Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: mar 2 lug 2024, 12:56 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 442
Località: Marche Shire
Salve,

Sarò io che da una vita non uso gomme adventure, ma non riesco a capacitarmi dell'usura delle Capra Anlas R installate pochi mesi fa, a rimpiazzare le Michelin Anakee di cui ero piu che soddisfatto, con usura regolare e una durata di oltre 15mila km!

Con le Capra R, dopo 5000 km posteriore è ok, poco usurato e in maniera regolarissima.

Ma l'anteriore NO. Il centro è rimasto quasi nuovo, e cosi pure gli 'spigoli' (intendo la porzione di 3-4 mm dal bordo del battistrada). In mezzo, due bande simmetriche dove il battistrada non c'e' più!

Io una roba del genere non l'ho mai vista. Ci sono ste due bande pelate che immagino sia appoggia la moto in curva, gli spigoli dove non arrivo (raramente striscio una pedana), e poi il centro dove il battistrada pare quasi nuovo. Non ha assolutamente senso, anche perchè con la Anakin una cosa del genere non l'ho mai riscontrata.

Il senso di rotazione è corretto, la pressione la controllo non spesso ma cmq la controllo e non ho mai riscontrato valori troppo bassi. E poi 5000 km e basta?!?

Credo che questo sia il primo e ultimo set di Anlas (anals le dovrebbero chiamare) che compro, ma ho pensato di chiedere cmq il vostro parere per sapere se una roba del genere si ammissibile o dovuta a un errore mio... Grazie.

_________________
Le moto non si accendono. Si svegliano


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: mar 2 lug 2024, 13:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23256
Località: montecosaro scalo
Sulle gomme diciamo che si parla abbastanza a caso nel senso che esistono quelle nate male ma poi moto e tipo di guida influiscono molto. Leggo spesso di gente che finisce l anteriore delle tkc70 gomme simili a queste ovvero gomme stradali crossover. Adventure no luca quelle sono le capra x o Extreme.
Tornando alle r ne ho usato due treni sulla v85 dopo le Michelin originali che non mi sono mai piaciute e che durano all infinito ma questo per me ha una importanza molto poco rilevante. Il tipo di consumo che rilevi è tipico delle staccate e frenate lì la gomma si consuma ai lati ma mi pare strano la v85 si guida fluida e i freni io li usavo pochissimo. Potrebbe essere una gomma uscita particolarmente morbida? Puo essere. Io le avevo totalmente lisce ai lati dopo 10.000 km di Norvegia sul st 1200.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: mar 2 lug 2024, 13:52 
Non connesso

Messaggi: 22
Dalla descrizione, sembrano proprio le mie Dunlop. Come guzzienduromassimo, anche il gommista infatti mi ha detto di frenare prima e di lasciarla correre di più. 5000 km scarsi non sono normali per queste gomme.
Da quando ho montato le TA3, sto cercando di mettere in pratica i suoi consigli. Vi aggiorno tra 5K KM :)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: mar 2 lug 2024, 14:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23256
Località: montecosaro scalo
non e' detto che Lucia abbia abusato di frenate a pieno carico io ho solo detto che sembra un usura da questo tipo di guida, ma non credo proprio che sia il suo modo di andare.
ho trovato queste gomme sempre buone come gomme stradali e sono arrivato sempre a 10.000km che e' il massimo che mi aspetto da una gomma tutto quel che viene di piu' non mi interessa pero' molto dipende anche dalla moto. le karoo3 street che non mi piaciono le avevo trovate sul gs 800 adv...e odiate...poi di primo equipaggiamento sulla at 1100 annos corso e a 10.000 erano strafinite...mentre ora le ho sul tiger di serie...sono a 9200km e sembrano a meta'...e continuo ad odiarle...ma essendo comunque sicure non mi va' di buttarle per ora.

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: mar 2 lug 2024, 14:24 
Non connesso

Messaggi: 70
Località: Galway
Cosí "a naso" a me verrebbe da pensare che puó essere la pressione, e non perché non la controlli abbastanza, ma perché devi trovare quella "giusta" per la gomma.

