Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: lun 20 gen 2025, 13:03 
Non connesso

Messaggi: 14711
Località: chiasso-svizzera
valgrana ha scritto:
https://fb.watch/xdRnO-Y4PO/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk


A) Alberto, bravo che hai saputo divertirti a pochi km da casa.
B) Bruttissimo vedere neve e motociclette insieme.
C) Come già scritto più volte, l‘Elefantentreffen è una delle massime c a g a t e a cui ho partecipato nella vita. Non lo rifarei neanche a pagamento: camminare di sera sul vomito degli ubriaconi nella fossa, …beh, diciamo che c‘è di meglio da fare.
:smoke01

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: lun 20 gen 2025, 13:46 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23102
Località: montecosaro scalo
Per me Giuseppe il peggio dell esperienza elefante è che ho rischiato grosso e nella vita rischiare per un raduno non ha senso a mio modo di vedere.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: lun 20 gen 2025, 13:53 
Non connesso

Messaggi: 5937
@valgrana
Hai voluto raccontare la tua esperienza ed io racconto la mia secondo ciò che ho vissuto per 6 anni di raduno invernale, l'una non annulla l'altra. Niente di eroico per nessuno ma è palese che arrivare ad un raduno in Germania a fine gennaio con un mezzo moderno dotato di tutti i comfort ed arrivarci in ciao credo siano due cose diverse, così come credo sia diverso andare alla motopancetta in Emilia Romagna o andare al Kristall in Norvegia.
Con questo non voglio assolutamente denigrare l'Agnellotreffen, anzi, ti consiglio di dormire in tenda la prossima volta così potrai assaporare appieno il gusto dell'avventura nonostante sia vicino casa, un buon sacco a pelo e diventa una normale serata, niente di così complicato.

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: lun 20 gen 2025, 14:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15817
Località: CUNEO
Io non ci trovo niente di eroico... Eroe è quello che si butta in acqua e salva uno che sta annegando, mettendo a repentaglio la propria incolumità. Eroe è uno del Soccorso Alpino che va a prendere qualche malcapitato. Eroe è uno del pronto soccorso che sfreccia nel traffico sperando di arrivare in tempo.
Chi fa una cosa che gli piace, lo fa proprio per quello, perché gli piace. Non ci vedo niente di eroico a partire dalla Sicilia con Ciao ed andare in Germania d'inverno. Chi lo ha fatto non credo volesse dimostrare niente a nessuno ma solo divertirsi.
Io domenica sono salito su perché la strada era pulita, forse non sarebbe stato troppo freddo ed avevo un pranzo che mi aspettava e sono tornato nel pomeriggio a casa. Per farmi dormire nella tenda devi mettere mano al portafoglio e ricordare che costo molto, ma molto caro e per mia fortuna non ho bisogno di soldi.
Non credo siano eroi quelli che hanno cotto le braciole e poi sono andati a dormire con -11. Non erano obbligati a farlo, se lo hanno fatto avranno avuto i loro motivi. Io metterei tutto sotto un titolo FUN.
Gli eroi sono altra cosa.



Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: lun 20 gen 2025, 14:57 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3663
Località: Alessandria
valgrana ha scritto:
.................... Io metterei tutto sotto un titolo FUN.
Gli eroi sono altra cosa.

:bravoo :quotototo

Pensa che io metterei sotto "FUN" anche tutti quelli che vanno a scalare le vette, 8000 compresi. Dal punto di vista tecnico non c'è niente che non si possa fare-vedere-misurare da un aereo o un pallone aerostatico o un satellite (non elicottero, se oltre i 5000-6000 m slm), quindi che non si chiamino spedizioni scientifiche o geografiche. Quelle sono finite con Amundsen, ormai quasi 100 anni fa.
Niente contro gli alpinisti, che io stesso ammiro; ma al di là del fatto che rischiano e si preparano molto di più, sono eroi come me se vado fino al rifugio Quintino Sella a mangiare le uova fritte . . . (qualche lustro fa; ora mi sa che non gliela faccio più! :-( )

