Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 189 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 17:53 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23273
Località: montecosaro scalo
bkl io!
con il 1290 che era davvero una bestia o altre maxi rispetto i limiti come con un 350. tanto che quando vado con una maxi nessuno mi ha mai detto niente quando mi hanno visto con v85 o tuareg mi hanno detto in tanti e ma cammini...no non cammino ne con le maxi ne con le medie semplicemente vado ad una velocita' commisurata alla situazione.
in superstrada con africa come gs o qualsiasi moto metto il cruise a 115 (circa 110 effettivi) e mi sorpassa qualsiasi due ruote.
quindi sicuramente i cv andrebbero limitati perche' la gente non sa' regolarsi ma non e' impossibile io ce la faccio benissimo.

Ennio continuo a non essere d'accordo perche' semplicemente ho avuto tante moto e cambiato spesso drasticamente.
qualcuno ricorda che tra le due stelvio cioe' tra la ntx 2009 e la ntx 2011 causa un periodo molto complicato con i soldi presi un tenere 660.
apparte che non aveva l'abs ero passato da 105 a 48cv di uno spompato cilindro.
da una parte mi sono divertito e goduto la vita lo stesso ma la stelvio era infinitamente piu' sicura perche' frenava molto meglio era piu' stabile e piu' sicura nei sorpassi.
poi c'e' un limite che e' intorno ai 70\100cv dove tutto diventa poi troppo e su questo non ci piove, solo che quando sei gia' a 70 ne hai abbastanza per fare danni.
tuttavia lasciamo un attimo perdere la v85 pensiamo al tenere 700 moto molto diffusa per me una 1290R e' molto piu' sicura di un tenere700 che una abs basico e freni modesti mentre la ktm ha una frenata incredibile con cornering abs le luci che illuminano l'angolo morto in piega, una specie di controllo di stabilita' sospensioni che tengono la moto meglio attaccata all'asfalto e le tubeless.
pero' oggettivamente in mano ad un coglione e' sicuramente piu' pericolosa la ktm eppure e' piu' sicura..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 17:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23273
Località: montecosaro scalo
giustissimo il discorso di Lucio sui corsi.
pensate che la scuola guida dalle ultime modifiche al codice gia' attive non prevede piu' un esame per la A piena..ma ne fa' una questione di anni come se a 23 non sei maturo e a 24 di colpo sai gestirti.
un sistema che ti obbliga a partire dal 125 e una fondamentale tappa su una 350\500 sarebbe molto auspicabile.
ricordo un paio di anni fa' un ragazzo di 18 anni che vide la mia africa 1000 e mi disse bellissima ma come fai a viaggiarci con solo 100cv?

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 18:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1422
Località: Ravenna
fa male leggere queste cose, tante volte quando cavalco la Guzzona penso: e se mi succedesse qualcosa mentre guido? il mio topolino non mi vedrebbe più
e chiederebbe alla sua mamma con la mia foto dove è il babbo mamma? da quando ho la Guzzona, ho calato parecchio la velocità, sul misto stretto cerco di divertirmi con le pieghe e di rimanere in un range di 70 kmh, autostrada rimango sui 120 kmh perchè tanto la differenza di tempo su 100 km percorsi a 120 o a 140 kmh è veramente minima e nn ne vale la pena.
Io nn credo che sia una questione solo di cv ( ora con la nuova Multistrada siamo a 180 cv, follia pura vuoi dire 106 cv più della mia Guzzona E5)
credo che sia il fatto di non essere consapevoli che è un attimo passare a migliore vita se va male oppure passare il resto della nostra esistenza su una sedia a rotelle ed essere di peso per qualcuno in tutti i sensi.
In moto è risaputo che il 80 % incidenti è colpa degli altri e non nostra, ma bisognerebbe pensare sempre che c'è il vecchietto che esce con la Panda che la guida a niente all'ora di velocità, c'è il trattore o il bus , oppure semplicemente un pò di ghiaia in curva o semplicemente l'abbiamo presa più allegra perchè magari nn eravamo attenti.............. ecco, io credo tutto questo e come sempre ci vuole una bella dose di culo, senza quello, nn si va da nessuna parte
Lo so che la sparata in autostrada o la sfrizionata in seconda a monoruota è una goduria pazzesca ma non ne vale più la pena e piange chi rimane a casa.
Spero che nn avessi figli quel povero cristo che nn c'è più.
RIP

Nenux ha scritto:
Un noto imprenditore marchigiano lascia moglie e figli con la sua Ducatim1200 perde il controllo e si schianta contro un albero.