A me é successo con la Metzeler Roadtec 01, che ho tenuto ai 2.8 bar da manuale per i primi 5000 km, spiattellando il centro, dopodiché ho ridotto a 2.6 bar. Sono alla fine del secondo pneumatico, e l'usura ora é molto regolare su tutto il battistrada, e il grip é perfetto.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: mer 3 lug 2024, 8:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 442
Località: Marche Shire
Credo GEM sia corretto... io non vado in autostrada o superstrada e qui in collina ci sono solo curve. Ho anche il difetto di staccare un po' tardi (rilascio il freno completamente solo al punto di corda).

Prima non facevo cosi.. mi è stato inculcato da qualcuno che corre e mi ha convinto che era il modo piu efficente e sicuro di guidare.. E'anche divertente ma probabilmente dispendioso dal punto di vista della gomma.

Credo anche la pressione abbia un ruolo, e probabilmente anche la distribuzione dei pesi della moto. Dico questo perchè una volta mi è capitato di fare un curvone in discesa a folle e ho avvertito una piccola vibrazione dall'anteriore.. sembrava quasi che le pastiglie dei freni 'grattassero'. Non era il caso e ho provato sempre a motore spento in discesa a fare delle serpentine strette.. il rumore di grattamento si verificava ogni volta che inclinavo la moto (non quando era verticale). Era senz'altro la gomma anteriore (da dietro nessun rumore, e dietro l'usura è normale).

Penso che l'usura precoce sia dovuta alla mia postura e alla geometria della V85, unite allo stile di guida (lento ma con molti strappi con la moto inclinata) e forse anche la pressione (non so se troppo alta o bassa).

Concludo che le Anlas Capra R non siano per me.

Grazie a tutti per le risposte.

_________________
Le moto non si accendono. Si svegliano


Ultima modifica di Lucatwin il mer 3 lug 2024, 8:14, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: mer 3 lug 2024, 8:13 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6324
Località: Solaro ( Mi )
...in genere, quando una gomma ha la pressione bassa, si consuma di più ai lati che al centro...

:byee :byee

_________________
Etiamsi omnes ego non ( almeno spero )

Non smetti di fare le cose perché sei vecchio,
sei vecchio perché smetti di fare le cose.

Se vedi il tuo bicchiere mezzo vuoto, travasalo in uno
più piccolo e smettila di rompere i cogl@@ni. ( Mara Maionchi )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: mer 3 lug 2024, 9:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5512
Località: Roma
Luca credo sia lo stile di guida e chiedere tanto alla gomma anteriore in curva in frenata. Anche le mie Metzeler Torrance Next 2 si sono consumate cosi all’ anteriore sulla Tiger 1200. Ma dopo oltre 13,000 km.

_________________
Ciao, Lucio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: gio 4 lug 2024, 11:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1175
Località: Arcola (SP)
credo di poter confermare che dipenda molto dallo stile di guida, io ho questo identico tipo di consumi sulla mia (anteriore che dura circa 12.000 km alla fine le pance laterali finiscono) e posteriore che dura quasi 18.000 e ancora ne ha.
lo stesso accadeva sulla Breva 1100 dove però la durata finiva per essere quasi uguale tra anteriore e posteriore, non c'era tutta questa differenza. Sulla Breva avevo le Dunlop Roadsmart II e i primi treni superavo i 12.000 km mentre alla fine (con tanta confidenza in più con la moto) faticavo ad arrivare a 10.000 km
Stessa gomma ma diverso modo di guidare sicuramente

_________________
Guzzzista!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: gio 4 lug 2024, 12:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2380
Lucatwin ha scritto:
Credo GEM sia corretto... io non vado in autostrada o superstrada e qui in collina ci sono solo curve. Ho anche il difetto di staccare un po' tardi (rilascio il freno completamente solo al punto di corda).


frenare fino al punto di corda piace anche a me, ma è una tecnica che va bene x andare forte ma un po' inutile per andare a spasso...nella guida allegra 'normale' secondo me è giusto rilasciare il freno progressivamente durante l'ingresso ma senza esagerare, non c'è bisogno di spingere fino alla corda se non si porta una velocità elevatissima dentro la curva. Inoltre è una tecnica che ha più senso se accompagnata da grande apertura di gas subito dopo, cosa che in strada non è essenziale.
E il 'contro' di questa tecnica è che la gomma davanti si usura molto sui lati.

Detto questo, magari il tuo problema deriva semplicemente da una gomma di merda o da una pressione errata...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: gio 4 lug 2024, 13:07 
Non connesso

Messaggi: 5981
Le "anals " mi mancavano, probabilmente non sono le capra ma....pecora.... :sad :risata
Scherzi a parte, sulle gomme credo sia tutto relativo quello che si legge e che si scrive, troppi sono i fattori che cambiano completamente l'indice di soddisfazione di un'utente medio, in primis il fattore umano con lo stile di guida unico per ogni pilota, diverso da tutti gli altri secondo me.

_________________
Amo solo i lupi solitari, perché quelli in branco non sono poi così diversi dalle pecore.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: ven 5 lug 2024, 10:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 391
Località: Sondrio
Lucatwin ha scritto:
Salve,

.....la pressione la controllo non spesso ma cmq la controllo e non ho mai riscontrato valori troppo bassi.....



Hai mai provato a controllarla con due manometri diversi?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: sab 6 lug 2024, 16:16 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 442
Località: Marche Shire
rsvsteve ha scritto:
Lucatwin ha scritto:
Credo GEM sia corretto... io non vado in autostrada o superstrada e qui in collina ci sono solo curve. Ho anche il difetto di staccare un po' tardi (rilascio il freno completamente solo al punto di corda).


frenare fino al punto di corda piace anche a me, ma è una tecnica che va bene x andare forte ma un po' inutile per andare a spasso...nella guida allegra 'normale' secondo me è giusto rilasciare il freno progressivamente durante l'ingresso ma senza esagerare, non c'è bisogno di spingere fino alla corda se non si porta una velocità elevatissima dentro la curva. Inoltre è una tecnica che ha più senso se accompagnata da grande apertura di gas subito dopo, cosa che in strada non è essenziale.
E il 'contro' di questa tecnica è che la gomma davanti si usura molto sui lati.

Detto questo, magari il tuo problema deriva semplicemente da una gomma di merda o da una pressione errata...


Sono d'accordo il problema con voi smanettoni è che siete dannatamente persuasivi :smoke01 Ripeto non è stata un'idea mia ma di un pistaiolo secondo cui se una certa tecnica aiuta a fare le curve in circuito a 100 km/h in sicurezza facendole allo stesso modo in strada a 50km/h dovrei essere strasicuro.

Una cazzata, ovviamente. Anche perchè è una tecnica che richiede accuratezza assoluta che si puo ottenere solo con tantissima pratica percorrendo infinite volte le stesse curve (come avviene su una gara in circuito). Le mie limitate abilità e l'assoluta impredivibilità delle provinciali maceratesi significano che spesso devo fare correzioni in curva che oltre a consumare la gomma sono anche pericolose. Credevo di non aver esagerato ma mangiare una gomma in 5k km vuol dire guidare proprio male.

Il divertimento extra non vale il rischio. Tornero a guidare come ho sempre fatto cioè andando piano e lasciando scendere la moto senza fretta o manovre strane.

_________________
Le moto non si accendono. Si svegliano


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Usura stranissima Capra Anlas R
MessaggioInviato: sab 6 lug 2024, 16:21 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 442
Località: Marche Shire
Danipi ha scritto:
Lucatwin ha scritto:
Salve,

.....la pressione la controllo non spesso ma cmq la controllo e non ho mai riscontrato valori troppo bassi.....



Hai mai provato a controllarla con due manometri diversi?


Si. Misura confermata dal manometro del compressore portatile e da quello del garage. Strumenti da poco tutti e due ma se leggono la stessa cosa..

Continua a venirmi in mente il rumore di grattugia curvando in folle in discesa... mai sentito prima con le altre gomme.

Lo stile di guida è senz'altro il fattore principale ma secondo me questa gomma è nata male (quella dietro è perfetta, ma diversi altri motociclisti mi dicono la stessa cosa: una volta la gomma che si usurava di piu era quella dietro ora il contrario).

Conclusione: Bridgestone sull'anteriore e avanti piano.

_________________
Le moto non si accendono. Si svegliano


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group