Freno, come puoi paragonare un uso off "normale" di maxi enduro, come appunto i percorsi sterrati che hai fatto alla HAT, con un giro tirato in pista da cross? L'abs attivo sempre all'anteriore, che ormai tutti prevedono, anche se alcuni come ktm te lo lasciano disattivare integralmente, serve a tutti quelli che non solo piloti ad evitare il bloccaggio dell'anteriore, che è caduta quasi certa. Addirittura la bmw, nell'ultima fase di proprietà husqvarna, stava sviluppando la 449 "racing" da enduro con l'abs all'anteriore....
Comunque, visto che mi provocate e che domani vado al tagliandino dei primi 1000 km, dopo appena 10 gg, vi scrivo qualche impressione (ricordo che la mia è manuale, non DCT).
MOTORE: per me è l'Asso di Honda. Ovviamente valutando la moto in chiave turistica / off road e non "ginocchio a terra" (ma non dovrebbe essere quello il suo target)
Accetta qualunque marcia, in statale curvosa metti la 3° o la 4° o la 5° e puoi dimenticarti del cambio, anche quando attraversi i centri urbani a 50 km/h. Il motore riprende sempre e ce n'è sempre. Ieri riuscivo anche a fare dei tornanti in 2° (in salità

)
Tutto questo aiuta anche enormemente in sterrato, dove sinora a onor del vero ho fatto solo pochi km di prova, perché non hai mai il problema della marcia "sbagliata" e puoi andare piano anche in eventuali passaggi brutti.
Secondo me, chi la ritiene povera di motore e cv, è perché viene ingannato dalla sua fluidità nell'erogazione; tutto il contrario del ktm 990.
CALORE E VIBRAZIONI: non pervenute
STABILITA' in AUTOSTRADA e RIPARO AERODINAMICO: equivalente al 990, ovvero si va tranquilli sino a 150 km/h, poi inizia a patire un po' le scie. Ma io sono uno che va al massimo a 160, e giusto in sorpasso! Potrei tenerla 10 anni senza venire a sapere che a 180 diventa inguidabile.
CONSUMI: non miracolosi, ma direi ottimi. In questi primi mille sono sempre stato sopra i 20 km/l. Entra in riserva intorno a 300 km e si può far conto su altri 60 km almeno.
TELAIO / SOSPENSIONI: io non sono uno capace a mettere alla frusta una ciclistica, pertanto non mi sbilancio. Per quel che sembra a me, può essere paragonabile al ktm 990 o un pelo inferiore. Ha un interasse molto lungo, forse la difficoltà a girare nello stretto avvertita da RSV è dovuta a quello. L'unica regolazione che ho fatto è al precarico posteriore, andando in coppia.
Trovo comunque quasi scontato che in strada vada un po' peggio di moto con cerchio da 19" e sospensioni più sostenute e di minor escursione, come Stelvio, GS e ST1200. Alla fine la AT è, e vuole essere, una moto di compromesso, buona in tutto, stratosferica in niente.
Con questa "filosofia " io sinora mi sono goduto, tra 600 e 650 cc, ben 25 anni di Transalp. Per quanto mi riguarda, Honda è tornata!
ciao