Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: gio 17 mar 2022, 9:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5113
Località: Montoggio (GE)
-Goldrake- ha scritto:
Quoto Gabor. Oltre all'acquisto della moto c'è quello dell'abbigliamento (al tempo delle moto di Ciaccia sì usava uno scolapasta e una t-shirt trovata nel fustino del detersivo), poi bollo e assicurazione.
Per gioco, andate su un qualsiasi sito e fate un preventivo moto per un neopatentato, vedete che cifre saltano fuori.


per abbigliamento e simili, d'accordissimo
basta guardare le foto dei miei primi anni su moto "grosse" - metà anni 80

per assicurazione non saprei; reputo già care ( parlo provincia GE ) quelle per diversamente giovani ( con guida libera - se la vogliono usare i ragazzi, devono poterlo fare )
per i ragazzi, sia per auto che per moto, mi sembra che con il discorso relativo al nucleo familiare, non si parta da proprio in fondo

ripeto, mi sembra ...

comunque, i primi giri, mezzi seri, fatto con una vespa PX ( che ho ancora, peraltro :smoke01 ); attraversare Pianura Padana in statale, per andare a fare i passi dolomitici ( in due per giunta ) .... ripensandoci .... :ansia
con tenda appresso ....

mi dicessero i ragazzi ( guidano entrambi moto ) di voler fare una cosa simile, mi sembrerebbe strano

:byee

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: gio 17 mar 2022, 10:51 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5517
Località: Roma
Ottima prospettiva Emilio, noi abbiamo fatto cose … che voi umani … e ci sembravano normali allora.

Se i ns figli avessero programmi simili, cercheremmo di dissuaderli … come cambia la prospettiva.

Standing ovation per i ns genitori che ci hanno fatto crescere così come siamo. Abbiamo tanto su cui meditare.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto
MessaggioInviato: gio 17 mar 2022, 14:37 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 681
Località: Divido la mia vita tra: Genova, Bric Berton (AL) e navi
lmammin ha scritto:
Se i ns figli avessero programmi simili, cercheremmo di dissuaderli … come cambia la prospettiva.


Avendo due figli maschi non posso che essere d'accordo :guru

Effettivamente, quando nell'88 sono andato a Torremolinos col PE200 Arcobaleno, ho avvisato i miei solo quando ormai ero entrato in Spagna.... :nonsifa

_________________
Attualmente in garage: Guzzi Stelvio 8V 2012, Vespa 150 PX, Vespa 150 Super, SWM 320 TL Guanaco, SWM GTS315, Bajaj Chetak 150 Classic, Twizy 45, Citroen AMI


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto
MessaggioInviato: gio 17 mar 2022, 15:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3703
Località: Alessandria
lucaggg ha scritto:
Effettivamente, quando nell'88 sono andato a Torremolinos col PE200 Arcobaleno, ho avvisato i miei solo quando ormai ero entrato in Spagna.... :nonsifa

Beh, ma se guidavi il 200 cc, eri già maggiorenne! ;-)

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto
MessaggioInviato: gio 17 mar 2022, 19:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5113
Località: Montoggio (GE)
Gabor ha scritto:
lucaggg ha scritto:
Effettivamente, quando nell'88 sono andato a Torremolinos col PE200 Arcobaleno, ho avvisato i miei solo quando ormai ero entrato in Spagna.... :nonsifa

Beh, ma se guidavi il 200 cc, eri già maggiorenne! ;-)


anche io già maggiorenne x le Dolomiti; era il "premio" per la Maturità :rock

:byee

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto
MessaggioInviato: gio 17 mar 2022, 20:02 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5113
Località: Montoggio (GE)
lmammin ha scritto:
Ottima prospettiva Emilio, noi abbiamo fatto cose … che voi umani … e ci sembravano normali allora.

Se i ns figli avessero programmi simili, cercheremmo di dissuaderli … come cambia la prospettiva.

