Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzione
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 10:14 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2381
quando ai primi di ottobre comprai la mia Stelvio, che aveva circa 3.500km., trovai una moto che vibrava molto, non andava una fava e consumava tanto (14/15 km/lt). In tanti mi dicevate di aspettare che doveva slegarsi, ma io non credevo che potesse cambiare più di tanto.
Oggi la moto ha circa 11.500km e continua a non andare una fava (ma comunque va un po' di più), però le vibrazioni sono diminuite un bel po' e soprattutto i consumi son migliorati parecchio (17km/lt), e in generale tutta la meccanica la sento migliorata. Davvero non credevo che un motore moderno (che evidentemente tanto moderno non è) potesse ancora aver bisogno di un così lungo periodo di assestamento. Ora va davvero bene secondo me, sono molto soddisfatto.
Inoltre non consuma un grammo di olio.

Ora una domanda: mi secca dover fare i tagliandi ogni 10mila km, perchè mi sembra una percorrenza limitata per dover sostituire olio e soprattutto sostituire candele e registrare le valvole, soprattutto considerando che parliamo di un motore semplice e tranquillo. Molte moto moderne, anche a fronte della migliorata tecnologia dei lubrificanti, hanno allungato gli intervalli di manutenzione. Secondo chi conosce meglio di me questa moto, se sposto l'intervallo a 15mila faccio un errore? Oppure potrei cambiare olio a 10mila e fare candele e valvole a 15/20mila?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 10:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
se i 15.000 li fai in 6 mesi puoi tranquillamente fare il tagliando ogni 15.000...io ho sempre fatto cosi e non ho mai avuto problemi...anche 20.000 qualche volta.
il motore guzzi necessita di una lunga fase di assestamento per via delle tolleranze con cui e' progettato che non sono solo indice di quanto da te scritto ma anche che le termiche sono studiate per fare moltissimi km senza bisogno di revisioni io come molti altri ti abbiamo detto certe cose perche' provate sulla nostra pelle non tanto per dire qualcosa.
come prestazioni poi per l'uso su strada ce ne sta' in abbondanza.....comunque anche la cn 1200 appena presa facevo 17...ieri ho visto 18.50 e sono solo a7500km anche la st e anche le ktm 990 avute consumavano meno dopo i 15.000km quindi diciamo che non e' un caso unico la stelvio.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 10:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
Non ho capito...ma ora va una fava o va bene????
Il tagliando fallo quando vuoi... io per esperienza mia preferirei cambiare l'olio a 15.000km e fare la registrazione valvole ogni 5.000km ma alla fine il miglior compromesso è sempre stato fare tutto a 10.000 km.

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 11:37 
rsvsteve ha scritto:
quando ai primi di ottobre comprai la mia Stelvio, che aveva circa 3.500km., trovai una moto che vibrava molto, non andava una fava e consumava tanto (14/15 km/lt). In tanti mi dicevate di aspettare che doveva slegarsi, ma io non credevo che potesse cambiare più di tanto.
Oggi la moto ha circa 11.500km e continua a non andare una fava (ma comunque va un po' di più), però le vibrazioni sono diminuite un bel po' e soprattutto i consumi son migliorati parecchio (17km/lt), e in generale tutta la meccanica la sento migliorata. Davvero non credevo che un motore moderno (che evidentemente tanto moderno non è) potesse ancora aver bisogno di un così lungo periodo di assestamento. Ora va davvero bene secondo me, sono molto soddisfatto.
Inoltre non consuma un grammo di olio.

