frenostanco ha scritto:
RAGA ha scritto:
io so che si controlla sempre a freddo
NO!
"IL CONTROLLO DEL LIVELLO OLIO
MOTORE DEVE ESSERE EFFETTUA-
TO A MOTORE CALDO E CON L' ASTI-
NA NON AVVITATA."
pag. 103 del manuale d'uso
Questo perché a freddo il fluido è molto più viscoso e tende a rimanere nelle tubazioni. Ciò potrebbe farti erroneamente pensare ad un livello troppo basso.
E' vero, nei manuali si dice di controllare a caldo, però una decina di minuti dopo l'arresto motore, affinchè l'olio scoli tutto nella coppa.
Sai che palle, oltre al rischio di scottarsi vicino allo scarico.
Oltretutto mi sembra che il razionale di chi scrive i manuali sia: controlla la quantità, punto.
Invece il razionale dovrebbe essere: controlla quanto varia la quantità nel tempo (meglio kilometri) e così sai se consuma e quanto.
Ma queste sono considerazioni filosofiche in stile "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta".
In pratica io controllo sempre moto e auto, a freddo, il giorno dopo il cambio d'olio.
Poi ricontrollo dopo 1.000 km, se il mezzo è nuovo, allungando gradualmente gli intervalli in base agli eventuali consumi.
Cmq al giorno d'oggi i motori ben raramente hanno bisogno di rabbocchi.
Ricordo solo la Breva 1100 che aveva bisogno di un piccolo rabbocco prima del cambio olio.