Tornando alla presenza numerosa al raduno di BMW ed assenza invece di Benellli/cineserie, a pari vendite, non mi stupisce e la spiego così:

- BMW ha enorme tradizione motoristica e vende tanto; nel mucchio ci sono sicuramente quelli che la comprano per moda, quelli che la usano da maggio a settembre, quelli che ci vanno solo al mare, ma ci sono sicuramente anche un mucchio di appassionati che, giustamente, fanno "FUN" anche in pieno inverno.
- Benelli ha avuto successo in Italia, pari a BMW, perché da tanto al prezzo di poco; e per questo "vantaggio" secondo me ha tirato su un grosso pubblico di neomotocilisti (giovani), motociclisti di ritorno (anziani), scooteristi potenziali o pentiti che prendono la moto invece dello scooter (da usare al posto dell'auto), motociclisti "solo estivi"....; ma, rispetto a BMW, ha secondo me un pubblico scarso di motociclisti "nativi", quelli davvero appassionati, che riescono a farsi venire la voglia di schiodarsi dal plaid e caminetto a metà gennaio.
Poi le eccezioni ci sono, e ci sarà anche chi fa il giro del mondo sul TRK; ma non fa statistica.

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: lun 20 gen 2025, 15:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 437
Località: Marche Shire
Gabor ha scritto:
valgrana ha scritto:
.................... Io metterei tutto sotto un titolo FUN.
Gli eroi sono altra cosa.

:bravoo :quotototo

Pensa che io metterei sotto "FUN" anche tutti quelli che vanno a scalare le vette, 8000 compresi. Dal punto di vista tecnico non c'è niente che non si possa fare-vedere-misurare da un aereo o un pallone aerostatico o un satellite (non elicottero, se oltre i 5000-6000 m slm), quindi che non si chiamino spedizioni scientifiche o geografiche. Quelle sono finite con Amundsen, ormai quasi 100 anni fa.
Niente contro gli alpinisti, che io stesso ammiro; ma al di là del fatto che rischiano e si preparano molto di più, sono eroi come me se vado fino al rifugio Quintino Sella a mangiare le uova fritte . . . (qualche lustro fa; ora mi sa che non gliela faccio più! :-( )


Quoto tutto. Ma diciamocelo... da ragazzi quando ci si autodefiniva 'eroici' si intendeva cazzari storditi all'ennesima potenza. Che in quegli anni era un bel complimento.

Da persone sagge e mature (autocit.) qual siamo ora, cazzaro vuol dire solo cazzaro, quindi io evito accuratamente i *treffen di tutti i tipi ma pure il campeggio in tenda a -10 con vicino di branda avvinazzato e flatulente.

Anzi sapete che c'è a proposito di 'moto d'inverno', ecco la mia: appena equipaggiata con barre, griglie, portapacchi, borsa morbida, navigatore con mappe adventure eccetera, al momento sta su un cavalletto, debitamente protetta dalla polvere, e con un cavetto misterioso attaccato alla batteria. E ci resterà fin quando le temperature non saliranno sopra i 10 gradi e la copertura nuvolosa non scenderà sotto il 40%.

_________________
Le moto non si accendono. Si svegliano


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: lun 20 gen 2025, 16:48 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23102
Località: montecosaro scalo
concordo sul fatto che non ci sia niente di eroico e se l'agnello fosse stato vicino casa ci avrei fatto un pensiero di fare un giro con Valgrana ma mi gioco l'idea di caricare la mt 450 sul furgone o carrello per venire a nord quando potro' fare ben altro che un passo asfaltato con Valgrana e Gabor e chi piu' ne ha ne metta.
sabato ho fatto 420 km con la tiger non era bellissimo ma mi sono divertito assai.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: lun 20 gen 2025, 21:29 
Non connesso

