da qualche giorno sul sito di moto.it appare l'articolo :
https://www.moto.it/news/arai-siamo-stati-in-giappone-e-vi-raccontiamo-dove-nascono-i-caschi-piu-sicuri-del-mondo.htmlho scritto analogamente a quanto segue obiettando che si tratta di pubblicità pura. portando dei dati. non mi hanno pubblicato.amen.
che siano ottimi caschi non ci piove ma quando una testata giornalistica riguardo il motociclismo trascura con leggerezza e ignora volutamente dati scientifici allora non mi piace proprio.
Prima le riviste su carta hanno sempre "indirizzato", si prendeva come la bibbia e oro colato , ora tristemente la stessa menata anche sul web.
se siete giornalisti...invece di fare il servizietto leccaculo x arai, andate in cina a fare lo scoop in segreto sulle condizioni di lavoro della benelli... (ah già...non si puo'...)
1) prima di tutto esistono diversi test. IN quale test sarebbe il piu' sicuro ? non viene riportato.
come dire che io sono il piu' bello. (a casa mia quando sono solo)
di ratings dei caschi ce ne sono tanti... es:
DOT FMVSS-218 FMVSS-218 Impact attenuation, penetration, retention mechanism, peripheral vision
ECE ECE 22.05 ECE 22.06 Impact, angled impacts, accessories, visor, chinbar
SNELL M2015 M2020: M2020D/M2020R Impact, continuous water spray, penetration, visor ballistics, random angle impact.
FIM FRHPhe-01 FRHPhe-01 (FRHPhe-02 from 2026) Higher-speed impact, rigorous oblique collision impact
SHARP 5-Star Rating 5-Star Rating Impact on flat and inclined surfaces, oblique impact, evaluations based on real-world injury statistics.
BSI2) le normative piu' severe sono le FIM (approvati x le gare...) FRHPhe-01 che stanno evolvendo nella FRHPhe-02
sono stufo di queste false informazioni che creano preconcetti e stereotipi inconsistenti, al servizio commerciale di questo o quello. soprattutto in tema di sicurezza
magari uno non si prende l'arai e vira su una cagata perchè 'arai costa il triplo, quando
con 1/3 ti puoi mettere in testa un casco ugualmente sicuro.
quando ho chiesta in bottega una giacca con protezioni di livello 2 si sono "allarmati....." perchè vendono quello in cui hanno piu' margine. punto. tutti.
come vedete ce ne sono...pronto pista. e per andare in strada con relativo test ce ne sono altri...
questo l'elenco di caschi che hanno superato i test !https://www.fim-moto.com/fileadmin/library/FRHPhe-01-amended2_web_extract.pdfPoiché non ci si può aspettare che i motociclisti indossino caschi assurdamente spessi e ingombranti o irragionevolmente costosi, standard più severi non sono sempre migliori.
La FIM ha requisiti molto più severi per le corse rispetto a DOT o ECE per l'uso di motociclette su strada. Il pilota tipico non sarebbe disposto a pagare il prezzo di un casco certificato FIM.
Si potrebbe sostenere che gli standard DOT americani sono troppo indulgenti e dovrebbero essere resi più severi. Prima che la FIM guardi un casco, deve aver già superato la certificazione ECE, JIS giapponese o Snell. La FIM non testerà un casco che ha superato solo il DOT, il che implica che il DOT è troppo indulgente.
etc....
ora non trovo i risultati sottomano ,ma in diverse prove c'era ache di meglio...
quindi DI COSA PARLIAMO ? DI OPINIONI ?
perchè stando cosi' le cose si puo' scrivere " siamo andati a Mandello, dove nasce la moto da turismo piu' veloce al mondo" e chi ne ha piu' ne metta sotituendo di volta in volta l'aggttivo e il luogo...
male , molto molto male.