Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: gio 17 dic 2020, 17:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3703
Località: Alessandria
Dinosauri che cercano di scampare al meteorite o commento di uno ben informato?
La discussione sull'elettrico, è sempre interessante.....

https://www.automoto.it/elettrico/toyota-akio-toyoda-auto-elettriche-sopravvalutate.html

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: gio 17 dic 2020, 17:18 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23268
Località: montecosaro scalo
a me sembra molto sensato quello che dice ed e' sostanzialmente quello che dico anche io.
il passaggio se deve esserci deve essere molto piu' progressivo che da una data fuori tutti...
oltre a studiare nuove batterie c'e' da rafforzare il fotovoltaico e fonti alternative di produzione energia perche' ne potrebbe servire davvero una quantita' attualmente non producibile.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: gio 17 dic 2020, 20:35 
Non connesso

Messaggi: 7117
speriamo che le elettriche continuino a rimanere una nicchia, già é troppo con le ibride plug-in & co, ed un giorno scoprireme che anche quelle sono una cosa nefasta, quando tutta questa sovrastruttura menzonierà cadrà...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: gio 17 dic 2020, 22:31 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23268
Località: montecosaro scalo
Comunque bizzarro detto da un Toyota man...che fa le pubblicità su come le endotermiche siano il passato e le sue ibride il futuro...però non l' elettrico ...insomma a me pare comunque bizzarro

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: ven 18 dic 2020, 0:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 949
Già...pur condividendo alcuni aspetti, il dubbio sul conflitto d'interesse penso che prevalga su quello del "ben informato"...

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: ven 18 dic 2020, 10:29 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Industria petrolifera ed industria automobilistica: una mano lava l'altra.

A proposito di infrastrutture, la butto là: ma usare la capillare rete ferroviaria elettrificata come vettore di distribuzione dell'alta tensione fuori dell'ambito urbano? No?
Idea bislacca o furbata?
(Se fossi gestore di una o più tratte ferroviarie ci farei un pensierino per tirar su dei bei soldini...)

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: ven 18 dic 2020, 11:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3703
Località: Alessandria
La rete ferroviaria è ad appena 3 KV, mi pare, quindi la potenza che porta la linea (P = V x I) è limitata, visto che I è a sua volta limitato dall'effetto joule. Comunque gli elettrodotti ci sono già ovunque, visto che in casa abbiamo la luce anche in Italia :-)
Direi che il problema resta sempre quello di creare i posti di sosta con ricarica, quindi spazi fisici, oltre che ovviamente garantire le linee con le potenze giuste.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: sab 19 dic 2020, 1:17 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Lo dicevo perché la rete ferroviaria è in continua, mentre gli elettrodotti lavorano in alternata a tensioni elevatissime.
Visto che le batterie si ricaricano in continua, si risparmierebbe una fraccata di soldi in dispositivi di trasformazione.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: sab 19 dic 2020, 13:28 
Non connesso

Messaggi: 401
Località: Grontardo (CR)
Quando usciremo dalle sabbie mobili del "politicamente corretto" tutto apparirà più chiaro, cioè le verità scientifiche avranno il sopravvento.
Perché l'ibrido é una soluzione scientificamente corretta, purché può contribuire ed innalzare il rendimento del motore endotermico, ottimo sistema propulsivo ma con un rendimento bassissimo, 40%..
La potenza e l'autonomia di un motore endotermico fratto la sua massa, sono ineguagliabili..inutile girarci intorno.
Tanto vale cecare di portare sempre più in alto l'asticella del rendimento, questo varrà anche per le moto.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: sab 19 dic 2020, 14:32 
Non connesso

Messaggi: 7117
che le auto elettriche sono un fake lo diceva sia sergione che sir John Dyson, che all'ultimo a rinunciato a realizzarne una...
l'ibrido non mi rassicura per niente, poi anche solo per il fatto che in autostrada non é il massimo...a sto punto molto meglio la disattivazione dei cilindri, ora che questa tecnologia é matura


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: sab 19 dic 2020, 17:11 
Connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
Rimac
Certo, sono solo delle supercar ma mi pare che abbiano dei contenuti tecnologici non da poco...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 9:33 
Non connesso

Messaggi: 401
Località: Grontardo (CR)
Disattivazione dei cilindri?
Spiegati meglio, di cosa si tratta?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 10:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3703
Località: Alessandria
frenostanco ha scritto:
Lo dicevo perché la rete ferroviaria è in continua, mentre gli elettrodotti lavorano in alternata a tensioni elevatissime.
Visto che le batterie si ricaricano in continua,...................

Vero, ma la linea è ad almeno 3000 V. E se vuoi ridurre la tensione in cc, per portarla alle tensioni di ricarica, che io sappia il sistema unico è quello di renderla prima alternata tramite inverter, poi trasformarla in bassa tensione tramite trasformatore ad induzione, quindi raddrizzarla con ponte a diodi......insomma, un po' di perdite di energia si accumulano nella catena ed una bella "stazione di trasformazione" ci va.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 12:24 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 23268
Località: montecosaro scalo
manuel ha scritto:
Disattivazione dei cilindri?
Spiegati meglio, di cosa si tratta?

