valgrana ha scritto:
Porto la mia esperienza in California dove da anni vive mio figlio e dove, fino allo scorso anno,ci andavo spesso a fare il padre ed il nonno.
Nella patria della Tesla è stato certo più facile aggredire il mercato e conquistarlo. Mio figlio da 2 anni è total- e, con una 3 ed una S. Come auto sono delle bombe sotto il cofano ed una figata di gadget in cabina. Nella baia Tesla ha attivato una capillare rete di punti per la ricarica. Dalla vettura puoi vedere dove siano, la potenza di carico e quanti punti ricarica siano impegnati. Sono nei parcheggi pubblici ed in tutti i centri commerciali. In più nel garage condominiale ha a disposizione una ventina di posti dove tra l'altro ho visto una 500 in ricarica ben prima che qua fosse annunciata, così come nel parcheggio del suo ufficio. Poi una attenzione maniacale alla vendita ed alla post vendita. Quando ha comprato la 3 gli hanno dato la possibilità di vedere con una app tutto la fase di costruzione della sua macchina. E poi gliela hanno consegnata a casa ritirando la Dodge che permutava. I clienti Tesla possono andare a fare dei tour guidati nello stabilimento di Fremont ( ci siamo andati ed è veramente interessante ). Le officine per i tagliandi sono delle sale chirurgiche. Chiaro che con questa potenza di fuoco sfondi, anche se la benzina costa mediamente meno di 90 cent di dollaro al litro ed i distributori siano diffusi. Qua ci vorranno anni per colmare il gap. Mancano fisicamente i posti per mettere le centraline di ricarica, nelle città mancano i garage privati in cui uno potrebbe aggiustarsi da solo. Poi se viaggi come fai ? Vedo bene l' ibrido, giusto compromesso.
Ma di certo finiremo lì anche noi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Toh io ho vissuto e ho casa/moglie a Santa Cruz, a qualche km dalla sede di Zero Motorcycles. Cominciarono a far girare i prototipi intorno al 2005 ed erano cose patetiche.. me li lasciavo dietro sulle strade forestali con la mia MTB. Ora hanno un listino da far paura (c'e' tutto persino una adventure), prestazioni piu' che decenti anche in autonomia e i prezzi pur essendo alti non sono irragionevoli.
Guardo Tesla che e' ormai vale 100 VOLTE BMW (letteralmente.. 360 Miliardi contro 3.5) e mi domando dove andranno a finire non dico MG ma Piaggio, BMW, Ducati... insomma l'intera industria motociclistica tradizionale. Duole ammetterlo ma fossi un manager Piaggio userei i soldi per comprare Energica, altro che nuovo motore.