Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 17:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Articolo interessante su una California 1400 elaborata da un lettore al banco prove di Motociclismo.
http://www.motociclismo.it/moto-guzzi-c ... uota-67076

Visto che Motociclismo (se ho capito bene) offre il test gratuitamente, sarebbe interessante vedere i risultati anche di qualche stelvista che abbia modificato la moto (centralina o scarico, o entrambi).
Qualche forumista in zona Milano è interessato?
Allegato:
B_grafico_potenza_moto_guzzi_california_1400_levati.jpg
B_grafico_potenza_moto_guzzi_california_1400_levati.jpg [ 97.04 KiB | Osservato 2846 volte ]

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 17:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
Qui trovi un motore Stelvio sul banco prova di Vallelunga...............145cv alla ruota!

Immagine

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 17:51 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
Tanti da dover modificare anche il telaio :77

Immagine

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 17:58 
Non connesso

Messaggi: 3538
Località: Faenza (ra)
ecco, l'immagine di twin la reputo di una moto elaborata. quella california ha solo scarico, filtro e centralina. ha ottenuto si un buon risultato a livello di coppia, ma tutto quel casino per 3 soli cavalli in più, per me, è una cahata pazzesca. e spero gli duri quella moto, visto che sta usando anche il 10w40. altra cosa che mi lascia perplesso, nonostante zx1 in cambio e coppia conica, nonostante abbia elimninato il recupero vapori olio, abbia messo uno scarico aperto, sprintfilter e centralina iniezione, soli 3 cv in più.... io con solo scarico (200 euro) e filtro (50) credo di averne presi molti di più, lasciando la centralina originale e senza intervenire sulla sua gestione. ovviamente consumo di più e non di meno. ma se al proprietario piace, e mi dice che la sua era nata storta, allora va bene. ma occhio e croce ci ha buttato su un millino per ottenere poco a mio avviso

_________________
aprilia rs 50 replica harada '98 (27.500 km)
honda shi 150 '05 (16.500 km)
suzuki gsx r 600 k7 (38.000 km)
suzuki v strom 650 L0 (30.000 km)
moto guzzi stelvio ntx'11 (69.000 km)
suzuki gsf bandit 1.250 sa abs k7 (126.500 km)
Royal enfield himalayan


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 19:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
ucre ha scritto:
ecco, l'immagine di twin la reputo di una moto elaborata. quella california ha solo scarico, filtro e centralina. ha ottenuto si un buon risultato a livello di coppia, ma tutto quel casino per 3 soli cavalli in più, per me, è una cahata pazzesca. e spero gli duri quella moto, visto che sta usando anche il 10w40. altra cosa che mi lascia perplesso, nonostante zx1 in cambio e coppia conica, nonostante abbia elimninato il recupero vapori olio, abbia messo uno scarico aperto, sprintfilter e centralina iniezione, soli 3 cv in più.... io con solo scarico (200 euro) e filtro (50) credo di averne presi molti di più, lasciando la centralina originale e senza intervenire sulla sua gestione. ovviamente consumo di più e non di meno. ma se al proprietario piace, e mi dice che la sua era nata storta, allora va bene. ma occhio e croce ci ha buttato su un millino per ottenere poco a mio avviso

Mi domando e dico perchè scrivono "elaborata" quando hanno cambiato solo due ammennicoli? Elaborare significa: allargare,allungare, fresare, tornire, chiudere, aprire..............e spendere bei soldini! :ansia

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 20:51 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
Applausi per Twin!
Inutile aggiungere altro.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 21:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
A me interessano le elaborazioni "aftermarket". Credo che pochi abbiano le capacità di fare quelle "pesanti" (ma tanto di cappello a quelli che le fanno).
Della California nell'articolo mi piace l'andamento della coppia Un bel 10% guadagnato su un ampio numero di giri (anche se non approvo l'eliminazione del DB-killer).

Io credo che siano interessanti quelle elaborazioni tipo "tanto-con-meno". Poi è ovvio che se uno ha i mezzi economici (e tecnici) adeguati può fare quello che vuole su una moto.
In questo senso, mi piacerebbe vedere i risultati al banco di alcune modifiche leggere di cui si è parlato qua sul forum.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 21:47 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
Una cosa nn dice la prova... piu dieci per cento tra la moto normale con 500 km e quella modificata con 20.000....avrebbe senso se provi la stessa moto agli stessi km con o senza le due cose...potrebbe anche essere che la kittata vada uguale o meno...

