Gabor ha scritto:
ZERPONIO ha scritto:
.............
Moto valida da turismo, per il resto c'è la Beta,Ktm,Husky etc.
No Zerponio, qui si parla appunto di "turismo (anche) fuoristrada", che non vuol dire per niente fare "enduro". Per come la vediamo noi (quelli a cui piace, come me e Massimo e tanti altri), vuol dire uscire dal garage con la moto sotto il sedere e non sul furgone, magari anche in due, farsi il trasferimento che c'è da fare, che possono essere 100 o 200 o 1000 km di autostrada, fare i percorsi che vuoi e che puoi fare dove non c'è l'asfalto e poi tornare a casa, possibilmente con la moto integra, anche se inevitabilmente un po' più vissuta.
Niente di tutto ciò è fattibile con un enduro 450. Ci si prova con moto come ktm 690 (mai in due), ma i trasferimenti sono deleteri anche con quelli.....L'enduro bicilindrico è nato con quell'ottica di "moto totale".
ciao
Sono d'accordo, ma la moto totale non esiste, l'unica che si e' avvicinata di piu'a questo concetto e' stata l'honda transalp molti anni fa'.
L'idea era semplice quanto geniale, applicare alle scomode enduro stradali raffreddate ad aria, una carenatura, una sella comoda, un motore elastico, resistente e raffreddato a liquido mantenendo la trasmissione a catena, pesi giusti e prezzi abbastanza popolari con una resa incredibile e manutenzione ridicola.
Il concetto e' stato poi estremizzato per motivi di mercato con cilindrate grosse, moto pesanti e trasmissioni cardaniche, praticamente l'inutilita'dei suv applicata alle due ruote, che non significa che abbiamo comprato moto inutili, anzi, io personalmente amo andare ovunque con la moto rispettando i limiti umani e del mezzo, ma e' palese che con bestioni di questa portata piu' della strada bianca , sassaiole e fango leggero non puoi fare anche se la sola idea di sentirsi come alla Parigi Dakar fa' vendere piu' preservativi di un farmacista.
Se davvero con queste moto, stelvio compresa facessimo quello che "vogliono farci credere si possa fare", saremmo tutti continuamente dal meccanico con cardani spaccati e forcelle sfondate.
In conclusione, a prescindere dalla marca, credo che gia' 15000euro siano troppi per un mezzo che puo' fare strade bianche come un'altro che ne costa 7000, figuriamoci 20.000 euro, senza nulla togliere al fascino innegabile d'impatto estetico che questa gs rally possiede, come ne possedeva da vendere il vecchio 1150 che ancora ha quotazioni usato notevoli.