FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
scheda tecnica stelvio 2011 https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=4&t=1157 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | clark [ ven 5 nov 2010, 1:25 ] |
Oggetto del messaggio: | scheda tecnica stelvio 2011 |
altrimenti ci arrabbiamo La citazione cinematografica del titolo viene naturale quando si guarda l’espressione inquieta della nuova Stelvio 1200. E’ stanca del dominio sul mercato delle enduro stradali da parte delle rivali, si è rotta di rimanere un prodotto di nicchia, perchè non se lo merita. Ora si è arrabbiata e punta a quote di mercato più ampie, avendo migliorato i pochi punti su cui ci si poteva lamentare, compreso lo sguardo un po’ strabico. Ecco arrivare, in primis, una maggiore autonomia, con il serbatoio che passa da 18 a 32 litri, un valore decisamente più indicato per una mangiachilometri. La protezione aerodinamica migliora a sua volta, con un cupolino più protettivo e una miglior gestione dei flussi nella zona delle gambe, grazie al nuovo disegno dei fianchetti. Due novità che hanno costretto ad una nuova interpretazione dell’estetica. E qui i tecnici Moto Guzzi hanno preso la palla al balzo. La Stelvio 1200, come a NTX, vantano ora un cupolino tutto nuovo, e come detto in precedenza, cattivo grazie a due palpebre poggiate sul vetro dei proiettori. Si continua poi con un profilo curvo e regolare che collega i fari al serbatoio, più alto rispetto alla versione attuale, e dotato di due fianchetti incastonati nella fiancata bassa. La nuova veste estetica si completa con i nuovi cerchi in lega multirazza davvero accattivanti, che nella versione NTX rimangono a raggi tubeless della Alpina. Ma le novità non finiscono qui. Il cambiamento è sostanziale e riguarda tutti i parametri del mezzo, compreso il motore, che ora vanta 102CV a 7.000 g/min, mentre la coppia sale fino a 104Nm a 5.500 g/min. E’ il classico pompone guzzi V90 trasversale 8V, migliorato nell’erogazione per garantire miglior comfort. Ciclistica sempre al top, con forcella Marzocchi upside-down con steli da 50 mm e 170 mm d’escursione, mentre al posteriore troviamo un’unità Sachs che lavora su 155 mm di corsa. Confermata anche la terna frenante Brembo, dove spicca, sia per efficacia che per valenza estetica, la presenza di pinze anteriori a disposizione radiale che stringono nuovi dischi alleggeriti. Nuova anche la strumentazione, più completa ed efficiente. S’è arrabbiata davvero la guzzona dagli occhi strabuzzati, e pare voler fare sul serio. GS e Super Ténéré, attenti alle spalle, c’è qualcuno che vi guarda in cagnesco! Scheda Tecnica Stelvio 1200 e Stelvio NTX MY2011: Motore : bicilindrico a V di 90°, 4 valvole per cilindro Cilindrata : 1.151 cc Potenza max : 75 KW (102 CV) a 7.000 giri/minuto Coppia max : 110 Nm a 5500 giri/minuto Impianto di scarico : in acciaio inox, del tipo 2 in 1 catalizzato a 3 vie con sonda Lambda Cambio : 6 marce Trasmissione finale : cardano reattivo compatto CA.R.C.; doppio giunto di cardano e coppia conica flottante, rapporto 12/44 = 1:3,666 Sospensione anteriore : forcella a steli rovesciati completamente regolabile (precarico molla e idraulica in estensione e compressione) con piedino per pinza freni attacco radiale Sospensione posteriore : monobraccio con leveraggio progressivo, monoammortizzatore con regolazione Idraulica in estensione e registro precarico molla a pomello Freno anteriore : doppio disco flottante in acciaio inox, Ø 320 mm, pinze radiali a 4 pistoncini Contrapposti - ABS Freno posteriore : disco fisso in acciaio inox, Ø 282 mm, pinza flottante a 2 pistoncini paralleli -ABS Pneumatici : 110/80 R19” tubeless (ant) - 150/70 R17” tubeless (post) Lunghezza max : 2.305 mm Larghezza max : 1.080 mm Altezza : 1.475 mm Altezza sella (regol.) : 820/840 mm Peso a secco : 251 Kg – (259 kg) Capacità serbatoio : 32 litri (riserva 3,5 litri) non sembrano esserci distinzioni tra base e ntx. |
