Uh! Scusa.
In realtà avevo montato un supporto RAM che ho comprato da Louis, ma è durato mezza giornata... nel senso che faceva talmente schifo che il giorno dopo gliel'ho riportato. Sinceramente non mi sono ricordato di fare una foto prima di restituirlo. Sorry.
Allegato:
Selection_419.jpg [ 34.77 KiB | Osservato 4008 volte ]
Problemi:
1. senza elastico sembra sempre che il mio tablettone stia per cadere
2. usando l'elastico lo stesso va a posizionarsi con precisione millimetrica esattamente sopra i pulsanti funzione attivandoli
3. anche usando il braccetto su snodo sferico più corto a catalogo, il navigatore sporge sensibilmente in direzione del guidatore, diventando praticamente un "navigatore gengivale" . Non mi piaceva proprio.
4. vista la sporgenza, il navigatore non usufruiva di quel minimo di protezione anti-pioggia offerta dall'inclinazione del parabrezza
Mi sono rotto le palle e mi sono progettato un mio portanavigatore "serio" che sfrutta i fantastici adesivi "dual-lock" della 3M.
Ho già fresato da un blocco in ABS il primo prototipo e funziona alla grande, minimale e robusto:
Allegato:
Selection_420.jpg [ 26.34 KiB | Osservato 4008 volte ]
Funzionamento:
1. il tablet/navigatore è fissato tramite dual-lock al supporto in colore bluastro-metallico.
2. il supporto in colore bluastro-metallico scende verticalmente e va ad "inforcare" il ponte realizzato dal pezzo in grigio chiaro (tenuto in posizione sul tubo tramite i due morsetti in rosso).
3. un perno a molla, che si trova dentro il cilindro filettato in verde, scatta a "fine corsa" bloccando il supporto in posizione.
L'idea è che uno non debba fare forza per staccare i dual-lock ogni volta che vuole rimuovere il navigatore/tablet/smartphone. Semplicemente si porta via il navigatore con tutto l'attacco!
Se uno cambia navigatore/smartphone non deve ricomprarsi un supporto adatto al suo modello. Con un paio di forbici taglia una striscia di dual-lock, la riposiziona sul retro del nuovo tablet e ci fissa il medesimo attacco. Semplice ed economico.
Praticamente, l'attacco "inforchettatore" (foto sotto) rimane stabilmente fissato al retro dello smartphone/tablet/navigatore. Ovvero uno si mette in borsa il tablet con tutto l'attacco, perché rimuoverlo?
Allegato:
Selection_421.jpg [ 20 KiB | Osservato 4004 volte ]
Poi però mi sono ammalato e sono stato a lungo in branda ed il progetto si è arenato. Lo riprendo a giorni.
In realtà, facendo tesoro dell'esperienza col prototipo, vorrei fare un supporto che sfrutti lo stesso principio, ma che permetta di inserire l'attacco al "ponte" con un movimento laterale. Ovvero da destra a sinistra, anziché dall'alto verso il basso.
Ho notato che così si evitano parecchi contorsionismi dovuti all'inclinazione del parabrezza.
Poi vorrei eliminare il perno dall'attacco (l'inforchettatore) e trasferirlo sul ponte (l'inforcato). Quando tiravo fuori il tablet dal borsello il perno si impigliava sempre in qualcosa.