Da tempo su grossi motori tipo V8 in certe situazioni si disattivano 4 cilindri per risparmiare.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 12:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
Tanto per ricordarci che una volta eravamo all' avanguardia nella tecnica motoristica o almeno non eravamo proprio gli ultimi, la disattivazione dei cilindri la sperimento' già l' Alfa nei primissimi anni 80 con le ultime serie Alfetta.

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 14:08 
Connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
...in compenso arrugginivano anche solo a guardarle...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 14:15 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Gabor ha scritto:
frenostanco ha scritto:
Lo dicevo perché la rete ferroviaria è in continua, mentre gli elettrodotti lavorano in alternata a tensioni elevatissime.
Visto che le batterie si ricaricano in continua,...................

Vero, ma la linea è ad almeno 3000 V. E se vuoi ridurre la tensione in cc, per portarla alle tensioni di ricarica, che io sappia il sistema unico è quello di renderla prima alternata tramite inverter, poi trasformarla in bassa tensione tramite trasformatore ad induzione, quindi raddrizzarla con ponte a diodi......insomma, un po' di perdite di energia si accumulano nella catena ed una bella "stazione di trasformazione" ci va.

Più che altro vedrei bene la linea ferroviaria come una "dorsale" principale di distribuzione. Con ramificazioni locali (e relative cabine di trasformazion) per la distribuzione "al dettaglio". Visto che in tutta Europa le linee ferroviarie corrono praticamente parallele alle principali strade ed autostrade potrebbero efficacemente supportare l'elettrificazione del trasporto auto/caminon per movimenti merci/persone sulle principali direttrici di traffico.
Ma ripeto: è un'idea buttata sul tappeto senza pensare troppo. Sicuramente abbatterebbe di molto i costi dei primi investimenti "seri" laddove ci sia veramente la volontà di pompare l'auto elettrica con investimenti statali.

Riguardo alla tecnica, non andrei troppo nel dettaglio su questo forum. Sto già combattendo abbastanza con i diodi e problemi di elevati amperaggi in questi giorni che mi basta ed avanza! :smoke01

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 14:18 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
ch-zep ha scritto:
...in compenso arrugginivano anche solo a guardarle...

Forse le Guzzi. Ho visto una povera Aprilia Pegaso 650 parcheggiata da almeno dieci anni su un marciapiedi alle intemperie di Monaco che ha cacciato infinitesime quantità di ruggine.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 14:20 
Connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
Parlavo delle Alfa Romeo degli anni ‘80.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 15:44 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
ch-zep ha scritto:
Parlavo delle Alfa Romeo degli anni ‘80.


Lunga storia quellla del Biscione.
Basti pensare ai percorsi fatti dall' Alfa e dall' Audi dalla fine degli anni 60 ai giorni nostri.
Che tristess.....

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 15:53 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5517
Località: Roma
CorazzataPotemkin ha scritto:
ch-zep ha scritto:
Parlavo delle Alfa Romeo degli anni ‘80.


Lunga storia quellla del Biscione.
Basti pensare ai percorsi fatti dall' Alfa e dall' Audi dalla fine degli anni 60 ai giorni nostri.
Che tristess.....
Quoto al 100%. Dalle stelle alle stalle per qualcuno è percorso inverso per altri ... bisogna continuare a investire in innovazione e tecnologia ... cosa spesso non fatta in Italia

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 16:45 
Non connesso

Messaggi: 7117
guzzienduromassimo ha scritto:
manuel ha scritto:
Disattivazione dei cilindri?
Spiegati meglio, di cosa si tratta?

Da tempo su grossi motori tipo V8 in certe situazioni si disattivano 4 cilindri per risparmiare.

Non solo, VAG oramai lo realizza anche per le cc inferiori e mi pare anche su qualche mod. Ducati


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 17:26 
Non connesso

Messaggi: 7117
CorazzataPotemkin ha scritto:
Tanto per ricordarci che una volta eravamo all' avanguardia nella tecnica motoristica o almeno non eravamo proprio gli ultimi, la disattivazione dei cilindri la sperimento' già l' Alfa nei primissimi anni 80 con le ultime serie Alfetta.

si nel 1980 avevano prodotto il variatore di fase per il1750


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 17:45 
Connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
Ricordo con simpatia la prima Giulietta 2000* arrivata in Svizzera quando l’importatore era vicino a Lugano. La comprai subito vendendo la adorata Golf GTI (ne ho avute 5!). Dopo 13 mesi e 51000km, allora viaggiavo parecchio per diletto e lavoro, dopo aver cambiato 5 marmitte che si bucavano come la carta e riparato due volte il baule che si riempiva come una piscina olimpionica, la vendetti disperato e ritornai felicemente alla seconda GTI.
Oggi l’unica Alfa che mi comprerei è la 4C, una vera sportiva...ma è complicatissimo entrarci.

*in Italia non c’era la 2000 ma solo 1,3 1,6 e 1,8

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Toyoda - Toyota
MessaggioInviato: dom 20 dic 2020, 17:54 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
E peraltro credo sia uscita di produzione.

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alby, ch-zep

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group