lmammin ha scritto:
Scusami ma non sono d’accordo a definire gli e-fuel come un qualcosa di utile per tenere in vita i motori a combustione interna. Andiamo per gradi.
1) con pannelli solari e pale eoliche produci energia elettrica rinnovabile
2) con questa energia elettrica produci idrogeno verde (rendimento circa 30%)
3) con questo idrogeno verde e l’aggiunta di CO2 per sintesi produci i cosiddetti e-fuel.
Allora, mi chiedo, non facciamo prima a usare l’energia elettrica rinnovabile per alimentare le batterie delle auto elettriche? La risposta è ovvia, SI.
Gli e-fuel sono una nicchia e anche molto costosa. Nel 2070 chi avrà una Porsche oppure una Ferrari vintage avrà qualche litro di e-fuel per fare i suoi giretti.
Lucio,
a me hanno spiegato (fonte un fornitore tedesco) che l'economicità dell'e-fuel consiste non tanto nel prolungare la moderna tecnologia del motore a combustione quanto nel poter usare i siti di stoccaggio e più in generale la rete di distribuzione già in essere x il trasporto e messa a disposizione x la vendita della benzina/diesel.
Quindi niente batterie qui è là, niente energia in eccesso senza possibilità di immagazzinarla e soprattutto non necessità di nuovi investimenti monstre x la distribuzione.
Poi, che per produrla serva più energia di quanto ne serva oggi me l'hanno venduta come un male necessario...ma in ottica di costo totale di fornitura non determinante.
Sarà vero?
Fatto sta che i tedeschi son riusciti a far passare a livello europeo la loro proposta come possibile opzione (tanto salutare comunque x la catena Italianissima di fornitura di componenti automotive) mentre noi non siamo riusciti manco a presentare la ns proposta (bio-fuel) su cui l'ENI è fortemente avanti in termini di investimenti e risultati...
Tant'è!
