Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Olio tra minimo e massimo
MessaggioInviato: mer 10 mar 2021, 19:52 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 948
Lucio, se.mkn vado OT, da chi vai? Ultimamente AMI non più convince appieno...

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Olio tra minimo e massimo
MessaggioInviato: mer 10 mar 2021, 21:16 
Non connesso

Messaggi: 1238
Località: Svizzera centrale
jospom ha scritto:
Buongiorno, ma è naturale avere un colore simile dopo 3000km? Sapete inoltre la coppia di serraggio del tappo olio di scarico, nel manuale non si trova nullaImmagine

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Il colore dell'olio non é un'buon indicatore del suo stato, nel tuo caso non vedo il nero tipico da olio esausto, il tuo ha tonalità di marrone, mi sembra tutto normale.
Il colore é dato da dei coloranti di solito (per esempio il motul 10w60 é rosso intenso, dopo meno di 1000 km é marrone, il motorex é marrone verdastro, dopo poco é così) , quindi il produttore non va certo a spendere per coloranti che rimangono stabili nel tempo ad alte temperature (anzi, il colore cambiato invita il proprietario amorevole a cambiare olio).
Sulla Stelvio lo cambio ai 10000 ma se ne faccio meno a Novembre dopo un anno comunque lo cambio, in modo che in 3 mesi che sta ferma l'olio fresco aiuta a limitare i depositi e corrosioni.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Olio tra minimo e massimo
MessaggioInviato: mer 10 mar 2021, 22:48 
Non connesso

Messaggi: 122
Località: Roma
.

_________________

concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur



Ultima modifica di jospom il ven 23 set 2022, 20:56, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Olio tra minimo e massimo
MessaggioInviato: gio 11 mar 2021, 9:14 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15309
Località: Narzole
Alle volte il colore dell'olio inganna...ma è al naso e al palato che si scopre se è ancora buono.
Io con l'olio di CP ho sempre fatto così e mi sono sempre trovato bene

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Olio tra minimo e massimo
MessaggioInviato: gio 11 mar 2021, 9:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15246
Località: CUNEO
Ma l'olio di CP devi cambiarlo ogni 8/9k km.... poi va in acido. Come il vino...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Olio tra minimo e massimo
MessaggioInviato: gio 11 mar 2021, 9:38 
Non connesso

Messaggi: 14193
Località: chiasso-svizzera
enzo-NW ha scritto:
...

Il colore dell'olio non é un'buon indicatore del suo stato, nel tuo caso non vedo il nero tipico da olio esausto, il tuo ha tonalità di marrone, mi sembra tutto normale.
Il colore é dato da dei coloranti di solito (per esempio il motul 10w60 é rosso intenso, dopo meno di 1000 km é marrone, il motorex é marrone verdastro, dopo poco é così) , quindi il produttore non va certo a spendere per coloranti che rimangono stabili nel tempo ad alte temperature (anzi, il colore cambiato invita il proprietario amorevole a cambiare olio).
Sulla Stelvio lo cambio ai 10000 ma se ne faccio meno a Novembre dopo un anno comunque lo cambio, in modo che in 3 mesi che sta ferma l'olio fresco aiuta a limitare i depositi e corrosioni.


Ma c’è un motivo particolare per cui l’olio viene “colorato”? Perché si aggiungono dei coloranti? Per distinguere una marca dall’altra? È un segno di riconoscimento per i vari produttori?

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Olio tra minimo e massimo
MessaggioInviato: gio 11 mar 2021, 10:39 
Non connesso

Messaggi: 122
Località: Roma
.

_________________

concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur



Ultima modifica di jospom il ven 23 set 2022, 20:56, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Olio tra minimo e massimo
MessaggioInviato: gio 11 mar 2021, 11:03 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 12405
Località: Terra Sabina
valgrana ha scritto:
Ma l'olio di CP devi cambiarlo ogni 8/9k km.... poi va in acido. Come il vino...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Tu riassaggerai il mio stupendo olio DOPPISSIMO quando la Guzzi farà una 500 stradale a due tempi!!!!
:fuoco

_________________
"40 Molinari, 40 porchettari e 40 osti, so 120 ladri giusti giusti".
"Se il vino non lo reggi, l' uva mangiala a chicchi"
3tre1quattro0042sessanta, mai ore pasti.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Olio tra minimo e massimo
MessaggioInviato: gio 11 mar 2021, 21:23 
Non connesso

Messaggi: 206
Località: Bergamo
ch-zep ha scritto:

Ma c’è un motivo particolare per cui l’olio viene “colorato”? Perché si aggiungono dei coloranti? Per distinguere una marca dall’altra? È un segno di riconoscimento per i vari produttori?


L'olio è composto da una base + altre parti in base alla sua destinazione di utilizzo.
Ho lavorato per una ditta nella cogenerazione con motori endotermici dove l'olio durava dalle 500 ore alle 2500, varie marche delle più blasonate, ma la differenza la faceva il tipo di biogas che alimentava il motore e a sua volta, andava a deteriorare la base dell'olio, facendo aumentare l'acidità.
Gli olio che duravano di più, avevano una base di fattori con una basicità più alta, la quale contrastava l'acidità del combustibile, impedendo al PH di aumentare. parlando con i tecnici di questi olio, mi dicevano che il punto debole degli olio per le auto-moto sono il fattore caldo-freddo, mi spiego meglio, dover garantire una buona lubrificazione a qualsiasi temperatura, specialmente a freddo, cosa più critica anche se per un periodo molto più breve.
Il motore guzzi, essendo raffreddato ad aria , ha un range di escursione ancora più alto di uno a liquido, quindi non economizzate sull'olio e se lo cambiate anche a meno Km fate solo del bene..

:l


Allegati:
olio.jpg
olio.jpg [ 95.41 KiB | Osservato 1245 volte ]

_________________
V85TT E5 ROSSO ULURU, Collettori di scarico maggiorati della Mistal omologato
ArduNTC
parabrezza maggiorato, faretti aggiuntivi, cavalletto centrale, borse urban, bauletto givi 56L
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group