FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO , V85 TT e della nuova V100 STELVIO
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

Cavetto mantenitore carica batteria
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=32&t=13350
Pagina 1 di 1

Autore:  Guzzello82 [ dom 29 set 2019, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Cavetto mantenitore carica batteria

Ciao, ho un mantenitore di carica optimate e volevo montare il cablaggio sotto fusibile da lasciare istallato sul mezzo. Qualcuno lo ha già fatto su v85? Mi attacco direttamente alla batteria o ci sono già delle predisposizioni??
Grazie

Autore:  valgrana [ dom 29 set 2019, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

Io lo avevo sulla stelvio, poi è passato sulla honda ora è sulla V85. Ha dei semplici attacchi a O sulla batteria. Poca spesa tanta resa

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  Guzzello82 [ dom 29 set 2019, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

valgrana ha scritto:
Io lo avevo sulla stelvio, poi è passato sulla honda ora è sulla V85. Ha dei semplici attacchi a O sulla batteria. Poca spesa tanta resa

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Perfetto, credo che ti seguirò a ruota

Autore:  legnone [ lun 30 set 2019, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

Io ho un genius che ho preso in concessionaria e me l'hanno montato alla consegna della moto. È collegato direttamente alla batteria.

Autore:  caballero73es [ lun 30 set 2019, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

Diretto alla batteria. Il mantenitore si occupa già della protezione quando lo collego.

Immagine

Autore:  renzo_74 [ mar 1 ott 2019, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

anche io sempre collegato diretto alla batteria

Autore:  marcom58 [ mar 1 ott 2019, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

... ma il mantenitore lo attaccate alla batteria con quest'ultima collegata all'impianto elettrico? Non ci sono controindicazioni? Io solitamente la scollego ... :mattoni

Autore:  Brosima [ mar 1 ott 2019, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

...no, nessuna controindicazione... anche io collegamento diretto e non è mai successo niente...

:byee :byee

Autore:  marcom58 [ mer 2 ott 2019, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

Ok, grazie 1000 : Thumbup :
... ed io che stavo lì a staccarla, non che fosse un gran lavoro ma un po' una scocciatura ... bastava chiedere : Chessygrin :

Autore:  renzo_74 [ gio 3 ott 2019, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

marcom58 ha scritto:
... ma il mantenitore lo attaccate alla batteria con quest'ultima collegata all'impianto elettrico? Non ci sono controindicazioni? Io solitamente la scollego ... :mattoni

nessuna controindicazione, salvo nel mio caso che il tracker GPS mi segnalava sul cel ripetuti avviamenti della moto
penso perchè "leggeva" variazioni di corrente, ho disattivato quel controllo e tutto a posto

Autore:  Sankt Jodok [ ven 11 ott 2019, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

Anche io l'ho fatto togliere dalla Stelvio e mettere sulla V85, direttamente sulla batteria.
Credo ci sia un fusibile.
Caricabatteria Optimate 4.

Autore:  lele73 [ dom 13 ott 2019, 1:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

Ma scusate non consoco il mezzo, non c'è una presa di corrente nel sottosella? Basta attacarlo alla presa a 12V così siamo sicuri che tra batteria e mantenitore c'è una protezione fusibilata, a me collegare un mantenitore direttamente alla batteria non piace per niente, anche se protetto da corto circuito i guasti possono avvenire comunque anche ai cablaggi provvisori intorno alla batteria per collegare il mantenitore, se invece si collega il mantenitore a una presa a 12V non ci sono di questi problemi, ovviamente la presa non dev'essere sotto chiave altrimenti è inutile

Autore:  valgrana [ dom 13 ott 2019, 6:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

Scusa ma il manutentore serve per tenere carica la batteria, non per prendere energia dalla stessa....