Ora una domanda: mi secca dover fare i tagliandi ogni 10mila km, perchè mi sembra una percorrenza limitata per dover sostituire olio e soprattutto sostituire candele e registrare le valvole, soprattutto considerando che parliamo di un motore semplice e tranquillo. Molte moto moderne, anche a fronte della migliorata tecnologia dei lubrificanti, hanno allungato gli intervalli di manutenzione. Secondo chi conosce meglio di me questa moto, se sposto l'intervallo a 15mila faccio un errore? Oppure potrei cambiare olio a 10mila e fare candele e valvole a 15/20mila?

rispettare le percorrenze prescritte ti garantisce che qualunque grave problema potrà essere risolto anche fuori garanzia (vedi i bicchierini) quindi io consiglio tagliandi ogni 10000. anche perchè gli olii moderni sono si performanti ma stelvio ha raffreddam ad aria olio: questo è sottoposto a stress maggiori di un moderno motore raffredd a liquido!!
anche io ho osservato sia su norge 8v che su stelvio un aumento delle prestazioni col passare del tempo!!! è una caratteristica di questo tipo di motori.
non lo si può paragonare ad un moderno quattro cilindri raffredd a liquido!!!
ed in fondo è il suo bello.
consiglio quando vuoi spingere di usare benzina a 100 ottani!!! è ancora meglio!!!
confermo che il motore 8v non consuma olio. sul fatto che non va bisogna intendersi: misurazioni alla mano è vero che va meno di certi mille (ktm 1050 e v strom 1000) quanto ad accelerazione e ripresa, ma come velocità massima non scherza e soprattutto l'erogazione del motore è molto gratificante e gustosa e cmq per il tipo di moto (turismo) ce ne è da vendere!!!
e poi si deve ancora slegare!!!!!! :smoke03 :guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 12:16 
Coraggio mancano solo più 35mila km alla fine del rodaggio

non esistono problemi
esistono soluzioni


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 12:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
la mia ora che ha 78000 km va molto meglio di quando ne aveva 5-10000!!...io, superata la garanzia, ho sempre fatto i tagliandi 1 volta/anno (di solito ad inizio stagione: marzo-aprile...anche se la moto la uso tutto l'anno) con percorrenze dell'ordine di 13-15000 km....è mai avuto problemi....

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 12:27 
motoube ha scritto:
Coraggio mancano solo più 35mila km alla fine del rodaggio

non esistono problemi
esistono soluzioni

amen :smoke01


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 12:43 
Non connesso

Messaggi: 14789
Località: chiasso-svizzera
Mi permetto di andare controcorrente.
Se la moto è in garanzia, secondo me è molto più diciamo prudente fare i tagliandi come prescritto dalla casa. Naturalmente da un concessionario ufficiale.
...succedesse qualche spiacevole sorpresa, sai com'è...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 13:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2381
grazie delle risposte.
Quando dico che non va una fava lo dico anche in tono scherzoso: è un motore dalle prestazioni abbastanza limitate e giocoforza non diventerà mai veloce, ma lo sapevo fin dall'inizio e mi va più che bene così (se no compravo altro). Sicuramente ora che si sta slegando lo sento più brillante di prima.

X la manutenzione vorrei capire alcune cose: tralasciando il discorso olio, le candele possono fare 15/20mila km? (perchè 10 mila come da manuale mi sembra una vita molto breve). E tra una registrazione valvole e l'altra possono passare 15/20 mila km? Perchè entrambi questi interventi su motori anche molto più spinti sono prescritti a 20mila km....10mila come prescrive Guzzi mi sembra un po' una stranezza.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 13:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
sono percorrenze prudenti.
se fai stop and go un motore cosi sarebbe da tagliandare a 3000 km se lo uso per turismo anche 20.000km non succede niente.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 14:00 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
guzzienduromassimo ha scritto:
sono percorrenze prudenti.
se fai stop and go un motore cosi sarebbe da tagliandare a 3000 km se lo uso per turismo anche 20.000km non succede niente.

razzo palazzo...anche se controvoglia mi tocca quotarti... :smoke01

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 14:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
oramai siamo quasi diventati amici....ma e' vero che al sit verrai conuna goldwing noleggiata da falchetto?