Lèggevo oggi questa brutta notizia. E inevitabilmente la,riflessione che ne scaturisce è legata a questa folle rincorsa ai CV che su due ruote considerato lo stato delle nostre strade, la distraziome di chi guida mezzi di svariata natura magari con la pretesa di scambiare messaggi con il cellulare rende oltremodo rischioso girare con le due ruote.

In questo caso è,accertato il pilota ha perso il controllo del mezzo. Il marketing spinge i desideri oltre le possibilità di guida della maggior parte dei piloti. Su questo tema mi sono espresso più volte e già le capacità della V85TT considerata da molti con troppa superficialità una motoretta quasi fosse un Ciao impongono capacità,di guida e di controllo molto avanzate. Sevono davvero,i 150 cv ma per fare cosa per andare dove e a che velocità.

Purtroppo un papà non farà ritorno a casa trovo tutto,questo molto triste:guzzilogo

_________________
Pietro
https://www.sottocoperta.net/viaggi/europa/grecia-creta-cipro/creta-in-moto-marzo-2003/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 19:08 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
Credo che onoriamo questa persona come tanti che purtroppo hanno perso la vita per la passione delle due ruote parlando di sicurezza. Credo che se potessero tornare indietro ci direbbero andate piano siate prudenti usate tutte le sicurezze (giubbotto abs compreso) non esagerate con Cv e potenze intanto vi divertite lo stesso se avete la passione per le due ruote. Io sono convinto che gli 80 CV della MG siano già un bel limite superiore così come quelli della tuareg o della CF 800 o,della nuova Kove 800. Oltre è un di più che deve essere autolimitato da chi guida. Io per carità mia scelta e certo non incisa sul marmo del SINAI ho scelto una moto di qualità con il,giusto,rapporto peso,potenza e poi ho migliorato a favore di sicurezza il sistema di ammortizzatori e l’illuminazione oltre al Tpms. Ho investito,in airbag oltre alle consuete protezioni stivali pantaloni giacca guanti.
In moto evito,di strafare poi certo l’imprevisto ci sta e se le parche hanno deciso. Ricordo un intervento sulla Colombo un povero motociclista deceduto perchè,gli cadde addosso un pino marittimo. Però dove possiamo abbiamo il dovere per i nostri cari di usare prudenza e saggezza, queste pesano,più della moto e dei CV. Però i CV che non hai caro Lucio non potrai mai usarli.
Un lampeggio a voi tutti mi siete nel cuore. : Love :


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 19:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5519
Località: Roma
Nenux ha scritto:
….Però i CV che non hai caro Lucio non potrai mai usarli.


Grazie per le belle parole, l’affetto è reciproco.
Non ci crederai, ma dopo averla provata, mi sono innamorato della Tiger per tutto il pacchetto, e anche per la sua esuberanza.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 19:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1011
Località: SuiMonti
guzzienduromassimo ha scritto:
bkl io!
con il 1290 che era davvero una bestia o altre maxi rispetto i limiti come con un 350. tanto che quando vado con una maxi nessuno mi ha mai detto niente quando mi hanno visto con v85 o tuareg mi hanno detto in tanti e ma cammini...no non cammino ne con le maxi ne con le medie semplicemente vado ad una velocita' commisurata alla situazione.
in superstrada con africa come gs o qualsiasi moto metto il cruise a 115 (circa 110 effettivi) e mi sorpassa qualsiasi due ruote.
quindi sicuramente i cv andrebbero limitati perche' la gente non sa' regolarsi ma non e' impossibile io ce la faccio benissimo.

Ennio continuo a non essere d'accordo perche' semplicemente ho avuto tante moto e cambiato spesso drasticamente.
qualcuno ricorda che tra le due stelvio cioe' tra la ntx 2009 e la ntx 2011 causa un periodo molto complicato con i soldi presi un tenere 660.
apparte che non aveva l'abs ero passato da 105 a 48cv di uno spompato cilindro.
da una parte mi sono divertito e goduto la vita lo stesso ma la stelvio era infinitamente piu' sicura perche' frenava molto meglio era piu' stabile e piu' sicura nei sorpassi.
poi c'e' un limite che e' intorno ai 70\100cv dove tutto diventa poi troppo e su questo non ci piove, solo che quando sei gia' a 70 ne hai abbastanza per fare danni.
tuttavia lasciamo un attimo perdere la v85 pensiamo al tenere 700 moto molto diffusa per me una 1290R e' molto piu' sicura di un tenere700 che una abs basico e freni modesti mentre la ktm ha una frenata incredibile con cornering abs le luci che illuminano l'angolo morto in piega, una specie di controllo di stabilita' sospensioni che tengono la moto meglio attaccata all'asfalto e le tubeless.
pero' oggettivamente in mano ad un coglione e' sicuramente piu' pericolosa la ktm eppure e' piu' sicura..