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  Brosima [ dom 13 ott 2019, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

lele73 ha scritto:
Ma scusate non consoco il mezzo, non c'è una presa di corrente nel sottosella? Basta attacarlo alla presa a 12V così siamo sicuri che tra batteria e mantenitore c'è una protezione fusibilata, a me collegare un mantenitore direttamente alla batteria non piace per niente, anche se protetto da corto circuito i guasti possono avvenire comunque anche ai cablaggi provvisori intorno alla batteria per collegare il mantenitore, se invece si collega il mantenitore a una presa a 12V non ci sono di questi problemi, ovviamente la presa non dev'essere sotto chiave altrimenti è inutile


...ecco, questa è una cosa da non fare...la batteria va alimentata direttamente e, se proprio hai qualche scrupolo di coscienza, stacchi il polo negativo...i mantenitori hanno tutti la protezione da sovratensioni e inversioni di poli...

:byee :byee

Autore:  lele73 [ gio 24 ott 2019, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

Scusate se rispondo solo adesso ma i mantenitori possono essere attaccati anche direttamente a una presa a 12V è indicato anche spesso nelle istruzioni, spiegatemi cosa c'è di controndicato nel collegare il mantenitore a una presa? Niente, anzi tra batteria e mantenitore è interposto un fusibile che fa da eventuale protezione, inoltre la connessione alla presa è più sicura e non sei costretto ogni volta ad armeggiare intorno i morsetti della batteria, sfili la spina e sei apposto. Ovviamente la presa non deve essere sottochiave altrimenti si dovrebbe tenere il quadro acceso. Soluzione forse ancora migliore l'adozione dello spinotto specifico con cordoncino di cavo da attaccare fissamente alla batteria dotato di fusibile di protezione e con lo spinotto specifico attacchi il mantenitore.

Autore:  valgrana [ gio 24 ott 2019, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

lele73 ha scritto:
...... Soluzione forse ancora migliore l'adozione dello spinotto specifico con cordoncino di cavo da attaccare fissamente alla batteria dotato di fusibile di protezione e con lo spinotto specifico attacchi il mantenitore.

È questa quella che è passata sulle due Stelvio, sull' honda ed ora su K2.



Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  nellolo [ lun 21 dic 2020, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

scusate se non leggo tutto, ma un mantenitore di carica posso attaccarlo alla presa 12V sotto la sella? smontare la sella anteriore sulla Stelvio prima serie è una rogna che eviterei volentieri...
più che altro vorrei capire se il collegamento è attivo anche a quadro spento

Autore:  guzzienduromassimo [ lun 21 dic 2020, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

se non e' espressamente previsto cme su certe moto ( vedi 990 ktm) evita di attaccarlo alla presa accendisigari.

Autore:  nellolo [ lun 21 dic 2020, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

:cess

Autore:  Brosima [ lun 21 dic 2020, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

lele73 ha scritto:
...Soluzione forse ancora migliore l'adozione dello spinotto specifico con cordoncino di cavo da attaccare fissamente alla batteria dotato di fusibile di protezione e con lo spinotto specifico attacchi il mantenitore....


...appunto quello che ho io...se preferisci invece attaccare il mantenitore alla presa accendisigari, fai pure...ma avresti l'impianto originale collegato ad un qualcosa di estraneo che non centra nulla con la moto...e con un collegamento volante che poco si presta a sopportare le correnti che lo attraversano...e con la corrente non si scherza...

:byee :byee

Autore:  nellolo [ lun 21 dic 2020, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

queste cose mi fanno pensare che i tedeschi lavorano meglio, scusatemi l'esternazione poco patriottica...

Autore:  lele73 [ lun 21 dic 2020, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

Brosima ha scritto:
lele73 ha scritto:
...Soluzione forse ancora migliore l'adozione dello spinotto specifico con cordoncino di cavo da attaccare fissamente alla batteria dotato di fusibile di protezione e con lo spinotto specifico attacchi il mantenitore....


...appunto quello che ho io...se preferisci invece attaccare il mantenitore alla presa accendisigari, fai pure...ma avresti l'impianto originale collegato ad un qualcosa di estraneo che non centra nulla con la moto...e con un collegamento volante che poco si presta a sopportare le correnti che lo attraversano...e con la corrente non si scherza...

