finlay ha scritto:
Falchetto ha scritto:
E poi Mario Rigoni Stern, Guccini, Guccini+Macchiavelli, Cacucci, Mauro Corona, Hemingway, Kerouac, Joyce, Orwell, Steinbeck...
ma dico, hai guardato nella mia libreria?? li hai beccati quasi tutti...
io aggiungerei Yeats e Conrad
in più un gran numero di saggi storici sulla seconda guerra mondiale e sul medioevo ( oltre ai 12 volumi di Eco: non sei solo Ermanno!)
e se voglio liberare la mente, prendo lo zaino, gli scarponi, la macchina fotografica (ovvio!!!) e via in montagna[/quote]
anch'io curavo la mente con la macchina fotografica... poi ho visto le tue foto ed ho capito che la cura era sbagliata!
interessante il genere di letture ed autori vari (grazie a chi ha avuto l'idea...) comunque spesso ricorrenti.. compresi Tolkien, Kerouac e Bukowski... non ce lo mettiamo? certo che di bravi e 'potenti' scrittori ne son passati... i Baricco Tamaro... ecc. ecc. li sopporot poco e male.
a quyesto punto si dovrebbe passare al cinema dalla filmografia sui pellerossa (da un uomo chiamato cavallo a..... piccolo grande uomo, passando per...), ma chi più mi ha colpito recentemente è il GRANDE Clint... in genere odio il cinema (troppi rumori e mi incaz... quasi ogni volta) compro il DVD e a casa... tutt'un'altra cosa... posso anche fumare!
p.s.: non inserite i Vanzina figli ch econ il papà nulla a che vedere... potremmo semmai parlare delle protagoniste femminili e delle loro interpretazioni