Messaggi: 5937
Alberto, nessuno ha mai parlato di eroi a parte te, oltretutto credo sia molto opinabile la parola "eroe ", chi fa per mestiere certe cose per me non è un'eroe ma solo uno che ha lavorato con coscienza.
Detto ciò, concordo che nella maggior parte dei casi certe zingarate si fanno per puro divertimento ma se il famoso omino del sud arriva in Germania e si sente un'eroe a me personalmente non crea il minimo problema, sicuramente avrà la mia totale ammirazione non per l'atto che non ha nulla di eroico ma per la costanza e determinazione nell'intraprendere un viaggio lungo su un mezzo non idoneo piuttosto che su una comoda granturismo.

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mer 5 feb 2025, 15:53 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 573
Località: Roma
L’ultimo messaggio è di qualche giorno fa ma, mi permetto di aggiungere la mia idea.

In certi casi credo che il punto focale sià: non l’esperienza in se ma la motivazione del perché decidi di viverla o, in alcuni casi, il perché proponi ad altri di viverla.

Il dormire in tenda è sicuramente più scomodo ma, il fondo sassoso che ogni tanto mi sveglia mi ricorda che sono fortunato a dormire in un appartamento su un letto con materasso, mentre c’è chi la vita lo ha portato suo malgrado a vivere in tenda. Se lo vedo soltanto sui media non lo riesco a compatire (patire con lui) ed a quel punto la sua situazione mi lascia più indifferente

L’intraprendere un’Alta Via con tutto il necessario per vivere alcuni giorni della mia vita, compresi dei piccoli pasti, dentro uno zaino, di cui devo e voglio portare il peso tutto il giorno, serve a ricordarmi di quante cose inutili mi sono circondato e delle quali posso tranquillamente fare a meno per vivere comunque contento.
Certo, se poi vado a dormire in un rifugio cinque stelle con menù gourmet, mi prendo in giro, e torno per questo ad aderire alla tenda o ad un bivacco.

Se destino una parte del mio tempo a dare una mano ad altri, spostando pietre, sabbia e mattoni, mi ricordo che io sono fortunato perché lavoro ad una scrivania e questo perché sono nato in un paese più stabile di altri ed ho avuto la fortuna di avere una famiglia che mi ha mantenuto a scaldare un banco in una scuola.

Tornando alle moto, se riesco ad arrivare ad un raduno in un posto disagiato mi dico bravo, non eroico sia chiaro, perché sono conscio di non avere le vostra capacità di motociclisti, e per me non apparecchiarmi a pelle di leone su nevischio o brecciolino non è cosa da poco ma un obiettivo da raggiungere, cercando ovviamente di non recare danno ad altri.

_________________
Lui(Gigi)



Venite pure avanti, voi con il naso corto, signori imbellettati, io più non vi sopporto.
"Ho speso gran parte dei miei soldi per alcool, donne e moto, il resto l'ho sperperato".


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mer 5 feb 2025, 16:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23102
Località: montecosaro scalo
interessante il tuo punto di vista come sempre non banale.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mer 5 feb 2025, 16:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5418
Località: Roma
Belle riflessioni Luigi.

Secondo me le parole chiavi per molti sono divertimento, avventura, libertà e senso di appartenenza.
Che le cose vadano bene o meno si avrà qualcosa di molto interessante da ricordare (insieme) e da raccontare.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mer 5 feb 2025, 16:57 
Avatar utente
Connesso

Messaggi: 883
Località: Bologna
Bel discorso che condivido in toto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_________________
Cit. "...se non ti senti fico alla guida della V85TT, probabilmente non lo sei..."


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: gio 6 feb 2025, 12:15 
Non connesso

Messaggi: 14711
Località: chiasso-svizzera
lmammin ha scritto:
Belle riflessioni Luigi.

Secondo me le parole chiavi per molti sono divertimento, avventura, libertà e senso di appartenenza.
Che le cose vadano bene o meno si avrà qualcosa di molto interessante da ricordare (insieme) e da raccontare.

