Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: lun 14 mar 2022, 18:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2077
Località: Abruzzese a Milano
Su "Motociclismo" Ciaccia parla degli inossidabili "mono" e della loro vocazione "totale". Sarebbe interessante sapere come la vedono i motociclisti esperti e di lungo corso che qui dentro certo non mancano... :smoke06

https://www.motociclismo.it/quattro-motivi-estinzione-moto-totale-79160

_________________
Giumbolo è in giro: IL MIO BLOG: BASTA CLICCARE QUI: https://vastoinmoto.blogspot.com/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: lun 14 mar 2022, 18:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23267
Località: montecosaro scalo
a me sembra proprio ora iniziata l'era delle moto "totali"
lui ha un punto di vista molto spartano e fuoristradistico per me difficile immaginare qualcosa di piu' totale di un tuareg o un 890...e simili.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: lun 14 mar 2022, 19:02 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
La fine delle moto totali...perchè? Caro Stefano, perchè erano altri tempi! di soldi ce ne erano pochi, con una moto si faceva tutto e per scaldarsi nelle giornate "fresche" ci si metteva il Messaggero tra la giacca e la maglietta della salute. Personalmente ricordo la mia XLR500 con le ruote "tacchettate" che mi permetteva di andare a lavoro, uscire la domenica in lunghe passeggiate e indimenticabili viaggi. Negli ultimi 20 anni, nel box sono state sempre presenti 2 moto stradali, un paio da pista e un bello scooter......valore totale oltre i 50.000 Euro, vecchi 100 milioni di Lire......dice tutto, quando un appartamento a Roma in quel periodo si comprava con 40/50 milioni.

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: lun 14 mar 2022, 20:05 
Non connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
Grazie Stefano, letto e riletto. Condivisibile assolutamente soprattutto la frase finale che dice “…quando ci si abitua a certe comodità non si torna più indietro…”.
Ho fatto i miei primi viaggi un po’ lunghi, prima con una XT500 del 1980 e poi con la prima serie della Ténéré 600. Belle moto, affidabili, leggere e tutto sommato abbastanza accoglienti (ero abituato a cose tipo Ducati 900SS, quella argento con cupolino e strisce blu…, Norton Commando e ancor prima Triumph Bonneville 650), tutte rigorosamente con avviamento a pedale.
…poi nel 1984, alla veneranda età di 30 anni, ho provato la prima G/S 800 di un amico. Il giorno dopo sono andato a comprarmene una :smoke03 In confronto alle monocilindriche era come viaggiare “in prima classe”, andava più o meno dappertutto e consumava un po’ di più. Da allora non ho mai più avuto monocilindriche di cui conservo comunque bellissimi ricordi.

ps. moto totale? Mission impossible!

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: lun 14 mar 2022, 20:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
L'avevo letto, a parte il "sì stava meglio quando si stava peggio" e "non ci sono più le mezze stagioni" e "signora mia che le devo dire", Ciaccia dice una cosa, le moto totali dell'epoca arrivavano si e no a 50-60k km. Quindi tanto totali non mi paiono. Adesso pure i mono fanno i centomila! Una bella KTM 390 e fai sfigurare qualsiasi moto totale dell'epoca.
Inoltre tutti a osannare le moto totali degli anni 80 poi a classificare come un bidone la TRK.

Ma quindi signora mia, sì rimpiangono le moto o gli anni della gioventù?

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: lun 14 mar 2022, 20:34 
Non connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
Per quanto mi riguarda, senz’altro gli anni della gioventù.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: lun 14 mar 2022, 20:56 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15872
Località: CUNEO
Straquoto Giuseppe.. quanto mi piaceva la mia Vespa primavera 125. Ci andai pure in ferie a Riccione passando dalla Via Emilia e al ritorno Firenze, Pisa, e poi SS1 fini a Savona. Un amore interrotto qualche tempo dopo da un maledetto ladro.
Lo rifarei ?? Manco sotto tortura !!! Tornerei a 18 anni ? Dove devo firmare !!!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: lun 14 mar 2022, 22:04 
Non connesso

Messaggi: 291
Località: Castrocaro Terme-FC
Honda XL 600 P.D. anni 80 . Fantastica per la riviera Romagnola,il divertimentifricio. Viaggi in Marocco ,Turchia ,Spagna e Jugoslavia(quando era un unica nazione). Durante l'inverno si smontavano frecce ,retrovisori,fiancate ,pluribolle sul serbatoio e via a divertirsi nelle piste da cross abusive e andare vicino a Firenze senza toccare l'asfalto....Le mono Giapponesi di quegli anni erano veramente moto totali...

