rsvsteve ha scritto:
quando ai primi di ottobre comprai la mia Stelvio, che aveva circa 3.500km., trovai una moto che vibrava molto, non andava una fava e consumava tanto (14/15 km/lt). In tanti mi dicevate di aspettare che doveva slegarsi, ma io non credevo che potesse cambiare più di tanto.
Oggi la moto ha circa 11.500km e continua a non andare una fava (ma comunque va un po' di più), però le vibrazioni sono diminuite un bel po' e soprattutto i consumi son migliorati parecchio (17km/lt), e in generale tutta la meccanica la sento migliorata. Davvero non credevo che un motore moderno (che evidentemente tanto moderno non è) potesse ancora aver bisogno di un così lungo periodo di assestamento. Ora va davvero bene secondo me, sono molto soddisfatto.
Inoltre non consuma un grammo di olio.
Ora una domanda: mi secca dover fare i tagliandi ogni 10mila km, perchè mi sembra una percorrenza limitata per dover sostituire olio e soprattutto sostituire candele e registrare le valvole, soprattutto considerando che parliamo di un motore semplice e tranquillo. Molte moto moderne, anche a fronte della migliorata tecnologia dei lubrificanti, hanno allungato gli intervalli di manutenzione. Secondo chi conosce meglio di me questa moto, se sposto l'intervallo a 15mila faccio un errore? Oppure potrei cambiare olio a 10mila e fare candele e valvole a 15/20mila?
rispettare le percorrenze prescritte ti garantisce che qualunque grave problema potrà essere risolto anche fuori garanzia (vedi i bicchierini) quindi io consiglio tagliandi ogni 10000. anche perchè gli olii moderni sono si performanti ma stelvio ha raffreddam ad aria olio: questo è sottoposto a stress maggiori di un moderno motore raffredd a liquido!!
anche io ho osservato sia su norge 8v che su stelvio un aumento delle prestazioni col passare del tempo!!! è una caratteristica di questo tipo di motori.
non lo si può paragonare ad un moderno quattro cilindri raffredd a liquido!!!
ed in fondo è il suo bello.
consiglio quando vuoi spingere di usare benzina a 100 ottani!!! è ancora meglio!!!
confermo che il motore 8v non consuma olio. sul fatto che non va bisogna intendersi: misurazioni alla mano è vero che va meno di certi mille (ktm 1050 e v strom 1000) quanto ad accelerazione e ripresa, ma come velocità massima non scherza e soprattutto l'erogazione del motore è molto gratificante e gustosa e cmq per il tipo di moto (turismo) ce ne è da vendere!!!
e poi si deve ancora slegare!!!!!!