Vero e giusto.
Soltanto un termine mi fa „rabbrividire“: senso di appartenenza .

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: gio 6 feb 2025, 17:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5418
Località: Roma
Giuseppe, in questi anni, scrivendo insieme in questo forum ho, almeno un po, imparato a conoscerti e comprendo il tuo sentire.

Detto ciò, da quanto leggo e vedo, il senso di appartenenza ad un gruppo è un fattore rilevante quando si parla di passione per le due ruote e certi eventi.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: sab 8 feb 2025, 17:26 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 76
Località: Viterbo
...Che ci sara' di interessante ? mha! ...

_________________
In moto il viaggio mi porta spesso dentro me stesso
DUCATI Multistrada 1200 ST


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mar 11 feb 2025, 12:26 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 997
Località: SuiMonti
Ad ognuno il proprio divertimento. Rispetto ? SI. ammirazione ? NO. va ben in altre azioni...e campi.
Ecco forse una parte importante è per alcuni ritrovare le difficoltà che nel quotidiano non vivono e documentare l'impresa con il gadget-...ora video e chi ne ha piu' ne metta.
Farlo in gruppo sicuramente diventa aggregante. Divertente ? non per come intendo la moto. moto diverso da gruppo.
GIà viaggiando per i migliori camping europei in tenda se piove è una rottura di maroni... ora farlo con fango/neve, wc chimici intasati, senza docce, etc...e pagare pure ? no grazie.
Mi fa sorridere quando dicono " eh...... tu non PUOI CAPIRE!" (primo...ci conosciamo ? sai qualcosa di me ?)
(recentemente ho abbandonato una "discussione" in cui avevano affermato che caponord in inverno è bellissimo in moto...-35)
Non è debba (IO) sperimentare ogni cosa per sapere che non mi piace...e non è questione di essere spiriti eletti o supersensibili... a volte semplicemente c'è in alcuni una consistente e prevalente dose di esibizionismo e narcisimo (e infatti se non li apprezzi...sei tagliato fuori) e in taluni casi anche di oggettiva irresponsabilità.

_________________
_________________
Downsize & Slowride


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mar 11 feb 2025, 12:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23102
Località: montecosaro scalo
concordo in pieno con Bkl e' anche una questione di responsabilita' nei confronti di se stessi e gli altri.
se e' pericoloso in maniera chiaro va' evitato ma questo non vuol dire che giudico parlo per me e per quello che farei io.
sono felice di essere tagliato fuori da tanti canali perche' non sono in grado ( e preciso non sono in grado perche' e' tutt'altro che facile ) di fare video prove ma a dirla tutta nemmeno sopporto vedere quelle degli altri. per me la moto e' legata alla letteratura scritta.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mar 11 feb 2025, 12:59 
Non connesso

Messaggi: 14711
Località: chiasso-svizzera
bkl ha scritto:
Ad ognuno il proprio divertimento. Rispetto ? SI. ammirazione ? NO. va ben in altre azioni...e campi.
Ecco forse una parte importante è per alcuni ritrovare le difficoltà che nel quotidiano non vivono e documentare l'impresa con il gadget-...ora video e chi ne ha piu' ne metta.
Farlo in gruppo sicuramente diventa aggregante. Divertente ? non per come intendo la moto. moto diverso da gruppo.
GIà viaggiando per i migliori camping europei in tenda se piove è una rottura di maroni... ora farlo con fango/neve, wc chimici intasati, senza docce, etc...e pagare pure ? no grazie.
Mi fa sorridere quando dicono " eh...... tu non PUOI CAPIRE!" (primo...ci conosciamo ? sai qualcosa di me ?)
(recentemente ho abbandonato una "discussione" in cui avevano affermato che caponord in inverno è bellissimo in moto...-35)
Non è debba (IO) sperimentare ogni cosa per sapere che non mi piace...e non è questione di essere spiriti eletti o supersensibili... a volte semplicemente c'è in alcuni una consistente e prevalente dose di esibizionismo e narcisimo (e infatti se non li apprezzi...sei tagliato fuori) e in taluni casi anche di oggettiva irresponsabilità.