Massimo io posso crederci...perchè tu fai centinaia di migliaia di km...e non saresti qui a raccontarlo se anche avessi utilizzata solo i 2/3 del 1290...andando in giro in Italia.
Come te ne esisteranno quanti ?? 4-5 su 100 ma se va ricca...ma ricca ricca.
Guardandoci attorno non possiamo certo dire che il 90% dei possessori ne facciano uso codice...ma non perchè siano tutti dei coglioni quelli con le moto potenti e grosse,semplicemente perchè quando acceleri i cv ci sono ,sono tantissimi e per i fattori di cui sopra (tenuta , freni , sospensioni, comfort, assenza di vibrazioni, e chi ne ha piu' ne metta ) ci si trova spesso ben oltre i limiti (del codice).
A parità di velocità il 1290 era molto piu' sicuro del 700. quindi invita ad andare...
Qualche anno fa presi una multa in austria facendo il 36km/h VS 30....attraversando uno dei tanti paesini
e si facevo un accidenti di stramaledetta fatica quando hai una moto che con la prima ti porta ai 60/70..o giu di li.. e qui parliamo di centri...


Ovvio quindi che è una mia opinione dettata dalla mia esperienza. La ktm 1290 potrebbe essere altrettanto godibile con molti meno cavalli...? secondo me si. A parità di caratteristiche dinamiche ne gioverebbe la fruibilità.

Il mezzo (moto) sopra certe cilindrate e potenze quando nel migliore dei casi non ha mediamente superato le capacità dell'utente, non è comunque a mio modo di vedere "Plasmato" all'uso reale per le normative vigenti. "sovradimensionato" ?

Ma realmente servono 180 cv alla ducati "Multistrada" se poi deve spegnere 2 cilindri per il calore ??
Non so se mi spiego o ci riesco...magari meno cavalli e raffreddata meglio ??

Mi sembra la rincorsa dei cavalli dei 125 che ho vissuto peraltro appieno...fagocitato allora pure io..passando in breve da un arizona hawk da 135kg e 22 cv,ad un cagiva, a un tuareg rally 105kg e 34cv.. ma allora avevo 16/17 anni..ed ero credo abbastanza "idiota".
TOrnai con i piedi per terra quando il mio ex compagno di classe, che riposi in pace, con la moto simile non tornò a casa.
La rincorsa delle piccoline alle potenze strabordanti le bloccarono poi le leggi.
Oggi molti di quei ragazzi sono diventati uomini ma non mi sembra siamo lontani da situazioni simili.

Siamo d'accordo che è facilissimo trovarsi ai 150 in autostrada (che poi si viaggerebbe anche bene..) con un 1290 che con un v85tt e simili ? Che poi tu come Lucio siate bravi ad autolimitarvi è da ammirare e da esempio..ma sono moto che chiedono di andare su e su e su...ma
ai 120 con queste moto sembra di essere fermi. non è forse vero ?

UN pomeriggio nel 2008 tornando dalla Germania ero molto,ma molto bello andante, mia moglie nella sua bolla comoda ed isolata...mi chiese a quanto stessi viaggiando, e se ne rese conto solo quando sorpassai una supersportiva verde con il pilota con la giacca un po' abbondante che sventolava a piu' non posso...p
MI disse saggiamente : " e se si rompesse qualcosa..." o trovi un ostacolo imprevisto ? IN quel momento quello che mi sembrava naturale e
scontato non lo fu piu'.. eppure fino a 2 secondi prima mi sentivo in completa sicurezza comodità e comfort...e non mi sono mai considerato un coglione o spericolato.
Mi sentivo semplicemente di viaggiare molto sciolto, rispettando distanze, in base all'ottimo asfalto, la luce, etc..etc..
ma lei aveva ragione! ci avrebbero raccolti qualche chilometro distante... Mai piu' mi dissi...e cosi' fu...