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 21:49 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23278
Località: montecosaro scalo
Quando mototecnica mi smonto il motore della cn 1000 con 100.000 km feci un giro al banco ed avevo 6 cv in piu della moto provata con 1000 km..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 22:09 
Non connesso

Messaggi: 14782
Località: chiasso-svizzera
frenostanco ha scritto:
A me interessano le elaborazioni "aftermarket". Credo che pochi abbiano le capacità di fare quelle "pesanti" (ma tanto di cappello a quelli che le fanno).
Della California nell'articolo mi piace l'andamento della coppia Un bel 10% guadagnato su un ampio numero di giri (anche se non approvo l'eliminazione del DB-killer).

Io credo che siano interessanti quelle elaborazioni tipo "tanto-con-meno". Poi è ovvio che se uno ha i mezzi economici (e tecnici) adeguati può fare quello che vuole su una moto.
In questo senso, mi piacerebbe vedere i risultati al banco di alcune modifiche leggere di cui si è parlato qua sul forum.


Capisco e condivido ma penso che le elaborazioni "tanto con poco" siano poco sincere. Mi spiego: spessissimo le differenze prestazionionali sono molto deludenti e altrettanto sovente la poca spesa è appunto tutt'altro che poca. Sono del parere che la miglior soluzione sia una moto a punto fin da nuova, e ricordo di aver letto, tempo fa, unta comparativa di diversi scarichi after market montati sulla stessa moto (mi pare fosse una Honda CBR); nessuno eguagliava globalmente le prestazioni di quello originale.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 23:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
Con il massimo rispetto per tutti gli "elaboratori" vorrei capire perché portare una moto con modifiche aftermarker su un banco prova, quando queste modifiche sono prettamente a carattere personale e facilmente intuitibili da chi le fa?

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: lun 6 feb 2017, 23:53 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Twin, mica ho capito. Che vuoi dire???

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 0:02 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
Twin87 ha scritto:
Con il massimo rispetto per tutti gli "elaboratori" vorrei capire perché portare una moto con modifiche aftermarker su un banco prova, quando queste modifiche sono prettamente a carattere personale e facilmente intuitibili da chi le fa?

:quotototo

















P.S.
In realtà non ho capito una fava ma per 5 secondi freno avrà sudato freddo pensando di essere l'unico a non capire :smoke01

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 0:14 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
frenostanco ha scritto:
Twin, mica ho capito. Che vuoi dire???

Semplicemente che quel tipo di modifiche sono fatte nella propria cantina, da qui la parola "cantinaro" ossia fai da te e il risultato talmente blando che quasi sempre il banco prova non riesce a percepirle!
Ovviamente è una mia opinione personale, vista da chi ha visto banchi prova quasi decollare con i mezzi che ci hanno messo sopra!

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 0:31 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
Twin87 ha scritto:
Qui trovi un motore Stelvio sul banco prova di Vallelunga...............145cv alla ruota!

Immagine


Azz, mitico il Gabro! l'ha fatto lui il motore?
Su cosa avete lavorato x ottenere 145cv/ruota su un 8V?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 1:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Twin87 ha scritto:
frenostanco ha scritto:
Twin, mica ho capito. Che vuoi dire???

Semplicemente che quel tipo di modifiche sono fatte nella propria cantina, da qui la parola "cantinaro" ossia fai da te e il risultato talmente blando che quasi sempre il banco prova non riesce a percepirle!
Ovviamente è una mia opinione personale, vista da chi ha visto banchi prova quasi decollare con i mezzi che ci hanno messo sopra!

Beh, bisogna vedere il rapporto prezzo-prestazioni. Se con un 300-400 euro uno guadagna un 10% di coppia allora secondo me il discorso ci sta tutto. Poi è ovvio che se invece cerchi 20-30 cavalli di più... che ne parliamo a fa???

Poi concordo con ch-zep, le riviste sono piene di test di scarichi aftermarket dal costo astronomico che aumentano le prestazioni di un 0.0000000000001%. In alcuni casi le peggiorano pure.

Poi, visto che le prove al banco son fatte col gas tutto aperto, bisognerebbe sempre vedere il comportamento anche con il gas parzializzato (anche se non so come si faccia).

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 2:27 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3882
Località: Polverigi AN
rsvsteve ha scritto:
Twin87 ha scritto:
Qui trovi un motore Stelvio sul banco prova di Vallelunga...............145cv alla ruota!

Immagine


Azz, mitico il Gabro! l'ha fatto lui il motore?
Su cosa avete lavorato x ottenere 145cv/ruota su un 8V?

vorrei saperlo anche io!! :77
145cv alla ruota mi sembrano davvero tanta roba :rock
quanto regge il cardano?

_________________
Ciao, Renzo.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 9:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
frenostanco ha scritto:
Twin87 ha scritto:
frenostanco ha scritto:
Twin, mica ho capito. Che vuoi dire???