Standing ovation per i ns genitori che ci hanno fatto crescere così come siamo. Abbiamo tanto su cui meditare.


qualcosa, a dirla tutta, hanno fatto con le moto, con qualche amico
anche se non al livello di fobia che avevo/avevamo alla loro età

comunque, meglio poco che niente; magari, in un futuro, potrebbero rifare
ed il classico giro di due / tre giorni su Dolomiti, il grande ha fatto spesso, negli ultimi anni, con :ntx2011

altra cosa che mi fa piacere, il fatto che siamo riusciti a passare ad entrambi ( ora che un pò più grandicelli, dopo qualche anno di "astinenza", dopo le frequentazioni "obbligate" ), la passione dei due passi per i monti
sia in zona, durante l'anno
che in montagna, estiva

alla fin fine, qualcosa, delle semine, è rimasto :smoke01

:byee

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto
MessaggioInviato: ven 18 mar 2022, 14:46 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 681
Località: Divido la mia vita tra: Genova, Bric Berton (AL) e navi
Gabor ha scritto:
Beh, ma se guidavi il 200 cc, eri già maggiorenne! ;-)


Hai voglia... avevo 24 anni, militassolto, vivevo da solo e navigavo gia'
Ma se non dicevo dove andavo si risentivano lo stesso ...

_________________
Attualmente in garage: Guzzi Stelvio 8V 2012, Vespa 150 PX, Vespa 150 Super, SWM 320 TL Guanaco, SWM GTS315, Bajaj Chetak 150 Classic, Twizy 45, Citroen AMI


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 12:19 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Le moto "totali" a mio avviso scarseggiano perché tutte le case sono concentrate su moto costose ed ipersofisticate.

La Tuareg 660 è una moto "totale"? Assolutamente si (e sono d'accordo con GEM), ma costicchia...

Ma devo per forza avere le pinze radiali, le sospensioni adattive il televisore sul manubrio e tutte quelle caxxate?
Ma è proprio così difficile oggi avere una Cagiva Tamanaco degli anni 2000 con su un 450-600cc?? (vedi immagine sotto)

Cercate nei listini, spulciate dappertutto, oggi non c'é più quella offerta che c'era negli anni '80-'90. O ti compri la bestia da 90-100 cavalli per saltare fra le dune con i completi firmati o sei "out"...


Allegati:
cagiva-tamanaco-01.jpeg
cagiva-tamanaco-01.jpeg [ 205.95 KiB | Osservato 979 volte ]

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 12:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
...


Allegati:
cagiva-tamanaco-02.jpeg
cagiva-tamanaco-02.jpeg [ 182.59 KiB | Osservato 979 volte ]

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 12:21 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
https://www.moto.it/viaggi/i-viaggi-dei ... aggio.html


Allegati:
cagiva-tamanaco-03.jpeg
cagiva-tamanaco-03.jpeg [ 261.42 KiB | Osservato 979 volte ]

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:22 
Non connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
…secondo me non ci sono mai state così tante “moto totali” come oggigiorno. Ma ricordiamoci che, per forza, quella delle moto totali è una categoria di compromesso.
La scelta è ampia in quasi tutte le categorie di cilindrata e di prezzo. Certo non si può pretendere che siano anche gratis…
Proporre moto come negli anni ‘80? Nel 2022? Direi, …anche no. E di moto anni ‘80 ne ho avute parecchie e ne ho ancora un paio.
A meno che non piacciano le moto d’epoca, in questo caso il discorso cambia radicalmente: prepararsi a soffrire e a recitare diversi “rosari”.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:26 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
frenostanco ha scritto:
https://www.moto.it/viaggi/i-viaggi-dei-lettori-il-ritorno-dell-elefante-selvaggio.html

Ne ha 3 perché tra tutte riesce a farne una funzionante!

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:29 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
-Goldrake- ha scritto:
frenostanco ha scritto:
https://www.moto.it/viaggi/i-viaggi-dei-lettori-il-ritorno-dell-elefante-selvaggio.html

Ne ha 3 perché tra tutte riesce a farne una funzionante!