:byee :byee

il collegamento diretto alla presa accendisigari è sempre meglio perchè è comunque un circuito protetto e non causa nessuna noia, sono i collegamenti provvisori che posson diventare pericolosi perchè basta che il positivo vada a massa e non sia protetto e la tensione di batteria crea un bel corto circuito non protetto. Il mantenitore di carica protegge se stesso e la sua fonte di alimentazione e non il collegamento provvisorio tra la batteria mantenitire, in caso di corto in quel tratto non essendoci fusibili interposti si rischia un eventuale incendio, se invece malcapitatamente il collegamento provvisorio che si fa tra mantenitore e presa accendisigari è fonte di un non voluto corto circuito, il fusibile di protezione della presa accendisigari interverrà e eviterà qualsiasi pericolo. Ricordatevi che basta poco per creare un incendio. In genere le prese accendisigari non sono sotto chiave e quindi non obbligano ad accendere il quadro, quindi possono essere tranquillamente essere utilizzate allo scopo di collegarci il mantenitore, se invece sono sotto chiave è allora preferibile mettere un cordone di cavi con protezione nei pressi della batteria in modo che un eventuale corto sia protetto immediatamente e senza rischi inutili

Autore:  Brosima [ mar 22 dic 2020, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

lele73 ha scritto:
Brosima ha scritto:
lele73 ha scritto:
...Soluzione forse ancora migliore l'adozione dello spinotto specifico con cordoncino di cavo da attaccare fissamente alla batteria dotato di fusibile di protezione e con lo spinotto specifico attacchi il mantenitore....


...appunto quello che ho io...se preferisci invece attaccare il mantenitore alla presa accendisigari, fai pure...ma avresti l'impianto originale collegato ad un qualcosa di estraneo che non centra nulla con la moto...e con un collegamento volante che poco si presta a sopportare le correnti che lo attraversano...e con la corrente non si scherza...

:byee :byee

il collegamento diretto alla presa accendisigari è sempre meglio perchè è comunque un circuito protetto e non causa nessuna noia, sono i collegamenti provvisori che posson diventare pericolosi perchè basta che il positivo vada a massa e non sia protetto e la tensione di batteria crea un bel corto circuito non protetto. Il mantenitore di carica protegge se stesso e la sua fonte di alimentazione e non il collegamento provvisorio tra la batteria mantenitire, in caso di corto in quel tratto non essendoci fusibili interposti si rischia un eventuale incendio, se invece malcapitatamente il collegamento provvisorio che si fa tra mantenitore e presa accendisigari è fonte di un non voluto corto circuito, il fusibile di protezione della presa accendisigari interverrà e eviterà qualsiasi pericolo. Ricordatevi che basta poco per creare un incendio. In genere le prese accendisigari non sono sotto chiave e quindi non obbligano ad accendere il quadro, quindi possono essere tranquillamente essere utilizzate allo scopo di collegarci il mantenitore, se invece sono sotto chiave è allora preferibile mettere un cordone di cavi con protezione nei pressi della batteria in modo che un eventuale corto sia protetto immediatamente e senza rischi inutili


...non ti devo convincere Lele, so già che hai deciso ma, mi permetto di puntualizzare, un collegamento fisso fatto con il cavetto dato in dotazione, espressamente progettato in sezione dei fili e superfici di contatto è sicuramente meglio di una spina volante che ha due fili di ferro cromati ed un nottolino spinto da una molla per contatto di passaggio di corrente...poi, come già ti ho detto, fai pure...

:byee :byee

Autore:  lele73 [ mar 22 dic 2020, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cavetto mantenitore carica batteria

la presa accendisigari se ben collegata non ha nessun problema, la sostanziale differenza sta tutta nella protezione fusibilata immune da problemi, con cavi o prese nessuna sezione può ovviare a problemi di corto circuito, ne conosco diversi che così facendo han creato danni seri, quando un filo positivo non protetto va a massa senza protezione con la forza che ha una batteria da moto finchè il filo non si è bruciato del tutto non smette di scintillare e bruciare anzi fa una bella saldatura verso massa. Io non decido ma agisco secondo regola d'arte di un elettrotecnico che lavora da trent'anni e di fenomeni tali ne ha visti diversi

Pagina 1 di 1
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/