Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: dom 15 ago 2021, 22:54 
Non connesso

Messaggi: 16
Località: Milano
Come già accennato nella discussione relativa alla elettrificazione, penso che il futuro sarà inevitabilmente sempre più improntato verso questa strada.

Ma ad onor del vero, nel mondo dei motoveicoli pare che siano ancora poche le case a credere nella TOTALE elettrificazione dei loro prodotti futuri (Ducati per dirne una).
Ed oggi spulciando tra le varie notizie

https://www.google.com/amp/s/motori.vir ... 57820/amp/

Che ne pensate?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: lun 16 ago 2021, 7:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23267
Località: montecosaro scalo
Penso che siano strade interessanti come il biodiesel e il bioetano

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: lun 16 ago 2021, 11:24 
Non connesso

Messaggi: 1145
Località: Alta Murgia
Se queste nuove tecnologie proposte consentono l'utilizzo di motori endotermici, mi stanno bene. Purché siano accessibili in quantità illimitate e a prezzi consoni.

_________________
Roberto

A piedi cammino, in macchina viaggio, in moto sogno


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: lun 16 ago 2021, 14:48 
Non connesso

Messaggi: 16
Località: Milano
guzzienduromassimo ha scritto:
Penso che siano strade interessanti come il biodiesel e il bioetano


In realtà pare sia ancora meglio.
Per il biodiesel al momento vengono impiegati oli di palma e di soia, che ad impatto ambientale (produzione) sono delle vere e proprie piaghe, tanto che la commissione europea li ha vietati a partire dal 2023.
Qui invece Porche sta collaborando con il reparto R&D di Eni per utilizzare oli derivati da scarti umani (rifiuti).
Se riuscissero a rendere questa benzina sperimentale adatta agli attuali motori endotermici, considerando anche la riduzione drastica di inquinanti di questo "carburante sintetico" (si parla di 80% ca. Di cO2 in meno) avremmo una situazione win-win dove ci guadagnamo tutti.

Benzina "pulita" per i nostri motori e rifiuti delle grandi città gestiti finalmente per quello che sono: UNA RISORSA


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: lun 16 ago 2021, 14:54 
Non connesso

Messaggi: 16
Località: Milano
RobSixtysix ha scritto:
Se queste nuove tecnologie proposte consentono l'utilizzo di motori endotermici, mi stanno bene. Purché siano accessibili in quantità illimitate e a prezzi consoni.


Eh sarebbe utopia dire che possa essere una realtà subito possibile... Anche perché l'interesse tecnologico al momento é principalmente incentrato sull'elettrificazione, con la conseguenza che i fondi sono per la maggior parte canalizzati su quello.

Però Porche ed Eni pare ci credano parecchio, quindi sono fiducioso.

Sulla questione costo invece.... la vedo grigia. :giglio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 1:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1510
Località: Livorno
Amo i motori endotermici come penso tutti voi ma credo che alla lunga non abbiano scampo. Possiamo "arrabbattarci" come vogliamo con soluzioni che tengano a galla il motore alternativo ma questo soccomberà per un semplice motivo: il rendimento. Un motore elettrico ha un rendimento superiore a 0,95 uno endotermico quanto? 0,3, 0,4 se fatto con i controfiocchi? Con un motore a scoppio si genera essenzialmente calore ed un po di energia cinetica, con uno elettrico quasi solo energia cinetica, quindi siamo fottuti.

_________________
V85TT E5 evolution giallo mojave
Scarico completo Mass Prisma, UpMap by GCorse, Ohlins, manopole riscaldate, parabrezza touring, faretti led, borse e bauletto urban, cavalletto centrale, MIA, specchi ripiegabili, parafango ant. e post. Pyramid


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 12:03 
Non connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
VuDue ha scritto:
Amo i motori endotermici come penso tutti voi ma credo che alla lunga non abbiano scampo. Possiamo "arrabbattarci" come vogliamo con soluzioni che tengano a galla il motore alternativo ma questo soccomberà per un semplice motivo: il rendimento. Un motore elettrico ha un rendimento superiore a 0,95 uno endotermico quanto? 0,3, 0,4 se fatto con i controfiocchi? Con un motore a scoppio si genera essenzialmente calore ed un po di energia cinetica, con uno elettrico quasi solo energia cinetica, quindi siamo fottuti.