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 14:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
puoi fare il tagliando ogni 15.000 tanto olio non ne consuma..se vuoi puoi arrivarci anche a 20..pero va così bene dopo il tagliando che io lo farei sempre..hahaha..battute a parte a 15 ci arrivi senza problemi con gli oli di oggi..non so con ila pulizia dei CF per via delle schifezze che ti vendono assieme alla benzina..per le valvole dipende un pò anche dallo stile di guida..ma a 15 ci arrivi..insomma vedi tu..quando ti accorgi che la moto scalcia strappa o non tiene il minimo ..faggli pulire i CF cambiare olio e fare un tagliando ;)
Io di solito lo faccio fare regolarmente come descrive la casa...la mia prima NTX a 94.000 andava come nuova ed aveva ancora i suoi bicchierini di serie..sarà stato un caso..

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 14:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
guzzienduromassimo ha scritto:
oramai siamo quasi diventati amici....ma e' vero che al sit verrai conuna goldwing noleggiata da falchetto?

:risata :risata
Non ti si può nascondere niente... :smoke01

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 15:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2381
guzzienduromassimo ha scritto:
sono percorrenze prudenti.
se fai stop and go un motore cosi sarebbe da tagliandare a 3000 km se lo uso per turismo anche 20.000km non succede niente.


io la uso in entrambi i modi: stop&go durante la settimana e smanettata/turismo nel weekend.
Dai provo a tirare a 15mila vediamo se sbiella :)
X me il senso di un Guzzi e quello di fare tanta strada senza richiedere grandi attenzioni...vediamo se è vero


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 16:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3905
Località: Monfalcone(Go)
Quando imparerai ad ascoltare il motore te ne accorgerai a orecchio se le valvole hanno preso gioco! le candele 20000 li fanno senza problemi,l'olio come ti è stato detto se fai 20000 km all'anno lo puoi cambiare anche una volta ogni anno. Sull'allineamento dei corpi farfallati avrei qualche dubbio..!
P.s. io seguo le prescrizioni Guzzi!

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

_________________
Aprilia RX 50 (1999),Husqvarna WRE 125 (2001),Honda CRE 250 R (2003),Aprilia Pegaso Strada 650 (2006),Moto Guzzi Stelvio 1200 4V (2010),Moto Guzzi Stelvio 1200 8V NTX (2015)

Ciao Ermanno!Ciao Elio!E' stato un piacere


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 16:41 
rsvsteve ha scritto:

X la manutenzione vorrei capire alcune cose: tralasciando il discorso olio, le candele possono fare 15/20mila km? (perchè 10 mila come da manuale mi sembra una vita molto breve). E tra una registrazione valvole e l'altra possono passare 15/20 mila km? Perchè entrambi questi interventi su motori anche molto più spinti sono prescritti a 20mila km....10mila come prescrive Guzzi mi sembra un po' una stranezza.

volendo come tanti ti dicono qui si può fare tagliando a 15000 km
il discorso del gioco valvole: dipende dal tipo di motore:
se hai un quattro cilindri con doppio albero a camme in testa x es un bandit (650 o 1250 cc) il gioco valvole di fatto non te lo fanno mai non ce ne è bisogno : a tipo 120 000 cambi le pastiglie calibrate ed eventualm catena distribuzione.

ma se hai una distribuzione aste e bilancieri (seppur aste cortissime) sei obbligato giocoforza a farlo il controllo!!!
il mio conce di riferim guzzi dice che di fatto quasi non prendono giuoco le punterie. ma non è prudente non farlo

pure ducati con la sua distribuzione demodromica deve fare i controlli! anche se hanno allungato gli intervalli grazie allo sviluppo tecnologico i controlli valvole devono farlo
dipende proprio dal tipo di motore.
sul motore stelvio che ha la lubrificazione separata per il cambio l'olio funge da lubrificante motore e raffreddamento, non ha lo stress meccanico che ha l'olio delle altre moto che viene massacrato dagli ingranaggi del cambio e serve anche per la frizione se è a bagno d'olio. quindi è meno stressato ma si scalda di più perchè è un motore raffredd ad aria olio


