FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO , V85 TT e della nuova V100 STELVIO
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

La prendo o non la prendo e quando?
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=4&t=14045
Pagina 1 di 2

Autore:  nuvolamax [ lun 7 dic 2020, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  La prendo o non la prendo e quando?

Ciao,
Mi serve in aiuto per l'acquisto della nuova moto:
fondamentalmente uso la moto per due scopi: andare al lavoro e viaggiare.
faccio di due tipi di viaggi:
1) quelli europei (quindi grosse percorrenze con valigie e borse del caso dietro)
2) quelli nel nord-centro italia, magari che si concludono in giornata, sto in sella anche 10-12 ore (con max 1 ora di pausa totale) con medie molto basse (tipo 60km/h) e meno autostrada possibile (sono capace di fare Milano Monaco a/r in giornata senza autostrada).
Mi capita di andare in Liguria o Toscana tutto in statale e provinciale e magari al ritorno prendere un pezzettino di l'autostrada per non fare notte..
Non sono uno smanettone, mi piace godermi il panorama, quindi motori anche pochi cavalli, pochi consumi ma tanta coppia, fanno decisamente al caso mio.
Viaggio solo, quindi 0 passeggeri.

Ora ho due moto:
una GS ADV 1150 che non uso da anni (troppo pesante per uso commuting) e non voglio usare per viaggiare.
una Himalayan che nel commuting è perfetta (consumi ridicoli) e per viaggiare sarebbe perfetta ( si, 24cv mi bastano) se non fosse che in autostrada, la velocità di crociera è 100km/h..
Dopo 10 ore di curve e controcurve quando non ce la fai più e decidi di entrare in autostrada per tornare veloce a casa , avere il limite dei 100km/h è troppo.
Senza parlare del pericolo camion-Tir che ti sorpassano nella stessa corsia facendoti il pelo perchè la corsia di mezzo è sempre piena.

Amo il Cardano, manutenzione alla catena è una cosa che non fa per me, quindi mi son detto perchè cambiare la Royal con una V7-V9?
Ho scartato il V85, sebbene mi piacca un sacco, perchè lo vedo troppo simile al mio GS
Fosse pesato un 30kg in meno ci avrei seriamente pensato...

V7-V9 avrebbero la potenza giusta per l'occasionale autostrada, pesano sui 200kg e sono molto basse quindi come himalayan il peso non si sente per nulla.
Ho provato la seduta del V7 e mi pare ok ma ho fatto poco caso se le ginocchia toccano (devo riprovare).
Ora quello che mi lascia il dubbio è: comprare ora una V7-V9 scontata grazie alla legge euro5 (sbattendomi per trovare un colore di mio gradimento) o aspettare il futuro modello 2021 euro 5? (che chissà quando esce...)
Siccome non sono esperto di MG, dite che sull'eventuale modello nuovo avremo speranze che mettano contagiri, fari LED e indicatore benzina almeno come optional su tutti i modelli?
Nel traffico Milanese il faro è LED è necessario e per viaggiare fuori Italia, sapere quanta benzina c'è ancora lo ritengo importante.

Se devo aspettare mesi per poi trovarmi una moto che ancora non ha quei 3 optional (sugli allestimenti-colori che dico io) allora forse non ha senso aspettare e conviene comprare ora.
La mia paura è che online non ho trovato nessuna informazione sull'eventuale sostituta, quindi se devo fare una previsione, prima di Giugno-Luglio la vedo dura che arrivi qualcosa.
Che dite?

Autore:  Comolake [ lun 7 dic 2020, 1:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Ciao Nuvolamax,
in questo forum siamo più ferrati sui modelli Stelvio e V85tt (così sembrerebbe )
comunque se guardi bene i modelli v7III potrai vedere che alcune versioni hanno il doppio
strumento e altre il faro anteriore a led ti conviene fare un giro in concessionaria per accertarti se
c'è una versione con tutti gli accessori che cerchi.