Condivido il pensiero.
Spero soltanto che, se si deciderà per l’elettrico, tutti vadano nella stessa direzione per agevolare il lato pratico della soluzione scelta.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 12:39 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5517
Località: Roma
VuDue ha scritto:
Amo i motori endotermici come penso tutti voi ma credo che alla lunga non abbiano scampo. Possiamo "arrabbattarci" come vogliamo con soluzioni che tengano a galla il motore alternativo ma questo soccomberà per un semplice motivo: il rendimento. Un motore elettrico ha un rendimento superiore a 0,95 uno endotermico quanto? 0,3, 0,4 se fatto con i controfiocchi? Con un motore a scoppio si genera essenzialmente calore ed un po di energia cinetica, con uno elettrico quasi solo energia cinetica, quindi siamo fottuti.
V2, secondo me quando si comparano diverse soluzioni bisogna fare i conti bene.
L’elettricità che noi usiamo in casa (oppure per ricaricare le batterie di auto e moto in futuro) non arriva lì a costo e impatto ambientale zero. L’analisi è molto complessa e articolata.

Per esempio se l’energia elettrica è prodotta da un moderno turbogas (CCGT) si raggiungono efficienze del 60% circa.

Per alimentare una rete a bassa tensione si aggiungono il 10% circa di perdite di rete. Inoltre l’energia elettrica non può essere immagazzinata ed il bilanciamento reti (domanda vs offerta) in tempo reale comporta altre inefficienze...

Se l’energia viene da fonti rinnovabili le sfide sono ancora maggiori .... il sole non splende ed il vento non soffia quando a noi serve più corrente ... i problemi di bilanciamento reti sono ancora più difficile e complessi da gestire .

Per produrre pale eoliche e pannelli solari che fa una analisi seria dell’impatto complessivo?

La volontà di abbandonare i motori a combustione interna è politica per trovare strada alternative e ridurre la produzione di CO2 in atmosfera, finora nonostante intenti vari non siamo (come umanità ) in grado di rinunciare al nostro livello di vita (quantità totale di energia procapite) a favore di livelli molto più bassi di CO2.... è una sfida che definirà il nostro futuro per i prossimi decenni .

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 14:08 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1510
Località: Livorno
Certamente la cosa è complessa e ha numerose sfaccettature ma i numeri di partenza sono impietosi e non lasciano scampo.
Siamo molto OT ma permettimi di far notare che una moderna centrale "turbogas" ha rendimenti superiori a 0,60 e in ogni caso questa tipologia rappresenta la più inefficiente per la produzione di energia elettrica. Il vantaggio di una centrale turbogas è essenzialmente quello di essere messa in servizio e a riposo in tempi molto rapidi rispetto ad altre tipologie. Questa caratteristica unita al basso rendimento la rende perfetta per la produzione di energia nei picchi di consumo. In italia invece viviamo una "stortura" per cui disseminiamo di turbogas in produzione continua il nostro territorio.

In ogni caso anche in questa infelice ipotesi 0,95x0,60= 0,57
Un rendimento sempre enormemente superiore a qualsiasi motore alternativo.

Poi, se vogliamo considerare le perdite di carico per la distribuzione di energia nel conto del rendimento dovremo considerare i litri consumati per portare la nostra benzina alla pompa. Per non parlare del ciclo del greggio e della sua raffinazione... (giusto per ricordarlo a chi parla del ciclo delle batterie).

