TopoPoldo ha scritto:
Sono d'accordo che queste comparative sono fuffa, che quelle moto in realtà diffcilmente sarebbero state comparabili e che tabelle del genere possono far ribaltare dalle risate, ma il messaggio che si vuole far passare allo spettatore è quello, e molta gente ci va appresso.
Cominciamo col dire che io nel caso specifico non sospetto malafede.. sono sempliceme un po' capre . Un Cereghini o Gixer quella tabella non l'avrebbe mai presentata.
Quanto alla gente che gli va appresso... io ho sospettato l'errore perche' la "classifica" non aveva nessun riscontro nella realta' delle vendite. Poi te hai espresso perplessita' sul fatto che il prezzo non bastava a compensare il gap e ho controllato quell'aspetto.
Fact: la V85 vende piu' di tutte le altre messe insieme. E non e' che MG abbia chissa' quale fascino mediatico o poderoso marketing. Se a quella tabella si applicano dei correttivi (io ho normalizzato ad occhio) viene fuori che la vincente e' ancora la Ducati, con la V85 dietro. E guarda caso, la 950 MS e' l'unica presente nella classifica di vendite ad ottobre (prime 30): 799 unita' vendute contro 1210 Guzzi ( e no non centra la data di commercializzazione.. quest'anno partivano tutti alla pari causa lockdown).
Conclusione: marketing, video, modelle scosciate, tester smanettoni e inserzioni con fusti e strafiche con lo sguardo perso su orizzonti lontani a cavallo di questa o quella motocicletta hanno il loro effetto (o non ci spenderebbero soldi) ma la maggior parte dei motociclisti non sono poi cosi' scemi o polli e scelgono prima di tutto secondo le loro esigenze e possibilita'.
Corollario: quando un modello floppa, si non si puo' solo e sempre incolpare il fatto che non sia stato "pompato" abbastanza. Scava scava un riscontro reale, un problema vero (nel 90% e' il prezzo) c'e' sempre. E cio' vale anche per il successo: se il GS fa i numeri che fa ci sara' anche un effetto gregge ma alla base ci deve essere un prodotto valido.