QUindi ? bravissimi un plauso a coloro che hanno moto potenti e vanno nei limiti...sempre e comunque.
Io di mio non ci riuscirei...e quando devo continuare a guardare il cruscotto perchè posso essere praticamente sempre ed abbondantemente sopra i limiti senza accorgermene diventa un mix di pericolo/fastidio che non fa per me.

Comunque sia, riposi in pace lo sfortunato motociclista marchigiano e possa la sua famiglia amarlo nel suo ricordo.

_________________
_________________
Downsize & Slowride


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 20:28 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
So che spesso i miei post possono apparire provocatori e mi scuso fin d’ora se urto,la,suscettibilità di qualcuno di voi non è,assolutamente nelle mie intenzioni. Credo che però fare certi ragionamenti sia importante almeno tra noi e vedo che tanti la pensano come me, cosa che non è ne una vittoria ne testimonianza di verità assolute. Sono certo che guidare la Triumph sia adrenalinico e penso che Lucio così come Massimo,siamo in grado di gestire certe potenze in assoluta sicurezza. Io mio limite tendo a sfruttare i mezzi che mi trovo a disposizione cerco di farlo,dove è possibile quando è possibile ma per me meglio non averle certe potenze così non vado in tentazione. D’altronde sono fermamente convinto che la MG mi consenta di fare tutto ma proprio,tutto quello che fa una Maxi. Ho guidato a lungo BMW 1250 adv e francamente non mi ha emozionato. La Panigale in pista gommata come si deve mi ha emozionato e ho potuto constatare che nonostante gli anni che passano ancora me la giocavo,con i ragazzetti che giravano a VALLELUNGA. Ma appunto in pista fuori quella moto di senso non ne ha.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 21:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5821
Località: Cesena (FC), Italia
Che tristezza, rip

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“ Leggi 10.000 libri e percorri 10.000 miglia” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 21:58 
Non connesso

Messaggi: 2617
Località: Firenze
svarzi ha scritto:
ho calato parecchio la velocità, sul misto stretto cerco di divertirmi con le pieghe e di rimanere in un range di 70 kmh
[/quote]

Approccio molto intelligente che applico anche io. Poche accelerate sul dritto e poche frenate guida fluida e percorrenza in curva. Tanto il divertimento e li..riducendo la velocità in rettilineo ti stanchi meno consumi meno rischi meno e ti diverti di più..


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 22:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8225
Località: Lecco
Nenux, ma il discorso della eccessiva potenza sulle moto si può riportare anche alle auto di grossa cilindrata o è diverso?

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 22:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15412
Località: Narzole
lmammin ha scritto:
Dispiace sentire simili notizie, che possa riposare in pace.
Ogni altra considerazione su un post come questo è, secondo me, fuori luogo.

Sagge parole...
Rip


Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: lun 30 ott 2023, 22:36 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
Stelvioblack ha scritto:
Nenux, ma il discorso della eccessiva potenza sulle moto si può riportare anche alle auto di grossa cilindrata o è diverso?


Come ho già scritto a Lucio il paragone con automotive non regge perchè i parametri sono molto diversi a meno che non parliamo di auto da oltre 400 o 500 Cv. E infatti quel,tipo di auto ogni tanto si schianta perchè il pilota perde il controllo. Ricordo un famoso costruttore romano che ha perso il controllo della Ferrari morendo sulla Cristoforo Colombo.
Auto come Mercedes limitate a 200 in/h sono molto più sicure di auto meno potenti per tipo di assistenza e ausili vari è più facile guidare una Mercedes a 190 kn/h che una tipo a 170 km/h.
Nel mondo moto le differenze sono molto più marcate i rapporti peso potenza sono totalmente diversi credo che lo sappia bene anche tu il confronto veramente improponibile, 230 kg MG 80 Cv 245 kg 175 CV la Multistrada freni migliori (di quanto?) (sospensioni migliori)puoi pensarla come vuoi ma non potrai mai convincermi ci sono leggi della fisica che non possono essere sovvertite.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 8:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23273
Località: montecosaro scalo
Qui nenux metti a nudo un secondo me tuo limite. In questo caso la pensiamo allo stesso modo ma con una sfumatura ma io potrei cambiare idea se tu dici non cambierò mai idea secondo me ti chiudi in una stanza ermetica cosa che non ti valorizza essendo tu una persona di cultura e ampie vedute.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 8:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1011
Località: SuiMonti
magari domani ktm fa il motore da 110 cv piu' elastico del mondo e consumi da 28km/litro... in effetti mai dire mai.
in famiglia abbiamo avuto T3, california, florida... e dicevo "io su una guzzi ? MAI!:"

