frenostanco ha scritto:
..................
Si dice "eeeeh... i gggiovani di adesso preferiscono il telefonino alla moto". Minchia! Ma secondo voi io a diciottoanni avevo l'equivalente di 20 milioni da spendere???
........... Perché sbattersi per vendere dieci moto quando puoi vendere bene una singola moto al cliente pluri-portafoglio-dotato?
Le Benelli e le Morini sono a dimostrarlo..........
Il discorso telefonino è per i ragazzi una necessità (ma anche per i vecchi; non usi più nemmeno le app della tua banca o lo Spid se non hai uno smartphone un minimo aggiornato - a me serve per lavorare!); che poi ne basti uno da 150-200 euro invece che un iphone da 600-800, è altro discorso.......
Invece il discorso "ragazzi (e ragazze!) in moto" è troppo lungo da sbrigare con un "mancano i soldi". Altrimenti non vedresti diciottenni su una Mini o un Mercedes classe A nuovi di pacca...
Benelli e Morini costano comunque 6000 e 7400 euro, ovvero circa 12 e 15 milioni di vecchie lire. Non 20 (come un T700), ma neanche i 9 milioni che costava il DR350SE a fine carriera:
https://www.moto.it/listino/suzuki/dr-350/dr-350-se-1994-02/aVWlS5Però il DR non aveva carene, non aveva abs, non aveva iniezione elettronica.....a forza di metter roba, logicamente i costi crescono, come è successo a partire dagli anni 90 per le auto. Una volta costavano meno, ma avevano optional anche i vetri elettrici.....(no AC, no servosterzo, no autoradio, per non parlare di abs ed airbags).
Insomma, anche i cinesi costano ormai più delle "moto totali" di Ciaccia; forse le indiane R.E. sono quelle che oggi vi si avvicinano di più, come prezzo e come filosofia......
ciao