:risata

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
ch-zep ha scritto:
…secondo me non ci sono mai state così tante “moto totali” come oggigiorno. Ma ricordiamoci che, per forza, quella delle moto totali è una categoria di compromesso.
La scelta è ampia in quasi tutte le categorie di cilindrata e di prezzo. Certo non si può pretendere che siano anche gratis…
Proporre moto come negli anni ‘80? Nel 2022? Direi, …anche no. E di moto anni ‘80 ne ho avute parecchie e ne ho ancora un paio.
A meno che non piacciano le moto d’epoca, in questo caso il discorso cambia radicalmente: prepararsi a soffrire e a recitare diversi “rosari”.

Quoto Zep. E comunque il concetto di moto totale è una presa in giro, esiste la moto più vicina alle tue esigenze. C'è chi fa autostrada, viaggi e poco off; poi c'è chi fa tanto off e l'autostrada manco se lo pagano, come fanno a volere la stessa moto totale?
Basta schiarirsi le idee, cercare di non farsi influenzare dal marketing o dai video coi pilotoni e scegliere ciò che si vuole. Adesso c'è una bella scelta, almeno nelle enduro-crossover.

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
ch-zep ha scritto:
…secondo me non ci sono mai state così tante “moto totali” come oggigiorno.

Ad esempio quali modelli?
Ad oggi vedo solo la yamaha T700 e la SWM SuperDualX (che è bruttina bruttina...)

Per il resto, o vai sui 12.000-14.000 Euro (prezzi europei, non quelli sfizzeri, eh?) oppure ciccia.
Ed anche lì ti infarciscono di gadgets elettronici inutili (oggi sembra che non si possa più vivere senza quick-shifter per fare lo 0-100 per le stradine di Roccasecca).

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
frenostanco ha scritto:
ch-zep ha scritto:
…secondo me non ci sono mai state così tante “moto totali” come oggigiorno.

Ad esempio quali modelli?
Ad oggi vedo solo la yamaha T700 e la SWM SuperDualX (che è bruttina bruttina...)

Per il resto, o vai sui 12.000-14.000 Euro (prezzi europei, non quelli sfizzeri, eh?) oppure ciccia.
Ed anche lì ti infarciscono di gadgets elettronici inutili (oggi sembra che non si possa più vivere senza quick-shifter per fare lo 0-100 per le stradine di Roccasecca).

Quale è il tuo scopo? Per cosa adopereresti questa moto totale?

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:43 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Forse la mia idea di "moto totale" va a braccetto con l'idea di "moto economica".
Forse sono io che sono di parte perché parto da questo concetto, prendete quindi con le molle quello che scrivo senza pensare...

Altrimenti avresti ragione tu, Goldrake, con 20.000 euro sulla carta di credito non hai problemi, oggi come oggi. Anzi sarebbe meglio il doppio, così ti comperi due moto, ognuna tagliata per quel particolare viaggio od uso.

Quello che dico è che il settore moto si sta tagliando le gambe da solo, IMO: se non proponi moto tuttofare a prezzi popolari il giovani si distaccheranno sempre più da questo mondo. E una volta crepati noi vecchietti ste' moto a chi le vendi?
Come pure ti perdi i "motociclisti di ritorno" che sono stufi dell'auto e vorrebbero riprovare la moto senza spendere un mutuo per la casa. Benelli TRK502 e Morini XCape sono lì a testimoniare questa esigenza. Ma in entrambi i casi abbiamo moto misto-cinesi a coprire questa esigenza.
Possibile che i nostri produttori europei siano così miopi. A listino vedo solo moto tagliate per un target medio-alto. Mentre la Benelli (saggiamente) dopo che ti ha venduto la TRK500 ti venderà la TRK800...

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
890, Norden, Tuareg, Tenere, DesertX, Cb500X, Superdual, X-Cape, Himalayan, 390 adv, TRK502x, Valico, X-Versys.