_________________
_________________
Downsize & Slowride


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 9:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 442
Località: Marche Shire
tutti discorsi condivisibili che servono purtroppo a poco fino a quando non si ammettono un paio di cose.

in troppi si accusano gli idioti al volante, le strade disastrate, il deficiente al telefono. In troppi si crede ancora al mito dell'esperienza che ci rende migliori e intrinsicamente più sicuri. Ogni discorso sul mezzo è tabù. Ci si ammazza anche con lo scooter... io vado piano... io ci ho l'esperienza...

Continuo a ripetere e a ripetermi che le moto odierne sono troppe, sono troppi persino certi scooters. Se non si comincia ad ammettere questo, se non si sale sulla motina piccolina carina vedendola come una macchina che ha potenza doppia o tripla rispetto a quelle con cui siamo cresciuti... non si avanza. Perchè il deficiente al telefono o la ritardata che svolta a sinistra senza preavviso sono variabili impazzite che si possono solo mitigare, non eliminare. Mentre il nostro stile di guida è sotto il nostro controllo. Ma qui tanti smettono di ascoltare.

Solo quest'anno, e solo nelle Marche, ci sono stati almeno SEI incidenti mortali (probabilmente di più, capirete che non mi va di tenere il conto) con la stessa causa: 'd'improvviso ha perso il controllo del mezzo'. Ora, come cacchio perdi il controllo del mezzo? Sei da solo su una strada deserta, che cosa può essere successo? Dai.... smettiamo di fare finta.

Tutta gente ultraquarantenne con anni di quell' esperienza che tanti considerano un'assicurazione, un di più. Però nello stesso periodo ci sono stati MENO incidenti mortali tra i giovanissimi sui motorini, senza alcuna esperienza. Una volta era l'esatto contrario. Niente è peggio di un senso di sicurezza basato sul nulla. Molto molto meglio un sano timore. Non serve a nulla andare piano per 300 km se basta aprire il gas di 2 mm in più per perdere il controllo al km 301.

un anno e mezzo fa feci il mio primo incidente serio. Da allora ho cambiato modo di guidare. Non so se basterà ma è tutto quello che posso fare. E la vita persa dal signor Marchegiani mi ha ricordato che debbo essere io in primis a salvaguardare la mia. E' il mio modo di onorarlo.

Concludo quotando Lucio e il suo suggerimento.

_________________
Le moto non si accendono. Si svegliano


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 10:10 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
Cerco di farmi capire meglio per non passare per un talebano radicalizzato. Quando mi riferisco all’eccessiva potenza delle moto e alla insita pericolosità di tali mezzi non esprimo un’opinione mi limito all’applicazione di incontrovertibili leggi della cinematica. I fattori determinanti sono massa, velocità e accelerazione lineare e angolare. Peraltro alcuni di questi fattori pesano esponenzialmente. Ricordo che la forza è il prodotto di massa per accelerazione che l’energia cresce con il quadrato della velocità, così come l’accelerazione centrifuga che dipende dal quadrato della velocità angolare. Sulle maxi moto tutti questi fattori sono tutti stressati e le differenze di freni o sospensioni non sono assolutamente in grado di compensare l’aumento,di rischio. Se con una moto entri eccessivo in curva non ci sono Santi. Il paragone con automotive non regge le vetture più potenti se non parliamo di super car hanno incrementi di prestazioni molto più contenuti rispetto alle “normali” vetture con dotazioni infinitamente migliori pensa solo a cerchi gomme e sospensioni. Non credo si possa fare una similitudine Mercedes:Fiat tipo = Ktm 1290: V85tt.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 10:18 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
Quanto a che Ktm faccia una tale marcia indietro producendo un motore dolce e godibile stento a crederlo o ipotizzarlo più facile che insegua Ducati che ha già annunciato una Multistrada da 200 CV inseguendo la logica che tanto pare pagare nel marketing specie maschile del (io ce l’ho più grosso…. Il motore beninteso)
Ma se ho letto in questo stesso forum che il traction control sarebbe inutile per V85 tt vista la scarsa cavalleria opinione peraltro riportata anche su qualche quotata rivista comprendi che l’intero sistema é drogato.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 11:03 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1011
Località: SuiMonti
Nenux ha scritto:
Quanto a che Ktm faccia una tale marcia indietro producendo un motore dolce e godibile stento a crederlo o ipotizzarlo più facile che insegua Ducati che ha già annunciato una Multistrada da 200 CV inseguendo la logica che tanto pare pagare nel marketing specie maschile del (io ce l’ho più grosso…. Il motore beninteso)
Ma se ho letto in questo stesso forum che il traction control sarebbe inutile per V85 tt vista la scarsa cavalleria opinione peraltro riportata anche su qualche quotata rivista comprendi che l’intero sistema é drogato.