Autore:  nuvolamax [ lun 7 dic 2020, 2:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Grazie delle risposta Comolake,
si, lo so che c'è qualche modello con gli optional di mio interesse ma ci sono due problemi:
uno sono limitato a due colori e secondo devo trovare un concessionario lo abbia ancora.

Aggiungo un dettaglio che mi ha detto il concessionario, così capisci meglio

"ho ancora due V7, vendute queste fine, MG ha smesso la produzione perchè da Gennaio si possono vendere solo euro 5 (quindi niente deroga) o rimasugli di produzione."
"MG ha già prodotto e distribuito tutto", quindi tutti i concessionari stanno fininendo di vendere le ultime.
Per questo non sarà facile trovare il modello che dico, io nel colore da me voluto.
Poi ha aggiunto: "nel 2021 arriverà il modello euro 5, forse e non si sa quando."
Al che mi son detto ma la V85 non è nella stessa situazione?
Per questo ho pensato di scrivere qua, mi piacerebbe una conferma se la V85 è nella stessa situazione oppure no.

Autore:  enzo-NW [ lun 7 dic 2020, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Non capisco perché scarti a priori la V85, la moto con il motor e migliore, la piú comoda ed adatta ai viaggi.
La V9 non é adatta a viaggiare, la V7 sta per uscire di scena ed ha il motore piú vecchio e fiacco delle 3. Sia V7 che V9 se sei alto più di 1.85 non sono comode.
Prova una V85 e poi cambi idea, é tutta un altra moto rispetto al l'elefante tedesco.
P. S. La V85 é progettata pensando al l'omologazione euro 5.

Autore:  guzzienduromassimo [ lun 7 dic 2020, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

come peso poi la v85 e' molto piu' vicina alle v7 che al gs che hai.
credimi se prendi la v85 il gs lo userai solo per i viaggi con prevalenza autostradale..

Autore:  mototopo67 [ lun 7 dic 2020, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Già...meglio che provi la V85

Carpe diem

Autore:  Gabor [ lun 7 dic 2020, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Anche secondo me è meglio, visto che ti piace, se cerchi di provare un V85TT. Io non ce l'ho, ma guarda caso ho avuto modo di provare, se pur brevemente, un GS 1150 ADV di un amico, e lo scorso anno la V85TT (prova concessionario). Ovviamente la mia è solo la prima sensazione, visti i pochi km fatti con entrambe, ma qui sul forum ti possono tutti garantire che la V85 è una moto facilissima da portare ed agile, con la sella ed il baricentro bassi che non ti fa sentire il peso reale. Niente a che vedere con il 1150 GS ADV che, vista stazza ed altezza, resta una (bella) moto da uomini decisamente ben dotati di fisico.
ciao

Autore:  legnone [ lun 7 dic 2020, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Mai guidata una GS ma ho da un anno e mezzo una V85. Come ti hanno suggerito, provala: ti assicuro che è facilissima, buona sia per la città che per lunghe percorrenze, tranquilla e progressiva, dà sensazione di leggerezza e manovrabilità superiori a quello che il peso lascerebbe intendere.

Autore:  RobSixtysix [ lun 7 dic 2020, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Io ho avuto per diversi anni una R 1150 GS ADV ed ho fatto solo un giretto con la V85TT. La V85 a confronto è una bicicletta. Mi associo a tutti gli altri che ti hanno già consigliato di provare la V85.
La V7 l'ho provata, e non la considero affatto una moto adatta a lunghi viaggi perché ha delle sospensioni non all'altezza della situazione e perché per me troppo piccola (io sono 1,82)

Autore:  ch-zep [ lun 7 dic 2020, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Anch’io te la consiglio, soprattutto avendo letto come usi la moto. E soprattutto ti consiglio di lasciar perdere v7&9.
Al tuo posto, giusto per vedere da lontano l’effetto che fa..., proverei anche altre medie cilindrate, KTM, BMW, Yamaha, Kawasaki...