_________________
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mar 15 mar 2022, 11:14 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
Almeno voi (Zep e Valgrana) siete onesti, ma il Ciaccia mi pare meno.
E comunque sicuramente non siete soli

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mar 15 mar 2022, 11:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15872
Località: CUNEO
Visto che è stato citato Ciaccia vorrei buttare li un ulteriore spunto per il dibattito...
Su Motociclismo ho notato che praticamente tutti i tester, parecchi oltre 1.80 pesano al massimo 75 / 78 kg, forse l unico escluso è proprio Ciaccia. Ma dico io, chiaro che i dati sui consumi sono falsati. Sinceramente, quanti motociclisti sotto gli 80 kg conoscete ??? Io forse un paio. Tutti gli altri dai 90 in su. Non sarebbe ora di mettere fine a questo palese abuso di posizione dominante????

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mar 15 mar 2022, 12:41 
Non connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
Giusto! Una vera e propria discriminazione verso i diversamente snelli come noi! :byee

Resta che moto moderne battono “con una mano sola” i vecchi amati cartocci. Quando uso una delle vecchie BMW dopo 100km è come se ne avessi fatti 300 con una moderna.
Chissà, magari compro anch’io una Tuareg… :roll

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


Ultima modifica di ch-zep il mar 15 mar 2022, 12:44, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mar 15 mar 2022, 12:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3703
Località: Alessandria
Negli anni '60 andare al mare in 4 sulla fiat 500 o 600 era già un lusso non per tutti e "normale". Oggi sarebbe solo pericoloso, se non un vezzo da collezionista, visto che con 3000 euro si compra un usato molto più sicuro e confortevole per tutta la famiglia. Con le moto mi sembra uguale.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mar 15 mar 2022, 17:31 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5517
Località: Roma
ch-zep ha scritto:
Giusto! Una vera e propria discriminazione verso i diversamente snelli come noi! :byee

Resta che moto moderne battono “con una mano sola” i vecchi amati cartocci. Quando uso una delle vecchie BMW dopo 100km è come se ne avessi fatti 300 con una moderna.
Chissà, magari compro anch’io una Tuareg… :roll
Quoto! Noi diversamente snelli!

Perché no: sei hai amato la V85TT potrebbe piacerti anche la Tuareg.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mar 15 mar 2022, 22:36 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
-Goldrake- ha scritto:
Ciaccia dice una cosa, le moto totali dell'epoca arrivavano si e no a 50-60k km. Quindi tanto totali non mi paiono. Adesso pure i mono fanno i centomila!

Raccontiamola tutta: ogge le moto neanche arrivano a 20.000, perché il proprietario ha già pre-ordinato il modello nuovo o la moto nuova.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mar 15 mar 2022, 22:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Twin87 ha scritto:
La fine delle moto totali...perchè? Caro Stefano, perchè erano altri tempi! di soldi ce ne erano pochi, con una moto si faceva tutto e per scaldarsi nelle giornate "fresche" ci si metteva il Messaggero tra la giacca e la maglietta della salute.

Esatto.
Si dice "eeeeh... i gggiovani di adesso preferiscono il telefonino alla moto". Minchia! Ma secondo voi io a diciottoanni avevo l'equivalente di 20 milioni da spendere???

Come ho scritto qualche anno fa, oramai le moto sono diventati giocattoli per ricchi (per lo più con i capelli bianchi). Le case lo hanno capito e non hanno alcun interesse a fare la moto totale (ed economica). Perché sbattersi per vendere dieci moto quando puoi vendere bene una singola moto al cliente pluri-portafoglio-dotato?

Le Benelli e le Morini sono a dimostrarlo: i cinesi ci asfalteranno che poi neanche ci crescono le pozzanghere. :smoke06

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mar 15 mar 2022, 22:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
guzzienduromassimo ha scritto:
lui ha un punto di vista molto spartano e fuoristradistico per me difficile immaginare qualcosa di piu' totale di un tuareg o un 890...e simili.

Si, bella moto. Però con la verniciatura "tuareg-urogenital" che costa un rene, le valigie che costano come un Cartier e la moto che non viene via proprio per un pezzo di pane.

E' un peccato perché così si allontanano i ragazzi da un acquisto che diventa sicuramente impegnativo. Una volta a listino c'erano 350, 650, 800-900. Proprio come entry-level. Oggi una "entry-level" dignitosa è una presa per il culo perché costa comunque come una camion di tartufi di alba (13.900 euro la Tiger 900 "base" - ma siete scemi? O sono scemo io che la compro???).

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mer 16 mar 2022, 2:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3703
Località: Alessandria
frenostanco ha scritto:
..................
Si dice "eeeeh... i gggiovani di adesso preferiscono il telefonino alla moto". Minchia! Ma secondo voi io a diciottoanni avevo l'equivalente di 20 milioni da spendere???
........... Perché sbattersi per vendere dieci moto quando puoi vendere bene una singola moto al cliente pluri-portafoglio-dotato?