io vedo che ci sono anche molte migliaia di motociclisti che acquistano trk, morini, e.r., etc... anche in virtù delle loro prestazioni che sono sufficienti a girare il mondo. forse una nuova consapevolezza in alcuni la spunta. E sui forum piu' di qualcuno inizia a chiedersi se
prezzi e pesi etc.. siano legittimati per fare quello che i compagni di uscite fanno altrettanto bene spendendo a volte 1/4..
Io ho ritrovato il piacere di passare sul ciotolato umido nei borghi, parcheggiare in 5 secondi, spostarla in 4. La v85tt ma come altre analoghe credo è un piccolo concentrato di quel che serve. t700 , tuareg, xcape,, trk 700, vstrom 800... etc..
Morto il mercato delle supersportive su strada la dimostrazione tecnologica di superiorità si è spostata da anni nel segmento..e
se ducati , ktm e bmw si inseguono sul puro terreno delle prestazioni e del primato tecnologico, mi pare che una buona parte di utenti inizi a volgere l'attenzione altrove.
E occhio...perchè l'inizio della fine delle ss è andato proprio così.. SBK in mano a tutti.

_________________
_________________
Downsize & Slowride


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 12:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3706
Località: Alessandria
Nenux ha scritto:
Stelvioblack ha scritto:
Nenux, ma il discorso della eccessiva potenza sulle moto si può riportare anche alle auto di grossa cilindrata o è diverso?


...............................
Auto come Mercedes limitate a 200 in/h sono molto più sicure di auto meno potenti per tipo di assistenza e ausili vari è più facile guidare una Mercedes a 190 kn/h che una tipo a 170 km/h.
Nel mondo moto le differenze sono molto più marcate i rapporti peso potenza sono totalmente diversi credo che lo sappia bene anche tu il confronto veramente improponibile, 230 kg MG 80 Cv 245 kg 175 CV la Multistrada freni migliori (di quanto?) (sospensioni migliori)puoi pensarla come vuoi ma non potrai mai convincermi ci sono leggi della fisica che non possono essere sovvertite.


Non si tratta di sovvertire leggi della fisica, ma si può dire allora che una Multistrada V4 a 190 km/h è senz'altro più sicura di una Transalp o una Tuareg a 170 . . . .
Nelle auto c'è anche la non trascurabile aggravante che, in caso di uso sconsiderato, spesso si fa male o si uccide anche chi nulla c'entra. In moto almeno, nella maggior parte dei casi, ad andare troppo ci si fa male da soli . . . .

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 13:02 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
No non si può dire proprio per niente che una v4 a 190 è più sicura di una tuareg a 170 perchè in quel caso non é sicura nessuna delle due.. e comunque non c’è,questo differenziale di sicurezza tra le due moto cosa moto molto più marcata nelle auto.
Ho non vuole vedere questa verità. è,semplicemente perchè vuole negare evidenza


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 13:04 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
bkl ha scritto:
Nenux ha scritto:
Quanto a che Ktm faccia una tale marcia indietro producendo un motore dolce e godibile stento a crederlo o ipotizzarlo più facile che insegua Ducati che ha già annunciato una Multistrada da 200 CV inseguendo la logica che tanto pare pagare nel marketing specie maschile del (io ce l’ho più grosso…. Il motore beninteso)
Ma se ho letto in questo stesso forum che il traction control sarebbe inutile per V85 tt vista la scarsa cavalleria opinione peraltro riportata anche su qualche quotata rivista comprendi che l’intero sistema é drogato.



