Mauro 73 ha scritto:
Io separerei anche MG da aprilia....al cliente non interessano gli asset delle aziende o come caspita si chiamano...al cliente interrssa il marchio...e se uno cerca MG, di aprilia non gliene fotte una cippa....e' perfettamente inutile che.mi proponi una CN!!..
Ti quoto ma perché sono in totale disaccordo. Questo è proprio il sistema per non uscire mai dalla cerchia del proprio "zoccolo duro" di clientela.
Vi racconto la mia esperienza:
1998, avevo da 8 stagioni un transalp 600, con poco più di 40.000 km e ben tenuto. La California 1100 era la moto che desideravo, da tanti anni e, a metà settembre, dopo "aver sporcato il transalp in terra d'Africa (Marocco)" mi reco "con il salvadanio in mano" deciso a comprare una California 1100 nuova da un piccolo concessionario ufficiale, che stava allora proprio dietro il mio ufficio (20 mt!).
La premessa doverosa è che la moto che volevo io, era in vetrina, eravamo a settembre, stagione vendite del nuovo finita; un transalp in quegli anni era considerato dai commercianti (quelli normali, almeno) un "assegno circolare".
Allora, entrando più che ben disposto a comprare una moto che allora costava circa 19.000.000 di lire (California 1100 carburatori), che per di più era ormai "superata" dalla EV, mi sento dire:"Ah, no! Io ritiro solo Guzzi, roba giapponese non ne voglio; vendila tu privatamente e poi vieni da me per il California."
Potete immaginare come me ne sono uscito "ben disposto"

, dal "concessionario ufficiale" della provincia, senza neanche una valutazione di permuta, per misera che fosse.
Allora ben vengano concessionari grandi, multimarca; se poi le marche sono dello stesso gruppo, meglio per loro.....
Ciao
PS: La California la comprai il mese dopo, usata, da un concessionario di Milano, che non fece assolutamente lo schizzinoso sul transalp, anzi....
Il piccolo "concessionario ufficiale" di provincia, restò tale ancora per pochi anni.....Il negozio esiste ancora, ma fa "altra attività".