Ce n'è per tutti i gusti, basta capire il tuo utilizzo

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1740
Località: Tarquinia
frenostanco ha scritto:
Forse la mia idea di "moto totale" va a braccetto con l'idea di "moto economica".
Forse sono io che sono di parte perché parto da questo concetto, prendete quindi con le molle quello che scrivo senza pensare...

Altrimenti avresti ragione tu, Goldrake, con 20.000 euro sulla carta di credito non hai problemi, oggi come oggi. Anzi sarebbe meglio il doppio, così ti comperi due moto, ognuna tagliata per quel particolare viaggio od uso.

Quello che dico è che il settore moto si sta tagliando le gambe da solo, IMO: se non proponi moto tuttofare a prezzi popolari il giovani si distaccheranno sempre più da questo mondo. E una volta crepati noi vecchietti ste' moto a chi le vendi?
Come pure ti perdi i "motociclisti di ritorno" che sono stufi dell'auto e vorrebbero riprovare la moto senza spendere un mutuo per la casa. Benelli TRK502 e Morini XCape sono lì a testimoniare questa esigenza. Ma in entrambi i casi abbiamo moto misto-cinesi a coprire questa esigenza.
Possibile che i nostri produttori europei siano così miopi. A listino vedo solo moto tagliate per un target medio-alto. Mentre la Benelli (saggiamente) dopo che ti ha venduto la TRK500 ti venderà la TRK800...

Non confondiamo le cose, le moto sono sempre più costose (o forse noi stiamo perdendo potere d'acquisto). Però ci sono diverse soluzioni, ripeto tu per cosa la utilizzeresti e quale è la moto c'è più si avvicina al tuo concetto adesso sul mercato

_________________
Navigare necesse est, vivere non est necesse


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
-Goldrake- ha scritto:
Quale è il tuo scopo? Per cosa adopereresti questa moto totale?

Per il puro gusto di andare in moto. Lasciarsi cullare dal dondolio tra una curva e l'altra. Sfrecciare a pochi centimetri dall'erba a bordo asfalto potendola quasi toccare. Avere una visione a 360 gradi del panorama senza che ci sia il preservito-auto ad isolarti dal mondo. Vedere una sterrata ed infilarmicisi su senza stare tanto a pensare se mi si graffia la borsa BMW da mille eurozzi.
Insomma, il piacere di andare in moto fine a sé stesso.

Per questo va bene anche la stradina dietro casa. Ma qua pare che se non parti per la repubblica Ceca con 800km andata a ritorno non sei nessuno. Siamo ubbriacati dall'idea di visitare posti lontani e sciropparsi centinaia di km di pallostrada andata/ritorno. Questo non è motociclismo, questo è "camionismo"! Ah ah ah!

Abbiamo sempre poco tempo, dobbiamo fare tutto in fretta. Abbiamo solo un WE a disposizione nella vita. Secondo me ci dovremmo fermare un attimo a riflettere...
(Toh! E c'é anche scappata la considerazione filosofica alla fine. A me Kant m'allaccia le scarpe. Ah ah ah!)

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:51 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Per Valgrana: si, solo so ho scritto "ubbriacati" con due b...

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 13:54 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
-Goldrake- ha scritto:
Non confondiamo le cose, le moto sono sempre più costose (o forse noi stiamo perdendo potere d'acquisto).

Mi sa che hai messo il dito nella piaga. Anzi, tutto il gomito. :cry:

P.S.
Ma comunque alcuni "necessori" che equipaggiano oggi le moto a me fanno letteralmente ridere. Ma davvero abbiamo bisogno del quick-shifter??? E del display multi-color per giocare a Birds sulla moto??? E le mappe? ed i 160 cavalli alla ruota???
E tutto questo aumenta costi e pesi... ed allontana giovani ed automobilisti di ritorno.

P.P.S.
Una volta c'erano le "super-ammiraglie" a listino (che sono una cosa buona e giusta come vetrina tecnologica), e poi c'erano... le moto normali in vendita.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 14:05 
Non connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
frenostanco ha scritto:
-Goldrake- ha scritto:
Quale è il tuo scopo? Per cosa adopereresti questa moto totale?