Le Benelli e le Morini sono a dimostrarlo..........


Il discorso telefonino è per i ragazzi una necessità (ma anche per i vecchi; non usi più nemmeno le app della tua banca o lo Spid se non hai uno smartphone un minimo aggiornato - a me serve per lavorare!); che poi ne basti uno da 150-200 euro invece che un iphone da 600-800, è altro discorso.......
Invece il discorso "ragazzi (e ragazze!) in moto" è troppo lungo da sbrigare con un "mancano i soldi". Altrimenti non vedresti diciottenni su una Mini o un Mercedes classe A nuovi di pacca...
Benelli e Morini costano comunque 6000 e 7400 euro, ovvero circa 12 e 15 milioni di vecchie lire. Non 20 (come un T700), ma neanche i 9 milioni che costava il DR350SE a fine carriera:
https://www.moto.it/listino/suzuki/dr-350/dr-350-se-1994-02/aVWlS5
Però il DR non aveva carene, non aveva abs, non aveva iniezione elettronica.....a forza di metter roba, logicamente i costi crescono, come è successo a partire dagli anni 90 per le auto. Una volta costavano meno, ma avevano optional anche i vetri elettrici.....(no AC, no servosterzo, no autoradio, per non parlare di abs ed airbags).
Insomma, anche i cinesi costano ormai più delle "moto totali" di Ciaccia; forse le indiane R.E. sono quelle che oggi vi si avvicinano di più, come prezzo e come filosofia......
ciao

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mer 16 mar 2022, 10:47 
Non connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
Quotone per Gabor.

Va aggiunto che una volta QUELLE moto c’erano e QUELLE si compravano. Ci fossero state quelle più complete e sofisticate MAGARI avrebbero avuto i loro estimatori anche a quei tempi.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mer 16 mar 2022, 10:56 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
ch-zep ha scritto:
Quotone per Gabor.

Va aggiunto che una volta QUELLE moto c’erano e QUELLE si compravano. Ci fossero state quelle più complete e sofisticate MAGARI avrebbero avuto i loro estimatori anche a quei tempi.


Esatto.
Esempio lampante l' ascesa vertiginosa delle super 125. Moto talmente spinte e tecnologicamente avanti da essere ancora oggi irraggiungibili. In poco tempo fecero piazza pulita di quelle " intelligenti" e tuttofare.

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto
MessaggioInviato: mer 16 mar 2022, 12:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5816
Località: Cesena (FC), Italia
valgrana ha scritto:
Visto che è stato citato Ciaccia vorrei buttare li un ulteriore spunto per il dibattito...
Su Motociclismo ho notato che praticamente tutti i tester, parecchi oltre 1.80 pesano al massimo 75 / 78 kg, forse l unico escluso è proprio Ciaccia. Ma dico io, chiaro che i dati sui consumi sono falsati. Sinceramente, quanti motociclisti sotto gli 80 kg conoscete ??? Io forse un paio. Tutti gli altri dai 90 in su. Non sarebbe ora di mettere fine a questo palese abuso di posizione dominante????

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


io peso meno di 80, ma consumo uguale... :ansia

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mer 16 mar 2022, 13:19 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5517
Località: Roma
Polso pesante …

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mer 16 mar 2022, 13:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15872
Località: CUNEO
No, ha una Stelvio...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mer 16 mar 2022, 19:26 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3905
Località: Monfalcone(Go)
La Stelvio è comprensiva, abbiamo già tanti pensieri, lei piano o forte, bagagli o non bagagli, da solo,in due,in tre,quello consuma. Così non ci pensi più!

Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk

_________________
Aprilia RX 50 (1999),Husqvarna WRE 125 (2001),Honda CRE 250 R (2003),Aprilia Pegaso Strada 650 (2006),Moto Guzzi Stelvio 1200 4V (2010),Moto Guzzi Stelvio 1200 8V NTX (2015)

Ciao Ermanno!Ciao Elio!E' stato un piacere


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: mer 16 mar 2022, 19:53 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
Azzo quanto è vero. L' unica discriminante, riguardo ai consumi, che ho sempre riscontrato è il non superare i 120 orari! Dopo quella fatidica soglia si apre un buco nero che inghiotte in sequenza: i contanti poi il bancomat e a seguire tutti gli oggetti di valore trasportati come bracciali e catenine d' oro.

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: gio 17 mar 2022, 1:13 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
Quoto Gabor. Oltre all'acquisto della moto c'è quello dell'abbigliamento (al tempo delle moto di Ciaccia sì usava uno scolapasta e una t-shirt trovata nel fustino del detersivo), poi bollo e assicurazione.
Per gioco, andate su un qualsiasi sito e fate un preventivo moto per un neopatentato, vedete che cifre saltano fuori.

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot]

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group