FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
Mica solo la Guzzi fa cappellate... https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=4&t=12418 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Aquila Insubre [ lun 12 feb 2018, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
Oh che sarà mai? Si va dal lattoniere/idraulico e ci si fa fare un pezzo curvato secondo le esigenze...o in alternativa se si ha una morsa si piega un tubo prespo sempre dai suddetti artigiani.. ![]() scherzo.....freno é vero, sono piccoli dettagli ma che fanno capire che nemmeno loro sono marziani ![]() |
Autore: | Alby [ lun 12 feb 2018, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
... magari non ritengono necessario il rabbocco d'olio, se il motore è come la nostra stelviona può essere cosi ![]() Certo la cappellata di non fare un comodo ed accessibile tappo per il carico dell'olio è enorme ![]() |
Autore: | rsvsteve [ lun 12 feb 2018, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
il designer mica deve controllare l'olio... |
Autore: | guzzienduromassimo [ lun 12 feb 2018, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
vorrei ricordare che sia norge che stelvio sono uscite...con una carenatura davanti al tappo dell'olio..questa ha un motore raffreddato a liquido che presumibilmente non dovrai mai rabboccare. ora io sono d'accordo che e' stta fatto un piccolo errore..ma non mi pare un gran problema...( tra l'altro controlli l'olio la sera....rabbocchi al mattino quando e' fredda..) |
Autore: | frenostanco [ lun 12 feb 2018, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
rsvsteve ha scritto: il designer mica deve controllare l'olio... ![]() |
Autore: | frenostanco [ lun 12 feb 2018, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
guzzienduromassimo ha scritto: vorrei ricordare che sia norge che stelvio sono uscite...con una carenatura davanti al tappo dell'olio.. Intendi quella mascherina di plastica? Sicuramente non ti ustiona un dito se la tocchi! Ah ah ah! E poi si smonta in 20 secondi. guzzienduromassimo ha scritto: questa ha un motore raffreddato a liquido che presumibilmente non dovrai mai rabboccare. Questa non l'ho capita... c'é una ragione tecnica per la quale le moto raffreddate a liquido non necessitano di rabbocco? Vabbé che il 90% dei possessori porterà semplicemente la moto in officina al tagliando, che se la veda il mecca! ![]() guzzienduromassimo ha scritto: tra l'altro controlli l'olio la sera....rabbocchi al mattino quando e' fredda.. Sai che palle... io nemmeno mi ricordo che ho mangiato a pranzo. Figurati se mi ricordo quanto olio devo mettere... ![]() |
Autore: | guzzienduromassimo [ lun 12 feb 2018, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
io ho avuto freno alcune moto che mangiavano olio e lo mettevo sempre a freddo il giorno dopo..semplicemente perche' manovravo meglio intorno al motore freddo piuttosto che caldo. 20 secondi? hai presente la norge? la prima volta che sono tornato in officina ho chiesto lumi il meccanico mi ha fatto vedere la procedura per arrivare al tappo dell'olio si parlava di circa 20 minuti...infatti gli feci fare subito un buco sulla carenatura. in teoria un motore lc puo' avere una stabilita' termica tale da consumare a parita' di sollecitazioni meno olio di un raffreddato ad aria, con le dovute eccezzioni ( pochissimi lc consumano olio alcuni ad aria invece ne consumano poco) |
Autore: | ch-zep [ lun 12 feb 2018, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
Tutto giusto, ...resta che in effetti questi "peccati veniali" fanno cadere i co.....i! ![]() ![]() |
Autore: | RAGA [ lun 12 feb 2018, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
io so che si controlla sempre a freddo |
Autore: | Fablim [ lun 12 feb 2018, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
Effettivamente è un po' una cazzata !!!! Potevano benissimo farlo più spostato sul carter. Ma.... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
Autore: | rsvsteve [ lun 12 feb 2018, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
guzzienduromassimo ha scritto: in teoria un motore lc puo' avere una stabilita' termica tale da consumare a parita' di sollecitazioni meno olio di un raffreddato ad aria, con le dovute eccezzioni ( pochissimi lc consumano olio alcuni ad aria invece ne consumano poco) Ho 2 moto: Caponord a liquido e Stelvio ad aria, la prima consuma olio, la seconda nemmeno un grammo |
Autore: | guzzienduromassimo [ lun 12 feb 2018, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
Ho detto in teoria... infatti La mio cn nn consumava una goccia però...come del resto le due Stelvio avute..st uguale KTM un inerzia le 990 la 1290 nulla in 16.000 km |
Autore: | frenostanco [ lun 12 feb 2018, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