Semplicemente che quel tipo di modifiche sono fatte nella propria cantina, da qui la parola "cantinaro" ossia fai da te e il risultato talmente blando che quasi sempre il banco prova non riesce a percepirle!
Ovviamente è una mia opinione personale, vista da chi ha visto banchi prova quasi decollare con i mezzi che ci hanno messo sopra!

Beh, bisogna vedere il rapporto prezzo-prestazioni. Se con un 300-400 euro uno guadagna un 10% di coppia allora secondo me il discorso ci sta tutto. Poi è ovvio che se invece cerchi 20-30 cavalli di più... che ne parliamo a fa???

Poi concordo con ch-zep, le riviste sono piene di test di scarichi aftermarket dal costo astronomico che aumentano le prestazioni di un 0.0000000000001%. In alcuni casi le peggiorano pure.

Poi, visto che le prove al banco son fatte col gas tutto aperto, bisognerebbe sempre vedere il comportamento anche con il gas parzializzato (anche se non so come si faccia).

Giulio, non giudico assolutamente chi fa modifiche "blande" anzi.....ma semplicemente "arrossisco" a vederle portare su di un banco prova da decine e decine di migliaia di euri! vorrei vedere se la prova la dovevano pagare :byee

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 9:36 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
Il Gabro ha solo verificato! per cosa è stato fatto.....bisognerebbe domandarlo al signore affianco a lui.......Claudio Petrassi detto "CP" quale meccanico della mia vecchia LM da corsa con 118cv! Le voci di corridoio parlano di Valvole, Pistoni, switch, centralina, albero motore, bielle, volano in ergal, iniezione e tanto altro.
P.S la "vecchia MGS1 aveva 128cv ed era una moto quasi di serie! cmq appena lo vedo cercherò di approfondire il discorso.

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 9:52 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
azz...complimenti! Ma è tua quella moto? Che telaio è?

P.S. MGS aveva 128cv ma era un altro motore


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 9:57 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
frenostanco ha scritto:

Poi, visto che le prove al banco son fatte col gas tutto aperto, bisognerebbe sempre vedere il comportamento anche con il gas parzializzato (anche se non so come si faccia).


beh...bisogna fare i lanci a gas parzializzato, andando per 'step' di apertura (20%, 30%, 40% e così via), esattamente ciò che è stato fatto sulla mia Stelvio x ottimizzare la mappatura. Ottieni delle curve di coppia (e potenza) chiaramente molto più basse rispetto a quelle 'full gas', ma sono utilissime per capire se la carburazione è ok oppure no.
Come hai giustamente scritto, queste sono le letture più importanti per una moto che gira su strada (quindi sempre a gas parzializzato e quasi mai spalancato).


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 10:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3905
Località: Monfalcone(Go)
Probabilmente al tipo della California non interessava nemmeno guadagnare cv, ma piuttosto ottenerne una migliore erogazione! Come ha detto qualcuno sopra se il banco doveva pagarselo la prova non l'avrebbe fatta!

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

_________________
Aprilia RX 50 (1999),Husqvarna WRE 125 (2001),Honda CRE 250 R (2003),Aprilia Pegaso Strada 650 (2006),Moto Guzzi Stelvio 1200 4V (2010),Moto Guzzi Stelvio 1200 8V NTX (2015)

Ciao Ermanno!Ciao Elio!E' stato un piacere


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 10:51 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
rsvsteve ha scritto:
azz...complimenti! Ma è tua quella moto? Che telaio è?

P.S. MGS aveva 128cv ma era un altro motore

No!....la mia è questa è di cv ne ha solo 118!


Immagine

Quella sul banco è la versione con telaio tradizionale (monotrave) del 2016 è ha fatto solo un paio di gare con CP, il telaio dell'altra foto è in lavorazione per il 2017 ed è a tubi a traliccio "artigianale"

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 11:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
molto bella complimenti!
Com'è guidare in pista col cardano? Da fighetto abituato alle frizioni antisaltellamento mi verrebbe da dire che se scali una marcia di troppo c'è poco da fare gli spiritosi...o sbaglio?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Una California 1400 elaborata al banco di Motociclismo
MessaggioInviato: mar 7 feb 2017, 12:00 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
rsvsteve ha scritto:
molto bella complimenti!
Com'è guidare in pista col cardano? Da fighetto abituato alle frizioni antisaltellamento mi verrebbe da dire che se scali una marcia di troppo c'è poco da fare gli spiritosi...o sbaglio?

Non sbagli! la frizione anti saltellamento l'abbiamo nel polso sx :byee

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group