io vedo che ci sono anche molte migliaia di motociclisti che acquistano trk, morini, e.r., etc... anche in virtù delle loro prestazioni che sono sufficienti a girare il mondo. forse una nuova consapevolezza in alcuni la spunta. E sui forum piu' di qualcuno inizia a chiedersi se
prezzi e pesi etc.. siano legittimati per fare quello che i compagni di uscite fanno altrettanto bene spendendo a volte 1/4..
Io ho ritrovato il piacere di passare sul ciotolato umido nei borghi, parcheggiare in 5 secondi, spostarla in 4. La v85tt ma come altre analoghe credo è un piccolo concentrato di quel che serve. t700 , tuareg, xcape,, trk 700, vstrom 800... etc..
Morto il mercato delle supersportive su strada la dimostrazione tecnologica di superiorità si è spostata da anni nel segmento..e
se ducati , ktm e bmw si inseguono sul puro terreno delle prestazioni e del primato tecnologico, mi pare che una buona parte di utenti inizi a volgere l'attenzione altrove.
E occhio...perchè l'inizio della fine delle ss è andato proprio così.. SBK in mano a tutti.




CONCORDO PIENAMENTE :guzzilogo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 15:06 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 8225
Località: Lecco
Mah, per la mia misera esperienza quando viaggiavo in autostrada a 150 km/h con la Stelvio mi sentivo molto più sicuro rispetto alla V85 a 110km/h.
In caso di incidente sono entrambe velocità sufficienti ad ammazzarsi.
Poi per morire su 2 ruote basta uno scooter.
Poi ogni volta che salgo in moto mi do sempre una grattata di balle sperando di non incontrare nel momento sbagliato l'idiota di turno.

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 15:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5519
Località: Roma
Stelvioblack ha scritto:
Mah, per la mia misera esperienza quando viaggiavo in autostrada a 150 km/h con la Stelvio mi sentivo molto più sicuro rispetto alla V85 a 110km/h.
In caso di incidente sono entrambe velocità sufficienti ad ammazzarsi.
Poi per morire su 2 ruote basta uno scooter.
Poi ogni volta che salgo in moto mi do sempre una grattata di balle sperando di non incontrare nel momento sbagliato l'idiota di turno.
Quoto Presidente! Oltre alla grattata di rito, ripetersi un mantra puo aiutare per restare concentrati.
Durante un corso online con Yamaha Champ school in USA proponevano qualcosa del tipo: “ Where I am, What I am doing”. Ognuno deve restare con la testa concentrata alla guida … sempre! E posso garantire che non è scontato.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 15:44 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 6331
Località: Solaro ( Mi )
...le distrazioni alla guida possono accadere in qualunque momento, specialmente nei tratti di strada usati di frequente od in quelli familiari perché vicino casa... certo ritengo che guidare un mezzo che abbia più aiuti tecnologici rispetto ad altri sia più sicuro, sia esso auto, moto o camion... certo è che la cognizione di quello che si sta facendo non deve mai venire meno, la prima sicurezza siamo noi...

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Morire a 43 anni
MessaggioInviato: mar 31 ott 2023, 15:55 
Non connesso

Messaggi: 1998
Località: Roma
Lascio la valutazione ad altri perchè vedo che intanto non ci si intende proprio. Io parlo,di valori assoluti e grandezze fisiche non di sensazioni personali. Caro Massimo ti sentivi più sicuro ma non lo eri affatto te lo assicuro ho grande rispetto della tua esperienza e capacità e comprendo che un discorso del genere per te che fai un uso molto attento delle 2 ruote forse non vale. Ma Potenze esagerate, velocità e accelerazioni delle maxi sono elementi di rischio oggettivi e mi fa specie di Lucio che sulla base delle sue competenze tecniche dovrebbe comprendere ciò che scrivo più e meglio di altri in quanto parlo di grandezze fisiche che conosce.
Per essere chiari con la Stelvio a 150 hai un doppio disco anteriore da 320 stesso,posteriore stessi pneumatici solo che la V85 tt a 110 km/h sviluppa 107,1Joule la Stelvio a 150 km/h 231Joule un’enormità in più due volte e mezzo l’energia per cui visto che la differenza è data dall’ausilio di un doppio disco AUGURI ma credo tu debba rivedere tutte le sensazioni di finta sicurezza che una moto ti ispira.
La Fisica rimane un valore oggettivo e non si piega ne al marketing ne alle sensazioni. La mela cade dall’albero con accelerazione pari a 1 g e non importa se é Marlene o Melinda cade uguale e allo stesso modo.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ZERPONIO

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group