FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
Olio tra minimo e massimo https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=28&t=13709 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | lele73 [ mer 3 giu 2020, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Olio tra minimo e massimo |
Sapete quant'è la quantità d'olio che ci va tra livello minimo e massimo, fino al massimo sono 1,7lt ma la quantità tra minimo e massimo quant'è? Tanto per avere un riferimento di rabbocco |
Autore: | ch-zep [ mer 3 giu 2020, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
Credo che non sia mai più di 5dl, tranne che le GS, ma non è il tuo caso. |
Autore: | lele73 [ mer 3 giu 2020, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
ch-zep ha scritto: tranne che le GS, ma non è il tuo caso. nel senso che le GS ne bevono a litri, comunque una misura precisa tra minimo e massimo non l'ho trovata a manuale d'officina o almeno mi è parso di non averla trovata |
Autore: | guzzienduromassimo [ mer 3 giu 2020, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
Circa320 grammi |
Autore: | lele73 [ gio 4 giu 2020, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
grazie @guzziunduromassimo, dove l'hai trovata sta misura, scusa l'ignoranza, oppure l'hai comprovata fisicamente? |
Autore: | guzzienduromassimo [ gio 4 giu 2020, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
l'ho comprovata facendo arrivare l'olio al minimo e rabboccando pian piano..quindi diciamo che e'una misura non precisissima..ma sicuramente vicina alla realta' |
Autore: | lele73 [ gio 4 giu 2020, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
![]() |
Autore: | jospom [ mar 9 mar 2021, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
. |
Autore: | ch-zep [ mar 9 mar 2021, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
Difficile giudicare da una foto, ma, a prima vista, non mi sembra particolarmente scuro/sporco. |
Autore: | jospom [ mar 9 mar 2021, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
. |
Autore: | guzzienduromassimo [ mar 9 mar 2021, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
il colore non sembra male. |
Autore: | jospom [ mar 9 mar 2021, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
. |
Autore: | lucaggg [ mer 10 mar 2021, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
Normalmente gli oli sono gia' additivati alla fonte, perche' aggiungerne altri? Per farti un esempio, in 30 anni che lavoro sulle navi e "faccio funzionare" impianti di propulsione di vario tipo, non mi e' mai capitato che il produttore del lubrificante che usiamo abbia chiesto di aggiungere additivi. Noi mandiamo campioni di olio ad analizzare ogni 2 mesi di utilizzo ed al massimo ci e' stato richiesto di rinfrescare la carica con il 10% di olio nuovo (nel senso spillare il 10% della giacenza e sostituirla con pari quantita' di olio nuovo. Siccome l'olio lubrificante viene costantemente depurato, la sostituzione avviene non prima delle 15000 ore di moto, ma ho visto motori con lo stesso olio da 30000 ore con analisi ancora "buone" L'additivazione e' una scienza esatta e secondo me va lasciata a chi ne capisce, e anche tanto |
Autore: | jospom [ mer 10 mar 2021, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
. |
Autore: | lmammin [ mer 10 mar 2021, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
lucaggg ha scritto: Normalmente gli oli sono gia' additivati alla fonte, perche' aggiungerne altri? Quoto! Io scelgo prodotti di buona qualità ma non aggiungo altri additivi Per farti un esempio, in 30 anni che lavoro sulle navi e "faccio funzionare" impianti di propulsione di vario tipo, non mi e' mai capitato che il produttore del lubrificante che usiamo abbia chiesto di aggiungere additivi. Noi mandiamo campioni di olio ad analizzare ogni 2 mesi di utilizzo ed al massimo ci e' stato richiesto di rinfrescare la carica con il 10% di olio nuovo (nel senso spillare il 10% della giacenza e sostituirla con pari quantita' di olio nuovo. Siccome l'olio lubrificante viene costantemente depurato, la sostituzione avviene non prima delle 15000 ore di moto, ma ho visto motori con lo stesso olio da 30000 ore con analisi ancora "buone" L'additivazione e' una scienza esatta e secondo me va lasciata a chi ne capisce, e anche tanto Sent from my iPhone using Tapatalk |
Autore: | lucaggg [ mer 10 mar 2021, 0:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
Nelle auto e nelle moto l'olio alla fine della storia viene sostituito tra le 100 e le 250 ore di moto: praticamente e' ancora "giovanissimo" e non ha avuto tempo di perdere le sue caratteristiche |
Autore: | jospom [ mer 10 mar 2021, 5:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
. |
Autore: | lucaggg [ mer 10 mar 2021, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
jospom ha scritto: Devo immaginare che non abbiate mai usato neppure i flush tra una sostituzione e l'altra di olio Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk ebbe'... se dovessi farlo butterei via ogni volta almeno 4000 litri di olio... alla lunga dovrei trovare un altro mestiere |
Autore: | jospom [ mer 10 mar 2021, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
. |
Autore: | Stefanone [ mer 10 mar 2021, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
jospom ha scritto: Nessuno in passato ha utilizzato additivi su olio motore? Esempio zx1 ,ceratec o similari? Io ho provato il sintoflon, prima la pulizia con E.T. poi la fase finale con il protector. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk Ricordo che nell'immediato avevo notato una diminuzione della rumorosità meccanica e una maggiore prontezza nel prendere i giri, miglioramento di entità tale a cui ci si abitua subito e dopo un'uscita sembra la normalità. Consumi invariati. La pulizia credo di averla fatta 50/60.000 km fa,la rifarò al prossimo cambio olio vista la morchia trovata in occasione della registrazione del gioco valvole. Il sintoflon è un additivo da aggiungere all'olio motore ma non ne modifica le caratteristiche, in quanto va a formare una pellicola protettiva sulla superficie degli organi meccanici con cui viene a contatto e che dura qualche decina di migliaia di km. Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk |
Autore: | jospom [ mer 10 mar 2021, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
. |
Autore: | Stefanone [ mer 10 mar 2021, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
Uso anche Gear Lube e additivo gasolio per la macchina e devo dire che è molto efficace. Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk |
Autore: | CorazzataPotemkin [ mer 10 mar 2021, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
Io lo so, sia chiaro, ma magari Valgry non lo sa, e sarebbe cosa buona e giusta che spiegaste cosa é sto flash. Grazie . ![]() |
Autore: | jospom [ mer 10 mar 2021, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
. |
Autore: | lmammin [ mer 10 mar 2021, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olio tra minimo e massimo |
Finora non ho usato la tecnica del flush sulla V85TT, la moto ha circa 22,000 km ed i tagliandi (in garanzia) li faccio presso la MG. Penso che continuerò anche in futuro a fare i tagliandi presso questa officina (molto qualificata e cortese) ogni 10.000 km oppure ogni anno. |
Pagina 1 di 2 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |