ma se il futuro deve essere questo... |
Autore: | frenostanco [ dom 29 mag 2022, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Ho visto il video ufficiale ed ho scaricato la brochure, ma non c'é alcun dettaglio. Solo fuffa. Con 260 Kg, se la parcheggi male fai prima a lasciarla lì e ad andare a comprarne un'altra. ![]() (La retro ce l'ha pure il triciclo elettrico di mia moglie comprato su Kickstarter. Parliamone.) |
Autore: | guzzienduromassimo [ dom 29 mag 2022, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Scusami freno ma tanti problemi per il peso? Pesa come una Stelvio e ha sicuramente Baricentro più basso. I problemi sono altri quanto costa? |
Autore: | guzzienduromassimo [ dom 29 mag 2022, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Si ha la retro: PARK ASSISTANT Forward and Reverse (Slow speed) |
Autore: | frenostanco [ dom 29 mag 2022, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
guzzienduromassimo ha scritto: Scusami freno ma tanti problemi per il peso? Pesa come una Stelvio e ha sicuramente Baricentro più basso. I problemi sono altri quanto costa? Infatti il peso è importante come quello della Stelvio (la mia "alleggerita" sta a 252 chili con tutto montato senza borse). Per questo hanno fatto stra-bene a metterci la retromarcia. La butto lì: Il prezzo sarà sicuramente over 20.000 euro, che se non ci fai un tot chilometri annui sicuramente non è ancora conveniente rispetto ad un motore a combustione interna. (Il famoso "punto di pareggio".) Poi chi cerca l'ebrezza elettrica sarà sicuramente disposto a spendere di più per avere qualcosa di "esclusivo". |
Autore: | -Goldrake- [ dom 29 mag 2022, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Seguo con interesse e curiosità gli sviluppi dell'elettrico, ma secondo me siamo ben lontani da un utilizzo dovrei da quello dentro le città. Qualche giorno fa parlavo di auto elettriche con un tizio che si occupa di riparazione di attrezzi elettronici. Tra le varie cose una informazione mi è saltata all'occhio. Lui dice che i produttori di batterie al litio dichiarano una riduzione della capacità del 5% annuo. Credo che questo dato sia uscito fuori da test di laboratorio con temperature controllate e ciclo di carica e scarica rispettati. Nella vita di tutti i giorni quasi non avviene, uno parcheggia sotto il sole, ricarica come e quando può ecc... Voto essere buono diciamo che si perde un 8% annuo, vuol dire che dopo 5 anno si è perso il 40% della capacità della batteria, che se era 400 km se ne fanno 240!!! Sono sicuro che sia il futuro, ma non il futuro prossimo. |
Autore: | ch-zep [ lun 30 mag 2022, 7:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Il tutto per soli 28’000€! 420km di autonomia in ciclo urbano che scendono a 246km in ciclo combinato… Ancora 4-5 anni poi saranno davvero interessanti, …forse. |
Autore: | rsvsteve [ lun 30 mag 2022, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
246km nel combinato significa che in autostrada ne farà 150 forse (andando a passo di lumaca) Con queste autonomie una moto da turismo è semplicemente inutile, giusto fare esperimenti ma siam lontani... |
Autore: | Danipi [ lun 30 mag 2022, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
L'articolo su motociclismo parla di un prezzo tra i 31.000 ed i 32.000 "euri" https://www.motociclismo.it/nuova-energ ... ezzo-80724 |
Autore: | ZERPONIO [ lun 30 mag 2022, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Appunto..... apprezzabili gli sforzi e sicuramente il progresso sta andando avanti, ma per adesso il full electric resta solo una opzione diversa per diversamente ricchi. Resto del parere che la nostra generazione non vedrà mai il full electric, utopia da film di fantascienza..... però magari i mie nipoti nel 2078 potrebbero viverla appieno questa tecnologia....chissà. La progettazione "veicolo" sta lentamente facendo progressi, è tutto ciò che servirà per farli funzionare questi mezzi elettrici che difficilmente sarà realizzato in tempi brevi, mancano le basi, andiamo ancora con motore a combustione ed il fabbisogno elettrico è spudoratamente insufficiente nel nostro paese, figuriamoci se in ogni famiglia la sera devi caricare 1/2 veicoli elettrici.... mi viene da ridere..... ![]() |
Autore: | Gabor [ lun 30 mag 2022, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
rsvsteve ha scritto: ........................... Con queste autonomie una moto da turismo è semplicemente inutile, giusto fare esperimenti ma siam lontani... Più che inutile, direi fortemente vincolata allo sviluppo della rete di ricarica "fast". Con l'elettrico è necessario uscire dalla logica: "vado in riserva, faccio il pieno, riparto subito". Bisogna entrare in modalità (quando la diffusione della rete consentirà davvero di farlo, però):" mi fermo anche solo dieci / quindici minuti per un caffè, attacco la spina, e poi riparto un po' più carico". Diciamo che oggi, le esperienze di viaggio in elettrico (in Italia), come raccontate su Motociclismo da Ciaccia & Cegna, fanno pensare che sia meglio starci alla larga ancora un po'. Come praticità, ma anche come costi di ricarica. C'è comunque chi in moto elettrica ha già attraversato l'Africa. https://www.motoexcape.com/viaggio-africa-moto-elettrica-zero/ Il vantaggio che viviamo oggi è legato al fatto che, più o meno in un secolo, si è sviluppata una rete mondiale di raffinazione, distribuzione e vendita capillare di combustibili, che ci supporta. In carenza di quella, anche i 300-400 km di autonomia di una moto diventerebbero pochi, visto che nessuno di noi sa farsi la benzina in casa (mentre è molto più facile farsi la corrente elettrica). Un grosso vantaggio, se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, è che una ricarica notturna in monofase la puoi fare probabilmente quasi ovunque (e in meno di una notte a 3 kW/h alla moto fai il pieno; all'auto nemmeno mezzo). Anche in posti dove trovare la benzina "buona" può essere più complicato che trovare la corrente. E non esiste la "corrente inquinata" che ti rovina il motore. |
Autore: | Calidreaming [ lun 30 mag 2022, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
-Goldrake- ha scritto: Seguo con interesse e curiosità gli sviluppi dell'elettrico, ma secondo me siamo ben lontani da un utilizzo dovrei da quello dentro le città. Qualche giorno fa parlavo di auto elettriche con un tizio che si occupa di riparazione di attrezzi elettronici. Tra le varie cose una informazione mi è saltata all'occhio. Lui dice che i produttori di batterie al litio dichiarano una riduzione della capacità del 5% annuo. Credo che questo dato sia uscito fuori da test di laboratorio con temperature controllate e ciclo di carica e scarica rispettati. Nella vita di tutti i giorni quasi non avviene, uno parcheggia sotto il sole, ricarica come e quando può ecc... Voto essere buono diciamo che si perde un 8% annuo, vuol dire che dopo 5 anno si è perso il 40% della capacità della batteria, che se era 400 km se ne fanno 240!!! Sono sicuro che sia il futuro, ma non il futuro prossimo. la vedo dura sia proprio tutto così, un carissimo amico è alla seconda Nissan Leaf e per ora dopo 5 anni continua ad avere la medesima autonomia di quando era nuova. Devo dire che è uno abbastanza attento ai tempi e modi di ricarica, così come per i cellulari, cerca di non scendere mai sotto il 20% e di non caricarla mai oltre l'80% forse già questo aiuta non poco a preservare la durata delle batterie. |
Autore: | frenostanco [ lun 30 mag 2022, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
-Goldrake- ha scritto: Qualche giorno fa parlavo di auto elettriche con un tizio che si occupa di riparazione di attrezzi elettronici. Tra le varie cose una informazione mi è saltata all'occhio. Lui dice che i produttori di batterie al litio dichiarano una riduzione della capacità del 5% annuo. Ci sono batterie e batterie (ovvero produttore e produttore). La formazione dei filamenti di auto-scarica dipende molto dal processo di fabbricazione. Le batterie montate sulle auto/moto sono sempre di qualità ottima/eccellente. Ti basti pensare che Tesla ti garantisce l'80% della capacità della batteria dopo 400.000 km, altrimenti gli riporti l'auto e ti ridà i soldi. |