RAGA ha scritto: io so che si controlla sempre a freddo NO! "IL CONTROLLO DEL LIVELLO OLIO MOTORE DEVE ESSERE EFFETTUA- TO A MOTORE CALDO E CON L' ASTI- NA NON AVVITATA." pag. 103 del manuale d'uso Questo perché a freddo il fluido è molto più viscoso e tende a rimanere nelle tubazioni. Ciò potrebbe farti erroneamente pensare ad un livello troppo basso. |
Autore: | frenostanco [ lun 12 feb 2018, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
guzzienduromassimo ha scritto: hai presente la norge? No, la Norge non la conosco bene. Io parlavo della Stelvio. |
Autore: | rsvsteve [ mar 13 feb 2018, 0:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
guzzienduromassimo ha scritto: Ho detto in teoria... infatti La mio cn nn consumava una goccia però...come del resto le due Stelvio avute..st uguale KTM un inerzia le 990 la 1290 nulla in 16.000 km eh purtroppo la mia Caponord invece ne consuma e non poco...credo che l'averla rispettata poco in rodaggio potrebbe aver contribuito |
Autore: | guzzienduromassimo [ mar 13 feb 2018, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
RSV ho letto di alcuni esemplari che consumano la maggior parte no ma nn ho mai approfondito |
Autore: | renzo_74 [ mar 13 feb 2018, 0:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
in verità non ho mai capito il senso del giro alto degli scarichi delle scrambler, sembrano fatti apposta per rosolare l’interno coscia ![]() |
Autore: | frenostanco [ mar 13 feb 2018, 1:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
Perché fanno tanto offroad. Credo che in origine la scelta di piegare subito il tubo di scarico all'altezza della testata fosse l'alternativa più veloce ed economica per trasformare una stradale in moto da fuoristrada. |
Autore: | guzzienduromassimo [ mar 13 feb 2018, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
credo freno abbia ragione sono partiti cosi al tempo e poi e' rimasta questa moda... |
Autore: | taghiarinu [ mar 13 feb 2018, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
Per controllare il livello dell'olio della Norge, prima serie, c'era un'astina/prolunga del costo di 20 euro circa che ti evitava di smontare parti della carena, successivamente, copiando la soluzione Gem, MG aveva fatto un buco nella carena chiuso con un tappo di gomma .... Questa Triumph ha un vetrino/spia posto sopra la leva freno post., niente astina, se è sotto il livello lo controlli a vista... mi pare ... ![]() |
Autore: | ch-zep [ mar 13 feb 2018, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
Si, le Norge, a partire dalla seconda serie, avevano uno sportellino a chiusura rapida. |
Autore: | RAGA [ mar 13 feb 2018, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
frenostanco ha scritto: RAGA ha scritto: io so che si controlla sempre a freddo NO! "IL CONTROLLO DEL LIVELLO OLIO MOTORE DEVE ESSERE EFFETTUA- TO A MOTORE CALDO E CON L' ASTI- NA NON AVVITATA." pag. 103 del manuale d'uso Questo perché a freddo il fluido è molto più viscoso e tende a rimanere nelle tubazioni. Ciò potrebbe farti erroneamente pensare ad un livello troppo basso. scusami se ribadisco ma mi sembra una cavolata perché quando il motore si raffredda l'olio si è depositato e non rimane in circolo come quando è caldo . A mio parere è al contrario di come dici tu |
Autore: | Brosima [ mar 13 feb 2018, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
...l'olio freddo diminuisce di volume dando l'impressione che manchi, ecco perché sul manuale d'uso consigliano di portare l'olio in temperatura d'esercizio, percorrendo una quindicina di km su percorso extraurbano, e poi di controllarlo... ![]() ![]() |
Autore: | Sankt Jodok [ mar 13 feb 2018, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mica solo la Guzzi fa cappellate... |
frenostanco ha scritto: RAGA ha scritto: io so che si controlla sempre a freddo NO! "IL CONTROLLO DEL LIVELLO OLIO MOTORE DEVE ESSERE EFFETTUA- TO A MOTORE CALDO E CON L' ASTI- NA NON AVVITATA." pag. 103 del manuale d'uso Questo perché a freddo il fluido è molto più viscoso e tende a rimanere nelle tubazioni. Ciò potrebbe farti erroneamente pensare ad un livello troppo basso. E' vero, nei manuali si dice di controllare a caldo, però una decina di minuti dopo l'arresto motore, affinchè l'olio scoli tutto nella coppa. Sai che palle, oltre al rischio di scottarsi vicino allo scarico. Oltretutto mi sembra che il razionale di chi scrive i manuali sia: controlla la quantità, punto. Invece il razionale dovrebbe essere: controlla quanto varia la quantità nel tempo (meglio kilometri) e così sai se consuma e quanto. Ma queste sono considerazioni filosofiche in stile "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta". In pratica io controllo sempre moto e auto, a freddo, il giorno dopo il cambio d'olio. Poi ricontrollo dopo 1.000 km, se il mezzo è nuovo, allungando gradualmente gli intervalli in base agli eventuali consumi. Cmq al giorno d'oggi i motori ben raramente hanno bisogno di rabbocchi. Ricordo solo la Breva 1100 che aveva bisogno di un piccolo rabbocco prima del cambio olio. |
Pagina 1 di 1 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |