Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: mar 6 set 2016, 16:44 
Non connesso

Messaggi: 769
Mi sono procurato una moto da personalizzare, trasformandola o modificandola nell'estetica
Non parlo della Stelvio, pur rimanendo nel panorama Moto Guzzi.
Partiamo da una certezza: sull'argomento non so nulla ... comunque un poco meno che di meccanica.
Però comincio la ricerca per capire dove reperire informazioni, come operare, dove rivolgermi per l'acquisto del necessario.
La base è una Moto Guzzi V75 del 1986, ex vigili urbani ...
C'è qui nel forum qualcuno che abbia questa passione, interesse, malattia che possa fornirmi qualche dritta?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: mar 6 set 2016, 17:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
Su AG sicuramente sapranno consigliarti meglio................
Scherzi a parte! personalmente con il supporto del "mago" CP Racing di Roma, mi sono imbarcato in una costruzione di una moto da corsa su base LM e ti garantisco che devi avere molto ma molto tempo per poter avere un buon risultato e risorse economiche non indifferenti se non sai dove e come reperire i pezzi di ricambio etc............ :byee

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: sab 10 set 2016, 16:54 
Non connesso

Messaggi: 14783
Località: chiasso-svizzera
Ok, hai la moto base.
1. Non avere nessuna fretta.
2. Stabilisci un massimo di spesa.
3. Guarda più o meno tutto quello che c'è in rete, e non, e scegli quello che più si avvicina ai tuoi gusti.
4. Dividi i lavori che puoi fare da te da quelli che dovrai affidare a uno specialista.
5. Se riesci, cerca di realizzare la moto che piace A TE e non quella che piace AGLI ALTRI.
6. Buona fortuna ...e tanta pazienza.
:byee

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: sab 10 set 2016, 17:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6333
Località: Solaro ( Mi )
ch-zep ha scritto:
Ok, hai la moto base.
1. Non avere nessuna fretta.
2. Stabilisci un massimo di spesa.
3. Guarda più o meno tutto quello che c'è in rete, e non, e scegli quello che più si avvicina ai tuoi gusti.
4. Dividi i lavori che puoi fare da te da quelli che dovrai affidare a uno specialista.
5. Se riesci, cerca di realizzare la moto che piace A TE e non quella che piace AGLI ALTRI.
6. Buona fortuna ...e tanta pazienza.
:byee


...si vede dalle spiegazioni che sei pratico... :bravo

Fabio io non saprei che consiglio darti ma, il tanta pazienza di Giuseppe mi sembra ottimo.....

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: sab 10 set 2016, 17:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
Esatto zep.
Non fare la moto di altri ma la TUA che per loro, oltre che guadagno e' un trofeo da esibire ma te poi alla fine devi usarla.
Cmq hai una base ottimale.
PS piu' verso on o off?!?

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: sab 10 set 2016, 19:33 
Non connesso

Messaggi: 14783
Località: chiasso-svizzera
Piccola aggiunta a quanto scritto sopra:

-è MOLTO FACILE "farsi male" a livello di €€€ :ansia

-è MOLTO DIFFICILE recuperare i soldi spesi in caso di rivendita :ansia


...io sto pensando a qualcosa di decisamente "off"... :scimmia

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: lun 12 set 2016, 8:21 
Non connesso

Messaggi: 7117
Fabiolino de Lupis ha scritto:
Mi sono procurato una moto da personalizzare, trasformandola o modificandola nell'estetica
Non parlo della Stelvio, pur rimanendo nel panorama Moto Guzzi.
Partiamo da una certezza: sull'argomento non so nulla ... comunque un poco meno che di meccanica.
Però comincio la ricerca per capire dove reperire informazioni, come operare, dove rivolgermi per l'acquisto del necessario.
La base è una Moto Guzzi V75 del 1986, ex vigili urbani ...
C'è qui nel forum qualcuno che abbia questa passione, interesse, malattia che possa fornirmi qualche dritta?

sei sicuro non ci siano probelmi di trasf. da PA ad utente privato? ..in altri lidi si dice che non sia così semplice burocarticamente parlando..


