Guzziclassic ha scritto:
ma sbaglio o la prova di motorrad dovrebbe essere stata fatta con la partecipazione dei giornalisti di inmoto?e se così fosse perchè i tedeschi hanno pubblicato le prestazioni?e sta cavolo di guzzi anche a motore vergine raggiunge i
220 orari,non potrebbero accorciare i rapporti per avere un motore ancora più pieno?
Non sono d'accordo con chi spara a zero sul GS ,ha sicuramente un carattere più tranquillo rispetto alla Stellvio ,e questo può piacere o no ,ma resta una moto piacevole da guidare .per me resta ancora l'unica alternativa alla mia moto ,ciò che non mi é piaciuto della tedesca é stata la forcella ,e la sella troppo alta...per me

...e se vogliamo il rapporto qualità rezzo
220 orari? La mia ne ha segnati solo 210.
La GS è una moto che messa alla frusta raggiunge subito il suo limite, e fidati che non è semplice arrivare a trovare il limite di una moto su strada. Significa che devi camminar forte, ma forte veramente per mettere in crisi una moto moderna... per il GS basta un passo un pò più allegro per darle filo da torcere e ti assicuro che non è bello da gestire il comportamento su strada di una moto al limite delle sue capacità telaistiche, ciclistiche e strutturali (vedi motore che struscia per terra piegando troppo).
E' normale che guidata ad andatura lento-turistica, la GS ha un comportamento migliore anche della nostra Stelvio, poichè il motore Moto Guzzi non è così elettrico come quello BMW e il comfort di marcia di BMW è sicuramente superiore. Ma in fondo penso che siano punti di vista, come un punto di vista è quello dei tester di inMoto o di Motorrad (non la reputo la verità assoluta) e tutto dipende dall'utilizzo che l'utente finale ne deve fare di una moto: chi fa fuoristrada preferisce KTM sicuramente, chi ne fa un uso stradaiolo-sportivo si butta senza dubbio sul Multistrada, ma sono BMW, Moto Guzzi, Yamaha a contendersi il primato nelle all-road. Io ho scelto e risceglierei 100 volte la Stelvio e penso che sia questo che conti per tutti noi (le nostre scelte), altrimenti chi ha dubbi sulla propria scelta significa che non ha effettuato una selezione rigida sui mezzi. Io l'ho fatto (esclusa Yamaha perchè mi faceva schifo a guardarla e perchè non compro moto giapponesi) ed ho trovato la moto che mi si "cuciva addosso".