Autore: | Bulljan [ ven 5 nov 2010, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
qui di riserva ne da 7 (che su 32 totali appare piu' logico) chissà quante volte le specifiche cambieranno prima della distribuzione ![]() |
Autore: | flyone [ sab 6 nov 2010, 2:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Infatti non c'è scritto per esempio da quanto sono gli steli. sono curioso di sapere quali monteranno Come dicevo il altro post se rimetteranno quelli da 50 ci sarà da ridere! O erano inadatti prima o lo sono quelli da 43 ora sempre che il serbatoione non giustifichi il ritorno a 50 Ma io di ste cose non capisco, che dite voi esperti? Spero invece che non debbano finire uno stok Per poi ripresentarci la Stelvio NTX OffLimits nel 2012 con le forche da 43 e 5 cv in più... Ps:ho visto le mtech, sublimi, un altro mondo |
Autore: | clark [ sab 6 nov 2010, 3:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
tutto può succedere ma se pensiamo cosi non compreremo mai nulla... |
Autore: | Guzziclassic [ sab 6 nov 2010, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
come si nota i cv sono 105 e la coppia 113 nm ,non come scritto da alcuni siti 102 cv e 100nm ![]() a me me piace sta Stelvio ![]() |
Autore: | Falchetto [ sab 6 nov 2010, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Io non do' molto credito alle schede tecniche MG esposte al salone perché non attendibili. Bisogna aspettare che pubblichino sul sito ufficiale. |
Autore: | Defender [ sab 6 nov 2010, 16:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Falchetto ha scritto: Io non do' molto credito alle schede tecniche MG esposte al salone perché non attendibili. Bisogna aspettare che pubblichino sul sito ufficiale. Infatti! |
Autore: | flyone [ sab 6 nov 2010, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
infatti il senso del mio appunto sopra era quello di partire dal dato della forcella per arrivare al fatto che non è chiaro secondo me come sarà sta Stelvio ai conce ad Aprile/Giugno. c'è ancora qualche mese utile per cambiare qualche dettaglio non credo che la esposta sia la definitiva alcuni mostrano dubbi sulla reale capienza di quel serbatoio solo pensieri sbagliati? che non vuol dire che non sarà da 32 ma che forse non sarà proprio così...boh bisogna attendere e la questione della forcella ne è un esempio con la sua contraddizione solo questo volevo dire, non che non bisogna acquistarla per quello che mi riguarda l'ho già acquistata anche se sono sempre più sicuro che acquisterò una moto che non sarà probabilmente come quella che ho visto venerdì all'EICMA e ripeto: la forcella ne è un esempio. Cmq se faranno il giochino che ho detto io sarebbe poco serio perché indice non di evoluzioni ma cambiamenti tanto per cambiare per tirare fuori nuovi modelli per abbattere il valore dell'usato spingere qualche bambas a cambiare moto e fare cassa fine a se stessa se sarà così capirò nel 2012 se la my2011 sarà l'ultima MG della Paiggio che acquisterò almeno a medio/lungo termine ma lo dico ora, non volevo dirlo prima ciauz |
Autore: | Bra.ndy [ sab 6 nov 2010, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Ad occhio le forcelle sembrano da 45mm, ma non ci giurerei. La riserva invece è di 7litri(un po esagerata) |
Autore: | flyone [ dom 7 nov 2010, 3:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Bra.ndy ha scritto: Ad occhio le forcelle sembrano da 45mm, ma non ci giurerei. La riserva invece è di 7litri(un po esagerata) io non ho quest'occhio ![]() mi limito a quello che ho letto su internet su siti del settore all'EICMA non c'era nulla se sono da 45 bene così vuol dire che le ultime sono tanto giuste che l'hanno riconfermate ciauz e grazie |