_________________
V85TT E5 evolution giallo mojave
Scarico completo Mass Prisma, UpMap by GCorse, Ohlins, manopole riscaldate, parabrezza touring, faretti led, borse e bauletto urban, cavalletto centrale, MIA, specchi ripiegabili, parafango ant. e post. Pyramid


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 17:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23267
Località: montecosaro scalo
riporto un pensiero dopo essere ripartito oggi da oslo. li sull'elettrico sono almeno 20 anni avanti a noi.
i benzinai ci sono ancora e anche i v8 a benzina..proclami a parte noi se vogliamo moriremo endotermici..quindi ci passeremo quando sara' vantaggioso.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 18:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5517
Località: Roma
Massimo, in Norvegia sono davanti a noi come tutti i paesi del nord Europa. Bisogna pero tenere in considerazione che hanno molte cascate naturali, oltre 80% dell’energia elettrica viene da idro-elettrico con la rimanente parte tra rinnovabili e fossili.
Con i forti incentivi fiscali una Tesla Modello S costava quanto una VW golf.
Infine la popolazione di tutta Norvegia (circa 5 milioni di persone) è simile a quella della Sicilia opp della Lombardia.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 18:21 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5517
Località: Roma
PS. La Norvegia ha accumulato notevoli ricchezze vendendo petrolio e gas, oggi può sovvenzionare il passaggio alle rinnovabili con una parte di quei soldi.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 18:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1510
Località: Livorno
Guarda per l'auto, che non mi suscita emozioni particolari, potrei essere anche pronto. Per quanto le amo sono dell'ordine di idee di spendere la meta di quanto ho speso l'ultima volta per cui quando mezzi decenti costeranno meno... per lo scooter idem. Per la moto, come dici tu, credo che "morirò endotermico" :u

PS: meditavo sul fatto che sono in casa con aria condizionata al pc e sto parlando con te che sei in giro per la norvegia in moto... :mattoni

_________________
V85TT E5 evolution giallo mojave
Scarico completo Mass Prisma, UpMap by GCorse, Ohlins, manopole riscaldate, parabrezza touring, faretti led, borse e bauletto urban, cavalletto centrale, MIA, specchi ripiegabili, parafango ant. e post. Pyramid


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 19:53 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23267
Località: montecosaro scalo
La Norvegia è piena di risorse e può anticipare...ma credetemi siamo lontani anni luce dall elettrificazione della mobilità privata. Ora sono a malmo tour chiuso 7000 km in Scandinavia e grandi emozioni. Ho parcheggiato il mezzo tra le colonnine di ricarica per lo più vuote..e domani altri 800 km il furgone ne ha 355000 e va benissimo.


Allegati:
FB_IMG_1629568359993.jpg
FB_IMG_1629568359993.jpg [ 71.34 KiB | Osservato 1855 volte ]
FB_IMG_1629568351371.jpg
FB_IMG_1629568351371.jpg [ 56.83 KiB | Osservato 1855 volte ]
IMG-20210820-WA0037.jpg
IMG-20210820-WA0037.jpg [ 155.15 KiB | Osservato 1855 volte ]
IMG-20210821-WA0022.jpeg
IMG-20210821-WA0022.jpeg [ 2.49 MiB | Osservato 1855 volte ]

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 19:58 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5517
Località: Roma
Bella avventura anche quest’anno (ho seguito le varie tappe via FB).

Buon rientro, preparati al caldo dell’Italia.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 20:02 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23267
Località: montecosaro scalo
Spero a settembre di fare la via del sale..e altro

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa all'elettrico
MessaggioInviato: sab 21 ago 2021, 20:53 
Non connesso

Messaggi: 1145
Località: Alta Murgia
guzzienduromassimo ha scritto:
..proclami a parte noi se vogliamo moriremo endotermici..quindi ci passeremo quando sara' vantaggioso.

Straquoto! ....e comunque, per morire c'è sempre tempo....viva l'endotermico! :shine

_________________
Roberto

A piedi cammino, in macchina viaggio, in moto sogno


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group