Twin87 ha scritto:
guido1100 ha scritto:
Twin87 ha scritto:
Con una Guzzi d'Epoca e forse 100cv, a Valle si girava poco sopra 1.50, con una Superstock da 200cv un certo Pirro a 1.42 e l'ultimo qualificato a 1.48 circa! Anche per i pistaioli a volte i cv sono troppi....se non li sai sfruttare

Letta così si ... solo con il tempo finale ok , se guardi la velocità media su 4000m di lughezza sei passato da 130.9 km/h a 141 km/h !
Con conseguenti staccate anticipate di qualche decina di mt, per poi avere una percorrenza in curva un po più bassa....sul dritto so boni tutti a daje er gass, pure CP.
Scherzi a parte, solo in moto GP i cv vengono sfruttati al 100%, ovviamente con l'ausilio dell'elettronica, in classi inferiori sono pochi i manici che ci si avvicinano, questo per dire che 100cv messi bene di ciclistica, danno veramente filo da torcere ai 200cv. Un anno con la mia Supertwins, decido di partecipare ad una gara del trofeo d'inverno a Valle, mi iscrivo con le 600cc pensando di battagliarmela con loro....la Open (1000cc) era troppo per me! finì che le 600 girano quasi 2 sec. in meno delle Open. CV pochi ma buoni.
Si il tempo in pista non è esclusivamente dipendente dalla cavelleria....ci sono una notevole quantità di variabili compresa quella del "manico" che fanno la differenza.... e direi per fortuna altrimenti sarebbe una noia mortale.
Queste le Pole Position dall'archivio storico del Mugello:
Pole position classe 500cc Giacomo Agostini (Suzuki) 2’08”08 (147,423 km/h)
Pole position classe 500cc Freddie Spencer (Honda) 2’01”49 (155.420 km/h)
Pole Position Mick Doohan (Honda) 1’53”524 (166.326 km/h)
Pole position Valentino Rossi (Yamaha) 1’49”223 (172.876 km/h)
Pole position Andrea Iannone (Ducati) 1’46”489 (177,314 km/h)
Pole position Marc Marquez (Honda) 1’45”519 (178.944 km/h)