FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
Ci siamo, tra poco addio benzina https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=4&t=12196 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Stelvioblack [ ven 29 set 2017, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Ci siamo, tra poco addio benzina |
Pochi anni ancora e, petrolieri permettendo, le auto saranno funzioneranno solo così. Sperem ![]() http://www.ansa.it/canale_motori/notizi ... 26034.html Anche le moto passeranno all'idrogeno? ![]() |
Autore: | YaYaLuca [ ven 29 set 2017, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
Le moto a Idrogeno? Te la vedi una Guzzi a idrogeno? Con l'attuale dirigenza se tolgono la benzina è più facile che la facciano a carbone.... P.S. In questi giorni si parla di una batteria rivoluzionaria brevettata da un ingegnere di Voghera che pare possa aprire delle possibilità notevoli sul fronte mobilità. |
Autore: | guzzienduromassimo [ ven 29 set 2017, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
guarda roberto che autobus ad idrogeno perfettamente funzionanti ci sono da 20 anni, in Aprilia avevano fatto uno scarabeo nel 2001 a cella a combustibile.... finche' il petrolio non si esaurisce....non ci sara' mai la svolta. |
Autore: | Brosima [ ven 29 set 2017, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
...se è per quello, già circolano dei camion a metano...in attesa di quelli elettrici... ![]() ![]() |
Autore: | guzzienduromassimo [ ven 29 set 2017, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
poco tempo fa' ho incontrato uno stralis a metano liquido che riforniva dove faccio metano io ( unico distributore che ha metano liquido nelle marche) faccio se posso sempre metano li perche' avendolo fresco quando ripassa gassoso comunque ce ne va' un 15% in piu' nel serbatodio del doblo' e invece dei 350\380 faccio 420\480 con un pieno sempre a seconda di come vado...ieri ho fatto 411 km con 18.71 euro ora non e' una rivoluzione ma e' un bell'andare per me che da marzo sono quasi a 30.000km con questo mezzo.. |
Autore: | frenostanco [ ven 29 set 2017, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
Stelvioblack ha scritto: Pochi anni ancora e, petrolieri permettendo, le auto saranno funzioneranno solo così. Sperem ![]() http://www.ansa.it/canale_motori/notizi ... 26034.html Errore - Pagina non trovata. ![]() |
Autore: | frenostanco [ ven 29 set 2017, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
Chi si ricorda la Bimota a gas? (Era a metano o GPL?) |
Autore: | Aquila Insubre [ ven 29 set 2017, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
Brosima ha scritto: ...se è per quello, già circolano dei camion a metano...in attesa di quelli elettrici... ![]() ![]() ..che stanno per arrivare, in particolare uno ibrido elettrico/idrogeno con 1000cv ed oltre 270 Kgm di coppia dell Nikola Motor Company (guardacaso sempre in riferimento al geniale inventore serbo) https://www.youtube.com/watch?v=wLidTCqAAtY https://www.youtube.com/watch?v=gUtiylx4vAI |
Autore: | guzzienduromassimo [ ven 29 set 2017, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
freno tu credo ci sia un problema nel tuo browser continui a dire pagina non trovata su link che a me si aprono benissimo... |
Autore: | Brosima [ ven 29 set 2017, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
...anche a me non apre...errore 404... ![]() ![]() |
Autore: | frenostanco [ ven 29 set 2017, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
guzzienduromassimo ha scritto: freno tu credo ci sia un problema nel tuo browser continui a dire pagina non trovata su link che a me si aprono benissimo... Non c'entra niente il browser se l'indirizzo è sbagliato. Probabilmente tu caricavi una vecchia pagina ma nel frattempo l'hanno spostata. Il link nuovo è: http://www.ansa.it/canale_motori/notizi ... 1a877.html Comunque trattasi delle "solite" celle a combustibile. Io non vedo un grande avvenire per questo tipo di alimentazione: 1. Il raffreddamento e lo stoccaggio dell'idrogeno in forma liquida (a 200 gradi sottozero come minimo!) si mangia un sacco di energia. 2. Il trasporto dell'idrogeno liquido si mangia un sacco di energia. 3. Il mantenimento della bassa temperatura a bordo del veicolo si mangia altra energia. 4. La conversione da idrogeno ad energia elettrica raggiunge, all'atto pratico, un'efficienza del 50%. E' il doppio del migliore dei migliori motori a benzina, ma ben lontana dall'80% (come minimo) di un motore elettrico alimentato a batterie. Alla fine, il bilancio energetico è impietosamente a favore della tradizionale propulsione elettrica a batterie. I fili dei tralicci ad alta tensione sono a tutt'oggi il migliore mezzo di trasporto dell'energia mai inventato dall'uomo (con perdite inferiori all'1% !!!). Nel ciclo di distribuzione dell'idrogeno liquido (dall'impianto alla pompa) si parla di perdite che vanno dal 50 al 70%. Non c'é confronto, IMO. Non capisco perché, a ritmi alterni, i produttori di auto "riciccino" con queste celle al combustibile. Vanno bene per le missioni spaziali e per alcune applicazioni militari dove l'economicità non è un prerequisito fondamentale. Eppure "loro" insistono, perché? |
Autore: | guzzienduromassimo [ ven 29 set 2017, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
Freno non so' ma a me si apre ancora forse ho una potenza specifica notevole ma chissenefrega. per l'ultimo concetto credo che i costruttori debbano tenere una facciata ambientalista per andare avanti in pompa magna con il petrolio. la stessa tesla e' stato scoperto che costruisce le auto inquinando molto piu' della media degli altri costruttori insomma sono tutti specchi per le ... alias prese per il culo. metano ce ne sta' tantissimo se ne puo' fare tantissimo usando pannelli solari per alimentare centrali di trasformazione rifiuti in metano...e inquinerebbe il 40% in meno del diesel...e il camion a metano che fa' 1600km con un pieno esiste e ne girano parecchi ma perche' non ci puntano? perche' non gli conviene semplicissimo. oppure facciamo come la norvegia che incentiva tantissimo l'elettrico e tutto cio' che ambientalistico..salvo poi vendere petrolio a tutti... domani vado a bruciare un po di benzina con cp.. |
Autore: | frenostanco [ sab 30 set 2017, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
guzzienduromassimo ha scritto: la stessa tesla e' stato scoperto che costruisce le auto inquinando molto piu' della media degli altri costruttori insomma sono tutti specchi per le ... alias prese per il culo. Sarà pure vero (da dove viene la notizia?), ma le auto che costruisce ripagano ampiamente l'inquinamento prodotto in termini ambientali. Qui continuano a venderne tante, ma proprio tante. |
Autore: | ch-zep [ sab 30 set 2017, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
Anche dalle mie parti ce ne sono tante. Ma quanto conterà l'effetto moda? (Ammesso che di moda si tratti!) |
Autore: | Aquila Insubre [ sab 30 set 2017, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
frenostanco ha scritto: Sarà pure vero (da dove viene la notizia?), ma le auto che costruisce ripagano ampiamente l'inquinamento prodotto in termini ambientali. Qui continuano a venderne tante, ma proprio tante. ...oltretutto nella galassia di Elon Musk, il settore auto rappresenta una piccola parte rispetto al suo vero core businees che é il settore aerospaziale SpaceX: ora sta progettando voli via missile, terra-terra, da NewYork a Pechino in meno di 40 minuti.. |
Autore: | albetobia [ sab 30 set 2017, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
Stelvioblack ha scritto: Pochi anni ancora e, petrolieri permettendo, le auto saranno funzioneranno solo così. Sperem ![]() http://www.ansa.it/canale_motori/notizi ... 26034.html Anche le moto passeranno all'idrogeno? ![]() Certo che i petrolieri lo permetteranno, sono loro i maggiori produttori di idrogeno! |
Autore: | manuel [ mar 3 ott 2017, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
È ormai certo che sui fondali marini esistano enormi quantità di metano Burano ecc sotto forma di clatrati. Vedi audizione Carlo Rubiamo presso ns parlamento di due anni fa. Cina e Giappone nella primavera di questo anno hanno dichiarato di aver messo a punto la tecnologia per estrarre i clatrati. Hanno detto che ci vorranno ancora 3/4 anni per la loro estrazione sicura e continuativa. Si parla di trilioni di metri cubi, sufficienti per alimentare il pianeta per 800 anni, ai ritmi di consumo attuale. Ergo il metano seppellira 'gli altri combustibili. |
Autore: | manuel [ mar 3 ott 2017, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
Maledetto t9. Butano e Carlo Rubbia |
Autore: | Aquila Insubre [ mar 3 ott 2017, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ci siamo, tra poco addio benzina |
manuel ha scritto: Maledetto t9. Butano e Carlo Rubbia azz pensavo fosse una originale modo di scrivere.. ![]() non si può disinserire? |
Pagina 1 di 1 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |