Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aerodinamica in coppia (turbolenza passeggera)
MessaggioInviato: sab 12 apr 2025, 21:49 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3701
Località: Alessandria
Inizio un nuovo argomento anche se ho visto che ce ne sono già almeno un paio sui parabrezza, ma qui il quesito è un po' diverso.
Premessa: da gennaio ho il V85 tt m.y. 2022 che monta il parabrezza maggiorato "travel" ed ho in dotazione anche quello piccolo. Da solo non ho avuto nessun problema con il casco modulare, anche in autostrada, ed ho già notato invece parecchio fastidio con il casco con l'aletta "tipo cross" (ma basta che non lo metta!).
Oggi ho fatto il primo giro di prova con mia moglie dietro; niente autostrada ma un po' di km in superstrada viaggiando sino a 110 km/h indicati. In questa situazione, ma anche a velocità un po' inferiori, diciamo intorno ai 90, lei avvertiva già un notevole fastidio che le faceva tremare la testa, tanto da renderle impossibile apprezzare il paesaggio: turbolenze!
Per completezza, aggiungo che io sono 1,75, lei 1,63 ed oggi non c'era vento significativo. Viaggiamo entrambi con modulare chiuso.

A suo giudizio, dal primo impatto su questa Guzzi, Tuareg batte V85 2-0 per comfort aerodinamico. Ha apprezzato invece sella e postazione soprelevata un po' più panoramica.
Ora la cosa mi spiace un po', anche perché ho appena finito di attrezzare il V85 con tutto per viaggiare in coppia, convinto che si sarebbe trovata meglio che sul Tuareg.

Come idea pensavo di fare ancora almeno una prova montando il cupolino basso di serie; intanto con lei dovrei viaggiare essenzialmente quando farà abbastanza caldo, e non dovrebbe essere un problema prendere un po' più d'aria. Come idea il parabrezza basso dovrebbe lasciare i flussi più puliti e innescare meno turbolenze, ma ovviamente va provato. Non mi interessa viaggiare in autostrada a 150 km/h fissi ma, almeno, viaggiare con un comfort accettabile sui 120 reali.

Consigli (da chi la usa in coppia)?

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aerodinamica in coppia (turbolenza passeggera)
MessaggioInviato: lun 14 apr 2025, 19:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5107
Località: Montoggio (GE)
ciao Marco,

io la uso, abbastanza spesso, in coppia

problemi di turbolenza, mai stati segnalati

solitamente, mia moglie viaggia con il modulare chiuso

tieni conto però, come forse avrai visto al MeM, ho il parabrezza Isotta ( penso il medio ) che è più ampio ( in altezza ) del Travel Guzzi

magari, ci facciamo un poco più caso

ti dirò

ciao
emilio

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011 & V85TT 2023


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aerodinamica in coppia (turbolenza passeggera)
MessaggioInviato: lun 14 apr 2025, 20:52 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3701
Località: Alessandria
Grazie della info Emilio. Ho poi constatato che il mio "travel" era regolato con l'inclinazione "tutto basso", ovvero piegato al massimo verso il pilota. Ho provato a regolarlo nella posizione opposta, cioè tutto avanti. Attendo però di fare prove su strada, visto che non ho più avuto occasione. La regolazione comunque comporta una variazione, a vista, parecchio marcata. Tanto che adesso dalla postazione di guida mi vedo il bordo superiore proprio a mezza visuale, mentre prima non lo notavo proprio. Un po' fastidioso per me, ma se bastasse quello . . . ..

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aerodinamica in coppia (turbolenza passeggera)
MessaggioInviato: mar 15 apr 2025, 9:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 616
Località: Roma
Probabilmente la mia è una ovvietà, e Gabor ha sicuramente più esperienza di me ma, il flusso potrebbe creare turbolenze più
che per l'altezza, per l'ampiezza laterale della penetrazione aereodinamica.
Potrebbe fare un tentativo con la moglie, se già non lo ha fatto, su rettilineo muovendo una mano intorno al casco, lei potrebbe provare a capire da dove arriva il flusso galeotto.

_________________
Lui(Gigi)



Venite pure avanti, voi con il naso corto, signori imbellettati, io più non vi sopporto.
"Ho speso gran parte dei miei soldi per alcool, donne e moto, il resto l'ho sperperato".


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aerodinamica in coppia (turbolenza passeggera)
MessaggioInviato: mar 15 apr 2025, 12:47 
Non connesso

Messaggi: 14770
Località: chiasso-svizzera
Mi sembra, dai ricordi che ho della V85tt, che il parabrezza Touring montato un po‘ più verticalmente aiutasse a migliorare leggermente il problema turbolenza. E anche il consiglio di E428 (Luigi) mi pare interessante.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aerodinamica in coppia (turbolenza passeggera)
MessaggioInviato: mar 15 apr 2025, 15:01 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 23256
Località: montecosaro scalo
comunuque puo' dipendere anche dal pilota.
prova a farle cambiare pilota magari si trova meglio..

_________________
l'importante e' andare in moto
Islandainmoto.it


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aerodinamica in coppia (turbolenza passeggera)
MessaggioInviato: mer 16 apr 2025, 14:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3701
Località: Alessandria
guzzienduromassimo ha scritto:
comunuque puo' dipendere anche dal pilota.
prova a farle cambiare pilota magari si trova meglio..

:shine Probabile.... Solo che il pilota migliore è quello che la porta in automobile, magari anche spider!

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

cron
Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group