Autore: | Ciancio [ dom 7 nov 2010, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Falchetto ha scritto: Io non do' molto credito alle schede tecniche MG esposte al salone perché non attendibili. Bisogna aspettare che pubblichino sul sito ufficiale. scusate ragazzi ma leggo bene? ma come una casa seria(?) come MG si presenta ad uno dei più importanti saloni di moto in europa e nello stand dedicato espone dei dati tecnici inattendibili? e bisogna aspettare il sito ufficiale? a me sembra una barzelletta ma se così fosse e quanto esposto poi non corrispondesse al vero (forse per invogliare la gente ad ordinare a scatola chiusa) sarebbe veramente deludente ![]() lamps |
Autore: | Guest [ dom 7 nov 2010, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Ragazzi, fidatevi di quello che vi dico (non vi dico perché dovete fidarvi ma...fidatevi!). Forcelle: sono e saranno da 45. Serbatoio: è da 32 litri (lo so che non sembra visto così, ma invece...). Non esiste alcun serbatoio "intermedio" da 24. Chi dice cose diverse è decisamente male informato! Ciao! |
Autore: | Bra.ndy [ dom 7 nov 2010, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
[se sono da 45 bene così vuol dire che le ultime sono tanto giuste che l'hanno riconfermate Ripeto che la mia è solo una sensazione visiva, non vuole essre una critica. Le forcelle da 45mm vanno sicuramente benissimo come quelle da 50mm |
Autore: | flyone [ dom 7 nov 2010, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Bra.ndy ha scritto: [se sono da 45 bene così vuol dire che le ultime sono tanto giuste che l'hanno riconfermate Ripeto che la mia è solo una sensazione visiva, non vuole essre una critica. Le forcelle da 45mm vanno sicuramente benissimo come quelle da 50mm figurati se a me mi dai una Stelvio con quelle da 50 e una con quelle da 45 non so enanche se me ne accorgerei ![]() cmq è bellissima ![]() |
Autore: | LeoGuzzi [ lun 8 nov 2010, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
figurati se a me mi dai una Stelvio con quelle da 50 e una con quelle da 45 non so enanche se me ne accorgerei ![]() cmq è bellissima ![]() Anch io..anche perchè non è tanto il 50 0 45 che fa la differenza..ma dipende da che molle ci mettono dentro..e dal sistema idraulico..nonchè dall'olio che ci mettono..più denso o meno..quindi una da 50 col componenti o olio scadende alla fine sono peggiori di quelle da 45 ben sistemate..vero Motoube? |
Autore: | Bencio [ lun 8 nov 2010, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Si parla di forcelle da 50...da 45...da 43.... ma...un bel mono posteriore un pò più serio...NO???? ![]() Vediamo se ci leggono.....magari!!! Così quando la prenderò io ci trovo un bel Ohlins ![]() |
Autore: | flyone [ mar 9 nov 2010, 2:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
ecco questi due ultimi argomenti sono veramente interessanti per me che sono un zuccone ignorante qualità componenti delle anteriori e...perché che ha il mono che monta? approfondite e condividete voi che sapete così quando la prenderò sarò più pronto del resto il mio cali cose così non le ha (Forcelle up-side down e mono) grazie |
Autore: | Tonhause [ mar 9 nov 2010, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