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 16:46 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
una precisazione duovalvides....il motore della stelvio non e' aste e bilanceri ma albero a camme in testa mosso da catene.
il motore e poi poco tirato e l'olio non e' che vada a chissa quali temperature..io sono solito mettere termometri dell'olio e sulla stelvio lavorava a temperature molto simili a tanti raffreddati a liquido che ho avuto.
piu' che altro sotto i 10 gradi o con pioggia battente non c'e' modo di andare oltre i 60 gradi e ci mette una vita a scaldarsi.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 16:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2381
in realtà l'albero a camme è in testa ma muove i bilancieri tramite aste (corte)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 18:01 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
guzzienduromassimo ha scritto:
una precisazione duovalvides....il motore della stelvio non e' aste e bilanceri ma albero a camme in testa mosso da catene.
il motore e poi poco tirato e l'olio non e' che vada a chissa quali temperature..io sono solito mettere termometri dell'olio e sulla stelvio lavorava a temperature molto simili a tanti raffreddati a liquido che ho avuto.
piu' che altro sotto i 10 gradi o con pioggia battente non c'e' modo di andare oltre i 60 gradi e ci mette una vita a scaldarsi.


non è proprio così...il motore della stelvio ha sì l'albero a camme ma non è in testa ma leggermente spostato al centro della V dei cilindri, da lì le cammes azionano i rullini che a loro volta tramite due cortissime aste vengono azionati i bilanceri

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


Ultima modifica di finlay il lun 11 gen 2016, 18:10, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 18:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
finlay ha scritto:
guzzienduromassimo ha scritto:
una precisazione duovalvides....il motore della stelvio non e' aste e bilanceri ma albero a camme in testa mosso da catene.
il motore e poi poco tirato e l'olio non e' che vada a chissa quali temperature..io sono solito mettere termometri dell'olio e sulla stelvio lavorava a temperature molto simili a tanti raffreddati a liquido che ho avuto.
piu' che altro sotto i 10 gradi o con pioggia battente non c'e' modo di andare oltre i 60 gradi e ci mette una vita a scaldarsi.


non è proprio così...il motore della stelvio ha sì l'albero a camme ma non è in testa ma all'interno della V dei cilindri, da lì le cammes azionano i rullini che a loro volta tramite due cortissime aste vengono azionati i bilanceri

:quoto comunque se gli regoli le valvole ogno 15 mila..o anche meno ..male non gli fai ;)

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 18:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23292
Località: montecosaro scalo
mie amici ingegnieri avete ragione io volevo solo dire che non e' un motore aste e bilancieri che e' una cosa un po' diversa....

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 18:09 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
guzzienduromassimo ha scritto:
mie amici ingegnieri avete ragione io volevo solo dire che non e' un motore aste e bilancieri che e' una cosa un po' diversa....


però ci sono...

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 18:43 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
...fare il tagliando ogno 15000 non da problemi....ma poi in quel taglaidno forse converrebbe cambiare piu cose...mi spiego:se dopo 15-16000 km non cambi candele, filtro benza enon pulisci Cf (perche magari sono ok) al successivo tagliando quelle candele e quei cf avranno percorso 30-35000 km...che cominciano ad essere un po tanti...
Ad es io all ultimo tagliando ho.cambiato il filtro benzina( che la casa dice di cambiare ogni 20000 km) al prox che faro' ormai dopo 15000.km abbondanti lo cambio o no? ...se si cambio un filtro ancora buono se no, quel filtro verra' cambiato dopo oltre 30000 km....

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Non vi credevo, ma avevate ragione. Domanda su manutenzi
MessaggioInviato: lun 11 gen 2016, 19:15 
Non connesso

Messaggi: 14789
Località: chiasso-svizzera
Condivido il pensiero di Mauro73; dunque, tutto sommato, meglio la regolare manutenzione prescritta dalla Casa ogni 10000km. C'est plus facile...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group