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: lun 12 set 2016, 8:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12404
Località: Terra Sabina
Chi vende, se non erro, dovrebbe consegnare la documentazione necessaria alla conversione da pubblico a privato.
Fai attenzione al numero di trasportati, cioe' se omologata o meno per il passeggero.
L' ex Municipale di un mio amico era mono.

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: lun 12 set 2016, 12:36 
Non connesso

Messaggi: 406
Località: Cornaredo -Milano-
CH-zep ha pienamente ragione, te lo confermo per esperienza.
Io mi sono restaurato un KTM 175 GS del 1975, invecchiando mi è venuta la voglia di rivivere i fasti della gioventù.
Sicuramente la moto che farai non centra con quella che ho fatto io ma il modello operativo è lo stesso.
Definisci all'inizio cosa vuoi e come deve essere, poi dedica tempo alla ricerca dei componenti privilegiando gli originali conservati che poi ti sistemi tu. In questo modo risparmi e riduci le fregature. Fare attenzione al budget è importantissimo perché se la cosa ti sfugge dal controllo, come dice zap è facilissimo farsi male con gli €. Se non hai limiti di budget perché fai una cosa che rimarrà tua, non farti prendere la mano a portare a casa qualsiasi cosa trovi, trovarsi con un cumulo di rottami è un attimo! Per cui molta attenzione e ricerca dei particolari.
Altra cosa importante è reperire la documentazione della moto come manuali per parti ricambio e manuali officina. Sono indispensabile e ti limitano gli interventi esterni o formuli richieste a ragion veduta, occhio che di millantatori di credito e falsi esperti in questo segmento ce ne sono un'infinità.
Altra nota di zap definire cosa fare in casa e cosa far fare. Io ho voluto fare in casa il più possibile, all'esterno mi sono rivolto per le verniciature e la rettifica del cilindro. Poi ho fatto tutto da solo, non mi ero posto limiti di tempo per cui "If at first you don't succeed, try try again!"
Nel mio piccolo ho messo insieme un mezzo tutto originale e sono riuscito ad iscriverlo anche all'Archivio Storico FMI, ti assicuro che alla fine dei lavori si prova una bella soddisfazione.
Ciao.
Massimo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: lun 12 set 2016, 13:18 
Se parti da una moto ex PA prima cosa da fare è mettere a posto bene la meccanica che sempre si trova devastata dal troppo o troppo poco utilizzo e dalla manutenzione nulla.

Poi prevedi di estirpare intero pianto elettrico e rifare da zero

E cosi sei già arrivato a circa 4000 euro.

Poi vedi te e fatti due conti

motori, birra e blues ci salveranno


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Come personalizzare la moto vintage
MessaggioInviato: mar 13 set 2016, 13:34 
Non connesso

Messaggi: 769
La moto è omologata monoposto: interessante perché mi pare di aver capito che il costo dell'assicurazione sia più basso.
La documentazione è a posto in quanto era dei vigili urbani e quindi con targa "civile".
Sto pensando ad una stradale, sella monoposto.
Nel we a Mandello ho raccolto diversi spunti interessanti, anche se i migliori li ho trovati lontano dai modelli del "Lord of the bikes".
La meccanica è stata tagliandata di recente da Guareschi (meno di 2.000km).
La batteria sembra in buono stato e il motore è "asciutto".
Devo spogliare l'impianto elettrico del superfluo.
Intendo conservare i cerchi (in lega) e gli scarichi cromati.
Cambierei la sella, il manubrio, i fari anteriore e posteriore ed il parafango posteriore.
Vorrei conservare le valige laterali che sono relativamente integre e montate su telai "generosi"

L'idea sarebbe quella di averla pronta per la prossima festa della Guzzi ... se non mi stufo prima e metto tutto in vendita ...


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Ocram60

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group