Autore:  giumbolorossonero [ lun 7 dic 2020, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Secondo me la V85 va benissimo sia per il commuting, sia per l'uso urbano, sia per andartene in giro, anche carica per bene. Soprattutto se come dici tu l'utilizzo mototuristico tranquillo è quello che ti appassiona. Senza contare il cardano.

Autore:  Danipi [ lun 7 dic 2020, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Che aggiungere... mi associo a tutti gli altri... prova la V85 prima di scartarla a priori.

Autore:  v85ttspqr [ lun 7 dic 2020, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Ciao @nuvolamax ti do il benvenuto qui, visto che non l'ho fatto nel tread di presentazione! : benvenuto
Guarda, personalmente ho la v85 solo dal 12 ottobre e da allora ho fatto "solo" 3500km tra spostamenti casa/lavoro/casa e giretti nel weekend (comunque non meno di 3/400km) di cui, se hai voglia, puoi trovare i "racconti" sella sezione apposita e visto che di viaggi, per forza di cose, non ne ho potuti fare.
Credo comunque che un minimo di riparo ti torni sempre utile, specie se, come detto da te, quando vuoi tornare a casa "presto" decidi di "sparati 100/200km di autostrada...e a 140 senza riparo da aria/pioggia è sicuramente un suicidio (ovviamente considero anche la stanchezza del rientro)! Coi V7&9 saresti totalmente esposto!
Di coppia ne hai a sufficienza ed è anche tra quelle disponibili al minor numero di giri (anche qui trovi un tread con una comparativa tra i dati delle altre a parità di cilindrata... ovviamente è più per curiosità) per cui, se non scordo null'altro, rimane il fattore carico (e per quello, anche io mi sto attrezzando!) ma che con la valigeria originale disponibile dovresti poter ben risolvere...

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk

Autore:  Mauro 73 [ lun 7 dic 2020, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Per carità la V85 può convincere o meno e comprendo la voglia di comprare qualcosa di differente (avendo tu già un GS 1150) da quella grande categoria delle "enduro-stradali" ma, da ciò che scrivi mi sembra che tu sia un discreto macinatore di Km in viaggi a medio-lungo tragitto.....e credi di trovare un mezzo adeguato alle tue esigenze con una V7 o (la quasi fallimentare) V9?.....se proprio vuoi cambiare genere, guarderei altrove....anche magari cercando un buon usato, le moto che hai menzionato non nascono per lunghi tragitti in comodità.....

Autore:  ucre [ lun 7 dic 2020, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Ma perchè della himalayan dici che 100 è la sua velocitá di crociera? Io mi son sparato 650 km di autostrada a 120 fissi con punte di 140 nei sorpassi, è che a quelle velocitá consuma quanto una media cilindrata.

Comunque, se ti tieni in garage due moto una per commuting e giri brevi e l'altra per viaggi piú impegnativi, direi che una media qualsiasi andrebbe bene. Le v7 son bellissime, ma ci devi spender su un po per metterci il minimo indispensabile per viaggiare. A me piaccione le ultime honda nc 750, tracer 700, triump scrambler. Ma se ti pigli il v85 ti vendi sia la royal che il bmw e giri solo con quella

Autore:  nuvolamax [ mar 8 dic 2020, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Grazie delle risposte,
oggi volevo andare a dare un occhiata a 360° ma i concessionari erano tutti chiusi per il patrono di Milano, si rimanda a sto weekend.
Per me velocità di crociera vuol dire stare col motore ben lontano dal limitatore, ai 120km/h che dici mancheranno circa 1000 giri alla linea rossa e se devi fare un sorpasso viene notte.
Per questo per me, la vel di crociera della Himalayan la considero attorno ai 100km/h.