Per il puro gusto di andare in moto. Lasciarsi cullare dal dondolio tra una curva e l'altra. Sfrecciare a pochi centimetri dall'erba a bordo asfalto potendola quasi toccare. Avere una visione a 360 gradi del panorama senza che ci sia il preservito-auto ad isolarti dal mondo. Vedere una sterrata ed infilarmicisi su senza stare tanto a pensare se mi si graffia la borsa BMW da mille eurozzi.
Insomma, il piacere di andare in moto fine a sé stesso.

Per questo va bene anche la stradina dietro casa. Ma qua pare che se non parti per la repubblica Ceca con 800km andata a ritorno non sei nessuno. Siamo ubbriacati dall'idea di visitare posti lontani e sciropparsi centinaia di km di pallostrada andata/ritorno. Questo non è motociclismo, questo è "camionismo"! Ah ah ah!

Abbiamo sempre poco tempo, dobbiamo fare tutto in fretta. Abbiamo solo un WE a disposizione nella vita. Secondo me ci dovremmo fermare un attimo a riflettere...
(Toh! E c'é anche scappata la considerazione filosofica alla fine. A me Kant m'allaccia le scarpe. Ah ah ah!)


Ecco, appunto.
Per fare quello che descrivi sopra, va bene praticamente tutto. Dipende forse di più dal tipo di guida di ognuno che non dalla moto usata.
Al netto del fuoristrada che sarà sempre meno tollerato (giustamente).

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 14:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
ch-zep ha scritto:
Al netto del fuoristrada che sarà sempre meno tollerato (giustamente).

:sd

P.S.
Però sbracare mezzo bosco per mettere i piloni in cemento ed acciaio con i seggiolini per fare la scivolella sulla neve a culi flaccidi è invece un grande esempio di senso ecologico? (Visto fare in Austria dalle parti di Kufstein... :c :c :c )

P.P.S
Se intendi "fuoristrada" nel senso puro del termine (ovvero guidare in mezzo ai campi, nel sottobosco, fuori da sentieri/sterrati, etc.), allora sono al mille per mille d'accordo con te. In Germania è proibito da decenni.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La fine delle moto "totali": perché?
MessaggioInviato: sab 19 mar 2022, 14:17 
Non connesso

Messaggi: 14777
Località: chiasso-svizzera
frenostanco ha scritto:
-Goldrake- ha scritto:
Non confondiamo le cose, le moto sono sempre più costose (o forse noi stiamo perdendo potere d'acquisto).

Mi sa che hai messo il dito nella piaga. Anzi, tutto il gomito. :cry:

P.S.
Ma comunque alcuni "necessori" che equipaggiano oggi le moto a me fanno letteralmente ridere. Ma davvero abbiamo bisogno del quick-shifter??? E del display multi-color per giocare a Birds sulla moto??? E le mappe? ed i 160 cavalli alla ruota???
E tutto questo aumenta costi e pesi... ed allontana giovani ed automobilisti di ritorno.

P.P.S.
Una volta c'erano le "super-ammiraglie" a listino (che sono una cosa buona e giusta come vetrina tecnologica), e poi c'erano... le moto normali in vendita.


Che si stia perdendo potere d’acquisto è poco ma sicuro…

Se non metti certi “necessori” poi perdi appeal e iniziano critiche e confronti: quante menate sono state scritte su MIA, camere d’aria, escursioni delle sospensioni, TFT grande, piccolo, medio…?

Le super ammiraglie ci sono ancora e hanno un loro “pubblico” esattamente come le moto normali che sono parecchie come quelle elencate da Goldrake.

Per fortuna non abbiamo tutti gli stessi gusti. Tuareg moto totale ma un po’ caruccia? Pensa, io non la vorrei neanche regalata, semplicemente perché non mi piace. :smoke01

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot]

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group