La forcella anteriore è prodotta dalla Marzocchi. Ha un diametro stelo di 50 mm. E' un'unità a cartuccia sigillata con polmone basso. A dispetto del diametro "oversize" il peso si aggira sui 6,4 kg. Questo le conferisce, per via delle masse molto distanziate dall'asse, un'ottima (forse per alcuni stili di guida, troppa) rigidità Flessionale e Torsionale. Anche la resistenza a Carico di Punta è molto buona (i valori si aggirano ai risultati dati da alcune forcelle superbike ben più nobili). Le canne sono in allumio. L'idraulica è molto sensibile ma precisa. Non presenta trattamenti termo-chimici di nitrossidazioni e nitrurazioni. Il mono posteriore invece è un sachs E' così buono che scoppia anche dopo 5000 km ![]() Questo però succedeva sulle moto in produzione fino a febbraio 2009. Successivamente la sachs ha effettuato una modifica (a livello progettuale non del tutto risolutiva ma la migliore secondo me) che ha permesso percorrenze più lunghe e performance più allineate alla forcella. L'idraulica cmq non è proprio malaccio. Il setup "solo passeggiero" fino al peso di 75/80 kg è l'unico da adottare. La molla da un'ottimo compromesso tra progressività ed elasticità ma ci sono senz'altro componenti elestici migliori allo stesso prezzo. Che bello, ho perso mezza lezione per scrivere sta roba! Almeno però sono restato in tema! Tonhause. |
Autore: | Defender [ mar 9 nov 2010, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Ne avrai persa una di lezione ma ne hai impartita un'altra, almeno per quanto mi tiguarda ![]() |
Autore: | flyone [ mar 9 nov 2010, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
grazie, ottimo commento. ma la conclusione? la Forcella è ok mentre il mono è una lotteria? e cmq si tratterebbe di una terza forcella: non la prima da 50, non quella da 45, ma una terza da 50 diff dalla prima montata... ciauz |
Autore: | Tonhause [ dom 14 nov 2010, 2:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Grazie Defender ![]() ![]() Flyone, davvero si tratta di una differente forcella 50!? Chi lo ha detto? Cmq il mono non è una lotteria ![]() ![]() ![]() Dal 2009, dopo le modifiche effettuate dalla Sachs vanno discretamente bene. Certo, la forcella è spaziale (per chi la comprende), il mono un po' meno ma stiamo parlando sempre di prodotti di alta gamma che fanno egregiamente il loro sporco lavoro ![]() Tonhause. |
Autore: | flyone [ dom 14 nov 2010, 4:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Tonhause ha scritto: Grazie Defender ![]() ![]() Flyone, davvero si tratta di una differente forcella 50!? Chi lo ha detto? Cmq il mono non è una lotteria ![]() ![]() ![]() Dal 2009, dopo le modifiche effettuate dalla Sachs vanno discretamente bene. Certo, la forcella è spaziale (per chi la comprende), il mono un po' meno ma stiamo parlando sempre di prodotti di alta gamma che fanno egregiamente il loro sporco lavoro ![]() Tonhause. Veramente pensavo che lo avessi detto tu sopra! decantandone le caratteristiche come se fosse una "special" per il resto con la Stelvio non ci dovrò andare a fare né i GranPremi né la PArigi-Dakar quindi spero che almeno 5/6 anni il mono duri ![]() skerzo ![]() |
Autore: | ch-zep [ dom 14 nov 2010, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Durare 5-6anni di certo, più importante é come lavorerà in tutto questo tempo. Ha ragione Tonhause, l'ammo posteriore non é male, non é il top ma funziona più che egregiamente, almeno fino a 15000km. |
Autore: | flyone [ dom 14 nov 2010, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
ch-zep ha scritto: Durare 5-6anni di certo, più importante é come lavorerà in tutto questo tempo. Ha ragione Tonhause, l'ammo posteriore non é male, non é il top ma funziona più che egregiamente, almeno fino a 15000km. 15.000? e poi? so 2 anni 15.000km O_o ma che state dicendo? |
Autore: | sultano [ dom 14 nov 2010, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: scheda tecnica stelvio 2011 |
Comunque confermatissimo il serbatoio da 32 litri, non ci saranno due serbatoi ma solo uno da ben 32 litri, esposto a milano, cosi dice cordara di motorbox |
Pagina 1 di 2 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |