ch-zep ha scritto:
Ma c’è un motivo particolare per cui l’olio viene “colorato”? Perché si aggiungono dei coloranti? Per distinguere una marca dall’altra? È un segno di riconoscimento per i vari produttori?
L'olio è composto da una base + altre parti in base alla sua destinazione di utilizzo.
Ho lavorato per una ditta nella cogenerazione con motori endotermici dove l'olio durava dalle 500 ore alle 2500, varie marche delle più blasonate, ma la differenza la faceva il tipo di biogas che alimentava il motore e a sua volta, andava a deteriorare la base dell'olio, facendo aumentare l'acidità.
Gli olio che duravano di più, avevano una base di fattori con una basicità più alta, la quale contrastava l'acidità del combustibile, impedendo al PH di aumentare. parlando con i tecnici di questi olio, mi dicevano che il punto debole degli olio per le auto-moto sono il fattore caldo-freddo, mi spiego meglio, dover garantire una buona lubrificazione a qualsiasi temperatura, specialmente a freddo, cosa più critica anche se per un periodo molto più breve.
Il motore guzzi, essendo raffreddato ad aria , ha un range di escursione ancora più alto di uno a liquido, quindi non economizzate sull'olio e se lo cambiate anche a meno Km fate solo del bene..