Il BMW non si vende, ha 17 anni e voglio diventi storica.
L'himalayan invece si, vorrei venderla al posto della neo arrivata.
Enduro ne ho già avute 3 e non mi spiacerebbe provare qualcosa di diverso anche se concordo con voi che, per il solo fine viaggi, un enduro è tra le moto più comode e con più spazio per bagagli.

Autore:  enzo-NW [ mar 8 dic 2020, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Da guzzista ti dico:lascia perdere la V7 o V9. Con cifre simili andrei su una Kawasaki Z900 RS, moto molto molto meglio progettata, confortevole, divertentissima. Ha un motore elastico e quando dai gas ti da soddisfazione

Autore:  Aquila Insubre [ mar 8 dic 2020, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

nuvolamax ha scritto:
Grazie delle risposte,
oggi volevo andare a dare un occhiata a 360° ma i concessionari erano tutti chiusi per il patrono di Milano, si rimanda a sto weekend.
Per me velocità di crociera vuol dire stare col motore ben lontano dal limitatore, ai 120km/h che dici mancheranno circa 1000 giri alla linea rossa e se devi fare un sorpasso viene notte.
Per questo per me, la vel di crociera della Himalayan la considero attorno ai 100km/h.

Il BMW non si vende, ha 17 anni e voglio diventi storica.
L'himalayan invece si, vorrei venderla al posto della neo arrivata.
Enduro ne ho già avute 3 e non mi spiacerebbe provare qualcosa di diverso anche se concordo con voi che, per il solo fine viaggi, un enduro è tra le moto più comode e con più spazio per bagagli.

Avevi specificato solo cardano, giusto? La scelta si fa ben più ristretta ora che Yamaha ha deciso di mettere fuori produzione l'ST 1200, ma magari fai ancora in tempo a valutare uno degli ultimissimi modelli usciti prima della fine produzione, oppure il 3 cil inglese se non ti dispiace o se la V85 é sottodimensionata per le tue esigenze.
P.S: tieni eventualmente presente che ci sono anche le catene senza manutenzione, naturalmente ancora da sperimentare per il grande pubblico se sono effettivamente così ma almeno secondo i test effettuati pare abbiano centrato l'obiettivo. Per info citofonare Max oppure questo topic Sembrerebbe che...

Autore:  nuvolamax [ mer 9 dic 2020, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Rispondo un po' a tutti:
Catene senza manutenzione ok ma da quanto ho capito, sono comunque da tensionare ogni due per tre, che è proprio la parte che non voglio fare.
Moto over 100cv per il mio utilizzo sono completamente sprecate, mi piace passeggiare, gustarmi il panorama a casco aperto.
In moto sono l'esatto opposto di uno smanettone.
Per me il motore ideale ha grossa cilindrata, tanta coppia in basso ma pochi cavalli.
Conta che ora giro con 24cv e se non fosse per l'autostrada la moto attuale andrebbe benissimo.
Alla fine con himalayn, quando viaggio faccio dai 30 dai 35 km/l, non rischio mai patente e mi diverto come un matto (sino a quando al ritorno non devo imboccare autostrada)

Con troppi cavalli avrei solo maggiori costi, maggiori consumi senza alcun benificio.
Grosse enduro no grazie, perchè in quel caso rimetterei in pista il mio GS
Sabato vado a provare V7 e V9 vari....

Autore:  Brosima [ mer 9 dic 2020, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

nuvolamax ha scritto:
...Sabato vado a provare V7 e V9 vari....


...allora, se vuoi, attendiamo le tue impressioni... : Chessygrin :

:byee :byee

Autore:  guzzienduromassimo [ mer 9 dic 2020, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

io ho fatto 30.000 km con un prototipo di quella catena maltrattandola in ogni modo..e non l'ho registrata mai...
comunque una catena normale di buona qualita' la tensioni circa dopo 1000\2000km e poi puoi farlo ai tagliandi...davvero continuo a leggere commenti a riguardo proporzionali alle catene di 20 anni fa'.

