guzzienduromassimo ha scritto:
L Italia non è così indietro. L Olanda intera è andata in loco down energetico quando ad Eindhoven hanno messo in servizio 100 bus elettrici insieme.
Si si. Io mi ricordo a Roma con centinaia di filobus elettrici, era un saltare continuo della corrente. Noi a casa usavamo le torce la sera... ma per favore.
Al contrario, se una nave iraniana si mette di traverso nello stretto di Ormuz, tutta l'Europa va a piedi. Italia inclusa.
(E ci hanno pensato gli israeliani in questi giorni a far colare a picco l'ammiraglia iraniana per un "incendio accidentale".)
guzzienduromassimo ha scritto:
Noi a differenza tua ci viviamo e ci moriremo in Italia e di quello che fanno gli altri...ci interessa ail giusto.
Si si. Infatti tutti i grandi produttori mondiali di auto stanno preparando due categorie di prodotti:
- prodotto A: veicoli per il resto del mondo (svariati miliardi di persone)
- prodotto B: veicoli per la penisola italica (60 milioni di persone)
Ma per favore...
guzzienduromassimo ha scritto:
La partita non è sull autonomia ma sul come generi energia perché allo stato attuale è tutta fuffa.
Non ho qui né il tempo, né la voglia di chiarirti la faccenda dal punto di vista ingegneristico e termodinamico. Ma ti assicuro che sei in errore: nessuna fuffa. I motori per la produzione di corrente in alternata sono di gran lunga più efficienti di quelli destinati alla trazione. A parità di cavalli prodotti siamo vicini ad un rapporto 2 a 1.
Anche considerando i fenomeni di auto-induzione sulle linee, le perdite per calore e l'efficienza dei motori elettrici che sono gli utilizzatori finali, la motorizzazione elettrica vince a mani basse comunque.