Autore: | frenostanco [ lun 30 mag 2022, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Anche io sono un fan dell'elettrico, tuttavia non ho trovato nessuna risposta esauriente e definitiva sulla fine che fanno le batterie esaurite al termine del loro ciclo di vita. Da quello che mi ricordo sono riciclabili poco e niente al momento attuale... o ricordo male? E visto che la tecnologia al litio è quella che domina il mercato adesso, non vorrei scmabiare la dipendenza dai produttori di petrolio con quella dei produttori di litio... ![]() |
Autore: | -Goldrake- [ lun 30 mag 2022, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Calidreaming, sicuramente il tuo amico è uno accorto e bravo a gestire la batteria, ma i dati paiono dite il contrario https://www.sicurauto.it/news/lesperto- ... delle-km0/ https://www.newsauto.it/guide/durata-ba ... 9/#foto-18 Freno, Tesla è una sola azienda del panorama moderno e non è tra le più grandi costruttrici di auto, neanche la più diffusa o accessibile. |
Autore: | -Goldrake- [ lun 30 mag 2022, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Calidreaming ha scritto: -Goldrake- ha scritto: Seguo con interesse e curiosità gli sviluppi dell'elettrico, ma secondo me siamo ben lontani da un utilizzo dovrei da quello dentro le città. Qualche giorno fa parlavo di auto elettriche con un tizio che si occupa di riparazione di attrezzi elettronici. Tra le varie cose una informazione mi è saltata all'occhio. Lui dice che i produttori di batterie al litio dichiarano una riduzione della capacità del 5% annuo. Credo che questo dato sia uscito fuori da test di laboratorio con temperature controllate e ciclo di carica e scarica rispettati. Nella vita di tutti i giorni quasi non avviene, uno parcheggia sotto il sole, ricarica come e quando può ecc... Voto essere buono diciamo che si perde un 8% annuo, vuol dire che dopo 5 anno si è perso il 40% della capacità della batteria, che se era 400 km se ne fanno 240!!! Sono sicuro che sia il futuro, ma non il futuro prossimo. la vedo dura sia proprio tutto così, un carissimo amico è alla seconda Nissan Leaf e per ora dopo 5 anni continua ad avere la medesima autonomia di quando era nuova. Devo dire che è uno abbastanza attento ai tempi e modi di ricarica, così come per i cellulari, cerca di non scendere mai sotto il 20% e di non caricarla mai oltre l'80% forse già questo aiuta non poco a preservare la durata delle batterie. Stavo leggendo di una class action in USA che ha riguardato proprio la Leaf... |
Autore: | -Goldrake- [ lun 30 mag 2022, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
frenostanco ha scritto: -Goldrake- ha scritto: Qualche giorno fa parlavo di auto elettriche con un tizio che si occupa di riparazione di attrezzi elettronici. Tra le varie cose una informazione mi è saltata all'occhio. Lui dice che i produttori di batterie al litio dichiarano una riduzione della capacità del 5% annuo. Ci sono batterie e batterie (ovvero produttore e produttore). La formazione dei filamenti di auto-scarica dipende molto dal processo di fabbricazione. Le batterie montate sulle auto/moto sono sempre di qualità ottima/eccellente. Ti basti pensare che Tesla ti garantisce l'80% della capacità della batteria dopo 400.000 km, altrimenti gli riporti l'auto e ti ridà i soldi. Comunque Tesla garantisce che dopo 8 anni hai almeno il 70% della carica. Quindi una perdita di circa 4% annuo... |
Autore: | guzzienduromassimo [ lun 30 mag 2022, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
Ma se il governo dice di usare poco l aria condizionata.... |
Autore: | Gabor [ mar 31 mag 2022, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Experia |
frenostanco ha scritto: Anche io sono un fan dell'elettrico, ................. non vorrei scmabiare la dipendenza dai produttori di petrolio con quella dei produttori di litio... ![]() La "guerra del Litio" è già iniziata.... Questo articolo è abbastanza dettagliato https://www.wired.it/article/litio-miniere-europa-mappa/#:~:text=%E2%80%9CLa%20produzione%20di%20litio%20%C3%A8,%2C5%25%20dalla%20Cina%E2%80%9D. |
Pagina 1 di 2 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |