Io, pur abitando a 100 metri dalla chiesetta di partenza a Gubbio, non l'ho fatto mai tutto, ma solo un tratto di circa 12 km dei 50 km totali (circa).
Questo tratto è percorribile con auto e moto fino all'eremo di San Pietro in Vigneto.
Il fondo è sterrato, in alcuni punti con difficoltà media, ma è reso possibile dal fatto che ci sono aziende agricole lungo il percorso e l'eremo funge da punto di sosta per i pellegrini con uso cucina e ricovero per la notte. (informarsi prima perché non e' aperto tutto l'anno).
Dall'eremo di San Pietro in vigneto, nonostante la mia Land Rover, proseguire verso Assisi diventa estremamente arduo se non impossibile.
Il CAI (
http://www.caigubbio.it/francescano/francescano.html) fornisce informazioni e cartine e indica come affrontare il percorso a piedi, cavallo o bicicletta.
Come già detto il percorso è considerato molto importante e sempre battuto da pellegrini italiani e stranieri. Proprio stamattina, tornando da un giro in moto mi sono imbattuto in un "gruppone" (almeno una cinquantina ) di studenti (?) palesemente stranieri, sulla statale Perugia - Gubbio. Ho il forte sospetto che avevano "cannato" le indicazioni proprio x San Pietro in Vigneto finendo sulla statale.
Dove vivo, l'Appennino offre non solo strade asfaltate piacevoli x chi và su strada, ma anche percorsi fuoristradistici per tutti i gusti, facili, difficili e/o estremi. Mio fratello ha mappato tutta la zona, offrendo assistenza logistica in loco. Concludo segnalando che per anni sugli sterrati eugubini si è corso il mondiale rally (San Remo, san Marino) offrendo lunghissime speciali su sterrato....che spettacolo la lancia delta passarti ad un metro !!