Cos’altro aggiungere?
I fatidici 92‘ di applausi. Perlomeno io la penso esattamente così.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mar 11 feb 2025, 13:28 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5418
Località: Roma
Concordo anche io con bkl. A me piace andare in moto quando ci sono condizioni accettabili (per me), sotto zero non me la godo, in tenda tanto meno.
Se l’esperienza del viaggio la si può condividere con altre persone, la trovo una cosa bella; anche solo comunque amo il mondo del viaggiare su 2 ruote.

Direi che alla frase: “tu non puoi capire” io opporrei la frase: “io non voglio e non ho alcun interesse a capire”.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mar 11 feb 2025, 18:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6258
Località: Solaro ( Mi )
lmammin ha scritto:
...Direi che alla frase: “tu non puoi capire” io opporrei la frase: “io non voglio e non ho alcun interesse a capire”.


...io invece " basta che capisci tu "... :smoker

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mer 12 feb 2025, 18:46 
Non connesso

Messaggi: 2042
Località: VCO
A me piace andare in moto d'inverno, nonostante le temperature sono intorno a 0/5° C, non faccio più tendate sulla neve perchè sono diventato pigro e mi piace stare comodo ed al caldo.
Purtroppo però sono freddoloso quindi l'unica cosa scomoda è che devo coprirmi ed i vestiti diventano....ingombranti.
Certo, non pretendo di raccogliere i consensi di tutti, ma piace a me e questo mi è più che sufficiente.

_________________
Alberto
MGCM tessera n° 1138

Moto Guzzi V85 Strada
https://birreadueroute.wordpress.com/

Animalguzzista


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: mer 12 feb 2025, 18:53 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15817
Località: CUNEO
Alberto ti straquoto... da anni ho abbandonato la tenda e le sistemazioni scomode, ma un giro in moto anche in inverno, col sole ovvio, lo si fa sempre con piacere. Mai bloccato l assicurazione.

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: gio 13 feb 2025, 15:38 
Non connesso

Messaggi: 14711
Località: chiasso-svizzera
IZ1PSJ ha scritto:
Purtroppo però sono freddoloso quindi l'unica cosa scomoda è che devo coprirmi ed i vestiti diventano....ingombranti.
Certo, non pretendo di raccogliere i consensi di tutti, ma piace a me e questo mi è più che sufficiente.


Proprio perché anch’io sono un freddoloso ormai rinuncio ai giri invernali quasi del tutto.
Ma c‘é anche un altro motivo. Dalle mie parti le strade sono praticamente in salamoia per tutto l‘inverno per cui dopo ogni giro é d‘obbligo lavare, asciugare, oliare… la moto, e questo spesso mi fa desistere.
Le moto? Sempre assicurate tutto l‘anno :bagno

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: gio 13 feb 2025, 16:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5418
Località: Roma
Il vantaggio di vivere in centro Italia è che anche in pieno inverno si possono fare dei giri su strade con assenza di sale. Domenica scorsa avevamo 14-16C ma non abbiamo superato i 700 metri s.l.m.

Immagine
Arrivo su Sperlonga da Itri.

PS. Credo che la lista dei vantaggi finisca qui!

Anche io non ho pensato finora a staccare l’assicurazione d’inverno.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La moto in inverno.
MessaggioInviato: gio 13 feb 2025, 17:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2044
Località: Abruzzese a Milano
Se vivessi in centro Italia credo che farei 50.000 km all'anno :smoke01
Comunque no: mai staccato l'assicurazione: preferisco portare in giro le ruote dove posso, anche in inverno

_________________
Giumbolo è in giro: IL MIO BLOG: BASTA CLICCARE QUI: https://vastoinmoto.blogspot.com/


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group