Autore:  RobSixtysix [ mer 9 dic 2020, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

nuvolamax ha scritto:
Rispondo un po' a tutti:
Catene senza manutenzione ok ma da quanto ho capito, sono comunque da tensionare ogni due per tre, che è proprio la parte che non voglio fare.
Moto over 100cv per il mio utilizzo sono completamente sprecate, mi piace passeggiare, gustarmi il panorama a casco aperto.
In moto sono l'esatto opposto di uno smanettone.
Per me il motore ideale ha grossa cilindrata, tanta coppia in basso ma pochi cavalli.
Conta che ora giro con 24cv e se non fosse per l'autostrada la moto attuale andrebbe benissimo.
Alla fine con himalayn, quando viaggio faccio dai 30 dai 35 km/l, non rischio mai patente e mi diverto come un matto (sino a quando al ritorno non devo imboccare autostrada)

Con troppi cavalli avrei solo maggiori costi, maggiori consumi senza alcun benificio.
Grosse enduro no grazie, perchè in quel caso rimetterei in pista il mio GS
Sabato vado a provare V7 e V9 vari....

E' tutto sempre molto soggettivo, però secondo me, se ti togli l'Himalayan per una V7 o V9, considerando che il tuo intento è quello di viaggiarci, per non voler fare manutenzione alla catena, ti potresti trovare a dover fare molta più manutenzione alla schiena.

Autore:  ch-zep [ mer 9 dic 2020, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

RobSixtysix ha scritto:
E' tutto sempre molto soggettivo, però secondo me, se ti togli l'Himalayan per una V7 o V9, considerando che il tuo intento è quello di viaggiarci, per non voler fare manutenzione alla catena, ti potresti trovare a dover fare molta più manutenzione alla schiena.


Concordo con Rob66!
Personalmente una V7 o una V9 non le considererei neanche: ai miei occhi prenderebbero soltanto dello spazio in garage, e una Himalayan mi intrigherebbe molto di più. I gusti son gusti...

Autore:  Fabiozan [ mer 9 dic 2020, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

Ciao, ho provato la V7 limited un anno fa, motoretta molto easy con un poco di tecnologia in più rispetto alla versione "basica" (controllo trazione, limitatore di giri, ecc. ecc.) la frizione è un burro (rispetto alle moto "tradizionali" guzzi) ed il cambio silenziosissimo (sicuramente di derivazione aprilia).
A mio parere una moto nata per il misto stretto ed un numero di cavalli sufficiente per divertirsi, ma un enorme limite l'ho subito percepito: è troppo bassa!!!
Sono alto 1,80 mt e avevo le ginocchia in Bocca!! Per la mezz'oretta di prova è gradevole ma non oso immaginare come ci si possa sentire dopo 2 o 3 ore di guida.
Se sei alto più di 1,80mt te la sconsiglio vivamente!
Per la V9 non ho avuto occasione di provarla ma un particolare salta subito all'occhio, il serbatoio microscopico!
La portata se non ricordo male è di 15lt compresa la riserva, decisamente insufficiente per l'utilizzo che ne fai, ogni 180/200km ti dovresti fermare per fare rifornimento...

Allegati:
motoretta V7 limited.jpg
motoretta V7 limited.jpg [ 152.09 KiB | Osservato 3651 volte ]

Autore:  Gabor [ mer 9 dic 2020, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La prendo o non la prendo e quando?

nuvolamax ha scritto:
Catene senza manutenzione ok ma da quanto ho capito, sono comunque da tensionare ogni due per tre, che è proprio la parte che non voglio fare.....

Io non mi sono mai posto il problema; la catena la faccio registrare al tagliando oppure, necessariamente, dal gommista quando mi cambia le gomme; ovvero, se gli intervalli non coincidono, la catena viene registrata con una frequenza di 6-7000 km, e le mie catene sono sempre durate circa 40.000 km. Ho solo l'accortezza di lubrificarla spesso, con lo spray tipo off road, molto più fluido di quello road.

Pagina 1 di 2
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/